I nostri consigli per Modena

Modena: Aceto Balsamico Tradizionale di Modena D.O.P. Pranzo

1. Modena: Aceto Balsamico Tradizionale di Modena D.O.P. Pranzo

Benvenuti in Acetaia Gambigliani Zoccoli, una delle poche acetaie rimaste che produce solo ed esclusivamente Aceto Balsamico Tradizionale di Modena D.O.P. Vi proponiamo una visita con spiegazione all'Antica Acetaia, seguita da una ricca degustazione del nostro amato prodotto inclusa in un vero e proprio pranzo. Sarai accolto da Mario e Giorgio Gambigliani Zoccoli, che ti introdurranno alla storia della famiglia, dell'azienda agricola, dell'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena D.O.P. e le sue tecniche di produzione. Si proseguirà con la visita all'Acetaia situata nel sottotetto della Villa dove alcuni segreti sulla degustazione e l'utilizzo gastronomico dell'ABTM D.O.P. ti sarà rivelato. A questo punto sarete pronti per la ricca degustazione di ABTM in abbinamento ai prodotti che hanno reso l'Emilia-Romagna famosa nel mondo. Menù: • 3 stagionature di Parmigiano Reggiano (18 mesi, 24 mesi e oltre 30 mesi) • 2 tipi di ricotta (vacca e di pecora) • 2 tipi di frittata con verdure (zucchine; peperoni e cipolla) • 3 tipi di gnocchi al forno (con olio, con formaggio e funghi, con formaggio e prosciutto) • 8 tipologie di salumi (es. Prosciutto Crudo di Parma D.O.P., Mortadella “Bologna”, salame, ciccioli, coppa, pancetta, coppa di testa, lardo) • Risotto al parmigiano • Dolce • Caffè • Amari della casa Saluti balsamici! Mario e Giorgio

Maranello e Modena: biglietti combinati Musei Ferrari

2. Maranello e Modena: biglietti combinati Musei Ferrari

Ottieni un biglietto combinato 2 in 1 per visitare il Museo Ferrari di Maranello e il Museo Ferrari di Modena. Esplora le mostre del passato e del presente a Maranello, poi fai 20 km e scopri lo stesso Enzo Ferrari, nel museo di Modena. Inizia con l'ingresso al Museo di Maranello, dove verrà condiviso il tuo orario di ingresso a Modena. Scopri la particolarità di Maranello, che è la casa della Ferrari, uno dei marchi automobilistici più prestigiosi al mondo. Appassionati di motori, e scopri più da vicino le eccellenze italiane tra le Terre delle Rosse. Percorri la mostra del Cavallino Rampante, divisa in due parti: una permanente e una temporanea. Passeggia nella Sala delle Vittorie e scopri i campioni del mondo dal 1999 ad oggi. Percorri 20 km da Maranello fino a un edificio futuristico a forma di enorme cofano giallo per auto. Proteggi i tuoi occhi dal colore brillante e vibrante che contrasta nettamente con l'ambiente circostante. Al suo interno si trova una grande sala in cui sono allestite varie mostre temporanee, e un piccolo cinema dove vengono proiettati due film a rotazione dedicati alla vita e alla storia di Enzo Ferrari. Il museo è suddiviso in cinque settori: motori a basso frazionamento, da 1 a 6 cilindri, quello dei classici 12 cilindri, quello degli 8, turbo, e, infine, quello della Formula 1. Il percorso prosegue nell'edificio antistante un enorme padiglione, o nell'officina dove lavorava il padre di Enzo, oggi perfettamente restaurata. Inoltre, il Museo ospita un negozio che offre una vasta gamma di prodotti ufficiali e una libreria che raccoglie le più importanti pubblicazioni Ferrari.

Museo Ferrari Maranello: biglietto d'ingresso

3. Museo Ferrari Maranello: biglietto d'ingresso

Durante il tuo soggiorno a Maranello, scopri il museo che ospita uno dei marchi più prestigiosi al mondo: la Ferrari. Se ami i motori o semplicemente desideri conoscere l'eccellenza italiana, non perdere l'occasione di visitare la "Terra delle Rosse". Il Museo Ferrari ospita un'emozionante esposizione relativa al passato, al presente e al futuro del cavallino rampante. Ammira sia le collezioni permanenti che le mostre temporanee. Puoi inoltre visitare la suggestiva Sala delle Vittorie, in cui sono celebrati i Campioni del Mondo Ferrari dal 1999 a oggi.

Modena: biglietto d'ingresso al Museo Enzo Ferrari

4. Modena: biglietto d'ingresso al Museo Enzo Ferrari

Durante il tuo soggiorno a Modena, passeggia nel parco di uno degli edifici più imponenti della città con questo biglietto d'ingresso al Museo Enzo Ferrari. Immergiti in un'esperienza dedicata alla valorizzazione della tradizione automobilistica modenese e scopri le affascinanti origini della Ferrari come uno dei più grandi nomi della storia dell'automobile. All'arrivo al museo rimarrai subito stupito dalla facciata futuristica dell'edificio, a forma di enorme cappuccio giallo. Appena entri, immergiti nell'enorme salone che ospita varie mostre che ti permetteranno di conoscere la storia della Ferrari e del suo fondatore, Enzo. Mentre sei all'interno, fai un giro in entrambi i piccoli cinema dove puoi guardare due film a rotazione sulla vita e la storia di Enzo Ferrari. Questi film divertenti ed educativi ti daranno un'idea della vita di Enzo e della vita del marchio fino ad oggi. Fai una visita all'officina del padre di Enzo, ora perfettamente restaurata dal Museo dei Motori Ferrari. Visita uno dei 5 settori dedicati ai motori a basso frazionamento, 1-6 cilindri, 8 cilindri, 12 cilindri classici, turbo e Formula 1. Per concludere la tua esperienza Ferrari, fermati al negozio del museo che offre una vasta gamma di prodotti ufficiali e una libreria che vende le più importanti pubblicazioni Ferrari.

Parma: tour di formaggi, prosciutti e aceto balsamico con degustazioni

5. Parma: tour di formaggi, prosciutti e aceto balsamico con degustazioni

In un tour di una giornata, imparerai le origini del formaggio Parmigiano-Reggiano durante una visita a un caseificio a Parma. Scopri come questo formaggio, protetto dall'UE, viene ancora prodotto seguendo metodi tradizionali. Prodotto esclusivamente nella Zona Tipica di Parma, Reggio Emilia, Modena e parti di Bologna e Mantova, il parmigiano risale a oltre 9 secoli. Successivamente, dirigiti verso le pittoresche colline di Langhirano, che ospitano il Prosciutto di Parma. Il tour inizia con una breve storia della produzione, seguita da una visita al "palco freddo", dove vengono lavorate le carni fresche. Scopri come viene scelta la carne migliore e guarda i macchinari per la salatura e le celle di refrigerazione/riposo. Dai un'occhiata alle camere di stagionatura e assapora i tradizionali aromi del prosciutto nell'aria. Scopri la "spillatura" e come solo i migliori prosciutti superano il test e vengono etichettati come la famosa "Corona di Parma". Infine, goditi una degustazione di prosciutto di Parma accompagnato da un bicchiere di vino locale. Poi scopriremo i segreti dell'Aceto Balsamico Tradizionale, uno dei gioielli nascosti e ancora poco conosciuti del territorio modenese. Visiteremo un produttore di Aceto Balsamico Tradizionale e la visita sarà seguita da degustazione di Aceto Balsamico Tradizionale 12 anni, 25 anni e altri condimenti balsamici.

Modena: visita guidata alla cantina dell'aceto balsamico

6. Modena: visita guidata alla cantina dell'aceto balsamico

Scopri l'aceto balsamico il re dei condimenti, ricco di segreti e tradizioni che si tramandano di generazione in generazione. Avrai la possibilità di seguire Claudio o nonno Franco, all'interno dell'acetaia, per scoprirne l'origine e la storia. Dai nostri 10 ettari di vigneto, di cui 5 di trebbiano modenese, selezioniamo le migliori uve per la produzione del nostro aceto balsamico. Dopo la cottura viene spostato all'interno delle botti di ogni batteria, dove rimane ad invecchiare per molti anni fino a raggiungere la botte più piccola e da lì viene poi imbottigliato. È un prodotto che richiede molta pazienza. Oltre all'aceto balsamico tradizionale, da alcuni anni produciamo anche aceto balsamico certificato IGP con minor invecchiamento ma allo stesso tempo molto apprezzato per la sua versatilità e il gusto simile a quello tradizionale. Claudio ha poi messo a punto altri condimenti per cercare di creare prodotti molto simili al balsamico tradizionale ma che richiedessero una minore stagionatura. Se vuoi scoprire le vere sfumature, le vere differenze tra baslamico tradizionale e commerciale, vieni a trovarci.

Modena: trasferimento di andata e ritorno in autobus al Museo Ferrari di Maranello

7. Modena: trasferimento di andata e ritorno in autobus al Museo Ferrari di Maranello

Da oggi è più facile raggiungere i Musei Ferrari, anche se viaggi in treno. Esiste un servizio di collegamento tra i Musei Ferrari di Maranello, ad orari prestabiliti, con partenza da: Stazione Ferroviaria di Modena (Autostazione: "Pensilina" n°4) a Museo Ferrari di Maranello (Via Alfredo Dino Ferrari, 43, Maranello) Viaggio di partenza: dalla stazione ferroviaria di Modena (fermata autobus n°4) al Museo Ferrari di Maranello (Via Alfredo Dino Ferrari, 43, Maranello): alle 10:40 e alle 15:15 Andata e ritorno: dal Museo Ferrari di Maranello (Via Alfredo Dino Ferrari, 43, Maranello) alla Stazione Ferroviaria di Modena (Fermata n°4) : alle 14:45 e alle 18:00 Per entrambi i percorsi è previsto un pit-stop presso il Museo Enzo Ferrari di Modena (Via Paolo Ferrari, 85, 41121 Modena)

Modena: Parmigiano, Aceto Balsamico, Lambrusco Tour + Pranzo

8. Modena: Parmigiano, Aceto Balsamico, Lambrusco Tour + Pranzo

Inizierai la giornata con una visita guidata a un caseificio e imparerai come viene prodotto il Parmigiano Reggiano stagionato. Tuffati nella più autentica lavorazione del Parmigiano Reggiano DOP: dalla cagliatura nelle tipiche caldaie di rame, alla salatura e alla stagionatura finale nelle cosiddette cattedrali della ruota, sarai testimone privilegiato di quasi tutte le fasi di produzione di questo fuori -e-fuori icona di cibo. Degustazione al termine. Successivamente, goditi una visita a un'azienda vinicola locale e fai un tour guidato delle strutture per conoscere il Lambrusco, uno spumante del nord Italia. Proseguirai poi con la visita ad un'Acetaia e scoprirai la produzione del famoso “oro nero”, il prezioso aceto balsamico tradizionale di Modena, che potrai degustare al termine della tua visita guidata. Lieto finale con un pranzo tipico emiliano tra salumi, l'immancabile pasta e un dolce fatto in casa. Il ritiro è disponibile da Bologna e Modena.

Modena: esperienza di degustazione di aceto balsamico

9. Modena: esperienza di degustazione di aceto balsamico

Goditi un'esperienza full-immersion di 1 ora alla scoperta della storia e della tradizione del famoso "oro nero" di Modena. Incontra la tua guida esperta che ti accoglierà e ti mostrerà le tecniche e i segreti di un ingrediente vitale utilizzato nelle cucine di tutto il mondo. Alla fine del tour, assaggia l'autentico aceto balsamico di Modena, accompagnato da alcuni prodotti alimentari locali e vino locale.

Modena: tour privato a piedi di 2 ore

10. Modena: tour privato a piedi di 2 ore

Prendi parte a questo tour privato di 2 ore per scoprire Modena, una città famosa per il centro storico e i siti patrimonio dell'umanità UNESCO, per la gastronomia, i motori e la gentilezza dei suoi abitanti. Modena è una città piacevole in tutte le stagioni e offre ai visitatori bellezze straordinarie concentrate nel suo grazioso centro storico, che racconta lo splendore di un luogo che è stato a lungo la capitale del ducato degli Este, che hanno abitato qui dal 1598. L'UNESCO ha riconosciuto il valore di questi tesori e ha dichiarato il duomo, Piazza Grande e la torre della Ghirlandina dei patrimoni dell'umanità. Scopri queste grandi bellezze architettoniche con la nostra guida certificata.

Aggiungi date

Cose da fare
Modena

Le migliori attività

Modena: i luoghi da non perdere

Tutte le attività

56 attività trovate
Ordina per:
Pagina 1 di 4

Esperienze immersive

Modena: esplora i dintorni

Mostra tutto

Domande frequenti su Modena

Quali sono le migliori attrazioni di Modena?

Modena: quali sono i migliori sconti e le migliori offerte sulle attività?

Modena: altri luoghi da visitare

Vuoi scoprire tutte le attività disponibili a Modena? Clicca qui per la lista completa.

Modena: le opinioni degli altri viaggiatori

Valutazione generale

4.6 / 5

basata su 490 recensioni

Ci siamo trovati bene, avendo acquistato i biglietti in precedenza non abbiamo fatto file.

Manuela è stata competente gentile e disponibile,ha risposto a tutti i dubbi

LA GUIDA MOLTO PROFESSIONALE E CON MOLTA CONOSCENZA DELLA STORIA DELLA CITTÀ

Davvero una bella esperienza per tutti gli appassionati di motori!!

molto positiva accompagnata da una guida molto preparata