Aggiungi date

Alghero Natura e avventura

Alghero Natura e avventura: le attività più consigliate

Cagliari: esperienza privata di Alghero di un'intera giornata

1. Cagliari: esperienza privata di Alghero di un'intera giornata

Partendo da Cagliari, guida per 2,5 ore in un minivan attraverso la meravigliosa campagna sarda verso il nord-ovest dell'isola. Esplora una delle più belle città medievali della Sardegna con un tour di Alghero, la principale località turistica dell'isola nel nord-ovest. Scopri il suo carattere unico e lo spirito orgoglioso e indipendente. Il centro storico è un luogo animato dove rilassarsi, con molti ottimi ristoranti e bar. E' una base ideale per esplorare le spiagge e le bellezze della vicina Riviera del Corallo. Al centro dell'attenzione sarà il pittoresco centro storico, uno dei meglio conservati della Sardegna. Racchiuso da robuste muraglie color miele, è un'enclave fitta di vicoli ombrosi e lastricati, palazzi gotici (palazzi) e piazze fiancheggiate da caffè. Scopri il centro storico con una guida locale esperta in una passeggiata per il centro città. Scopri Capo Caccia e le Grotte di Nettuno, uno dei gioielli naturali più affascinanti dell'intero bacino del Mediterraneo, la grotta è una vera e propria meraviglia geologica che attrae oltre 150.000 visitatori all'anno. È accessibile via mare partendo dal porto turistico tutti i giorni, oppure a piedi attraverso l'Escala del Cabirol (scalinata del caprone), una scalinata di 660 gradini ricavati nel fianco della scogliera. Il tour inizierà presso la grande sala che custodisce le acque trasparenti del Lago Lamarmora, uno dei laghi salati più grandi d'Europa. Lì sorge Acquasantiera (il fonte battesimale), una monumentale stalagmite alta circa 2 metri; le sue cime hanno formato dei tini, dove si raccoglie l'acqua piovana, formando così una preziosa fontanella per gli uccelli che nidificano nella zona di Capo Caccia. Dopo una breve discesa si giunge alla Sala delle Rovine e successivamente alla Maestosa Reggia, la zona più suggestiva della grotta. Colonne imponenti e travolgenti sorgono in questa stanza, quasi reggendo il soffitto. Tra le grandi formazioni rocciose e "a capesante" spicca la caratteristica formazione stalagmitica nota come Albero di Natale. Il lago termina in una spiaggia sabbiosa chiamata Spiaggia dei Ciottolini perché un tempo costituita da minuscoli sassi. Dopo la Reggia, si trova la Sala Smith (Sala Smith), dove si trova il Grande Organo, la colonna più grande dell'intera grotta. Questa stanza prende il nome dal capitano inglese che nei primi anni del 1800 era stato uno dei primi ad esplorare la grotta. Dopo aver accolto le colonnine che ornano la Sala delle Trine e dei Merletti, il percorso si concluderà con la vista della Tribuna della Musica, un suggestivo balcone da cui si può godere la vista dall'alto sulla Reggia e sul Lago di Lamarmora.

Attività disponibili

14 attività trovate
Ordina per:

Natura e avventura a Alghero: domande frequenti

Natura e avventura: quali sono le altre cose da fare a Alghero?

Le altre cose imperdibili da fare a Alghero sono:

Alghero: altri luoghi da visitare

Vuoi scoprire tutte le attività disponibili a Alghero? Clicca qui per la lista completa.