1. Visita i grandi crateri che hanno distrutto la località turistica
Partecipa a un trekking guidato lungo il versante nord dell'Etna. Scopri i crateri sulla vetta, cammina tra le foreste, osserva i flussi di lava e ammira le fratture eruttive. Il punto di partenza del percorso di trekking è ubicato lungo la strada sterrata che va da Piano Provenzana fino ai crateri sommitali. Goditi una sosta per ammirare le rovine dell'Hotel delle Betulle, l'unica struttura visibile che si erge dalla colata lavica avvenuta nel 2002. Lungo il tragitto approfitta del tempo libero a disposizione per visitare e studiare diverse morfologie vulcaniche, tutte legate a una serie di eruzioni che si sono verificate nel tempo sul versante nord dell'Etna. Sono state soprattutto le eruzioni laterali quelle che hanno lasciato maggiori testimonianze, soprattutto l'ultima, che ha minacciato la città di Linguaglossa. Osserva le strutture chiamate Hornitos, dei tumuli di materia vulcanica, e sali lungo i coni di cenere. Una volta in cima, affacciati oltre il bordo dei crateri e scendi all'interno di un canale sabbioso per tornare al punto di partenza.