I nostri consigli per Lecce

Lecce: architettura barocca e tour a piedi dei sotterranei

1. Lecce: architettura barocca e tour a piedi dei sotterranei

Inizia il tour visitando la maestosa Basilica di Santa Croce, fiore all'occhiello  dell'architettura barocca leccese. Esplora poi la vicina Piazza Sant'Oronzo, l'ex piazza di mercato dove sorge l'antico municipio, la Colonna Romana e i resti di un enorme anfiteatro romano.  Prosegui con una passeggiata lungo  Corso Vittorio Emanuele, che vanta una serie di palazzi barocchi spettacolari e la Chiesa di Sant'Irene, ristrutturata di recente. Raggiungi poi la splendida Piazza Duomo situata lì accanto, dove sorge uno degli edifici più apprezzati in Italia. Ammira il Palazzo Arcivescovile, il Seminario, il campanile e la cattedrale. Infine, visita il museo ebraico sotterraneo e scopri l'affascinate storia ebraica della città.

Lecce: tour guidato delle attrazioni della città in bicicletta

2. Lecce: tour guidato delle attrazioni della città in bicicletta

Esplora lo splendido centro storico di Lecce in bicicletta. Scegli l'orario che fa per te e tuffati nell'atmosfera sublime tipica del sud Italia. Durante questa visita, scoprirai insieme alla nostra guida le principali gemme di Lecce, come la Piazza del Duomo o la Basilica di Santa Croce, oltre a luoghi più nascosti ma altrettanto sorprendenti. Viaggia in un altro tempo, in un borgo seicentesco pieno di vicoli, circondato da un'architettura e uno stile di vita che ti lasceranno un ricordo indelebile!

Lecce: Degustazione di cibo di strada e tour a piedi

3. Lecce: Degustazione di cibo di strada e tour a piedi

Incontra la guida a Porta San Biagio, una delle quattro antiche porte principali della città: esistono ancora tutte e quattro? - e iniziare una fantastica scoperta di questa piccola, ma incantevole cittadina. Scopri cosa rende unica la chiesa di San Matteo tra le numerose chiese del centro città. Fermati in Piazza Duomo e goditi la bellezza di questa elegante piazza unica nella sua forma "chiusa". Scopri l'antica tradizione della cartapesta visitando un laboratorio dove vedrai le fasi di costruzione di una statua in cartapesta Al ritmo rilassante di una passeggiata con gli amici, la guida ti condurrà tra i vicoli del centro storico e attraverso aneddoti e dettagli ti farà scoprire le meraviglie di questa fantastica città barocca, come la facciata della Basilica di Santa Croce, che sembra un ricamo o le sculture che impreziosiscono i balconi delle dimore nobiliari. Scoprirai la storia di Piazza Sant'Oronzo, ascolterai perché una colonna della Via Appia, antica strada romana, finì a Lecce; perché lo stemma al centro della piazza raffigura una lupa e quali sono le allegorie del grande Orologio delle Meraviglie. Tra un monumento e l'altro vi fermerete ad assaporare le specialità locali, come i rustici: disco di pasta sfoglia ripieno di mozzarella, pomodoro e besciamella; o le pettole: palline di pasta lievitata, in bianco o alla pizzaiola, antipasto tipico della vigilia di Natale e non può mancare il pasticciotto, il re della pasta salentina: una base di pasta frolla ripiena di crema pasticcera. Questi sono solo alcuni dei campioni. Il resto lo scoprirete al momento, non vogliamo rovinarvi la sorpresa!

Da Lecce: Otranto, S.M. Leuca, Gallipoli e Galatina Tour

4. Da Lecce: Otranto, S.M. Leuca, Gallipoli e Galatina Tour

Questo tour ti darà l'opportunità di visitare 4 delle città più pittoresche del Salento a bordo di un comodo minivan con aria condizionata e un autista professionista che ti darà informazioni sulla storia delle città e sui luoghi da visitare. Un percorso panoramico dall'Adriatico al Mar Ionio, tra coste rocciose, piccole baie e spiagge bianche in stile caraibico. La prima tappa del tour è Galatina, un vero gioiello di arte, storia e tradizioni. La meravigliosa Basilica di Santa Caterina d'Alessandria è seconda solo alla Basilica di San Francesco ad Assisi per la presenza di numerosi affreschi al suo interno, realizzati dai discepoli di Giotto. Altri monumenti da visitare sono la Cattedrale dei SS. Pietro e Paolo e le antiche "case a corte" e gli edifici situati nel centro storico. La seconda tappa è Otranto, uno dei borghi costieri più belli del Salento. La città di Otranto è ricca di storia e ogni angolo evidenzia il passaggio di diverse civiltà, tra cui i Romani, i Bizantini, gli Ottomani e gli Aragonesi. Avrai tempo libero per visitare la splendida Cattedrale, la Chiesa di San Pietro in perfetto stile bizantino, il Castello, le Torri, i possenti Bastioni dei Pelasgi e le Mura che circondavano l'intera città antica. Dopo Otranto raggiungerai Santa Maria di Leuca, lungo la meravigliosa costa adriatica, caratterizzata da scogliere a picco sul mare, grotte e baie dal fondo roccioso. Lungo il percorso potrai ammirare Santa Cesarea Terme, Castro Marina e il Fiordo del Ciolo. Santa Maria di Leuca è davvero il tacco d'Italia, il luogo in cui il Mar Ionio incontra il Mar Adriatico. Da questa punta della Puglia, potrai ammirare viste spettacolari del porto e del mare, oltre al santuario di Santa Maria de "Finibus Terrae". Dopo Santa Maria di Leuca, lungo la costa ionica, raggiungerai Gallipoli, considerata la perla del Mar Ionio. Questa città greca può essere divisa in due aree: il borgo nuovo, dove sorgono le strutture turistiche e gli edifici moderni, e la città vecchia. La parte vecchia della città si trova su un'isola calcarea collegata alla terraferma da un ponte del XVII secolo. Avrai del tempo libero a disposizione per esplorare il centro storico caratterizzato da un labirintico intreccio di stradine, dove si trovano negozi tradizionali di artigianato locale, numerose e imponenti chiese barocche e palazzi aristocratici. Da vedere anche la Cattedrale dedicata a Sant'Agata, uno dei migliori esempi di barocco del Salento, il Castello Angioino costruito nel XIII secolo e la Fontana Greca, una delle fontane più antiche d'Italia.

Lezione di cucina tipica pugliese

5. Lezione di cucina tipica pugliese

Divertiti e impara le tecniche di come realizzare la tipica pasta pugliese, le orecchiette, con un cuoco professionista e locale. In una location unica nel suo genere, in una corte del 1400 nel centro di Lecce, potrai imparare divertendoti e portare a casa le tecniche per creare le Orecchiette. La pasta è uno dei cibi più amati al mondo, soprattutto quella prodotta al sud. Le Orecchiette e le Sagne sono un formato di pasta prodotto esclusivamente in Puglia, ma esportato in tutto il mondo per la loro bontà. Potrai poi imparare a crearli con una tipica signora locale, impastando acqua e farina, con gli attrezzi del mestiere, nel cortile di un palazzo del centro di Lecce. Dopo aver fatto la pasta, la cuociamo e mangialo all'interno di un cortile del 1400.

Lecce: tour nella Firenze del Sud Italia

6. Lecce: tour nella Firenze del Sud Italia

Approfitta del servizio di prelievo da Porta Napoli e raggiungi il centro storico di Lecce per ammirarne gli edifici barocchi, le case imbiancate a calce e molto altro. Il tour della "Firenze del Sud Italia" include il Duomo di Lecce. Inizialmente costruito nel 1144, e completamente restaurato tra il 1659 e il 1670, l’aggiunta di un campanile a 5 piani e una loggia ottagonale hanno contribuito a trasformarlo in una delle chiese più importanti d’Italia. Prosegui alla volta della Chiesa di Sant'Irene e lasciati incantare dalla magnifica facciata caratterizzata da un mix di stili diversi. Il portale è sormontato da una Statua in pietra di Mauro Manieri raffigurante Santa Irene, mentre l'altare di San Michele Arcangelo vanta una copia dell'omonimo dipinto di Guido Reni. Vicino si trovano l'altare di sant'Andrea Avellino, in stile rococò, e l’altare di Sant'Oronzo di Francesco Antonio Zimbalo, risalente alla metà del XVII secolo. Ammira l'altare di Santa Irene con la sua tela di Giuseppe Verrio, e i 9 busti dei santi che ospitano reliquie storiche. Osserva l'altare di Santo Stefano, contenente la "Lapidazione di Santo Stefano" di Antonio Verrio. Visita l'anfiteatro romano del II secolo a.C. vicino a Piazza Sant’Oronzo. Un tempo in grado di contenere più di 25.000 persone, è ora semisepolto dai monumenti che vi sono stati costruiti sopra nel corso dei secoli. Recati alla colonna che sostiene la statua del santo patrono di Lecce, Sant'Oronzo, donata da Brindisi a causa del ruolo che si suppone il santo abbia avuto nel curare la città dalla peste. Un tempo parte di una coppia, marcava la fine della leggendaria Via Appia, la strada che collegava Roma all’Italia meridionale. Percorri a piedi le strade della città vecchia, visita la chiesa di Santa Chiara e il teatro romano.

Ostuni, Alberobello e Polignano: tour da Lecce

7. Ostuni, Alberobello e Polignano: tour da Lecce

Immergiti nella cultura italiana visitando tre autentici villaggi in una gita di un giorno da Lecce. Ammira il paesaggio spettacolare e l'architettura medievale mentre passeggi. Scopri com'è la vita quotidiana della gente del posto mentre scopri ogni città al tuo ritmo. La prima tappa del tour è Ostuni, conosciuta come la "Città Bianca", un meraviglioso borgo medievale, ricco di vicoli e case imbiancate a calce, che ricorda un paesaggio orientale. Avrai del tempo libero per visitare il centro storico, chiamato "la terra", caratterizzato da vicoli, scale in pendenza, cortili e piazzette, dove si affacciano case imbiancate a calce, botteghe artigiane e negozietti tipici. Dopo Ostuni raggiungerai Alberobello, attraversando alcuni incantevoli villaggi situati in cima alle colline. Il paesaggio è un continuo susseguirsi di ulivi secolari e trulli. Visitare la splendida Alberobello è come fare un viaggio in un paese senza tempo. Avrai del tempo libero a disposizione per esplorare il suo caratteristico centro storico, patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. È interamente costituito da trulli, particolari strutture bianche e piramidali che lo rendono unico al mondo e rappresentano uno dei più straordinari esempi di architettura popolare italiana. Particolarmente suggestivi sono i due quartieri: "Rione Monti" con le sue botteghe di artigianato locale e "Aia Piccola", dove si trovano i Trulli più antichi e i piccoli musei. Dopo Alberobello, scendendo verso il mare Adriatico, raggiungerai la bellissima Polignano a Mare, città natale del famoso Domenico Modugno. Polignano a Mare sorge su una scogliera a picco sul mare. Avrai del tempo libero a disposizione per esplorare il centro storico e i resti della dominazione romana. Tra questi ultimi, il ponte della Via Traiana, ancora percorribile. Entrando nel centro storico,

Lecce: tour a piedi della storia ebraica

8. Lecce: tour a piedi della storia ebraica

La Lecce barocca è estremamente nota, ma il XVII secolo è solo una parte recente di una lunga storia per questa città. Lecce è stata influenzata da molte culture antiche e importanti, tra cui messapi, greci, bizantini, normanni, angioini francesi e aragonesi spagnoli. Inizia il tuo viaggio attraverso le strade e i vicoli della Lecce medievale, concentrandoti sulla sua comunità ebraica. Visita Via della Sinagoga, l'antico sentiero che conduceva a una delle sinagoghe più belle del Sud Italia. Successivamente, scopri Vico della Saponea e percorri Via Abramo Balmes, una strada dedicata a una delle figure ebraiche più importanti di Lecce. Fai un viaggio indietro nel tempo visitando la suggestiva area sotterranea del Museo Ebraico. L'area è situata sui resti della sinagoga e comprende un mikveh e una mezuzah. Scopri di più sulla comunità ebraica, incluso il motivo per cui gli ebrei furono costretti a lasciare Lecce.

Lecce: tour a piedi

9. Lecce: tour a piedi

Immergiti nell'architettura barocca di Lecce con questo tour guidato a piedi. Scopri l'arte e la cultura delle chiese, degli edifici antichi e dei capolavori di cartapesta della città. Il tour inizia da Piazza Sant'Oronzo, dove sorge l'Anfiteatro Romano scoperto per la prima volta all'inizio del XX secolo. L'itinerario prosegue per il centro storico, ricco di chiese e palazzi rifiniti in stile Barocco. Durante la passeggiata è possibile ammirare artigiani che lavorano la cartapesta. Dal 17° secolo, quando la carta era l'unico materiale disponibile, la città di Lecce è la patria della lavorazione della cartapesta, che veniva utilizzata per decorazione di chiese ed edifici. Grazie ai mastri artigiani e ai giovani apprendisti, la cartapesta continua ad abbellire e a rendere magica la città di Lecce.

Da Lecce: Alberobello, Locorotondo, Ostuni, Giornata Intera

10. Da Lecce: Alberobello, Locorotondo, Ostuni, Giornata Intera

La prima destinazione è Alberobello: è una città molto antica a ridosso delle colline della Murgia e della Valle d'Itria. Nel suo centro storico si contano circa 2000 trulli, le caratteristiche abitazioni in pietra che rendono Alberobello famosa in tutto il mondo! Nel 1996, questi particolari edifici sono stati nominati Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Seconda tappa a: Locorotondo! uno dei borghi più belli d'Italia, famoso per il suo cibo tipico, i palazzi barocchi e le botteghe artigiane che contribuiscono a creare panorami mozzafiato degni di finire su una cartolina o nelle vostre foto ricordo. Ultima, ma non meno importante, meta è Ostuni: una delle attrazioni imperdibili della Puglia. È una deliziosa cittadina costruita su tre colli e conosciuta anche come "la città bianca" per i tipici muri a calce bianca delle sue case. Ostuni sorge sui promontori della costa adriatica e risplende con le sue case bianche a pochi passi dal mare. Per il suo fascino è quasi impossibile non innamorarsi di questa magica cittadina. Dettagli: - Partenza ore 08:30, Servizio di pick-up dal punto d'incontro; - ore 10.15 arrivo ad Alberobello e permanenza di 2 ore; - Ore 12.15 ritrovo per recarsi a Locorotondo dove sarà possibile visitare la città e pranzare (pranzo non incluso); - ore 14:00 pick-up da Locorotondo per andare ad Ostuni. - rientro al punto di ritrovo di Lecce intorno alle 17.30 Si prega di notare che: Tour effettuato con non più di 7/8 persone; Visiterai ciascuna città liberamente; L'autista ti accompagnerà in ogni città nel punto migliore per farti scoprire la bellezza dei luoghi

Aggiungi date

Cose da fare
Lecce

Tutte le attività

41 attività trovate
Ordina per:

Esperienze immersive

Lecce: esplora i dintorni

Mostra tutto

Domande frequenti su Lecce

Lecce: quali sono le migliori destinazioni per un'escursione di un giorno?

Ecco le migliori destinazioni per un'escursione di un giorno:

Alberobello

Lecce: quali sono le migliori cose da fare al chiuso nei giorni di pioggia?

Lecce: altri luoghi da visitare

Vuoi scoprire tutte le attività disponibili a Lecce? Clicca qui per la lista completa.

Lecce: le opinioni degli altri viaggiatori

Valutazione generale

4.7 / 5

basata su 424 recensioni

Con mio marito abbiamo avuto la fortuna di essere solo noi 2 e soprattutto di aver avuto Diletta come guida , preparata e disponibile .

Gita bellissima! La guida, Diletta, è stata bravissima e chiara nello spiegarci tante cose e raccontarci aneddoti. Consigliatissimo!

Visita interessante ed esauriente. Molto brava Diletta che ci ha fatto trascorrere 2 ore in un baleno senza mai annoiarci.

Guida preparata simpatica e disponibile Siamo stati veramente benissimo con lei Eccellente!!!!!!

guida molto preparata e attenta a tutti i partecipanti