Aggiungi date

BauneiVela e tour in barca

Baunei Vela e tour in barca: le attività più consigliate

Da Arbatax: Gita in barca a vela nel Golfo di Orosei con pranzo

1. Da Arbatax: Gita in barca a vela nel Golfo di Orosei con pranzo

Emozionante esperienza quotidiana in barca a vela, un modo imperdibile per trascorrere una giornata in modo diverso, a contatto con il mare, baciati dal sole tra le bellezze di un tratto di costa definito tra i più belli al mondo della Sardegna. Partendo da Arbatax, visiterai tante bellezze naturali, spiagge uniche - calette - grotte cristalline e sarà possibile nuotare e fare snorkeling nelle acque più limpide della Sardegna. Si parte alle 9 dal porto turistico di Marina di Arbatax con navigazione verso nord, e si rientra per le 1730. A bordo di una bellissima barca a vela di 16 metri, molto comoda e lussuosa, con ampi prendisole, 4 cabine, 4 bagni, dotata di tutto , visiteremo: Perda Longa, Grotta dei Colombi, Portu Pedrosu, Portu Quau, Grotta della Contessa, Cala Goloritzè, Cala dei Gabbiani, Cala Mariolu, Cala Mudaloru, PPiscine di Venere e Cala Biriola. Mentre ti godi questo paradiso, l'equipaggio, oltre a garantirti l'assistenza a bordo, ti preparerà un aperitivo e un pasto principale a base di prodotti tipici locali, in base alla disponibilità, tra cui alcune bevande, dolci tipici e digestivi di produzione locale. Ricetta per un pranzo leggero e sfizioso, forse per la famosa longevità della nostra zona. Ovviamente, a seconda delle condizioni meteo-marine e della situazione delle varie spiagge, sarà lo skipper a decidere se, dove e quanto fermarsi per le varie soste, comunque sono previste almeno 3 soste. Il nostro skipper vi accompagnerà per alcuni tratti di snorkeling nelle più belle spiagge e grotte sul mare. Puoi provare la maneggevolezza e tutte le manovre necessarie per navigare. Non dimenticare l'attrezzatura da spiaggia, l'attrezzatura per lo snorkeling, la crema solare e una giacca leggera per il ritorno. Il ritrovo è alle 8.45 sul molo della Marina Turistica di Arbatax.

Da Cala Gonone: Mini Crociera Golfo di Orosei con Aperitivo

2. Da Cala Gonone: Mini Crociera Golfo di Orosei con Aperitivo

Un'esperienza alla scoperta della fantastica costa orientale della Sardegna partendo da Cala Gonone. A bordo di un motoscafo avrai a disposizione tutti i comfort e i servizi per farti godere delle bellezze del territorio. A bordo, inoltre, ci si può divertire a fare amicizia con gli altri passeggeri in una giornata fuori dalla routine quotidiana. Ammirerai le spiagge più famose, le calette, le grotte e gli angoli più suggestivi della costa fino a Cala Goloritzè. Godrai di puro relax durante tre lunghe soste presso le spiagge di Cala Mariolu, Cala Luna e Cala Biriola. Un narratore ti racconterà tante curiosità legate alla zona in 4 lingue diverse e potrai acquistare il pranzo a bordo. Un tour perfetto per famiglie e bambini! Durante la navigazione un narratore descriverà l'itinerario in 4 lingue diverse (italiano, inglese, francese e tedesco) Itinerario: - Partenza dal porto di Cala Gonone - Direzione Cala Luna e sosta facoltativa alle Grotte del Bue Marino per partenze alle ore 10:00 (chi dovrà visitare le Grotte, effettuerà una sosta ridotta a Cala Luna) - Sosta a Cala Luna - Sosta a Cala Mariolu o Cala Gabbiani - Sosta fotografica davanti a Cala Goloritzè (non è possibile l'accesso via mare, ma per informazioni si può accedere alla spiaggia solo via terra tramite trekking) - Sosta a Cala Sisine - Aperitivo a bordo e rientro in porto L'itinerario può variare a seconda delle condizioni meteorologiche. La visita alle Grotte del Bue Marino è facoltativa e l'acquisto dei biglietti avviene in proprio, presso la biglietteria prima della partenza della Motonave (l'orario da richiedere è lo stesso della partenza della Motonave, ore 10:00). Durante l'imbarco, il giorno dell'escursione, dovrai comunicarti di essere in possesso dei biglietti. Prezzo: 10/12 € Adulti | 5/6 € Under 12 e Over 70 Solo in caso di visita alle Grotte sarà richiesto un supplemento di € 5 da corrispondere alla guida al momento dell'imbarco per la sosta extra. Durante il viaggio di ritorno verrà servito un leggero aperitivo a base di prodotti tipici locali, composto da pane tradizionale di Dorgali (Moddizzosu), formaggio pecorino prodotto dal locale caseificio cooperativo e olive locali; il tutto accompagnato da un calice di Vermentino di Gallura. Sarà possibile portare cibo e bevande a bordo oppure si potrà acquistare il pranzo direttamente a bordo Il Motoscafo è una barca sicura, moderna, elegante, spaziosa, confortevole, riscaldata per i viaggi in bassa stagione, fresca e arieggiata durante la navigazione estiva: - Lunghezza: 22 mt - Larghezza: 5,80 mt - Sala al primo ponte con 100 posti a sedere su divani, e tavoli organizzati per 4-6 persone - Ponte superiore con altri 80 posti - Bar organizzato e ad uso gratuito - Telecamere interne ed esterne dislocate su tutta la barca che consentiranno la registrazione dell'escursione e, grazie ai sistemi di circuiti interni, saranno trasmesse in diretta attraverso diversi monitor posizionati in modo tale da garantire un'ottima visione ad ogni passeggero

Motorsailer Dovesesto

3. Motorsailer Dovesesto

Il DOVESESTO è un antico veliero di quasi 100 anni all'ancora nel porto di Cala Gonone. Da qui parte tutti i giorni alle 10:30 per una minicrociera nel Golfo di Orosei, esplorando le spiagge e le grotte più belle della costa lungo il percorso "Wild Blue". Check-in alle 10:00, porta il pranzo. Appena fuori dal porto, il veliero costeggerà le imponenti scogliere calcaree erose dal mare. Il suo incedere permette una visione ravvicinata dei diversi scenari rocciosi e forestali che si susseguono, intervallati solo dalle numerose calette: Cala Luna, Cala Sisine, Cala Biriola, Le Piscine di Venere, Cala Mariolu, Cala Goloritze. Lasciata Cala Luna, arriviamo a Cala Sisine, dopo un'ora di navigazione. Proseguendo ci aspetta la prima tappa, Cala Biriola, una deliziosa, piccola spiaggia color rosa. Il veliero Dovesesto dal fondo ancora, così si può raggiungere la spiaggia con il tender o nuotando fino a riva nell'acqua color smeraldo di radiosa trasparenza. Dopo circa due ore, la barca fa rotta verso Cala Mariolu non prima di aver effettuato una breve sosta, per tuffarsi nelle acque paradisiache delle Piscine di Venere. È a Cala Mariolu o Cala dei Gabbiani, due perle del golfo di indescrivibile bellezza, che i nostri ospiti godranno della sosta più lunga della giornata. Riprendiamo la navigazione e arriviamo alla base dell'Aguglia, un imponente scoglio allungato che si staglia solitario sul mare, e ammireremo da vicino lo spettacolare arco naturale di Goloritze dell'omonima spiaggia. Poco a nord di quest'ultima cala ci fermiamo per raggiungere in gommone l'imboccatura nascosta di una grotta, per ritrovarci all'interno, abbagliati da inediti giochi di luce. Qui è impossibile rinunciare al tuffo. Il nostro obiettivo è presentarvi e mostrarvi il modo migliore per ammirare il nostro bellissimo golfo da Cala Gonone fino all'ultima e meravigliosa spiaggia di Cala Goloritze prima di Capo Monte Santo. Tornando indietro, il veliero punta la prua verso casa, un po' al largo, sulla rotta dove spesso i delfini vengono a salutarci con i loro balzi.

Da Arbatax: Alla ricerca del sigillo Tour

4. Da Arbatax: Alla ricerca del sigillo Tour

Il percorso si sviluppa verso Nord lungo il quale è possibile ammirare il paesaggio costiero nelle sue formazioni rocciose e nei colori delle sue acque. Poco dopo la partenza, superata Santa Maria Navarrese, si scorge il faraglione di Pedra Longa: un lungo ago di roccia (Agugliastra) da cui potrebbe derivare il nome “Ogliastra”. Si erge maestoso dal mare fino a 128 metri. Subito dopo, alle sue spalle, si intravede il golfetto del Golfetto di Forrola sotto Punta Giradili, una delle falesie più alte del Mediterraneo. Superato Capo Monte Santo, si entra nel golfo di Orosei dove si possono ammirare i piccoli fiordi naturali di Portu Pedrosu e Porto Quau, piccole e caratteristiche calette scavate nella roccia. Arriveremo poi a Cala Goloritzè (Goloritzè Cove), una vera e propria perla della costa sarda, considerata una delle dieci spiagge più famose e amate al mondo. se prendere il sole nelle ampie zone di prua e di poppa o stare all'ombra magari bevendo una bibita fresca. Sulla via del ritorno vedremo davanti a noi l'Isolotto d'Ogliastra per un ultimo bagno e un felice brindisi per festeggiare una splendida giornata trascorsa insieme. Salvo diversa indicazione, il rientro al punto di imbarco è previsto verso le 18.30. Durante l'intera escursione, lo skipper ti fornirà tutte le informazioni e le spiegazioni necessarie per vivere appieno questa esperienza davvero unica e trasformare questa semplice gita in barca in una giornata da ricordare trascorsa con gli amici.

Attività disponibili

3 attività trovate
Ordina per:

Ti potrebbe piacere anche...

Vela e tour in barca a Baunei: domande frequenti

Vela e tour in barca: quali sono le altre cose da fare a Baunei?

Le altre cose imperdibili da fare a Baunei sono:

Vela e tour in barca a Baunei: quali sono le migliori attività?

Baunei: altri luoghi da visitare

Vuoi scoprire tutte le attività disponibili a Baunei? Clicca qui per la lista completa.