Ravenna: Highlights e Mosaici Tour Guidato con Biglietti
Scopri i mosaici di Ravenna famosi in tutto il mondo con un tour per piccoli gruppi guidato da una guida locale esperta. Visita i monumenti patrimonio mondiale dell'UNESCO e scopri la loro ricca storia. Tutti i biglietti per ammirare gli splendidi mosaici cristiani e bizantini sono inclusi. Unisciti ai nostri piccoli gruppi di massimo 12 persone Incontra la tua guida e il tuo piccolo gruppo per iniziare il tuo viaggio con una visita a Sant'Apollinare Nuovo, una splendida basilica famosa per i suoi mosaici colorati e l'architettura impressionante. Ammira i pannelli musivi nella navata centrale con scene della Bibbia, sia dell'Antico che del Nuovo Testamento. Lasciati stupire dalla maestria artigianale e dai colori vivaci che danno vita a queste storie. Visita la Tomba di Dante, un monumento nazionale costruito nel 1781 per onorare il famoso poeta Dante Alighieri. Situato accanto alla Basilica di San Francesco, nel centro di Ravenna, questo sito è ricco di storia. Esplora poi i mosaici sommersi della Basilica di San Francesco, che rivelano altri tesori culturali di Ravenna. Continua verso il Mausoleo di Galla Placidia, un magnifico monumento che presenta opere d'arte paleocristiana. Questo sito patrimonio mondiale dell'umanità UNESCO vi incanterà con i mosaici sulle pareti e sul soffitto. I toni blu intenso e i disegni intricati vi riporteranno al V secolo. Ammirate il bellissimo mosaico del Buon Pastore, simbolo della fede cristiana. Visitate poi la Basilica di San Vitale, capolavoro dell'architettura bizantina. I mosaici intricati che ricoprono le pareti e i soffitti vi affascineranno. Cerca il mosaico dell'abside dell'imperatore Giustiniano e della sua corte e lo splendido mosaico dell'imperatrice Teodora. La forma ottagonale della basilica e l'alta cupola mettono in risalto l'abilità architettonica dell'epoca. Concludi il tour con del tempo libero per scoprire la bellezza e il fascino del centro di Ravenna. Il biglietto combinato include anche l'ingresso al Battistero Neoniano e al Museo e Cappella Arcivescovile, che potrai esplorare da solo.