9. Museo nazionale d'arte della Catalogna: biglietto d'ingresso
Il Museo nazionale d'arte della Catalogna (MNAC) è situato nel Palazzo Nazionale di Montjuïc, che venne eretto per l'Esposizione Internazionale del 1929. Nella tua visita al museo avrai l'opportunità di vedere le opere di artisti del Modernismo catalano, inclusi Gaudí e Casas. Ammira capolavori di grandi pittori del Rinascimento europeo e barocco come Tiziano e Velázquez. Osserva inoltre la collezione fotografica del museo. Le collezioni sono disposte su due piani ed è meglio pianificare un paio d'ore al museo per assicurarsi di poterlo visitare per intero. Oltre alle collezioni avrai la possibilità di scoprire di più sulla storia dell'edificio. Sali successivamente sul tetto, un punto ideale per ammirare il fantastico panorama della città. Mostre temporanee: Dal 9 febbraio al 7 maggio 2023 - Anglada Camarasa. L'archivio premeditato: Hermen Anglada Camarasa (Barcellona, 1871 - Port de Pollença, 1959) è stato un artista dell'epoca bohémien, che ha gestito la sua carriera con grande dedizione. Ciò è dimostrato dal suo archivio personale, donato al Museo nazionale d'arte della Catalogna dalla sua famiglia e inventariato presso il Centro di Ricerca e Conoscenza del Museo. La mostra è un'opportunità senza precedenti per scoprire tutte le sfaccettature della sua personalità attraverso gli archivi realizzati dall'artista stesso. L'esposizione collega gli archivi della collezione a una selezione delle sue opere, con una museografia in cui viene ricreato lo spazio dell'archivio stesso. Scopri inoltre il processo creativo di Anglada Camarasa, l'artista catalano con la maggior rilevanza internazionale tra le ere di Marià Fortuny e Joan Miró, e apprezza l'importanza del suo lavoro. Dal 25/11/2022 all'11/09/2023 - Mey Rahola (1897-1959). La nuova fotografa Mey Rahola (León, 1897-Vaucresson, 1959) è stata una delle prime donne ad affermarsi nel campo della fotografia artistica in Spagna. In un periodo piuttosto breve, tra il 1934 e il 1936, quello che era solo un hobby assunse una grande rilevanza pubblica attraverso mostre, premi e pubblicazioni. Questa mostra di natura antologica segue un itinerario cronologico di 3 tappe e riflette le trasformazioni della sua pratica fotografica, che segue allo stesso tempo il ritmo delle grandi crisi politiche del secolo: 1931-1936, 1937-1945 e 1946-1959. È concepita come un trittico che evidenzia la coerenza di una traiettoria costantemente attenta alle preoccupazioni del suo tempo nonostante le rotture storiche. Dal 14/12/2022 al 29/10/2023 - Donazione di Ferran Garcia Sevilla. Tensioni e ribellioni L'artista Ferran Garcia Sevilla (Palma di Maiorca, 1949) ha donato al Museo nazionale d'arte della Catalogna un importante corpus di opere del periodo compreso tra il 1966 e il 1974. Prima della sua immersione nella pittura, che lo ha reso famoso negli anni '80, Garcia Sevilla è stato uno dei principali pionieri dell'arte concettuale. Attraverso proposte radicali e molto differenziate, Garcia Sevilla ha utilizzato oggetti, fotografie e materiali poveri come documentazione di performance. Uno dei suoi campi d'indagine è la natura, da elementi minuscoli come gli aghi di pino fino all'ordine cosmico, basato sul ritmo e sulle forze dinamiche che lo determinano. Un altro polo del suo lavoro è la critica delle strutture simboliche e delle azioni violente dell'autoritarismo, che lo portano a una denuncia implacabile del franchismo.