1. Tour di 1 giorno alle Terme di Széchenyi e Pálinka opzionale
Prenota in anticipo un biglietto per trascorrere un'intera giornata alle Terme di Széchenyi, evitando le lunghe code all'ingresso. Inoltre, approfitta della degustazione gratuita del famoso liquore ungherese "pálinka" durante una visita guidata facoltativa all'interno del Museo della Pálinka. Le Terme di Széchenyi sono i bagni termali più grandi d'Europa. Furono costruite in stile neobarocco nel 1913. All'epoca della loro apertura, l'accesso alle terme era privato e una delle loro principali caratteristiche era la presenza di vasche e di bagni turchi separati per donne e per uomini. Nel 1927, il complesso termale fu ampliato e oggi comprende 3 piscine all'aperto e 15 piscine coperte. In seguito all'ampliamento, la fonte artesiana esistente non era più sufficiente a rifornire l'intero stabilimento, così venne scavato un nuovo pozzo. Le seconde terme risalgono al 1938. Asciugamani e costumi da bagno sono disponibili solo per l'acquisto, non per il noleggio. Non sono ammessi costumi da bagno che coprono l'intero corpo Durante la visita, sfogati nelle piscine delle Terme di Széchenyi (costruite nel 1913), il più grande bagno termale curativo d'Europa con 15 piscine interne e 3 grandi piscine esterne. Le piscine hanno temperature variabili, tra i 18° e i 38° C (64° e 100° F), e il complesso che si estende su 6.220 metri quadrati comprende anche saune e bagno turco. In seguito, scopri una perla nascosta nel centro della città per assaggiare la pálinka ungherese (sono disponibili anche bevande analcoliche). A differenza del whisky o della vodka, la pálinka è prodotta esclusivamente con diversi tipi di frutta e ha un odore aromatico. All'interno delle mostre interattive del Museo della Pálinka, potrai scoprire di più sulla sua nascita, la sua tradizione e la sua storia. Ecco perché esiste la legge del Parlamento ungherese Pálinka che regola e protegge la produzione e la qualità della palinka.