Tour privato

Cagliari: tour di Porto Flavia

Fornitore dell'attività: Bitan Daily Tours
Tour privato

Cagliari: tour di Porto Flavia

Fornitore dell'attività: Bitan Daily Tours

Da 449 € a persona

Il porto di Masua era un complesso di miniere a Sulcis, una regione della Sardegna ricca di carbone, zolfo, bario, zinco, piombo, argento e altri metalli. L'estrazione iniziò nel 1600, ma è diventata economicamente rilevante solo agli inizi del 1900.

Informazioni sull'attività

Cancellazione gratuita
Cancella fino a 24 ore prima per ricevere un rimborso completo
Prenota ora e paga dopo
Pianifica in modo flessibile: prenota un posto senza pagare oggi.
Misure di prevenzione contro il Covid-19
Si applicano misure sanitarie e di sicurezza speciali. Verifica tutti i dettagli sul voucher dell'attività dopo aver effettuato la prenotazione.
Durata 4 - 8 ore
Controlla la disponibilità per visualizzare gli orari di inizio.
Guida
Spagnolo, Inglese, Francese, Italiano, Portoghese
Servizio di prelievo incluso
Solo dalla zona di Chia.
Gruppo privato

La tua esperienza

In evidenza
  • Ammira un paesaggio sorprendente e scopri il complesso di diverse operazioni minerarie della zona di Sulcis
  • Scopri il Pan di Zucchero della Sardegna
  • Vivi l'esperienza dei minatori sardi
Descrizione completa
Vedi com'è stato assemblato uno speciale equipaggio di minatori esperto in esplosivi e arrampicata. Hanno lavorato a turni, giorno e notte, per completare gli scavi a tempo di record. Nonostante le misure di sicurezza praticamente ignorate per accelerare i lavori, non sono state segnalate vittime nella fase di costruzione. Poiché il tunnel era senza angoli o fosse, la tecnica utilizzata normalmente per la perforazione con dinamite era impossibile (l'equipaggio utilizzava tali angoli e fosse come riparo mentre le cariche esplodevano a pochi metri di distanza). Invece, piccole cavità sono state scavate a distanze regolari per consentire ai lavoratori di ottenere la copertura necessaria dopo l'accensione degli esplosivi. Sono ancora visibili nel tour guidato.  I lavoratori hanno iniziato la perforazione della galleria superiore, 37 metri (121 piedi) sul livello del mare con la dinamite e trapani meccanici (molte miniere, al tempo utilizzavano principalmente picconi) fino a raggiungere il mare. Poi, appesi a delle corde, hanno iniziato la perforazione del tunnel inferiore dalla facciata della scogliera, 16 metri (52 piedi) sul livello del mare, che vanno nella direzione opposta sotto la galleria superiore. In questo modo, potevano scaricare le rocce rimosse direttamente in mare. Infine, i serbatoi venivano scavati creando buchi nella roccia basaltica partendo dal fondo della cavità e salendo. Questo processo facilitava ancora una volta la rimozione di macerie, anche se questa procedura era pericolosa. Ciascun serbatoio di stoccaggio aveva un diametro dai 4 agli 8 metri (da 13 a 26 piedi) e 20 metri (66 piedi) di altezza. Le prese d'aria venivano aperte sul lato delle gallerie. Portelli in ferro meccanici venivano installati insieme alla ferrovia elettrica nel tunnel superiore. Il treno portava il minerale ai carrelli dei serbatoi, mentre nel tunnel inferiore i carrelli di scarico trasportavano il minerale al nastro trasportatore che porta alle navi. Il nastro era stato coperto con un involucro di acciaio per evitare che il vento soffiasse via la polvere di ossido di zinco. Era estendibile e si ritraeva dopo che un carico veniva consegnato alla stiva della nave. Il nastro trasportatore principale era caratterizzato da un innovativo sistema di allineamento mobile, progettato per ridurre il rischio che la cinghia sfuggisse alle ruote motrici sotto la pressione del minerale in caduta. La fascia principale scaricava il minerale sul nastro trasportatore estensibile che si trovava leggermente più in basso, e che si poteva protendere per 15 metri (49 piedi), e incanalava la polvere minerale in un pozzo verticale che andava nella stiva di una nave ormeggiata. I lavori per la sua costruzione sono durati solo due anni, fino al 1924, un periodo di tempo straordinariamente breve per un lavoro di quelle dimensioni. Le estremità dei tunnel di fronte al mare sono state adornate con torri di calcestruzzo e targhe decorative. Non erano necessarie per l'operazione, ma il proprietario della società aveva chiesto che fossero costruite come un marchio di prestigio. La figlia di Vecelli, Flavia, era nata nel 1924 e l'ingegnere era riuscito a ottenere dalla società il consenso per dedicarle il porto.
Cosa è incluso
  • Tutte le tasse, gli oneri e i costi di gestione
  • Biglietti d'ingresso
  • Bottiglia d'acqua
  • Guida turistica locale in italiano, inglese, francese e portoghese
  • Servizio di prelievo e rientro disponibile solo per l'area di Chia
  • Casco
  • Trasporto a bordo di un minivan climatizzato
  • Assicurazione
  • Cibo e bevande (se non diversamente specificato)
  • Guida araba, cinese, tedesca, russa, olandese e spagnola
  • Mance (facoltative)

Seleziona il numero dei partecipanti e la data

Partecipanti

Data

Importante

Non ammesso

  • Animali

Informazioni utili

  • La tariffa per i bambini sarà applicata solo in presenza di 2 adulti paganti
  • I seggiolini per bambini sono disponibili se richiesti al momento della prenotazione
  • Il codice di abbigliamento è informale ma elegante
  • Il tour è accessibile alle persone in sedia a rotelle. È necessario specificare la necessità di assistenza al momento della prenotazione
  • A seconda della disponibilità, per gruppi di oltre 8 persone i veicoli utilizzati durante il tour potrebbero differire da quelli elencati nella descrizione
  • A seconda della disponibilità, il veicolo usato per l'escursione potrebbe differire da quello indicato nella descrizione e potrebbe variare a discrezione dell'amministrazione.

Codice di riferimento: 83484