Aggiungi date

Battistero Neoniano

Battistero Neoniano: le attività e i tour più consigliati

Ravenna: biglietti d'ingresso ai mosaici dell'UNESCO

1. Ravenna: biglietti d'ingresso ai mosaici dell'UNESCO

Scopri di più su Ravenna con un biglietto combinato per San Vitale e Sant'Apollinare Nuovo, con visita inclusa alla Cappella di Sant'Andrea all'interno del Museo Arcivescovile. San Vitale: a Ravenna, dai un'occhiata al San Vitale, una meraviglia ottagonale del VI secolo che combina elementi architettonici classici romani e bizantini. Lungo le sue pareti, le storie dell'Antico Testamento sono raffigurate utilizzando migliaia di minuscole tessere per creare intricati mosaici. I mosaici adiacenti rendono un fedele tributo ai reali romani: l'imperatore Giustiniano I e l'imperatrice Teodora. Poco distante dalla Basilica di San Vitale si trova il mausoleo di Galla Placidia, risalente alla prima metà del V secolo. La sua identificazione funzionale con un edificio funerario e quella della sua committente, l'imperatrice Galla Placidia, sono ampiamente diffuse in ambito accademico, ma non vi è alcuna certezza per nessuno dei due. Il mausoleo è elencato come patrimonio mondiale dell'UNESCO italiano. Sant Apollinare Nuovo: eretto dal re ostrogoto Teodorico il Grande nel VI secolo, il discreto Sant Apollinare Nuovo è un sito Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO pieno di tesori nascosti. All'interno scoprirai mosaici dal pavimento al soffitto di epoca bizantina, un tempo dipinti di nero da papa Gregorio Magno per mantenere i parrocchiani concentrati sulla preghiera e ricostruiti dopo i danni della prima guerra mondiale. Al suo interno si trova il ciclo musivo più antico relativo alla vita di Cristo. Cappella di Sant'Andrea: La prova della divisione religiosa durante la prima epoca bizantina può essere vista chiaramente nella Cappella di Sant'Andrea, dove altri mosaici raccontano la storia di personaggi e luoghi importanti di Ravenna. Soprannominata la "perla nascosta" del Museo dell'Arcivescovo, all'interno si trova la Cappella di Sant'Andrea. In quanto cappella privata dei vescovi di Ravenna, custodisce epigrafi, il tesoro della Cattedrale e una cattedra d'avorio del vescovo Massimiano. Il Battistero Neoniano prende il nome dal Vescovo Neon, che ne continuò la costruzione dopo il suo predecessore, Ursus. All'interno spicca per la decorazione dell'intera cupola a mosaico risalente all'epoca del Vescovo Neone.

Da Bologna: Tour guidato dei monumenti Unesco di Ravenna

2. Da Bologna: Tour guidato dei monumenti Unesco di Ravenna

Il sito è di eccezionale valore universale essendo di notevole significato in virtù della suprema maestria dell'arte musiva che i monumenti racchiudono, e anche per la cruciale testimonianza che essi forniscono di rapporti e contatti artistici e religiosi in un momento importante della cultura europea storia. In questo modo il Patrimonio Mondiale dell'Unesco ha motivato l'inserimento nella World Heritage List di otto monumenti ravennate. L'eterna bellezza dei mosaici custoditi all'interno di alcuni dei più famosi monumenti Ravenna Unesco, Basilica di Sant'Apollinare Nuovo, Mausoleo di Galla Placidia, Basilica di San Vitale, Battistero Neoniano e Cappella di Sant'Andrea. La visita che parte da Piazza San Francesco, nel centro della città, e ti porta a diversi monumenti Unesco.

Ravenna: Tour privato a piedi con i mosaici

3. Ravenna: Tour privato a piedi con i mosaici

Scopri Ravenna e visita i monumenti più significativi della città in un tour a piedi. Unisciti alla tua guida privata in una dolce passeggiata attraverso le antiche strade e scopri la loro ricca storia. Ammira i mosaici paleocristiani e bizantini, con i biglietti inclusi. Incontra la tua guida per esplorare quella che fu la capitale dell'Impero Romano d'Occidente tra il V e l'VIII secolo. Viaggia attraverso la storia locale, dai tempi dell'Impero Romano al Regno degli Ostrogoti e, infine, all'Esarcato bizantino. Incontra le tracce di questo intricato passato, raccolte negli splendidi edifici paleocristiani e nei monumenti dell'UNESCO. Accedi ai mosaici famosi in tutto il mondo e ammira i loro incredibili design. Ammirate la maestosa Basilica di San Apollinare.

Il meglio di Ravenna in un tour privato

4. Il meglio di Ravenna in un tour privato

Benvenuto nell'incantevole città di Ravenna, dove la storia si dispiega in vivaci mosaici. Io sono Luana, la tua esperta guida turistica locale, desiderosa di accompagnarti in un viaggio nel tempo e nella cultura. Ravenna è stata una delle città più importanti dell'Europa tardo-antica e ospita spettacolari opere d'arte e di architettura risalenti al V e VI secolo d.C. Partecipa a un affascinante tour a piedi attraverso i siti di Ravenna elencati dall'UNESCO, approfondendo la narrazione dei monumenti paleocristiani. Dagli ipnotici mosaici di Sant'Apollinare Nuovo alla grandiosità di San Vitale, ogni sito contribuisce con un capitolo unico al ricco patrimonio culturale di Ravenna. In questo tour visiteremo i seguenti cinque monumenti UNESCO: - Chiesa di San Vitale, uno dei più imponenti esempi di monumento bizantino paleocristiano. - Mausoleo di Galla Placidia, che rappresenta una squisita testimonianza della maestria degli artigiani paleocristiani, con un design eccezionale. - Chiesa di Sant'Apollinare Nuovo, originariamente eretta come chiesa palatina per il re dei Goti. - Cappella Arcivescovile, l'unico esempio sopravvissuto di cappella arcivescovile paleocristiana giunta intatta fino ai giorni nostri. - Battistero Neoniano, uno degli esempi meglio conservati di battistero del V secolo, ornato da mosaici mozzafiato.

Battistero Neoniano: attrazioni popolari nei dintorni

Battistero Neoniano: altri luoghi da visitare

Vuoi scoprire tutte le attività disponibili a Battistero Neoniano? Clicca qui per la lista completa.