Aggiungi date

Agrigento Attività per gruppi

Agrigento Attività per gruppi: le attività più consigliate

Agrigento: tour privato della Valle dei Templi e dei Giardini

1. Agrigento: tour privato della Valle dei Templi e dei Giardini

La visita guidata della zona più antica e caratteristica di Agrigento, conosciuta come la Valle dei Templi, ti porterà a viaggiare indietro nel tempo tra i templi dorici di epoca ellenica, visitando una delle aree archeologiche più grandi e spettacolari del mondo. Iniziamo subito visitando il Tempio di Hera Lacinia o Giunone eretto a 120 metri di altezza nel 450 aC. sul colle della Rupe Atenea con colonne doriche; il tempio in cui soleva celebrare le nozze è dedicato a Giunone perché al suo interno era custodito un dipinto che raffigurava probabilmente la dea protettrice delle donne e della fertilità. A pochi passi troviamo uno dei simboli di Agrigento, il maestoso Tempio della Concordia, il secondo tempio meglio conservato al mondo dopo il Partenone di Atene. Risalente al 430 a.C. oggi si presenta in ottimo stato di conservazione grazie alla trasformazione del tempio in chiesa cristiana. Nella parte anteriore del tempio possiamo ammirare la suggestiva statua in bronzo di Icaro, donata dal famoso scultore polacco Igor Mitoraj, raffigurante la caduta di Icaro che disobbedendo al padre e volando troppo vicino al sole, si bruciò le ali di cera e cadde il Mediterraneo. Continuiamo la visita guidata esplorando il più antico dei templi dorici di Agrigento, il Tempio di Ercole o Eracle per i Greci, che deve il suo nome ad una statua in bronzo di Ercole, il più forte e valoroso degli Dei, all'interno del tempio. Durante la visita potrete ammirare fichi d'India e viste panoramiche mozzafiato sulla vallata. Si arriva quindi al Tempio di Giove o Zeus, in origine uno dei più grandi templi dell'antichità classica che nel tempo è stato danneggiato a causa dei terremoti e quindi utilizzato come cava per la costruzione del molo di Porto Empedocle. Tra le rovine del tempio vedremo la ricostruzione di uno dei Telamoni alti oltre 7 metri, sculture in pietra di giganti poste all'esterno del tempio a protezione della divinità, che con la sua maestosità ci dà un'idea della bellezza dei templi in origine. Dopo pochi passi la visita guidata prosegue al Tempio dei Dioscuri, di cui resta solo un angolo con quattro colonne ma che nonostante i pochi resti giunti fino ai giorni nostri è diventato uno dei monumenti più rappresentativi di Agrigento. La visita guidata si conclude ammirando dall'esterno il Giardino della Kolymbetra, un vasto agrumeto di aranci e limoni dove natura e silenzio ne fanno un luogo paradisiaco in totale armonia con i templi che lo circondano.

Agrigento: tour in scooter elettrico nella Valle dei Templi

2. Agrigento: tour in scooter elettrico nella Valle dei Templi

Esplora la Valle dei Templi con questo tour esclusivo a bordo di un moderno scooter elettrico, ecologico e facile da guidare. Visita l'intera area archeologica situata sulla Via Sacra, ammirando i templi antichi e molti altri luoghi interessanti lungo il cammino. Scegli tra un tour di 1 o 2 ore, a seconda del tempo che hai a disposizione.  Percorri inoltre i percorsi verdi, progettati in modo da permetterti di godere delle bellezze naturali della campagna circostante, punteggiata da mandorli e da antichi uliveti. Esplora le antiche strade Romane, come il Cardo I, i resti dell'antico Teatro Greco e le rovine della necropoli. Durante questa esperienza avventurosa, potrai osservare il Tempio di Hera Lacinia, antiche fortificazioni e tombe, il Tempio della Concordia, il Tempio di Ercule Vincitore e le capre girgentane.

Da Catania: Valle dei Templi e Piazza Armerina con brunch

3. Da Catania: Valle dei Templi e Piazza Armerina con brunch

Raggiungi la costa meridionale della Sicilia a bordo di un confortevole veicolo climatizzato per esplorare e conoscere la storia, la cultura e l'arte della Sicilia nella Valle dei Templi e nella Villa Romana del Casale.  Inizia il tour con una visita al maestoso sito archeologico della Valle dei Templi, patrimonio dell'umanità UNESCO. Pindaro, poeta e scrittore greco, la descrisse come "una delle città più belle tra quelle abitate dai mortali". Famosa per i suoi 7 templi ben conservati, la Valle dei Templi è dedicata a varie divinità tra cui Giunone, Ercole, Efesto e Atena. La visita alla Valle dei Templi è un'esperienza memorabile che ti permette di addentrarti nella cultura e nella storia greca che si è intrecciata con la Sicilia.  Dopo aver passeggiato nella Valle dei Templi di Agrigento, fai una sosta per gustare un delizioso brunch a base di street food siciliano, accompagnato da acqua e vino prima di recarti a Piazza Armerina. Incastonata nel cuore della Sicilia, Piazza Armerina ospita la splendida Villa Romana del Casale, una maestosa villa imperiale originariamente proprietà di una potente famiglia romana. Nella villa troverai i mosaici romani in situ meglio conservati al mondo.

Da Catania: Tour dell'audioguida di Agrigento e Piazza Armerina

4. Da Catania: Tour dell'audioguida di Agrigento e Piazza Armerina

Goditi due dei luoghi più iconici della Sicilia in un tour di un'intera giornata. Accompagnato da un'audioguida, esplora la Valle dei Templi che ospita le rovine dei sacri templi greci. Visita la Villa Romana del Casale per vedere ampi esempi di vivaci mosaici romani. Parti dal centro di Catania, dove il tuo autista ti accoglierà in un comodo furgone climatizzato. Dirigiti verso la tua prima tappa, il Parco Archeologico della Valle dei Templi ad Agrigento. Questo sito patrimonio mondiale dell'UNESCO è famoso per i suoi templi dorici ben conservati dedicati alle divinità greche. Torna indietro nei tempi antichi mentre cammini tra le rovine greche durante le tue 3 ore in questo sito. Successivamente, dirigiti verso Piazza Armerina, l'ennesimo sito patrimonio dell'UNESCO. Visita la Villa Romana del Casale, una villa imperiale con i mosaici romani meglio conservati al mondo. Lasciati stupire dai suoi pavimenti, pareti, colonne e monete a mosaico. Nel corso di 1 ora e mezza, esplora questo capolavoro storico.

Sicilia: tour di 8 giorni per piccoli gruppi

5. Sicilia: tour di 8 giorni per piccoli gruppi

Per cominciare, concediti una passeggiata con la guida locale che ti rivelerà dettagli sulla cultura, sull'architettura e sulla storia naturale e politica di Taormina e ti racconterà storie sui siciliani e sulle loro tradizioni. Occupata dai Romani, dai Greci, dagli Arabi, dai Bizantini e dai Normanni, Taormina vanta una storia ricca e affascinante e un mix di stili. Scopri le stradine e gli angoli nascosti che conferiscono a Taormina un fascino particolare. Il giorno successivo partecipa a un tour di mezza giornata nei piccoli borghi antichi di Savoca e Forza d'Agrò, ubicati sulle montagne. Scopri i luoghi in cui sono state girate le scene più famose dei film de "Il Padrino". Poi, concediti un assaggio di Taormina. Gusta il cibo delizioso, immergiti nella cultura vivace e incontra le persone che mantengono in vita le numerose e meravigliose tradizioni enogastronomiche. Segui la guida esperta attraverso la città e mangia e bevi come la gente del posto. Il giorno seguente parteciperai a un'avventura per visitare l'Etna. Approfitta del tempo libero per camminare sugli antichi flussi lavici prima di continuare il tour in direzione di una cantina situata alle pendici dell'Etna, famosa per i suoi esclusivi vini vulcanici e gli alimenti biologici. Prosegui quindi verso la magnifica Noto. Mentre esplori a piedi la località, assaggia il famoso cioccolato di Modica e il gelato siciliano dal sapore straordinario. La giornata successiva prevede un tour a piedi di 2 ore di Ortigia, il centro storico di Siracusa. Lasciati incantare dalla grandiosità del Tempio di Apollo prima di dirigerti verso via Cavour, una delle strade più vivaci di Ortigia, dove la gente del posto ama trascorrere le serate. Una volta lasciata Siracusa, viaggerai in direzione di Palermo, passando per l'antica Valle dei Templi. Il giorno seguente, avrai l'opportunità di gustare il migliore cibo di strada siciliano nel corso di un tour a piedi di Palermo della durata di 3 ore. Questo tour gastronomico, condotto da una guida locale esperta, ti permetterà di esplorare l'affascinante mondo culinario del capoluogo siciliano e di visitare la Vucciria e il Capo, i famosi e vivaci mercati all'aperto della città.

Da Palermo a Siracusa: transfer, tour di Agrigento e pranzo

6. Da Palermo a Siracusa: transfer, tour di Agrigento e pranzo

Attraversa l'entroterra della Sicilia per raggiungere Agrigento. Goditi quindi 2 ore di tour guidato a piedi nella Valle dei Templi (biglietto con ingresso prioritario incluso), un importante sito Patrimonio dell'umanità UNESCO. Visita il Tempio di Giunone, il Tempio della Concordia, il Tempio di Ercole e il Tempio di Zeus. Agrigento, secondo la leggenda, sarebbe stata fondata da Dedalo e da suo figlio Icaro dopo essere fuggiti da Creta “per via aerea”. Storicamente, però, le sue origini risalgono al 582 a.C. quando fu fondata da coloni rodio-cretesi della vicina Gela che chiamarono la loro città Akragas, dal nome del fiume lì vicino. Crebbe rapidamente in dimensioni, importanza e forza militare sotto Falaride, il primo tiranno, e poi sotto Terone, che si espanse sulla Sicilia settentrionale fino a Imera. Agrigento fu città di artisti e personaggi illustri, tra cui il filosofo Empedocle. Pindaro la definisce "la più bella delle città mortali" e, in effetti, nel V secolo a.C. costruirono lì quei famosi templi di cui ancora oggi ammiriamo la bellezza. Goditi un pranzo rustico per assaggiare i deliziosi piatti locali. Nel pomeriggio, prosegui il tuo tour per Siracusa

Agrigento: tour a piedi dell'antica Akragas con guida locale

7. Agrigento: tour a piedi dell'antica Akragas con guida locale

La visita guidata della zona più antica e caratteristica di Agrigento, conosciuta come la Valle dei Templi, ti porterà a viaggiare indietro nel tempo tra i templi dorici di epoca ellenica, visitando una delle aree archeologiche più grandi e spettacolari del mondo. Iniziamo subito visitando il Tempio di Hera Lacinia o Giunone eretto a 120 metri di altezza nel 450 aC. sul colle della Rupe Atenea con colonne doriche; il tempio in cui soleva celebrare le nozze è dedicato a Giunone perché al suo interno era custodito un dipinto che raffigurava probabilmente la dea protettrice delle donne e della fertilità. A pochi passi troviamo uno dei simboli di Agrigento, il maestoso Tempio della Concordia, il secondo tempio meglio conservato al mondo dopo il Partenone di Atene. Risalente al 430 a.C. oggi si presenta in ottimo stato di conservazione grazie alla trasformazione del tempio in chiesa cristiana. Nella parte anteriore del tempio possiamo ammirare la suggestiva statua in bronzo di Icaro, donata dal famoso scultore polacco Igor Mitoraj, raffigurante la caduta di Icaro che disobbedendo al padre e volando troppo vicino al sole, si bruciò le ali di cera e cadde il Mediterraneo. Continuiamo la visita guidata esplorando il più antico dei templi dorici di Agrigento, il Tempio di Ercole o Eracle per i Greci, che deve il suo nome ad una statua in bronzo di Ercole, il più forte e valoroso degli Dei, all'interno del tempio. Durante la visita potrete ammirare fichi d'India e viste panoramiche mozzafiato sulla vallata. Si arriva quindi al Tempio di Giove o Zeus, in origine uno dei più grandi templi dell'antichità classica che nel tempo è stato danneggiato a causa dei terremoti e quindi utilizzato come cava per la costruzione del molo di Porto Empedocle. Tra le rovine del tempio vedremo la ricostruzione di uno dei Telamoni alti oltre 7 metri, sculture in pietra di giganti poste all'esterno del tempio a protezione della divinità, che con la sua maestosità ci dà un'idea della bellezza dei templi in origine. Dopo pochi passi la visita guidata prosegue al Tempio dei Dioscuri, di cui resta solo un angolo con quattro colonne ma che nonostante i pochi resti giunti fino ai giorni nostri è diventato uno dei monumenti più rappresentativi di Agrigento. La visita guidata si conclude ammirando dall'esterno il Giardino della Kolymbetra, un vasto agrumeto di aranci e limoni dove natura e silenzio ne fanno un luogo paradisiaco in totale armonia con i templi che lo circondano.

Sicilia: tour di 7 giorni tra arte e cultura

8. Sicilia: tour di 7 giorni tra arte e cultura

1° Giorno Usufruisci del servizio di prelievo dall'Aeroporto di Catania e goditi un aperitivo di benvenuto in compagnia della guida locale. Concediti quindi una passeggiata in città e ammira punti di riferimento iconici, come la Piazza del Duomo, la Cattedrale di Sant'Agata, l'anfiteatro romano e il giardino Bellini. 2° Giorno Inizia la giornata con una leggera sessione di trekking sull'Etna, il vulcano più attivo d'Europa. Successivamente avrai l'opportunità di recuperare le energie con un pranzo tradizionale italiano presso un ristorante a conduzione familiare. Potrai inoltre assaggiare alcuni vini locali della regione dell'Etna. Dopo pranzo, approfitta di un po' di tempo libero per esplorare la città di Taormina secondo i tuoi ritmi e poi raggiungi Castelmola. Qui degusterai il famoso vino alla mandorla della regione servito insieme a deliziosi biscotti. Al termine della giornata potrai goderti il tramonto mozzafiato nella località di Savoca, uno dei borghi più belli d'Italia e il luogo in cui fu girato il film Il Padrino. 3° Giorno Partecipa a una visita guidata di Siracusa, comprensiva dell'isola di Ortigia. Ammira attrazioni come ad esempio la Chiesa di Santa Lucia, che ospita un'opera del Caravaggio, Piazza Archimede e la Fonte Aretusa. Prosegui in direzione del Parco archeologico della Neapolis, dove potrai osservare le Latomie del Paradiso, il Teatro greco, l'Anfiteatro romano e l'Orecchio di Dionisio. Fai una sosta per il pranzo a Noto, una località in stile barocco caratterizzata da chiese eleganti e numerosi palazzi. Nel pomeriggio, non perderti una master class di preparazione di cioccolato presso la più antica fabbrica della Sicilia dedicata alla produzione di questo alimento. Recati quindi a Ragusa Ibla, una località da cartolina nella quale trascorrerai la notte. 4° Giorno Inizia la giornata presso la Villa Romana del Casale, in Piazza Armerina, dove ti attende una delle più vaste e ricche collezioni di mosaici romani al mondo. In seguito raggiungerai la Valle dei Templi: scopri uno dei più grandi esempi di arte e architettura della Magna Grecia. Prenditi un po' di tempo libero per esplorare questo esteso complesso templare, comprensivo di 7 antichi templi greci. 5° Giorno Parti al mattino in direzione della città costiera di Marsala per assaggiare il famoso vino omonimo. Impara a contraddistinguere questo straordinario vino liquoroso grazie al suo colore ambrato e al suo profumo unico. Nel pomeriggio, visita il Museo del Sale, in provincia di Trapani. Conosci i metodi locali di produzione del sale e lasciati incantare da un paesaggio unico punteggiato da oltre 100 mulini, alcuni dei quali sono ancora in funzione. Termina la giornata con una passeggiata intorno alla città medievale di Erice, una località ricca di storia e fascino ubicata sulle colline siciliane. 6° Giorno Esplora le città di Palermo e Monreale, entrambe rinomate per i loro mosaici bizantini. A Palermo potrai osservare la cattedrale risalente al XII secolo e immergerti nella storia e nella cultura vibranti della città. A Monreale avrai invece la possibilità di ammirare i raffinati mosaici dell'imponente cattedrale normanna. Goditi la vista panoramica della vallata circostante, con il suo colore arancione, gli ulivi e i mandorli. 7° Giorno Trascorri l'ultimo giorno in Sicilia nella località balneare di Cefalù. Perditi per alcune ore nel labirinto di minuscole stradine e tra le gelaterie, prima di andare a Castelbuono, un pittoresco villaggio nascosto nella dorsale montuosa delle Madonie. Approfitta infine del servizio di transfer al ritorno per l'aeroporto al termine del tour.

Da Palermo: Viaggio Guidato ad Agrigento con Cena

9. Da Palermo: Viaggio Guidato ad Agrigento con Cena

Visitare Agrigento e la Valle dei Templi ti fornirà incredibili informazioni culturali e storiche su questa regione e scoprirai passo dopo passo il background culturale del popolo siciliano. Poiché Agrigento era una delle più importanti colonie greche in Sicilia, questa regione è caratterizzata da una fusione armoniosa di cultura italiana e greca, e anche nella città moderna noterai tracce di questo patrimonio culturale greco. Dopo il comodo viaggio da Palermo in minivan, godrai di una visita guidata della zona "Valle dei Templi" di Agrigento. I resti dei sette templi sono costruiti in stile dorico, mantenendo un aspetto imponente anche adesso che molti di essi sono in rovina. La nostra guida professionista e autorizzata di lingua inglese ti condurrà attraverso questo fantastico viaggio attraverso l '"Antica Grecia" fino ai giorni nostri. Dopo questa esperienza indimenticabile, il modo perfetto per concludere la tua gita di un giorno sarà una deliziosa cena esclusiva in un luogo elegante, con piatti della tradizione locale e ottimi vini, quindi preparati ad assaporare ogni boccone prima di tornare a Palermo!

9 attività trovate
Ordina per:

Domande frequenti su Agrigento

Agrigento: quali sono le migliori cose da fare al chiuso nei giorni di pioggia?

Agrigento: altri luoghi da visitare

Vuoi scoprire tutte le attività disponibili a Agrigento? Clicca qui per la lista completa.

Agrigento: le opinioni degli altri viaggiatori

I mosaici nelle rovine della Villa Romana del Casale in Piazza Armerina sono davvero belli e ti danno uno sguardo sulla vita romana di secoli fa. Le informazioni sui mosaici sono informative, ma non schiaccianti. La passerella rialzata ti conduce attraverso la villa, in modo da guardare i mosaici dall'alto. Fortunatamente, il complesso è coperto per proteggere questa storia siciliana dalle intemperie (e tu dalla calura estiva). Dopo la nostra visita qui, siamo andati in un ristorante nella vicina Piazza Armerina per un pranzo meraviglioso con deliziosi cibi e vini siciliani. La tappa successiva della gita di un giorno è stata la Valle dei Templi. L'area è piuttosto estesa e offre anche viste mozzafiato sulla costa. Ci sono targhe informative in ogni tempio (o rovine di uno che un tempo si trovava lì), ma hai anche la possibilità di ottenere un'audioguida quando acquisti il biglietto. È una lunga giornata per visitare entrambe le località, ma ne vale assolutamente la pena.

Bellissima esperienza con tutta la famiglia. La nostra guida è stata gentilissima, oltre che molto competente!

Un modo diverso e divertente di visitare la Valle dei Templi, guida preparata e molto disponibile

Wonderful esperience with Claudio, a really talented and polite young tour leader.

Ottima esperienza, la nostra guida è stata eccezionale