I nostri consigli per Asinara

Parco nazionale dell'Asinara: escursione in barca a vela di un giorno da Stintino

1. Parco nazionale dell'Asinara: escursione in barca a vela di un giorno da Stintino

Sali a bordo della barca a vela Equinoxe e visita uno dei luoghi più belli e affascinanti della Sardegna: il meraviglioso Parco nazionale dell'Asinara. Goditi un'esclusiva escursione in barca a vela con un massimo di 10 partecipanti in questo paradiso caratterizzato da splendide insenature e spiagge dall'acqua cristallina. Il bel tempo informerà lo skipper sull'itinerario più piacevole della giornata. Condividi questa esperienza con amici e familiari e approfitta delle numerose soste per immergerti direttamente dalla barca, rilassarti e divertirti. Sazia la tua fame mentre l'imbarcazione getta l'ancora in una baia. Gusta a bordo un autentico antipasto sardo e un pranzo a base di deliziosi piatti di pesce, accompagnati da un ottimo vino Vermentino fresco. Immergiti in acque meravigliose in diversi punti. Esplora insenature e altre affascinanti caratteristiche naturali. Decidi se scendere a terra sulla splendida isola dell'Asinara o se rilassarti a bordo. Esplora splendide località con possibili soste alle cave di granito, a Punta Lunga, a La Pelosa e alla Spiaggia dello Spalmatore.

Da Stintino: tour in gommone di mezza giornata nel Golfo dell'Asinara

2. Da Stintino: tour in gommone di mezza giornata nel Golfo dell'Asinara

Vivi una fantastica escursione tra le acque cristalline vicino all'Isola dell'Asinara, nel nord-ovest della Sardegna, con partenza da Stintino al mattino o al pomeriggio. A bordo di un comodo gommone potrete esplorare le calette più pittoresche della zona. Visiterai le spiagge e le calette dell'Isola Piana e del Mare di Fuori nei dintorni di Capo Falcone, fermandoti a nuotare e ad ammirare le bellezze naturali. Potrai ammirare una delle spiagge più belle del mondo: La Pelosa con i suoi fondali bassi e l'iconica Torre. Sarà un'escursione di mezza giornata all'insegna del divertimento e del relax, immersi in un paesaggio da sogno! L'itinerario prevede almeno 2 o 3 soste che verranno scelte in base al vento della giornata, tra le seguenti: -Cala Grande -Scanna Capretti - Piscine Naturali di Fornelli - Passaggio davanti alla Pelosa - Capo Falcone -Roccia Forata - Isola Porri L'itinerario può variare a seconda delle condizioni meteo e delle decisioni dello skipper. Nome della barca: Gommone Wild Asinara - Lunghezza: 8 metri - Tendalino - Scala

Da Stintino: Tour Guidato in Minivan del Parco Nazionale dell'Asinara

3. Da Stintino: Tour Guidato in Minivan del Parco Nazionale dell'Asinara

Se sei un amante della natura e vuoi esplorarla in compagnia senza troppa fatica, questo è il tour perfetto per te! Scoprirai le meraviglie dell'Isola dell'Asinara a bordo di un comodo minivan Mercedes Vitò Hybrid insieme ad esperte guide locali, esclusive del Parco, che sapranno raccontarti tutte le curiosità e gli aneddoti legati alla storia di quest'isola.Il viaggio include diverse soste per osservare il paesaggio e scattare fotografie uniche circondati da una natura incontaminata. Avrai la possibilità di ammirare animali allo stato brado come cavalli, mufloni e i famosi asini bianchi dell'Asinara. Infine, ci sarà la possibilità di visitare il Centro Recupero Tartarughe Marine (C.R.A.M.A.), e naturalmente ci sarà anche una sosta per contemplare le acque cristalline delle bellissime calette dell'isola, nella splendida Cala Sabina. Programma della giornata: - 9:00: Ritrovo al molo Tanca Manna di Stintino - 9:30: Imbarco sulla Motonave Ausonia - 9:50: Arrivo all'isola dell'Asinara al molo Fornelli (disponibile ristoro e bagno) - Spiegazione generale da parte della guida del programma durante la giornata - Prosegue l'escursione alla scoperta del Parco, dei suoi tesori naturalistici e delle strutture che ancora testimoniano la storia antica e recente dell'isola. A bordo del minivan, passerai vicino al Carcere di Fornelli (non aperto perché chiuso), Castello dell'Asinara detto Castellaccio e Cala Sant'Andrea situata in zona A (interdetta sia via terra che via mare, per salvaguardarne il fragile ecosistema) - Prossima sosta nel punto più stretto dell'isola, Cala di Sgombro, dove si potranno ammirare gli scogli, luogo prescelto per la nidificazione di diverse specie di uccelli acquatici e marini - Arrivati nella parte centrale dell'isola (Cala Reale), si fa un'altra sosta a Campo Perdu, ex sede distaccata del carcere, dove oggi c'è un maneggio dove avrete la possibilità di vedere i cavalli (anticamente utilizzati come unico mezzo di trasporto sull'isola) e i famosi asini bianchi e grigi - Compatibilmente con lo stato di salute degli animali, ci sarà la possibilità di visitare il Centro Recupero Tartarughe Marine, gestito dal C.R.A.M.A. - Sosta al piccolo borgo di Cala d'Oliva, con visita guidata alla Sede Centrale e al Museo (carcere convertito in Centro di Educazione Ambientale, per scuole e non) - Ultima sosta nella pittoresca Cala Sabina di circa un'ora e mezza, una delle spiagge più belle dell'isola, dove rilassarsi, nuotare e fare snorkeling. (Non dimenticare maschera e boccaglio!) - Rientro al molo Fornelli intorno alle 16:15, per imbarcarsi sulla motonave Ausonia in partenza alle 16:30. Arrivo previsto al porto di Stintino intorno alle 17:00

Da Stintino: giro in barca a vela d'epoca dell'Asinara con pranzo

4. Da Stintino: giro in barca a vela d'epoca dell'Asinara con pranzo

-09:30 - La gita in barca al Parco Nazionale dell'Asinara inizia a Stintino, in Piazzale Guardia Costiera. Il viaggio ti permetterà di ammirare le meravigliose coste granitiche frastagliate e immensi paesaggi verdi. -1° Scalo Cala Reale – quaranta minuti dopo la partenza sbarcheremo a Cala Reale, località del Parco Nazionale dell'Asinara che si trova sul versante settentrionale dell'isola, rivolto verso sud. Qui troviamo un porticciolo che è stato un fondamentale approdo nei secoli, e molti edifici risalenti al periodo in cui l'isola era stazione di quarantena (Lazzaretto) e ospitava una colonia penale. Nel 1995 il relitto di una navis oneraria romana (nave mercantile) è stato ritrovato a 26 piedi (8 metri) sotto il livello del mare, vicino al molo del Lazzaretto; la nave, che risale al IV secolo dC, era principalmente impiegata per trasportare conserve ittiche dalla penisola iberica a Roma. Avremo la possibilità di ammirare il rarissimo “asino bianco”, uno dei simboli più conosciuti del Parco e visitare il Centro Recupero Tartarughe Marine. La visita al Turtle Recovery Center è facoltativa (Costo del biglietto 2,50€) La sosta dura circa un'ora e mezza. -2° Tappa Cala Barche – Dopo aver lasciato Cala Reale raggiungeremo verso le 12:00 Cala Barche Napoletane, dove gli ospiti potranno godersi un bagno in acque limpide e cristalline prima di pranzare. Il pranzo sarà composto da un primo piatto condito con salsa di gamberi, vino, acqua, caffè, digestivo, liquori e distillati tipici sardi e frutta. Dopo pranzo, verso le 14:30, ci dirigeremo a Cala d'Oliva. -3° Scalo Cala d'Oliva - 30 minuti dopo la partenza raggiungeremo Cala d'Oliva, nell'estremo nord-est dell'isola dell'Asinara. A Cala d'Oliva troveremo l'omonimo porticciolo, uno dei principali approdi in Asinara insieme a Cala Reale e Fornelli. Questa è una zona molto importante per due motivi: il primo riguarda le due splendide spiagge caratterizzate da sabbia bianchissima e acqua cristallina. Sa Murighessa (o “spiaggia dei prigionieri”) si trova a sud del promontorio, mentre l'altra è vicina al porto e al paese, che è l'unico centro abitato dell'isola. Il secondo motivo è legato all'ex colonia penale, proprio alle spalle del paese, i cui edifici, aperti al pubblico, oggi ospitano la sede del Parco: Ente Parco e Centro di Educazione Ambientale. Questa sosta dura circa un'ora e poi ci dirigeremo a Cala del Bianco. -4° Tappa Cala del Bianco – l'ultima sosta prevede un bagno rinfrescante nelle scintillanti acque di Cala del Bianco, dove il mare azzurro e verde smeraldo è accarezzato dalla macchia mediterranea. La nostra escursione volge al termine e rientreremo a Stintino, godendoci il viaggio che durerà circa un'ora e mezza: il rientro è previsto per le 17:30/18:00.

Da Porto Torres: Noleggio E-Bike

5. Da Porto Torres: Noleggio E-Bike

Vuoi scoprire le bellezze del Parco Nazionale dell'Asinara? E poi fallo spensierato e divertendoti senza fatica in sella ad una e-bike! Con partenza da Porto Torres al mattino, e un comodo ritiro delle bici proprio vicino al traghetto per l'Asinara nel porto cittadino, vivrai una splendida giornata con rientro in serata. Natura incontaminata dai colori unici e animali selvatici ti aspettano per una giornata da incorniciare. Bellissime emozioni da vivere in maniera lenta e divertente con tutta la bellezza dell'isola dell'Asinara intorno. Puoi inventare il tuo itinerario per una giornata da vivere da solo o da condividere con il partner, la famiglia o gli amici! L'autonomia della e-bike varia e dipende da diversi fattori: - Peso corporeo - Vento - Grado di formazione - Dislivello Generalmente va da un minimo di 60 km ad un massimo di 120 km Biciclette Front E-bike a pedalata assistita, disponibili: 3 taglia S (150-168 cm); 4 taglia M (168-178 cm); 3 taglia L (178-190 cm)

Stintino: gita in barca di un'intera giornata all'Asinara con pranzo

6. Stintino: gita in barca di un'intera giornata all'Asinara con pranzo

Se stai cercando una giornata a totale 0 stress, sei nella pagina giusta: parti con il nostro servizio di minivan da Alghero dove il nostro autista ti verrà a prendere per tuffarti nel mare più turchese della zona con questa barca a vela viaggio, proprio nel Golfo dell'Asinara. Partiamo dal porticciolo di Stintino, per vivere una giornata immersi nella natura del Parco Nazionale dell'Asinara e della sua Area Marina Protetta. Durante questa esperienza effettuerai diverse soste per immergerti e rinfrescarti con la possibilità di fare snorkeling nelle acque cristalline del mare della Sardegna. Verrà servito anche il pranzo, anche questo a base di prodotti locali, per rendere perfetta la vostra giornata senza dover pensare a nulla. Una volta tornato al porto, siediti e lascia che il nostro autista ti riporti a casa con ricordi che custodirai per sempre. Il pranzo sarà servito a bordo e comprende: un antipasto, un primo piatto, vermentino e un po' di frutta con caffè e liquori locali.

Da Alghero: tour guidato in e-bike dell'Oasi Le Prigionette

7. Da Alghero: tour guidato in e-bike dell'Oasi Le Prigionette

Una magnifica escursione giornaliera ad Alghero all'interno del Parco Naturale Regionale di Porto Conte nell'Oasi Naturalistica Le Prigionette, detta anche 'Arca di Noè', vi permetterà di immergervi nella natura. Accompagnati da una guida locale, percorrerete una fitta rete di sentieri dove potrete apprezzare i profumi e i colori tipici della flora mediterranea e incontrare animali domestici come l'asino sardo, l'asino albino dell'Asinara, cervi, daini, volpi , pernici e grifoni. Salirai poi fino alla vetta del Monte Timidone da cui potrai ammirare un panorama a 360 gradi di una bellezza unica, ideale per scattare indimenticabili foto ricordo. Infine, scenderai attraverso la foresta fino alla scogliera e poi tornerai all'uscita del parco. Vivi un'esperienza sportiva con l'assistenza di una comoda bicicletta a pedalata assistita, respirando la fresca brezza marina dell'isola. Lunghezza del percorso: 35 km Dislivello: 600 m Difficoltà: facile Durata: 3 ore Il tour guidato in e-bike ha un percorso ad anello e si svolge su sentieri sterrati e compatti: - Partenza dal parcheggio della villa romana di Santa Imbenia - Ingresso al Parco di Porto Conte - Tour all'interno dell'Oasi Le Prigionette - Cala Barca - Monte Timidone - Rientro al parcheggio E-bike a pedalata assistita Front, disponibili: 3 taglia S (150-168 cm) 4 taglia M (168-178 cm) 3 taglia L (178-190 cm) L'autonomia varia a seconda dell'allenamento dell'utente e di come viene utilizzata la bici, generalmente va dai 60 ai 120 km (in questo caso l'autonomia della bici è notevolmente superiore ai km che si percorrono durante l'escursione)

Cagliari: tour privato di Castelsardo e la Pyramide sarda

8. Cagliari: tour privato di Castelsardo e la Pyramide sarda

Esplora l'affascinante città di Castelsardo in una visita guidata. Attraversa splendidi paesaggi sulla strada per la città e, una volta lì, passeggia tra incantevoli vicoli e visita la piramide di Monte d'Accoddi. Inizia il tuo tour con il ritiro e un viaggio di 3 ore in un comodo minivan attraverso la meravigliosa campagna sarda verso il nord-ovest dell'isola. Scopri uno dei monumenti considerati un unicum in Sardegna: la ripida piramide di Monte d'Accoddi che ricorda il famoso Ziqqurat mesopotamico. Il sito, risalente al IV millennio aC, è avvolto da una misteriosa foschia. L'escursione proseguirà nella bellissima città di Castelsardo (anticamente conosciuta come Castel Aragonese e Castel Genovese), affacciata sul Golfo dell'Asinara. Il tour prevede anche la visita alla Roccia dell'Elefante, Domus de Janas, simbolo del territorio anglicano.

Aggiungi date

Cose da fare
Asinara

9 attività trovate
Ordina per:

Asinara: esplora i dintorni

Mostra tutto

Asinara: altri luoghi da visitare

Vuoi scoprire tutte le attività disponibili a Asinara? Clicca qui per la lista completa.