Aggiungi date

SardegnaMangiare e bere

Sardegna Mangiare e bere: le attività più consigliate

Cagliari: giro in barca della Sella del Diavolo con aperitivo e stuzzichini

1. Cagliari: giro in barca della Sella del Diavolo con aperitivo e stuzzichini

Questo tour include un viaggio di 2,5 ore della costa della Sella del Diavolo, con visita a cinque diverse grotte e soste nelle principali cale: Piscina della Sella, Grotta dei Colombi, Cala Fighera, Cala Mosca, Scoglio di Sant'Elia , Cala Bernat e Torre del Prezzemolo. In ogni sosta ci sarà la possibilità di nuotare e dare da mangiare ai pesci, inoltre gustare un aperitivo e uno spuntino tradizionale sardo incluso nel tour. Le nostre guide di esperienza parleranno della storia e dei fatti di questi siti.

Palau: Crociera nell'Arcipelago della Maddalena con Pranzo e Bevande

2. Palau: Crociera nell'Arcipelago della Maddalena con Pranzo e Bevande

Scopri le spiagge idilliache dell'Arcipelago di La Maddalena con questa crociera da Palau. Fai rifornimento lungo il percorso con un pranzo completo che include antipasto sardo (formaggi e salumi tipici) e pasta con pomodoro fresco. Goditi bevande analcoliche e alcoliche durante il tuo pranzo. Sali a bordo di un comodo motoscafo a Palau e inizia la tua avventura. Naviga verso l'Isola di Spargi e utilizza l'attrezzatura per lo snorkeling fornita nelle calette appartate di Cala Soraya e Cala Granara. Senti il vento tra i capelli mentre scivoli verso l'Isola di Budelli, dove la barca rimarrà per 30 minuti, permettendoti di sperimentare le acque cristalline delle famose piscine naturali dell'isola. Prima di lasciare Budelli, fermatevi nei pressi della Spiaggia Rosa, dove potrete scattare foto della suggestiva sabbia rosa. Prosegui verso la pittoresca Isola di Santa Maria, dove potrai prendere il tender per la spiaggia per divertirti al sole. Sulla via del ritorno costeggiamo l'isola della Maddalena per poi ritornare a Palau passando per Capo d'Orso e il suo famoso scoglio.

Olbia: tour guidato delle cantine della Gallura con degustazione

3. Olbia: tour guidato delle cantine della Gallura con degustazione

Visita un'azienda vinicola nella pittoresca regione sarda della Gallura con un tour guidato da Olbia. Scopri le tradizioni vinicole locali e goditi una degustazione di 3 vini locali. Incontra la tua guida in cantina e intraprendi un tour panoramico attraverso un affascinante rifugio di montagna. La tua guida ti condurrà in un viaggio coinvolgente attraverso le usanze enologiche locali. Senti la passione in ogni dettaglio mentre i proprietari si occupano meticolosamente del loro mestiere in questo luogo idilliaco. Osserva il percorso dell'uva dalla maturazione alla fermentazione proprio negli ambienti in cui tutto avviene. Assapora i frutti del lavoro dei viticoltori con una degustazione guidata di vini locali e autentiche prelibatezze sarde. Scegli tra una varietà di vini (a seconda della disponibilità, tra cui Sentenzia, Su Soi Vermentino, Mirades e Lumenera. Prova 3 vini diversi abbinati agli stuzzichini appropriati mentre ti godi lo scenario rurale.

Alghero: degustazione di vino e olio d'oliva in un'azienda agricola locale

4. Alghero: degustazione di vino e olio d'oliva in un'azienda agricola locale

Immergiti nella cultura di Alghero attraverso la sua gastronomia con questa degustazione di vino e olio d'oliva al  Ledà d'Ittiri Wine Resort. Assaggia cinque diversi vini serviti con pane, olio d'oliva locale e antipasti tradizionali. All'arrivo, la tua guida ti indirizzerà al tuo tavolo nella sala di degustazione. La tua tavola sarà già apparecchiata con 5 bicchieri diversi e un piccolo vassoio contenente i tuoi stuzzichini da abbinare ai vini durante la degustazione guidata. La tua guida inizierà condividendo informazioni sulla storia della fattoria, l'area locale e la cultura, seguita dalla degustazione guidata di ogni vino. Imparerai a conoscere la varietà di uva, il profumo, il gusto e gli abbinamenti gastronomici suggeriti per ogni vino. L'esperienza si conclude con una prova di un olio extravergine di oliva di alta qualità preparato con tecniche tradizionali di spremitura a freddo e servito con pane tradizionale. Al termine avrai la possibilità di acquistare alcuni dei prodotti che hai provato a portare a casa con te. Dopo la degustazione, fai una bella passeggiata attraverso il vigneto per scattare qualche foto.

Olbia: laboratorio guidato di pasta tradizionale

5. Olbia: laboratorio guidato di pasta tradizionale

Ad Olbia, nella Sardegna nord-orientale, sarai accompagnato dalle nostre guide esperte nella preparazione della tradizionale pasta sarda fatta in casa da generazioni, come gli gnocchi, i ravioli e i famosi culurgiones tipici dell'Ogliastra. Potrai cimentarti grazie a preziosi consigli e scoprire tante curiosità da portare nella tua quotidianità. A seguire, potrete degustare i prodotti preparati con le vostre mani durante un gustoso pranzo o cena con piatti della tradizione, ma rivisitati in chiave moderna con prodotti freschi e locali. Metti le mani in pasta e prenota questa esperienza con la tua famiglia e i tuoi amici! Durante il workshop, la nostra guida esperta ti accompagnerà nella produzione della tradizionale pasta sarda fatta in casa, come: malloreddus, culurgiones o ravioli con diversi tipi di ripieno a seconda della stagione. Ogni tipo di pasta ha una storia significativa da raccontare, con le sue curiosità e particolarità: - Malloreddus: detti anche gnocchetti, hanno la forma di sottili gusci rigati e sono fatti di farina di semola e acqua. Potete gustarli con diversi tipi di sughi e condimenti, solitamente con ragù di carne e una generosa spolverata di pecorino sardo grattugiato - Culurgiones: pasta ripiena simile ai ravioli, sono una specialità culinaria dell'Ogliastra, Sardegna centro orientale, e si gustano solitamente con un ripieno di patate, pecorino e menta - Ravioli: pasta tipica con ripieno agrodolce di ricotta sarda che unisce perfettamente un mix di ingredienti tra dolce e salato Programma: Laboratorio di pasta fatta a mano della durata di circa 2 ore e mezza Degustazione dei prodotti preparati durante il laboratorio, accompagnati da acqua, vino, frutta e dolci tipici sardi, digestivi e caffè, della durata di circa un'ora. In caso di intolleranze è necessario contattare il prima possibile il numero di telefono presente nel voucher di prenotazione

Alghero: lezione di cucina casalinga sarda e pasto di 4 portate

6. Alghero: lezione di cucina casalinga sarda e pasto di 4 portate

Impara a preparare piatti tipici sardi durante questo corso di cucina casalinga. Dirigiti verso una splendida fattoria nella campagna fuori Alghero, dove sarai accolto dai tuoi simpatici padroni di casa. Immergiti nella cultura gastronomica regionale mentre ti vengono presentati prodotti gourmet e ingredienti coltivati localmente. Rimboccati le maniche e inizia a cucinare, imparando a preparare piatti come bruschette e frittelle di verdure. Dopo il primo piatto di gnocchi al ragù di agnello, preparate un piatto di capesante e patate arrosto. Infine, prepara qualcosa per soddisfare la tua voglia di dolce con un dessert a base di formaggio morbido aromatizzato con un pizzico di arancia. Alla fine della lezione, riunisciti attorno al tavolo per banchettare con i frutti del tuo lavoro. Innaffia ogni boccone con ottimi vini sardi. Concludi il tuo pasto e l'esperienza con una degustazione di mirto fatto in casa, un liquore aromatizzato al mirto e un piccante limoncello.

Cagliari: Degustazione privata di birra artigianale e formaggio

7. Cagliari: Degustazione privata di birra artigianale e formaggio

Acqua, malto e luppolo sono solo alcuni degli ingredienti utilizzati per produrre la birra. Questa bevanda millenaria, gustata da Egizi e frati medievali, ha una grande diffusione in tutta la Sardegna sia nel consumo che nella produzione artigianale con moltissimi piccoli birrifici. Questo tour ci condurrà verso un'esperienza sensoriale, alla scoperta di piccoli birrifici sardi per scoprire le fasi della produzione e le diverse tipologie di birra artigianale. Proponiamo in abbinamento ad una birra artigianale locale una selezione dei migliori formaggi sardi in diverse tipologie e stagionature, provenienti da piccole produzioni locali. Il tutto sarà inoltre accompagnato da olive e pane tipico sardo. Un'esperienza esclusiva e imperdibile per tutti gli amanti della birra artigianale.

Olbia: laboratorio di pasta sarda, degustazione di vini e pasto locale

8. Olbia: laboratorio di pasta sarda, degustazione di vini e pasto locale

Una fantastica esperienza in un piccolo e tipico borgo della Gallura, nel territorio di Olbia, che vi farà vivere un vero e proprio viaggio nel tempo. Scoprirai i segreti della longevità in Sardegna lungo un percorso che si dirama attorno ai punti cardine della vita sarda: lo stile di vita, il vino, il cibo. Imparerai a lavorare l'antica pasta dell'isola utilizzando strumenti artigianali tradizionali. E non può mancare una golosa degustazione con i piatti dei centenari e il vino dell'eterna giovinezza! Tutto questo in un ambiente magico e antico, dove il tempo sembra essersi fermato. Prenota e immergiti nella storia della Sardegna! Programma: - Colazione o drink di benvenuto - Corso di cucina della pasta fresca: inizia il viaggio conoscendo lo stile di vita sardo e le attività lavorative domestiche. Acqua e semola saranno impastate per dare forma ad antiche paste di diverse zone di provenienza. Tra racconti di vecchi aneddoti e segreti svelati - Wine experience: si conoscerà il vino dell'"eterna giovinezza". Ci spostiamo in paese per recarci nella piccola cantina per conoscere il vino sardo e le sue fasi di lavorazione con metodo antico: ne sentirete i profumi, ne gusterete il sapore e ne ammirerete i colori - Visita alla mostra dei prodotti gastronomici sardi più belli e rari al mondo ed esposizione di strumenti da lavoro di tutte le arti sarde. Sarà un tuffo nel passato e sembrerà di vivere la vita dei vecchi antenati - Pranzo o cena: un pasto con varie portate per condurre alla prima fase della longevità. Assaggerete vari piatti della tradizione sarda, in particolare gallurese, dagli antipasti, ai primi, ai dolci, con una varietà di pane fatto in casa e vino della cantina; infine, una varietà di digestivi tipici della zona In caso di intolleranze o richieste particolari è necessario contattare il numero presente nel voucher di prenotazione con almeno un giorno di anticipo

Alghero: Mezza giornata in barca a vela d'epoca con degustazione

9. Alghero: Mezza giornata in barca a vela d'epoca con degustazione

Se sei un amante del mare, sali a bordo di un'incredibile imbarcazione storica per un'escursione in barca a vela nelle acque del Golfo di Alghero, nella Sardegna nord-occidentale. Parte dell'escursione sarà dedicata all'iniziazione alla vela latina, riscoprire la cultura che la lega al territorio e farla conoscere, rendendola un'esperienza ricca sia per chi ha già praticato la vela che per i neofiti. Trascorrerai il pomeriggio su una vera barca museo tenuta in perfette condizioni con l'aiuto di artigiani locali. Non mancheranno i momenti per tuffarsi nelle acque cristalline della Riviera del Corallo, fare snorkeling e gustare i prodotti locali rilassandosi a bordo. Riscopri la vela nel modo più primitivo in uno dei luoghi più pittoreschi dell'isola. L'itinerario verrà scelto in base alle condizioni meteo-marine della giornata e alle decisioni dello skipper, con l'obiettivo di venire incontro il più possibile alle esigenze dei passeggeri. Eventuali fermate saranno effettuate a: - Albergo Punta Negra - PortoFertilia - Stabilimento Rossana - Centro Sub Capo Galera - Porto di Alghero L'aperitivo comprende: un tagliere di formaggi, salumi, verdure e frutta fresca, pane carasau, 2 calici di vino o birra, acqua. Sono disponibili sistemazioni per allergie, intolleranze e alternative vegetariane e vegane previa comunicazione al numero presente sul voucher di prenotazione almeno due giorni prima dell'esperienza.

Coccole e picnic con gli asini al Monte Cresia

10. Coccole e picnic con gli asini al Monte Cresia

Vivi una giornata indimenticabile circondato dagli asinelli sardi nella splendida natura del Monte Cresia. Questo posto speciale è a meno di mezz'ora da Cagliari dove puoi goderti questi animali dalla natura speciale. Ignazio vive sul Monte Cresia con i suoi trenta amati asinelli e tu avrai la possibilità di incontrare e coccolare gli asinelli da vicino, mentre Ignazio ti racconta le loro abitudini e caratteristiche. Dopo l'introduzione potrete dare da mangiare agli asini e godervi la loro compagnia nella splendida cornice del Monte Cresia. Questa magica esperienza ti farà sicuramente tornare completamente zen! Durante questa esperienza di due ore avrai anche la possibilità di goderti un delizioso picnic sardo con prodotti locali e vino. Se desideri pranzare vegetariano o vegano, faccelo sapere! Questa esperienza può essere vissuta ogni mercoledì e sabato. Se preferisci un altro giorno con un gruppo, faccelo sapere: info@amkina.com. Il numero minimo di partecipanti per questa esperienza è di 4 persone (adulti). Se non ci sono abbastanza partecipanti, verrai informato almeno 24 ore prima e potrai scegliere di fare un'esperienza privata ad un costo aggiuntivo o scegliere un'altra data. Foto realizzate da: Scott McInnes

68 attività trovate
Ordina per:
Pagina 1 di 5

Sardegna: altri luoghi da visitare

Vuoi scoprire tutte le attività disponibili a Sardegna? Clicca qui per la lista completa.