10. Budapest: tour guidato della Casa del Terrore
Visita la Casa del Terrore, costruita in memoria delle vittime delle dittature fasciste e comuniste in Ungheria, con una guida esperta per saperne di più sugli eventi oscuri che hanno avuto luogo qui al timone della polizia segreta ungherese. Ottieni una migliore comprensione del complesso background politico dell'Ungheria attraverso le mostre incentrate sugli anni '50 e sulla brutalità che seguì la rivolta del 1956.
Incontra la tua guida di fronte all'ingresso dell'edificio, che un tempo era la sede dell'AVO (Autorità di protezione dello Stato). Passeggia insieme nel museo e scopri l'Ungheria durante la seconda guerra mondiale e il dominio nazista che portò poi all'occupazione comunista sovietica. Le mostre dimostrano come la vita di tutti i giorni fosse organizzata sotto il terrore della polizia segreta comunista, come fossero reclutati i loro membri del personale, come fossero falsificate le elezioni generali, come funzionasse la macchina della propaganda e come tutta l'opposizione politica fosse oppressa.
Successivamente vedrai la principale camera degli interrogatori e delle torture dell'edificio, rimasta intatta dagli anni '50 nonostante le molteplici ricostruzioni dell'edificio. Vedi molti documenti della vita e dell'economia degli anni '50: il sistema dei biglietti per le quote alimentari, la pratica delle consegne obbligatorie e il terrore contro i contadini. La mostra conduce nella stanza dell'ufficio del temuto direttore dell'Autorità per la protezione dello Stato, con la sua scrivania originale restaurata. Passa attraverso la "stanza della giustizia" per vedere il processo dei processi spettacolo organizzati politicamente contro persone che sono state dichiarate nemiche del regime.
La parte più orribile dell'edificio è il seminterrato, dove una parte delle celle carcerarie originarie è stata fedelmente restaurata. Guarda le varie stanze speciali: una "cella umida", una "buca di volpe", una cella di detenzione, una camera di tortura e una stanza delle esecuzioni con una forca.
L'ultima parte della mostra mostra la rivoluzione nazionale del 1956 contro l'occupazione sovietica e il dominio comunista, e le sue conseguenze, la rappresaglia e l'emigrazione di massa. Infine, vedrai la Sala delle Lacrime che commemora tutte le vittime, il Muro degli autori e un memoriale delle truppe sovietiche che lasciarono l'Ungheria nel 1991.