Aggiungi date

Agrigento Siti patrimonio dell'UNESCO

Agrigento Siti patrimonio dell'UNESCO: le attività più consigliate

Valle dei Templi: tour guidato e ingresso prioritario

1. Valle dei Templi: tour guidato e ingresso prioritario

Raggiungi Agrigento e scopri la famosa Valle dei Templi: una delle attrazioni storiche più famose della Sicilia per i suoi templi dorici straordinariamente conservati e dedicati alle divinità greche. Sito patrimonio dell'umanità UNESCO, questo parco archeologico sorge su un altopiano vicino allo Stretto di Sicilia.  Segui la guida per esplorare un luogo caratterizzato da un fascino storico senza eguali, dove il tempo sembra essersi fermato. Inizia il tour dal tempio di Giunone e prosegui lungo la via sacra fino ai resti della cinta muraria. All'interno della valle, potrai ammirare 12 templi e alcune fortificazioni, l'Agorà inferiore, l'Agorà superiore, il Tempio di Zeus Olimpio e il Bouleuterion. Fonte di ispirazione per poeti, filosofi e pittori, quello della Valle dei Templi è uno dei parchi più emblematici della Sicilia. Osserva i templi dorici del periodo ellenico, che corrispondono all'antica Akragas, nucleo monumentale originario della città di Agrigento. Continua verso il Tempio della Concordia, le rovine della necropoli paleocristiana, il Tempio di Eracle e i resti del Tempio di Zeus Olimpio.

Valle dei Templi: biglietto d'ingresso e Pemcards

2. Valle dei Templi: biglietto d'ingresso e Pemcards

Fai un entusiasmante viaggio attraverso le rovine archeologiche di Agrigento con l'ingresso prioritario per la Valle dei Templi. Immortala la tua visita con Pemcards, una foto digitale che potrai inviare come una vera cartolina ovunque nel mondo.Scopri l'immenso patrimonio artistico e archeologico della Sicilia mentre esplori il sito che si estende su una superficie di circa 1300 ettari. Scopri di più su una storia millenaria che inizia nel VI secolo a.C. con la fondazione della colonia greca di Akragas.Ammira i livelli terrazzati del sito che un tempo era il fulcro della vita pubblica dell'antica epoca greco-romana e lasciati sorprendere agli acquedotti. Esplora il cuore del sito archeologico di Agrigento, passando accanto a magnifici templi come il Tempio di Zeus, il Tempio della Concordia e il Tempio di Eracle.Infine, ammira il ginnasio, un antico luogo dedicato all'atletica e ad attività educative e ricreative.

Agrigento: tour privato della Valle dei Templi e dei Giardini

3. Agrigento: tour privato della Valle dei Templi e dei Giardini

La visita guidata della zona più antica e caratteristica di Agrigento, conosciuta come la Valle dei Templi, ti porterà a viaggiare indietro nel tempo tra i templi dorici di epoca ellenica, visitando una delle aree archeologiche più grandi e spettacolari del mondo. Iniziamo subito visitando il Tempio di Hera Lacinia o Giunone eretto a 120 metri di altezza nel 450 aC. sul colle della Rupe Atenea con colonne doriche; il tempio in cui soleva celebrare le nozze è dedicato a Giunone perché al suo interno era custodito un dipinto che raffigurava probabilmente la dea protettrice delle donne e della fertilità. A pochi passi troviamo uno dei simboli di Agrigento, il maestoso Tempio della Concordia, il secondo tempio meglio conservato al mondo dopo il Partenone di Atene. Risalente al 430 a.C. oggi si presenta in ottimo stato di conservazione grazie alla trasformazione del tempio in chiesa cristiana. Nella parte anteriore del tempio possiamo ammirare la suggestiva statua in bronzo di Icaro, donata dal famoso scultore polacco Igor Mitoraj, raffigurante la caduta di Icaro che disobbedendo al padre e volando troppo vicino al sole, si bruciò le ali di cera e cadde il Mediterraneo. Continuiamo la visita guidata esplorando il più antico dei templi dorici di Agrigento, il Tempio di Ercole o Eracle per i Greci, che deve il suo nome ad una statua in bronzo di Ercole, il più forte e valoroso degli Dei, all'interno del tempio. Durante la visita potrete ammirare fichi d'India e viste panoramiche mozzafiato sulla vallata. Si arriva quindi al Tempio di Giove o Zeus, in origine uno dei più grandi templi dell'antichità classica che nel tempo è stato danneggiato a causa dei terremoti e quindi utilizzato come cava per la costruzione del molo di Porto Empedocle. Tra le rovine del tempio vedremo la ricostruzione di uno dei Telamoni alti oltre 7 metri, sculture in pietra di giganti poste all'esterno del tempio a protezione della divinità, che con la sua maestosità ci dà un'idea della bellezza dei templi in origine. Dopo pochi passi la visita guidata prosegue al Tempio dei Dioscuri, di cui resta solo un angolo con quattro colonne ma che nonostante i pochi resti giunti fino ai giorni nostri è diventato uno dei monumenti più rappresentativi di Agrigento. La visita guidata si conclude ammirando dall'esterno il Giardino della Kolymbetra, un vasto agrumeto di aranci e limoni dove natura e silenzio ne fanno un luogo paradisiaco in totale armonia con i templi che lo circondano.

Da Catania: Tour dell'audioguida di Agrigento e Piazza Armerina

4. Da Catania: Tour dell'audioguida di Agrigento e Piazza Armerina

Goditi due dei luoghi più iconici della Sicilia in un tour di un'intera giornata. Accompagnato da un'audioguida, esplora la Valle dei Templi che ospita le rovine dei sacri templi greci. Visita la Villa Romana del Casale per vedere ampi esempi di vivaci mosaici romani. Parti dal centro di Catania, dove il tuo autista ti accoglierà in un comodo furgone climatizzato. Dirigiti verso la tua prima tappa, il Parco Archeologico della Valle dei Templi ad Agrigento. Questo sito patrimonio mondiale dell'UNESCO è famoso per i suoi templi dorici ben conservati dedicati alle divinità greche. Torna indietro nei tempi antichi mentre cammini tra le rovine greche durante le tue 3 ore in questo sito. Successivamente, dirigiti verso Piazza Armerina, l'ennesimo sito patrimonio dell'UNESCO. Visita la Villa Romana del Casale, una villa imperiale con i mosaici romani meglio conservati al mondo. Lasciati stupire dai suoi pavimenti, pareti, colonne e monete a mosaico. Nel corso di 1 ora e mezza, esplora questo capolavoro storico.

Villa Romana del Casale e Valle dei Templi: tour da Palermo

5. Villa Romana del Casale e Valle dei Templi: tour da Palermo

Segui le orme degli antichi Greci e Romani in una escursione di un giorno con transfer. Scopri alcuni dei mosaici romani più belli del mondo alla Villa Romana del Casale. Esplora il sito archeologico della Valle dei Templi insieme a una guida locale certificata. Incontra il tuo autista nel centro di Palermo e raggiungi Piazza Armerina, dove potrai esplorare la Villa Romana del Casale in autonomia. Lasciati incantare dalla lussuosa villa del IV secolo, dimora di un'influente famiglia romana. Prenditi il tempo necessario per ammirare il suo meraviglioso pavimento a mosaico. Prosegui per Agrigento, dove parteciperai a un tour guidato della magnifica Valle dei Templi, costruita dai Greci nel V secolo a.C. Ammira le rovine di templi, necropoli, case, strade e tutto ciò che ti aspetteresti di trovare in una città antica. Infine, torna al punto d'incontro a Palermo.

Valle dei Templi: tour con ingresso prioritario

6. Valle dei Templi: tour con ingresso prioritario

Approfitta dell'ingresso prioritario in compagnia della guida e inizia il tour della Valle dei Templi. Cammina fino al tempio di Hera (Giunone), costruito in cima alla collina. Goditi da qui una magnifica vista sul paesaggio, sulla costa e sul mar Mediterraneo. Prosegui per circa 1,6 km in discesa e fermati lungo il sentiero principale per ammirare le fortificazioni della città e gli arcosoli bizantini. Osserva alcuni dei più bei templi mai costruiti: il tempio della Concordia, il tempio di Eracle (Ercole) e il tempio di Zeus Olimpio (Olympeion). Scopri grazie alla guida i segreti sulla costruzione dei templi, conosci numerosi dettagli sulla civiltà che li ha prodotti e sui personaggi che hanno reso l'antica Akragas “la più bella città dei mortali”.

Da Catania: Valle dei Templi e Piazza Armerina con brunch

7. Da Catania: Valle dei Templi e Piazza Armerina con brunch

Raggiungi la costa meridionale della Sicilia a bordo di un confortevole veicolo climatizzato per esplorare e conoscere la storia, la cultura e l'arte della Sicilia nella Valle dei Templi e nella Villa Romana del Casale.  Inizia il tour con una visita al maestoso sito archeologico della Valle dei Templi, patrimonio dell'umanità UNESCO. Pindaro, poeta e scrittore greco, la descrisse come "una delle città più belle tra quelle abitate dai mortali". Famosa per i suoi 7 templi ben conservati, la Valle dei Templi è dedicata a varie divinità tra cui Giunone, Ercole, Efesto e Atena. La visita alla Valle dei Templi è un'esperienza memorabile che ti permette di addentrarti nella cultura e nella storia greca che si è intrecciata con la Sicilia.  Dopo aver passeggiato nella Valle dei Templi di Agrigento, fai una sosta per gustare un delizioso brunch a base di street food siciliano, accompagnato da acqua e vino prima di recarti a Piazza Armerina. Incastonata nel cuore della Sicilia, Piazza Armerina ospita la splendida Villa Romana del Casale, una maestosa villa imperiale originariamente proprietà di una potente famiglia romana. Nella villa troverai i mosaici romani in situ meglio conservati al mondo.

Da Catania: tour di 1 giorno ad Agrigento e Piazza Armerina

8. Da Catania: tour di 1 giorno ad Agrigento e Piazza Armerina

Parti da Catania e viaggia fino alla città collinare di Agrigento, nota per le rovine dell'antica città di Akragas. Scopri le rovine ben preservate della Valle dei Templi, che include il Tempio di Zeus Olimpio, il Tempio di Giunone e il Tempio della Concordia. Ammira l'ex teatro usato per l'assemblea dei liberi cittadini all'Ekklesiasterion, insieme ai 3 santuari e alle necropoli di Montelusa, Mosè e Pezzino. Prosegui poi per Piazza Armerina, situata nei Monti Erei, e lasciati ammaliare dagli spettacolari mosaici nelle rovine di una residenza nobiliare romana nella Villa del Casale.

Valle dei Templi e Piazza Armerina: tour da Taormina

9. Valle dei Templi e Piazza Armerina: tour da Taormina

Partecipa a questo tour di Agrigento e Piazza Armerina per ammirare 2 tra i luoghi storici più celebri della Sicilia: la Valle dei Templi e la Villa Romana del Casale. Ubicato appena fuori Agrigento, lo splendido sito archeologico della Valle dei Templi è formato da 8 templi separati e varie altre rovine, costruiti tra il 510 a.C. e il 430 a.C. Essi includono: il Tempio della Concordia, il Tempio di Ercole, il Tempio di Zeus Olimpio, il Tempio di Castore e Polluce, il Tempio di Efesto, il Tempio di Demetra e il Tempio di Asclepio. A parte quest'ultimo, che sorge sulle sponde del Fiume Akragas, gli altri templi sono ubicati tutti sulle creste rocciose a sud della moderna città di Agrigento. La seconda tappa del tour è Piazza Armerina, situata nel profondo entroterra siciliano a 721 m sopra il livello del mare. Si tratta di una delle mete turistiche più frequentate della Sicilia. L'area è nota per la presenza della celebre Villa Romana del Casale, che in origine doveva fungere da padiglione di caccia per un patrizio romano alla metà del IV secolo d.C. Oggi ospita invece alcuni degli esempi di mosaici romani meglio preservati. Straordinariamente vividi ed elaborati, e probabilmente prodotti in gran parte da artigiani nordafricani, questi mosaici raffigurano diversi soggetti, dalle avventure omeriche e le scene mitologiche alla vita di tutti i giorni, incluso il famoso ritratto delle ragazze che fanno esercizio indossando l'antenato del bikini. Si tratta di una tappa imperdibile del tuo viaggio in Sicilia.

Da Palermo a Siracusa: transfer, tour di Agrigento e pranzo

10. Da Palermo a Siracusa: transfer, tour di Agrigento e pranzo

Attraversa l'entroterra della Sicilia per raggiungere Agrigento. Goditi quindi 2 ore di tour guidato a piedi nella Valle dei Templi (biglietto con ingresso prioritario incluso), un importante sito Patrimonio dell'umanità UNESCO. Visita il Tempio di Giunone, il Tempio della Concordia, il Tempio di Ercole e il Tempio di Zeus. Agrigento, secondo la leggenda, sarebbe stata fondata da Dedalo e da suo figlio Icaro dopo essere fuggiti da Creta “per via aerea”. Storicamente, però, le sue origini risalgono al 582 a.C. quando fu fondata da coloni rodio-cretesi della vicina Gela che chiamarono la loro città Akragas, dal nome del fiume lì vicino. Crebbe rapidamente in dimensioni, importanza e forza militare sotto Falaride, il primo tiranno, e poi sotto Terone, che si espanse sulla Sicilia settentrionale fino a Imera. Agrigento fu città di artisti e personaggi illustri, tra cui il filosofo Empedocle. Pindaro la definisce "la più bella delle città mortali" e, in effetti, nel V secolo a.C. costruirono lì quei famosi templi di cui ancora oggi ammiriamo la bellezza. Goditi un pranzo rustico per assaggiare i deliziosi piatti locali. Nel pomeriggio, prosegui il tuo tour per Siracusa

14 attività trovate
Ordina per:

Domande frequenti su Agrigento

Agrigento: quali sono le migliori cose da fare al chiuso nei giorni di pioggia?

Agrigento: altri luoghi da visitare

Vuoi scoprire tutte le attività disponibili a Agrigento? Clicca qui per la lista completa.

Agrigento: le opinioni degli altri viaggiatori

Valutazione generale

4.5 / 5

basata su 85 recensioni

Il tour guidato è stato eccellente , la guida Liz è una super. Ci ha spiegato tutto nei minimi dettagli , a tratti comica, sono passate 3 ore come se fossero stati 5 min . Consigliamo a tutti la nostra fantastica guida Liz e soprattutto di prendere una guida se no tutto sembrerà colonne e pietre.

La nostra guida è stata molto carina nel esporre le informazioni. Bella veramente la parte con tanto di recita da parte di alcuni di noi visitatori.

Una giornata stupenda di Dicembre con Liz, guida messicana, ma appassionata della terra e storia della Sicilia. Da considerare 3 ore per la visita

La competenza e capacità di coinvolgimento dellq nostra guida ha reso la visita ad un luogo magnifico ancora più speciale

È stata molto interessante e la nostra guida era bravissima, molto preparata ma sopratutto anche molto simpatica.