5. Monaco: tour guidato della ronda notturna in tedesco
Unisciti al giro di ronda serale in costume d'epoca attraverso la città vecchia di Monaco. Calati in un mondo misterioso e a lungo dimenticato e vivi la storia della città in prima persona.
Il giro di ronda è molto più di un semplice giro turistico condotto da un guardiano con una lanterna in mano. Quando gli abitanti di Monaco dormono, alla ronda è affidato il compito di mantenere l'ordine e la quiete pubblica nei vicoli e negli angoli più bui della città. Il guardiano conosce ogni anfratto della città ed è custode fidato di storie misteriose e di società clandestine. Egli disdegna l'epoca moderna, rimprovera gli ospiti che non conoscono il santo patrono della città, ma quando qualcuno chiede "come mai ci sono così tanti rubinetti a Monaco?" Prontamente risponde: "Per la birra!"
Il guardiano notturno guida il suo gregge a Marktplatz, ma disprezza così tanto la vivace vita notturna che si raduna dopo le 21:00: i cittadini rispettosi della legge sono già a letto!
Dirigiti verso la chiesa di San Pietro e osserva la cima delle torri: il guardiano di ronda ti dirà come mai sono storte. Dal lato sud, osserva l'antico cimitero e ascolta le storie che raccontano le lapidi: le usanze per i funerali e gli epitaffi, i corpi in decomposizione e le panche mancanti nella chiesa. Alla torre di Altes Rathaus (il Municipio Vecchio), sulla storica Salzstraße, racconta la storia del vecchio Stadttor (l'antica porta della città) e si lamenta della sua ricostruzione negli anni Settanta. Qui mette alla prova la devozione dei visitatori. I santi patroni, sant'Onofrio ed Enrico il Leone proteggono il devoto da morte improvvisa.
Continua oltre la camera della tortura e la prigione fino all'Alter Hof (l'antica corte), costruita da Luigi II. Scopri come mai questo sovrano venisse considerato rigido dai sudditi, come il casato dei Wittelsbach giunse a Monaco e da dove proviene il nome dell'ala ovest (Zwingerstock).
Segui le mura cittadine del XII secolo e dirigiti verso ovest da Wasserburg. A Gruftgasse ascolta Alois raccontare l'inquietante storia di Waller del lago Walchensee, della giovane dama e del suo anello d'oro. In Schäfflergasse scopri come mai era il vino, piuttosto che la birra, la bevanda tradizionale durante il medioevo. Ammira presso la cattedrale i simboli della città, le due torri.
Ascolta la storia dell'epitaffio della ricca vedova e della fatale caduta di Fanny von Ickstatt dalla torre nord della Frauenkirche mentre il tour nel cuore della città volge al termine. Quindi continua su Promenadeplatz con l'antico deposito del sale (Salzstadel). Supera Palazzo Porcia e Palazzo Holstein mentre il guardiano di ronda racconta la storia del sovrano lord Karl Albrecht, che fece costruire questi palazzi per la sua amante.
Presso la chiesa del Salvatore scopri l'immane dissacrazione dell'ostia e alla chiesa di San Gaetano, più conosciuta come "Theatinerkreuzgang", ascolta la storia d'amore di Henriette Adelaide, consorte del principe ereditario Ferdinando Maria. Dopo 10 anni, il tanto desiderato erede al trono era nato, e venne edificata questa chiesa dei Teatini.
Finalmente la ronda giunge al termine e il guardiano lascia libero il suo seguito nella notte per continuare il suo giro.