Aggiungi date

MilanoAccessibile in sedia a rotelle

Milano Accessibile in sedia a rotelle: le attività più consigliate

Milano: tour a piedi del centro città e Ultima Cena

1. Milano: tour a piedi del centro città e Ultima Cena

Scopri i siti d'interesse storici più significativi di Milano con questo tour a piedi guidato di 3 ore. Ammira la bellezza della città, mentre la tua guida ti conduce tra la storia, la cultura e le tradizioni del capoluogo lombardo per un'esperienza unica e memorabile. Ammira la famosa "Ultima Cena" di Leonardo Da Vinci, uno dei capolavori più pregiati di tutti i tempi. La tua guida farà tutto il possibile per far rivivere l'affresco nell'arco dei 15 minuti che hai a disposizione all'interno del refettorio. Il tour prosegue poi fino al Castello Sforzesco, una fortezza medievale ristrutturata e abbellita dalla famiglia Sforza nel 1450 e circondata da uno splendido parco.  Passeggia per il parco e ammira il castello dall'esterno. Poi, percorri le suggestive vie di Milano fino ad arrivare al Teatro dell'Opera La Scala, il tempio della musica di tutti i milanesi, e alla Galleria Vittorio Emanuele II, una sfarzosa galleria commerciale coperta da vetrate e arcate in ferro, che prende il nome dal primo re d'Italia. Ammira dall'esterno lo spettacolare Duomo di Milano in stile gotico, un'autentica meraviglia architettonica, nonché la quinta cattedrale più grande d'Europa. Seleziona l'opzione con pranzo per concludere il tour con un pasto tradizionale in un ristorante vicino.

Milano: tour del Museo e del Teatro alla Scala

2. Milano: tour del Museo e del Teatro alla Scala

Grazie a questo tour guidato, scopri la ricca storia musicale di Milano visitando il Teatro alla Scala, uno dei teatri dell'opera più famosi al mondo. Il Teatro alla Scala possiede al suo interno un museo che ospita una ricca collezione di costumi, strumenti e altre curiosità riguardanti il mondo della musica classica, oltre a una galleria di busti e dipinti raffiguranti alcuni degli artisti più importanti tra cui Giuseppe Verdi e Arturo Toscanini. Visita il museo e ascolta storie e aneddoti affascinanti su alcuni dei meravigliosi musicisti che si sono esibiti sul famoso palcoscenico del Teatro alla Scala. Immergiti nella magica atmosfera con incantevoli viste dai diversi palchi in stile neo-classico del teatro e il meraviglioso lampadario in cristallo. Con un po' di tempo e di fortuna potresti anche riuscire ad assistere alle prove degli artisti.

Milano: tour del teatro e del museo alla Scala con biglietti d'ingresso

3. Milano: tour del teatro e del museo alla Scala con biglietti d'ingresso

Se non vedi l'ora di visitare il tempio milanese della musica, non cercare oltre: questa visita guidata è per te! Ti condurrà attraverso i 240 anni di storia del Teatro alla Scala. Il tour è interamente dedicato alla visita del Teatro alla Scala di fama mondiale. La nostra guida ti condurrà attraverso le sue gallerie museali e ti racconterà segreti e dettagli sulle sue esibizioni più illustri e sui suoi stravaganti protagonisti. Il museo espone una ricca collezione di costumi e strumenti musicali, oltre a una galleria di ritratti e busti che rappresentano i grandi musicisti della storia. La guida ti racconterà anche curiosità sulla vita degli artisti che si sono esibiti su questo importante palcoscenico, come Verdi, Toscanini, Maria Callas, Luciano Pavarotti o Carla Fracci. Finalmente potrai anche dare un'occhiata all'interno del teatro! Mentre visiti il teatro e il museo, scoprirai intuizioni dietro le quinte delle produzioni operistiche che, per oltre 200 anni, hanno caratterizzato alcuni dei migliori cantanti del mondo.

Milano: biglietto d'ingresso salta fila per l'Ultima Cena e tour guidato

4. Milano: biglietto d'ingresso salta fila per l'Ultima Cena e tour guidato

Ammira uno dei dipinti più famosi al mondo. L'intramontabile capolavoro di Leonardo Da Vinci, l'Ultima Cena. Partecipa a una visita guidata professionale, imparando la sua affascinante storia da una guida professionista con licenza in lingua inglese. Il dipinto fu commissionato nel 1495 e completato nel 1497 sulla parete della sala da pranzo di questo ex monastero domenicano. La rappresentazione di Leonardo da Vinci raffigurava il momento subito dopo che Cristo disse: “Uno di voi mi tradirà”. Si tratta di un enorme dipinto, alto 4,6mt e lungo 8,8mt, realizzato con tempera e olio su una preparazione di gesso, diversa dalla tecnica usata all'epoca. La chiesa di Santa Maria delle Grazie si trova a soli 20 minuti a piedi da Piazza Duomo. Una guida locale autorizzata ti mostrerà questo capolavoro di Leonardo da Vinci, rivelando molti fatti sorprendenti sulla composizione, la prospettiva e la tecnica utilizzata, nonché la storia del sito. L'Ultima Cena è indiscutibilmente uno dei capolavori della pittura mondiale. Il suo valore unico, che nel corso dei secoli ha avuto un'influenza immensa nel campo dell'arte figurativa, è inscindibile dal complesso architettonico in cui è stato realizzato. Questo lavoro ha fortemente influenzato non solo lo sviluppo di un tema iconografico, ma anche l'intero sviluppo della pittura. Heydenreich ha scritto della “superdimensione” dei suoi corpi dipinti rispetto allo spazio. È uno dei primi dipinti classici che si concentra su un momento di tempo preciso e molto breve, invece che lungo. Dopo cinque secoli, l'Ultima Cena è uno dei dipinti più riprodotti e copiati, e si ritiene che la sua creazione nel 1495-1497 abbia inaugurato una nuova fase nella storia dell'arte. Nonostante i danni avvenuti durante la seconda guerra mondiale, il complesso ha conservato sia la struttura architettonica originaria sia i rapporti interni tra i suoi componenti, tra cui il celebre affresco. Il sito fu gravemente danneggiato dai bombardamenti del 1943, ma successivamente completamente restaurato e ristrutturato. L'Ultima Cena, miracolosamente sopravvissuta ai bombardamenti alleati, soffre di altri problemi conservativi, dovuti soprattutto alla tecnica sperimentale di Leonardo, e da tempo evidenti. Sono documentate opere di restauro dal Settecento fino ai giorni nostri, che testimoniano la continua preoccupazione per la conservazione di questo patrimonio artistico. Uno degli aspetti più importanti e difficili della conservazione dell'affresco è legato all'inquinamento causato dal gran numero di visitatori. Viene eseguito un monitoraggio continuo per garantire condizioni atmosferiche ottimali all'interno del refettorio ed evitare così il pericolo rappresentato dall'inquinamento atmosferico e dall'elevato numero di visitatori. Un sofisticato dispositivo di monitoraggio assicura che la composizione dell'aria ei livelli di luce e umidità rimangano entro i limiti stabiliti. È ammesso un numero limitato di visitatori alla volta. Patrimonio mondiale dell'UNESCO dal 1980.

Milano: tour a piedi di 3 ore e biglietto per il Cenacolo

5. Milano: tour a piedi di 3 ore e biglietto per il Cenacolo

Scopri tutto quello che c'è da sapere su Milano con un tour guidato di 3 ore nel centro della città. Passeggia tra le vie del capoluogo lombardo e ammira il maestoso Duomo di Milano, la quinta cattedrale più grande d'Europa. Prosegui poi per la Galleria Vittorio Emanuele II fino a raggiungere Piazza della Scala, dove ammirerai il famoso teatro dell'opera La Scala. Segui la tua guida fino ad arrivare al Castello Sforzesco, dove visiterai gli immensi cortili del sito e conoscerai tutto sulla Famiglia Sforza. E infine, come ciliegina sulla torta, salta la fila per accedere al Cenacolo e ammirare lo splendido dipinto dell'Ultima Cena. Scopri tutti i segreti, i fatti, i dettagli e la storia del famoso affresco. Apprendi di più sul periodo milanese di Leonardo da Vinci e sulla tecnica usata per dipingere questo superbo capolavoro. Seleziona l'opzione con pranzo per concederti a fine visita un pasto tipico italiano in un ristorante nelle vicinanze.

Milano: tour guidato dell'Ultima Cena di Leonardo

6. Milano: tour guidato dell'Ultima Cena di Leonardo

Ammira l'Ultima Cena di Leonardo da Vinci, uno dei dipinti più famosi al mondo e patrimonio dell'umanità UNESCO dal 1980, in compagnia di una guida certificata. Scopri le tecniche pittoriche, la storia, i misteri e le leggende che circondano il capolavoro situato nel refettorio della chiesa adiacente di Santa Maria delle Grazie. Una guida locale certificata ti svelerà aneddoti sorprendenti sulla prospettiva e sulla tecnica utilizzata da Leonardo. Lasciati incantare dall'Ultima Cena, il capolavoro di Leonardo da Vinci che ha continuato ad ispirare nel corso dei secoli e che ti lascerà un ricordo indelebile di Milano.

Milano: biglietto per l'autobus Hop-on Hop-off da 1 giorno

7. Milano: biglietto per l'autobus Hop-on Hop-off da 1 giorno

Sali sugli autobus a due piani e scopri i siti più emblematici e affascinanti di Milano, la città che ospiterà il villaggio olimpico durante le prossime Olimpiadi invernali del 2026. Lasciati incantare dalla modernità e dall'efficienza della città a bordo di un comodo autobus con piano panoramico e ascolta storie e aneddoti grazie all'audioguida in dotazione. Inizia il tour da una qualsiasi delle fermate dell'autobus e ricorda che puoi salire e scendere tutte le volte che vuoi. Scendi per visitare il Cenacolo, la Basilica di Sant'Ambrogio, il Museo della Scienza e della Tecnologia, i Navigli e molto altro. Dopodiché, sali di nuovo sull'autobus quando preferisci. Le tappe del tour sono: 1. Duomo, 2. Scala, 3. Palazzo Dugnani, 4. Repubblica, 5. Stazione Centrale, 6. Palazzo Regione Lombardia, 7. Gae Aulenti/Stazione Garibaldi, 8. Cimitero Monumentale, 9. Lega Lombarda, Acquario/Parco Sempione, 10. Castello, 11. Cairoli, 12. Cadorna, 13. Cenacolo, 14. Paleocapa, 15. Triennale, 16. Arco della Pace, 17. City Life, 18. Buonarroti, 19. Pagano, 20. Conciliazione, 21. Sant'Ambrogio, 22. Museo Scienza e Tecnica, 23. Navigli, 24. Parco Basiliche, 25. Università Studi, 26. San Babila.

Milano: esperienza guidata al Teatro alla Scala

8. Milano: esperienza guidata al Teatro alla Scala

Visita il Teatro alla Scala grazie a questo tour guidato. Scoprine la storia e i segreti, e ripercorri le orme degli attori e i musicisti che hanno trovato ispirazione proprio in questo luogo. Milano non è solo design, fashion e vita notturna, ma è famosa anche per la sua musica. Proprio nel cuore della città, a pochi passi dal Duomo e dalla Galleria Vittorio Emanuele II, troverai un tempio dedicato alla musica: il Teatro alla Scala.  Nel corso degli anni, sono stati molti i musicisti che hanno offerto il proprio contributo al teatro. Conosci Giuseppe Verdi, Gioachino Rossini, Luciano Pavarotti e Maria Callas? Questi sono solo alcuni dei nomi che sono passati per questo posto.  Il Museo teatrale alla Scala detiene la più importante collezione di oggetti scenografici, strumenti musicali e costumi usati nelle più grandi esibizioni del teatro. Con questa esperienza guidata, potrai ammirare l'interno di questo luogo magico e conoscerne l'affascinante storia.

Casa Milan: ingresso al museo

9. Casa Milan: ingresso al museo

Prenota il tuo biglietto per visitare Casa Milan, il museo ufficiale del club calcistico AC Milan. Trascorri 1 ora rivivendo i 115 anni di storia del Milan, dalla Galleria dei Campioni alla Stanza dei Vincitori del Pallone d’Oro, e dalla Stanza dei Trofei che ospita le più importanti coppe vinte dall’AC Milan al cinema olografico. Fermati davanti agli schermi interattivi ed esplora i contenuti e le statistiche dei più grandi campioni del Milan. Osserva anche la mappa interattiva che illustra la portata del Milan su scala mondiale e le vaste discussioni presenti in rete riguardo questo club calcistico.

Milano: ingresso al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci

10. Milano: ingresso al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci

Visita un interessante sito storico di Milano e viaggia attraverso il passato, il presente e il futuro. Immerso nei chiostri di un monastero rinascimentale, si tratta di uno dei musei della scienza e della tecnologia più importanti d'Europa. Ammira opere d'arte, un frammento di luna, treni a vapore e un sottomarino. Non perderti le Nuove Gallerie, la mostra permanente più grande al mondo dedicata a Leonardo da Vinci. Visita una spettacolare collezione di 170 modelli storici, opere d'arte, volumi antichi e installazioni immersive che mette in mostra la vita e le opere di Leonardo, ingegnere e umanista. Scopri oggetti straordinari come i treni a vapore, il catamarano Luna Rossa AC72, il brigantino-goletta Ebe, il transatlantico Conte Biancamano e il sottomarino Enrico Toti. Esplora l'area spaziale e osserva l'unico frammento di luna visibile in Italia, così come il lanciatore spaziale Vega. Osserva esposizioni temporanee e mostre su energia, materiali, comunicazione, trasporti e fisica delle particelle.

140 attività trovate
Ordina per:
Pagina 1 di 9

Attrazioni imperdibili

Accessibile in sedia a rotelle a Milano: domande frequenti

Accessibile in sedia a rotelle: quali sono le altre cose da fare a Milano?

Accessibile in sedia a rotelle a Milano: quali attività adottano ulteriori misure contro il Covid-19?

Milano: altri luoghi da visitare

Vuoi scoprire tutte le attività disponibili a Milano? Clicca qui per la lista completa.

Milano: le opinioni degli altri viaggiatori

Valutazione generale

4.5 / 5

basata su 8.379 recensioni

Bellissima esperienza! Bravissimo e preparato la nostra guida Abbiamo avuto la fortuna di vedere la sala durante una prova di Salomè e anche di vederla tutta illuminata nella pausa caffè delle prove! Molto interessante la mostra su Zeffirelli

Bellissima esperienza grazie a Elisabetta, guida F A N T A S T I C A! Consiglio assolutamente questo tour che permette di avere una visione completa dell’opera di Leonardo e del cenacolo! Grazie !

Guida molto preparata e coinvolgente! Saltata la cosa che per questo evento è inevitabile

La guida e’ molto preparata è anche simpatica. Spiegazioni molto chiare.

Super organizzati per la gestione dell'ingresso al Duomo