10. Bucarest bohémienne: tour tra mercati e malhalla
Il tour di Bucarest inizia in Piața Universității, cuore geografico e amministrativo della città, teatro di titaniche battaglie di strada tra minatori e studenti avvenute subito dopo la Rivoluzione romena. Immergiti nella storia sociopolitica prima di fare una breve passeggiata sulla Strada Batiștei, un tempo conosciuta come la 'St Germain' di Bucarest e sede dell'antica ambasciata americana, oggi una testimonianza di tempi lontani. Questa zona è famosa per la sua architettura neo-romena risalente al XIX secolo che definisce gran parte dello stile nazionale. Farai la prima tappa presso una raffinata casa a schiera di fine secolo, restaurata con cura ma con il senso di elegante decadenza tipico di Bucarest. Sotto gli alberi e le viti, con l'uva che penzola dall'alto, potrai assaggiare una selezione di piatti romeni (gustari), tra cui formaggio di capra, salumi, cipolline, pane fatto in casa e birre artigianali di produzione locale, e potrai rilassarti e assorbire l'atmosfera di questo piccolo angolo nascosto. Si dice che anche se i romeni amano la cultura e la raffinatezza della vita urbana, quando si tratta di cibo la loro preferenza è sempre per il cibo contadino di campagna, la cucina povera, quindi questo piatto rustico sarà l'introduzione perfetta ai sapori romeni. Per facilitare la digestione di tutte queste prelibatezze, prosegui verso il quartiere armeno. Gli armeni erano una comunità mercantile vivace e di successo nel XVIII e XIX secolo, grazie al loro prezioso ruolo di "intermediari" per gli Ottomani. Costruito intorno alla chiesa armena, il loro mahalla (quartiere) presenta una spettacolare varietà di stili architettonici provenienti da tutta Europa e dall'Impero ottomano, mentre i ricchi mercanti lottavano per distinguersi per gusto ed eleganza. Classico, Belle Époque, modernista, neo-rumeno, balcanico, eclettico: questo quartiere vanta tutti gli stili, compresa la più antica casa documentata di Bucarest, che potrai visitare. Passando nel vecchio quartiere ebraico, fermati per assaggiare il cibo di strada più famoso, i covrigi, prima di proseguire il tour di Bucarest alla scoperta di una delle zone più belle e tranquille della città: Mântuleasa. Dopo aver esplorato la Bucarest del XIX secolo e del periodo tra le due guerre, fermati per una weissbierromena ghiacciata, in uno spazio che può essere descritto come una galleria d'arte unita a una libreria e a un giardino estivo, prima di sperimentare la quintessenza del trasporto pubblico di Bucarest: un breve tragitto su un tram. Sfrecciando lungo la famosa Calea Moșilor, entra nella Bucarest comunista, con i suoi palazzi e i suoi complessi residenziali, mentre ti dirigi verso il famoso mercato Obor. Si tratta del mercato agricolo più grande e famoso di Bucarest: qui troverai ogni tipo di prodotto, cibo o servizio che si possa immaginare, e anche alcuni che non si possono immaginare! Dato che sei alla ricerca di luoghi, profumi e sapori della cucina romena, fermati per un bicchiere di palinca (brandy) tradizionale romeno per preparare il palato. Poi, entra nel mercato interno e assaggia una serie di formaggi tipici di mucca, pecora e capra. Dopodiché, in mezzo a un tripudio di colori e consistenze, raggiungi il mercato ortofrutticolo per degustare e fotografare i prodotti freschi locali. Probabilmente il piatto più famoso e tipico della cucina romena, almeno per i romeni, si chiama mici, che significa "piccolo": Si tratta di una sorta di salsiccia senza pelle, servita con senape e birra fredda, e ogni romeno ha la sua opinione su dove e come vengono prodotte le migliori. Ma sicuramente il chiosco del mercato Obor è conosciuto da più di 50 anni come uno dei templi del mici, e qui potrai provarlo di persona! Infine, poiché la tua avventura gastronomica non sarebbe completa senza un dessert, prendi una dolce ciambella valacca, servita calda, prima di tornare a casa.