3. Siena: tour della vita di Santa Caterina
Inizia con la Basilica di San Domenico, esplorando questa straordinaria cappella dedicata al santo sul lato destro della navata. Il tuo tour continua al luogo di nascita suggerito di Santa Caterina, che divenne un santuario nel 1464 poco dopo la sua canonizzazione. Il santuario è costituito da tre oratori con decorazioni di epoche diverse, che vanno dal Rinascimento al Barocco fino al Purismo senese. Questi oratori permettono di comprendere l'intensa vita mistica e diplomatica di Santa Caterina.
Dalla casa di Santa Caterina si scende verso Fontebranda, una delle più antiche e importanti fontane medievali la cui acqua veniva utilizzata dai tintori. Il quartiere di Fontebranda era infatti abitato da numerosi tintori che in questa zona avevano le loro case, laboratori e magazzini per la tintura dei panni. Tra loro c'era il padre di Caterina, Jacopo Benincasa.
Dalla fontana decidi se prendere le scale mobili che portano nei pressi del Duomo o percorrere la Via del Costone, che offre meravigliosi scorci panoramici. Caterina era solita percorrere questa strada per raggiungere la cattedrale e l'ospedale, e fu lì che secondo la leggenda ebbe la sua prima visione mistica da bambina.
Si raggiunge quindi Piazza San Giovanni, dove si trova il battistero. Vi fu ricostruita come una sorta di seconda facciata della cattedrale ai tempi di Caterina, che vi ricevette il sacramento del Battesimo. Salendo la scalinata del Battistero si raggiunge il Duomo, davanti al quale si erge l'imponente edificio dell'Ospedale Santa Maria della Scala. In questo luogo Caterina era solita offrire il suo aiuto ai malati e ai poveri della città. All'interno visiterete l'Oratorio dove Caterina riposava e pregava dopo essersi dedicata ad opere di carità.