10. Acropoli di Atene: biglietto standard e audio tour
Esiste un rituale associato alla visita di Atene. Innanzitutto, goditi un souvlaki e un'autentica insalata greca. Poi, appena possibile, sali sull'Acropoli.
Salta la fila all'ingresso dell'attrazione simbolo di Atene. Ricevi il tuo biglietto via e-mail e recati direttamente alle macchinette obliteratrici situate all'ingresso. Inoltre, scarica l'audioguida digitale Acropolis Classic che unisce storia, politica, arte, religione e le storie vere della vita quotidiana degli antichi ateniesi per presentare l'Acropoli di Atene e i suoi monumenti classici in modo divertente e istruttivo. Ogni fermata comprende una serie di racconti che ti consentono di adattare l'attività in base ai tuoi interessi e programmi personali.
Dopo aver scaricato l'audioguida sul tuo smartphone, il tour digitale inizia dalla grande scalinata, l'ingresso tradizionale all'Acropoli fin dai tempi di Pericle. Il tempio di Atena Nike ti permette di scoprire il ruolo difensivo dell'Acropoli e lo scontro tra innovatori e conservatori nell'antica Atene. Poi, entra nei Propilei, un edificio molto apprezzato nell'antichità (forse anche più del Partenone). La maggior parte dei resti della sua antica bellezza e magnificenza sono scomparsi, ma prova a immaginare come doveva essere attraversare i grandi portali d'ingresso e ammirare una statua realizzata dal grande filosofo Socrate. Entrando nel grande cortile, subito dopo i Propilei, ammira il Partenone per la prima volta e immagina questo spazio aperto pieno di statue di dei ed eroi, tra cui una copia in bronzo del cavallo di Troia. L'Eretteo è un tempio particolare, sede di numerose divinità e antenati, nonché di un serpente che mangiava torte al miele. L'antico tempio di Atena non è che una fila di pietre per terra, a causa della furia degli invasori persiani. Eppure, tra queste rovine giacciono i resti dell'antico palazzo dei sovrani micenei di Atene.
Ammirando il magnifico panorama di Atene dal Belvedere, scopri gli ingegnosi metodi impiegati dagli ateniesi per portare tutto questo marmo da una montagna lontana fino alla cima dell'Acropoli. Infine, è tempo di esplorare il Partenone, sede della statua di oro e avorio di Atena Parthenos. Il tempio è un paradigma di perfezione artistica e architettonica. Ma è anche fonte di innumerevoli racconti sul trono del re persiano, sulla nascita di Atena e sulle vergini che trascorsero la loro giovinezza a cucire il peplo della dea. E sapevi che il Partenone è in realtà una piramide?