Aggiungi date

Basilica di Santa Croce, Lecce Attività per i giorni di pioggia

Basilica di Santa Croce, Lecce Attività per i giorni di pioggia: le attività più consigliate

Lecce: architettura barocca e tour a piedi dei sotterranei

1. Lecce: architettura barocca e tour a piedi dei sotterranei

Il tour inizia con una visita alla maestosa Chiesa di Santa Croce, fiore all'occhiello dell'architettura barocca leccese. Da qui, esplora la vicina Piazza Sant'Oronzo, l'ex piazza del mercato dove puoi trovare l'Antico Municipio, la Colonna Romana e i resti di un enorme anfiteatro romano. Continua il tour con una passeggiata attraverso Corso Vittorio Emanuele, che vanta splendidi palazzi barocchi e la Chiesa di Sant'Irene recentemente restaurata. Arriva alla splendida Piazza Duomo successivamente, uno degli edifici più apprezzati dalla critica in Italia. Ammira la residenza arcivescovile, il seminario, il campanile e la cattedrale. Infine, visita il Museo Ebraico sotterraneo e scopri l'affascinante storia ebraica della città.

Lecce: City Pass 15 giorni

2. Lecce: City Pass 15 giorni

Duomo, pura espressione del barocco leccese prende il nome dall'Assunta ed è integrato nella splendida cornice della piazza del Duomo, tra il campanile, il palazzo vescovile e quello dell'antico seminario. la cattedrale appare agli occhi dei turisti con la sua facciata laterale mentre quella principale sembra quasi nascosta. una facciata che lo zimbalo arricchisce per ospitare, in un arco trionfale, le nuove statue dei santi patroni, oronzo, giusto e fortunato. Santa Croce, gioiello del barocco leccese Famosa per la ricchezza decorativa del rosone centrale, la basilica di santa croce, attraverso un ricco repertorio di immagini, rievoca il trionfo del cristianesimo. il visitatore rimane stupito dall'abbondanza della facciata in cui figure di uomini e bestie contrastano figure celesti come angeli e santi. Un'installazione unica che evoca emozioni indimenticabili, quando la Basilica di Santa Croce svela i suoi Misteri tra note musicali e luci. San Matteo, forma romana e sostanza leccese Alla chiesa di San Matteo si accede per quattro vicoli, non lontano da porta San Biagio; unisce forme barocche romane al tradizionale intaglio decorativo della pietra locale. sulla facciata esterna dominano le superfici concave e convesse tipiche dell'arte borrominiana, mentre all'interno le ricche strutture dell'altare richiamano la tipica tradizione leccese. Santa Chiara, autentico tesoro del barocco leccese Gli angeli paffuti quasi escono dalla pietra, affollando la decorazione della facciata e molti altari interni, come caratteristica dell'arte di Giuseppe Cino, al quale è affidata la ristrutturazione della chiesa e il progetto interno. Lo spazio interno è arioso e luminoso quando la luce del sole, filtrando dalle grandi finestre, si riflette sui ricchi fregi degli altari barocchi. Palazzo Vernazza Questo gioiello dell'architettura rinascimentale leccese è finalmente aperto al pubblico e propone un emozionante tour alla scoperta di anni di storia custoditi nei sotterranei di questo palazzo nobiliare, uno dei più antichi del Salento. Box Up Lecce Punto panoramico Un punto di vista unico per ammirare Lecce dal suo edificio più alto, il campanile del Duomo. L'UP! L'ascensore porta i visitatori fino ai balconi alti 43 metri che offrono un panorama mozzafiato a 360° della città. Totem interattivi e visori multimediali permettono di conoscere i principali punti di interesse; il nostro personale garantisce assistenza e sicurezza durante la visita.

Attività disponibili

2 attività trovate
Ordina per:

Attività per i giorni di pioggia Basilica di Santa Croce, Lecce: domande frequenti

Attività per i giorni di pioggia Basilica di Santa Croce, Lecce: quali sono le altre cose da fare a Lecce?

Le altre cose imperdibili da fare a Lecce sono:

Basilica di Santa Croce, Lecce: altri luoghi da visitare

Vuoi scoprire tutte le attività disponibili a Basilica di Santa Croce, Lecce? Clicca qui per la lista completa.

Basilica di Santa Croce, Lecce: le opinioni degli altri viaggiatori

Con mio marito abbiamo avuto la fortuna di essere solo noi 2 e soprattutto di aver avuto Diletta come guida , preparata e disponibile .

Gita bellissima! La guida, Diletta, è stata bravissima e chiara nello spiegarci tante cose e raccontarci aneddoti. Consigliatissimo!

Visita interessante ed esauriente. Molto brava Diletta che ci ha fatto trascorrere 2 ore in un baleno senza mai annoiarci.

Anche se breve molto utile e interessante. Guida preparata e simpatica

guida molto preparata e attenta a tutti i partecipanti