Da Stintino: Tour in barca a vela d'epoca all'Asinara con pranzo
Scopri la bellezza incontaminata del Golfo dell'Asinara con un tour in barca a vela rilassante e coinvolgente. La nostra barca a vela d'epoca, realizzata con tecniche antiche, ti permetterà di esplorare l'incantevole costa nord-occidentale della Sardegna. Il nostro giovane capitano, esperto costruttore di navi, ti racconterà storie avvincenti mentre ti guiderà a Cala Reale, nel Parco Nazionale dell'Asinara. Scopri i segreti nascosti dell'isola e gusta un delizioso pranzo sardo a bordo prima di proseguire verso le splendide località balneari lungo la costa orientale dell'Asinara. Immergiti in un'avventura indimenticabile! Itinerario: - Partenza da Stintino - Navigazione costiera - Sosta per il bagno a Cala Reale con una sosta di circa un'ora all'Isola dell'Asinara - Pranzo a bordo - Sosta bagno a Li Giorri o alle piscine naturali di Fornelli di circa mezz'ora - Ritorno a Stintino L'itinerario può subire variazioni in base alle condizioni meteorologiche e alle decisioni dello skipper. La navigazione sarà a motore Il pranzo è incluso nella quota e sarà servito a bordo. Comprende: un abbondante e gustoso tagliere di salumi e formaggi tipici, con pane sardo, un primo piatto di gnocchetti al sugo di salsiccia sarda, verdure di stagione, e poi vino, acqua, caffè, digestivo, e infine deliziosi dolci tipici sardi. Il veliero Mastro Pasqualino è un gozzo interamente in legno costruito con il sistema a trabucco, tipico delle coste del sud Italia. La sua costruzione ha richiesto diversi tipi di legno per conferirle l'aspetto di barca d'epoca che la caratterizza. Sono stati utilizzati mogano, abete, azobé e rovere sardo, tutti legni le cui caratteristiche meccaniche e di risposta all'umidità li rendono adatti alla costruzione dei vari componenti della barca. Infatti, il legno ha una straordinaria resistenza e durata, è un materiale ecologico e riciclabile, non si corrode, ha un'elevata galleggiabilità e un alto potere isolante acustico e termico. Il timone a barra, che funziona secondo il principio della leva, rende l'imbarcazione facilmente governabile anche da chi è alle prime armi, sotto l'attenta guida e il controllo dell'equipaggio. - Barca in legno con vela latina - Lunghezza 10 mt - Larghezza 3,50 mt - Capacità massima: 12 passeggeri + 2 membri dell'equipaggio - Anno di costruzione: Ventiquattrore - Bagno - Cucina - Tenda da sole - Doccia interna con acqua dolce - Scala di risalita