Aggiungi date

LecceStoria e cultura

Lecce Storia e cultura: le attività più consigliate

Lecce: architettura barocca e tour a piedi dei sotterranei

1. Lecce: architettura barocca e tour a piedi dei sotterranei

Inizia il tour visitando la maestosa Basilica di Santa Croce, fiore all'occhiello  dell'architettura barocca leccese. Esplora poi la vicina Piazza Sant'Oronzo, l'ex piazza di mercato dove sorge l'antico municipio, la Colonna Romana e i resti di un enorme anfiteatro romano.  Prosegui con una passeggiata lungo  Corso Vittorio Emanuele, che vanta una serie di palazzi barocchi spettacolari e la Chiesa di Sant'Irene, ristrutturata di recente. Raggiungi poi la splendida Piazza Duomo situata lì accanto, dove sorge uno degli edifici più apprezzati in Italia. Ammira il Palazzo Arcivescovile, il Seminario, il campanile e la cattedrale. Infine, visita il museo ebraico sotterraneo e scopri l'affascinate storia ebraica della città.

Lecce: tour guidato delle attrazioni della città in bicicletta

2. Lecce: tour guidato delle attrazioni della città in bicicletta

Esplora lo splendido centro storico di Lecce in bicicletta. Scegli l'orario che fa per te e tuffati nell'atmosfera sublime tipica del sud Italia. Durante questa visita, scoprirai insieme alla nostra guida le principali gemme di Lecce, come la Piazza del Duomo o la Basilica di Santa Croce, oltre a luoghi più nascosti ma altrettanto sorprendenti. Viaggia in un altro tempo, in un borgo seicentesco pieno di vicoli, circondato da un'architettura e uno stile di vita che ti lasceranno un ricordo indelebile!

Lecce: tour privato con degustazione di pasticciotto

3. Lecce: tour privato con degustazione di pasticciotto

Il viaggio alla scoperta di Lecce inizia dal periodo pre-romano e romano per arrivare al grande periodo del Barocco. Fai una passeggiata nel centro storico che ti porterà alla scoperta delle meraviglie di Lecce, una delle città più belle dell'Italia meridionale. L'itinerario inizia da Porta Napoli e prosegue per Piazza del Duomo, la Cattedrale, il Campanile e il Palazzo del Seminario, il cuore barocco di Lecce. Prosegui per la chiesa di Sant'Irene, Piazza Sant'Oronzo, dove puoi ammirare le rovine dell'anfiteatro romano, la chiesa di San Marco e il Sedile. Camminando per le strade della città vecchia, visiterai la Chiesa di Santa Chiara e il Teatro Romano, altri luoghi importanti della storia di Lecce. Durante il tour, assaggerai un tipico pasticciotto, un dolce di pasta frolla farcito di crema pasticcera. Il tour termina alla Basilica di Santa Croce, un gioiello della Lecce barocca, e al Palazzo dei Celestini.

Lecce: tour a piedi della storia ebraica

4. Lecce: tour a piedi della storia ebraica

La Lecce barocca è estremamente nota, ma il XVII secolo è solo una parte recente di una lunga storia per questa città. Lecce è stata influenzata da molte culture antiche e importanti, tra cui messapi, greci, bizantini, normanni, angioini francesi e aragonesi spagnoli. Inizia il tuo viaggio attraverso le strade e i vicoli della Lecce medievale, concentrandoti sulla sua comunità ebraica. Visita Via della Sinagoga, l'antico sentiero che conduceva a una delle sinagoghe più belle del Sud Italia. Successivamente, scopri Vico della Saponea e percorri Via Abramo Balmes, una strada dedicata a una delle figure ebraiche più importanti di Lecce. Fai un viaggio indietro nel tempo visitando la suggestiva area sotterranea del Museo Ebraico. L'area è situata sui resti della sinagoga e comprende un mikveh e una mezuzah. Scopri di più sulla comunità ebraica, incluso il motivo per cui gli ebrei furono costretti a lasciare Lecce.

Lecce Wine Tour: tour guidato in risciò e degustazione di vini

5. Lecce Wine Tour: tour guidato in risciò e degustazione di vini

Esplora lo splendido centro storico di Lecce, comodamente seduto sul retro di un risciò. Scegli l'orario che fa per te e tuffati nell'atmosfera sublime tipica del sud Italia. Durante questa visita scoprirete insieme alla nostra guida le principali gemme di Lecce, come la Piazza del Duomo o la Basilica di Santa Croce, oltre a luoghi più nascosti ma altrettanto sorprendenti. Viaggia in un altro tempo, in un borgo seicentesco pieno di viuzze, circondato da un'architettura e uno stile di vita che ti lasceranno un ricordo indelebile! Il tour si concluderà presso un cantiniere che ti farà provare 3 vini locali e ti consegnerà tutti i segreti della tradizione enologica pugliese.

Lecce: Visita Guidata con Laboratorio di Gelateria Artigianale

6. Lecce: Visita Guidata con Laboratorio di Gelateria Artigianale

Il tour privato inizia visitando le principali attrazioni del centro storico come Porta Napoli, l'ingresso monumentale della città; l'affascinante Basilica di Santa Croce con il suo stile barocco e piazza Sant'Oronzo. Il tour prosegue lungo i vicoli autentici alla scoperta delle vestigia romane dell'anfiteatro e del teatro e delle altre piazze e chiese minori per scoprire l'originale sviluppo artistico del barocco in città. Il tour termina in un piccolo laboratorio artigianale di gelateria, situato nel centro storico. Impareremo a riconoscere gli ingredienti migliori ea preparare un delizioso gelato artigianale, guidati dalle mani esperte di Sandra. Non vi resta che assaggiarlo!

Lecce Street Food: tour guidato e degustazioni in monopattino elettrico

7. Lecce Street Food: tour guidato e degustazioni in monopattino elettrico

Scopri i luoghi e i sapori di Lecce in una visita guidata. Ingrandisci le stradine per ammirare le principali attrazioni, tra cui piazze, chiese, i resti di un anfiteatro romano e altro ancora. Fermati lungo il percorso per assaggiare deliziose specialità stagionali e incontrare la gente del posto che le prepara. Incontra la tua guida, sali sul tuo e-scooter e parti alla scoperta dei principali luoghi d'interesse, passando per le caratteristiche stradine del centro storico. Scopri la maestosa Piazza del Duomo, una delle piazze più belle d'Italia, con al centro la Cattedrale di Maria Santissima Assunta. Prosegui verso l'ingresso monumentale della città, Porta Napoli, poi l'affascinante Basilica di Santa Croce, che rivela lo sviluppo artistico del barocco leccese. Successivamente, dirigiti verso Piazza Sant'Oronzo, dove scoprirai i resti di un anfiteatro romano tra edifici storici e chiese.

Lecce: Abbazia di Santa Maria di Cerrate

8. Lecce: Abbazia di Santa Maria di Cerrate

Avvolto nel mistero e immerso negli uliveti che ricoprono il territorio fuori la città di Lecce, le origini del complesso abbaziale si fanno risalire a Tancredi, re di Sicilia che, secondo la leggenda, fu qui visitato da un'apparizione della Vergine Maria. In termini più concreti, la storia di Cerrate inizia sotto il principe normanno Boemondo I d'Antiochia che, tra l'XI e il XII secolo, vi fondò un monastero di monaci basiliani di rito greco-ortodosso, che lo trasformarono in uno dei più importanti centri di diffusione della cultura nell'Italia meridionale, grazie alla sua biblioteca e al fiorente scriptorium, dove i monaci trascrivevano testi antichi. l'attacco dei pirati turchi lo fece cadere in uno stato di completo abbandono, interrotto solo nel 1965 da un primo restauro voluto dalla Provincia di Lecce, che nel 2012 affidò al FAI una nuova operazione di recupero finalizzata all'apertura al pubblico del bene. Oggi il restauro è in corso, ma questa situazione non impedisce di visitare quello che è un mirabile esempio di romanico pugliese, impreziosito da affreschi bizantini del XIII secolo e affiancato da un elegante pozzo cinquecentesco e da un loggiato duecentesco con bei capitelli scolpiti in pietra bianca leccese – un vero capolavoro della scultura romanica. La vocazione agricola del sito, dedita alla lavorazione delle olive, del grano e del tabacco, emerge dai luoghi di lavoro e dalla cascina, dalle stalle e dai frantoi ipogei con le loro macine, torchi e vasche. Sono tutti tasselli di un mosaico complesso da restaurare e ricostruire, ma già capace di raccontare un capitolo della storia del Salento.

Tour a piedi del centro storico di Lecce

9. Tour a piedi del centro storico di Lecce

Visiteremo: Porta Napoli Duomo di Lecce, Piazza Duomo S. Irene Basilica di Santa Croce, Piazza S. Oronzo (Sedile, anfiteatro romano)

Lecce Street Food: tour guidato in bici e degustazioni locali

10. Lecce Street Food: tour guidato in bici e degustazioni locali

Il tour inizia con la visita dei principali luoghi d'interesse, passando per i caratteristici vicoli del centro storico, scopriamo la maestosa Piazza del Duomo, una delle più belle d'Italia. Il tour prosegue scoprendo l'ingresso monumentale della città, Porta Napoli, e prosegue con l'affascinante Basilica di Santa Croce, che rivela lo sviluppo artistico del barocco leccese. Il tour si conclude pedalando verso Piazza Sant'Oronzo, dove scopriamo i resti dell'anfiteatro romano tra palazzi storici e chiese. Tra storia e cultura, l'esperienza dei sapori tipici è d'obbligo. Degustazioni di eccellenze del nostro territorio tra quelle disponibili a seconda della stagione.

13 attività trovate
Ordina per:

Ti potrebbe piacere anche...

Esperienze immersive

Storia e cultura a Lecce: domande frequenti

Storia e cultura: quali sono le altre cose da fare a Lecce?

Le altre cose imperdibili da fare a Lecce sono:

Lecce: altri luoghi da visitare

Vuoi scoprire tutte le attività disponibili a Lecce? Clicca qui per la lista completa.

Lecce: le opinioni degli altri viaggiatori

Valutazione generale

4.5 / 5

basata su 116 recensioni

Con mio marito abbiamo avuto la fortuna di essere solo noi 2 e soprattutto di aver avuto Diletta come guida , preparata e disponibile .

Gita bellissima! La guida, Diletta, è stata bravissima e chiara nello spiegarci tante cose e raccontarci aneddoti. Consigliatissimo!

Visita interessante ed esauriente. Molto brava Diletta che ci ha fatto trascorrere 2 ore in un baleno senza mai annoiarci.

Anche se breve molto utile e interessante. Guida preparata e simpatica

guida molto preparata e attenta a tutti i partecipanti