Aggiungi date

CampaniaPercorsi turistici

Campania Percorsi turistici: le attività più consigliate

Pompei: tour per piccoli gruppi con ingresso prioritario

1. Pompei: tour per piccoli gruppi con ingresso prioritario

Passeggia tra le rovine di Pompei con un tour per piccoli gruppi composti da massimo 20 persone e visita quest'antica città, seppellita dalla lava del Vesuvio nel 79 d.C. Scopri di più su uno dei siti archeologici meglio conservati al mondo, grazie a questo tour a piedi di 2 ore insieme a una guida archeologa locale professionista. Esplora il luogo dove si trovano gli edifici pubblici, le residenze e i negozi più rilevanti. Ammira inoltre Porta Marina, la Basilica, il Foro, le terme, il Lupanare, il forno, la Casa del Fauno, il Thermopolium, la via principale, i calchi in gesso delle vittime dell'eruzione e gli anfiteatri. Al termine del tour, la guida ti fornirà ottimi consigli su come trascorrere il resto della giornata esplorando le rovine o la città moderna di Pompei, se desideri i suggerimenti migliori.

Ercolano: biglietto d'ingresso prioritario al Parco Archeologico

2. Ercolano: biglietto d'ingresso prioritario al Parco Archeologico

Ottieni l'accesso rapido all'antica città romana di Ercolano grazie a un biglietto d'ingresso prioritario. Ercolano venne seppellita dalla cenere dopo l'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. ma, a differenza della vicina Pompei, molta parte della città si conservò: tetti, letti, porte, cibo e perfino scheletri. Passeggia lungo le strade acciottolate di questo sito patrimonio dell'umanità UNESCO e immagina come fosse la vita prima della devastante eruzione. Ammira i manufatti che hanno conservato la loro forma originale per quasi 2000 anni.  Visita a tuo piacimento gli edifici ancora intatti, ammira gli affreschi perfettamente conservati e prova a immaginare i gesti di tutti i giorni delle persone che usavano i negozi, la palestra pubblica e le terme che si possono ammirare ancora oggi. 

Napoli Sotterranea: biglietto d'ingresso e tour guidato

3. Napoli Sotterranea: biglietto d'ingresso e tour guidato

Goditi un'esperienza unica nel sottosuolo con il tour guidato ufficiale di Napoli Sotterranea. La guida ti farà ripercorrere 2.400 anni di storia, dagli antichi greci fino ai tempi moderni, svelandoti il "grembo" di Napoli dal punto di vista archeologico, storico, antropologico e geologico. Il tour include una visita all'acquedotto greco-romano, ai resti del teatro romano e alla Summa Cavea, un nuovo frammento del teatro romano appena scoperto.  Approfitta della presenza della guida in lingua inglese o italiana, oppure segui il tour in altre lingue grazie all'app multilingue gratuita scaricabile all'inizio della visita.  Riceverai inoltre un opuscolo in più lingue per poter seguire meglio l'attività. Scatta foto lungo il tragitto. Scegli l'opzione comprensiva di tour e pizza per gustare una deliziosa pizza alla fine del tour della Napoli Sotterranea.

Pompei: biglietto d'ingresso al sito archeologico

4. Pompei: biglietto d'ingresso al sito archeologico

Torna indietro nel tempo con questo biglietto per il sito archeologico di Pompei. Prova l'emozione di camminare lungo le strade preservate dalla cenere vulcanica. Scopri i suoi templi, i teatri, le ville eleganti e gli edifici pubblici. Muoviti liberamente approfittando del deposito bagagli gratuito. Mostra il biglietto all'ingresso e inizia l'esplorazione di uno dei siti archeologici più famosi al mondo. La mattina del 24 agosto del 79 d.C. l'eruzione del Vesuvio colse di sorpresa gli 11.000 abitanti di Pompei. La catastrofe uccise la popolazione e seppellì la città sotto una coltre di cenere. Visita la piazza del mercato, dove i romani compravano il pranzo. Ammira gli intricati mosaici nelle terme pubbliche. Osserva luoghi dalle caratteristiche ellenistiche come la Casa del Fauno. Immagina di sederti in mezzo al pubblico dell'anfiteatro o ammira la Villa dei Misteri e i suoi splendidi affreschi. Concediti una passeggiata nei templi di Venere, Apollo e Giove. Goditi la vista della città con il Vesuvio sullo sfondo. Esplora il sito al ritmo che preferisci ed evita lo stress di dover prenotare i biglietti per questa famosa attrazione.

Paestum: tour per piccoli gruppi con un archeologo con biglietti

5. Paestum: tour per piccoli gruppi con un archeologo con biglietti

Esplora le rovine del meraviglioso sito di Paestum compresi i suoi tre incredibili templi dorici, l'anfiteatro, il foro e i mercati. Dopo le rovine, visiterai il Museo Archeologico Nazionale dove sono esposte alcune delle più belle opere d'arte della Magna Grecia. Paestum è una delle preziose perle archeologiche d'Italia, situata nella parte settentrionale del Cilento, non lontano dal fiume Sele, sulla costa del Mar Tirreno. La città fu fondata dai coloni greci con il nome di Poseidonia che divenne la città più frequentata della Magna Grecia. Esplora il sito archeologico di Paestum, la città greco-romana meglio conservata, con una guida archeologa certificata durante un tour a piedi di 2 ore. Ammira i tre templi greci risalenti al VI secolo a.C.: il Tempio di Nettuno, il Tempio di Cerere e la basilica, simile al Partenone di Atene (da nessun'altra parte troverai templi greci così alti, eleganti e ben conservati). Ammira le mura della città e le rovine romane: il comitium (sala delle assemblee politiche), l'anfiteatro e molto altro. Quindi, visita l'affascinante Museo Archeologico Nazionale, che ha una ricca collezione di opere d'arte greche locali dal VII secolo a.C. I pezzi forti indiscussi del museo di Paestum sono gli affreschi della Tomba del Tuffatore e il Cratere a figure rosse di Astea.

Ercolano: tour con ingresso prioritario e archeologo da Napoli

6. Ercolano: tour con ingresso prioritario e archeologo da Napoli

Regalati un tour comprensivo di una visita guidata a Ercolano, una delle antiche città romane meglio preservate al mondo. Ercolano era una ricca città di mercanti e nobili, le cui vite finirono drammaticamente in fretta con l'eruzione del Vesuvio quasi 2.000 anni fa.  Ammira il lungomare, dove giacciono oltre 300 persone che morirono cercando di scappare tramite il mare. Esplora la Casa Sannitica, le terme, il Collegio degli Augustali e il Foro. Osserva la casa di Nettuno e Anfitrite, il Ginnasio e molto altro ancora. Durante la visita, non vedrai solo le pietre, i marmi e le ceramiche che sopravvissero all'eruzione, ma anche del legno carbonizzato e dipinti e mosaici ancora più belli di quelli rinvenuti a Pompei. Scopri di più sulla vita nella città e sulla tragedia che la distrusse, grazie a questo tour guidato di 2 ore.

Pompei: tour per piccoli gruppi con archeologo

7. Pompei: tour per piccoli gruppi con archeologo

Torna ai tempi dell'antica Roma grazie a un tour guidato agli scavi archeologici di Pompei in compagnia di un archeologo. Esplora questo sito patrimonio dell'umanità UNESCO per 2 ore insieme alla guida esperta: scopri una città preservata dalle ceneri dell'eruzione del Vesuvio, avvenuta nel 79 d. C. Seleziona l'esperienza che preferisci, scegliendo tra un tour condiviso per piccoli gruppi o un tour privato riservato a te e al tuo gruppo. Approfitta dell'ingresso prioritario presso Porta Marina Superiore, una delle sette porte della città antica. Goditi una passeggiata per le vie principali e attraversa il Foro, cuore di Pompei e centro della vita pubblica. Da lì potrai ammirare il Vesuvio che domina la città. Scopri le attrazioni principali del sito, tra cui la basilica (centro degli affari e della giustizia), le terme, i templi, un antico forno e il Teatro Grande. Ascolta gli aneddoti interessanti raccontati dalla guida sugli abitanti di Pompei. Osserva i calchi in gesso delle persone che si trovavano in città al momento dell'eruzione. Ammira opere d'arte, mosaici e affreschi ben conservati e viaggia indietro nel tempo fino a quasi 2.000 anni fa. Le attrazioni principali che visiterai comprendono la Casa dei Vettii e il Lupanare. Scopri perché quest'ultimo, la famosa casa d'appuntamenti di Pompei, prese questo nome e osserva i letti in pietra e gli affreschi al suo interno. Al termine del tour, ascolta gli ottimi consigli dalla guida su come trascorrere il resto della giornata, oppure scegli di rimanere all'interno del sito archeologico più a lungo per esplorarlo in autonomia. Segui le indicazioni per raggiungere il Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei, situato nelle vicinanze degli scavi archeologici. Chiedi indicazioni su come raggiungere l'Anfiteatro e l'Orto dei Fuggiaschi.

Ercolano: biglietto salta fila per Ercolano e audioguida

8. Ercolano: biglietto salta fila per Ercolano e audioguida

Visita gli scavi di Ercolano! La città romana di Ercolano, distrutta e sepolta dall'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., fu riportata alla cronaca della storia nel XVIII secolo grazie alle esplorazioni borboniche. Nel tempo si perse la memoria dell'ubicazione dell'antica città romana, e fu solo nel 1710 che un contadino, Ambrogio Nucerino, scavando un pozzo per irrigare il suo orto, recuperò molti preziosi frammenti marmorei, che solo in seguito si comprese appartengono al teatro della città antica. Una smart audioguida, direttamente sul tuo cellulare, ti guiderà alla scoperta delle più importanti testimonianze archeologiche della città.

Reggia di Caserta: tour per piccoli gruppi con guida locale

9. Reggia di Caserta: tour per piccoli gruppi con guida locale

Esplora questo gioiello del sud Italia insieme a un piccolo gruppo di visitatori saltando la fila all'ingresso. Scopri tutto sulle sue meravigliose collezioni grazie a una guida locale professionista. La Reggia di Caserta, dichiarata sito patrimonio dell'umanità UNESCO nel 1997, è il palazzo più grande del mondo. Si tratta di una magnifica rappresentazione dell'architettura barocca con numeri da capogiro: 1.200 sontuose stanze e giardini e un parco di 120 ha per una lunghezza di 3 km dove si possono ammirare sculture ispirate alla mitologia classica, fontane e piscine turchesi che portano all'immensa Grande Cascata. Visita il Giardino Inglese, con variopinte piante autoctone ed esotiche, voluto da Maria Carolina, moglie di Ferdinando IV di Borbone. Dopodiché, concentra la tua attenzione sull'interno del palazzo, passando davanti ai leoni di marmo e salendo l'immenso scalone d'onore. Lasciati incantare dalle 1.200 stanze, dalle 134 scalinate e da innumerevoli stucchi, bassorilievi, affreschi, sculture e pavimenti intarsiati. Non perderti le sfarzose sale degli Appartamenti Reali, decorate con affreschi, oro, lampadari e mobili barocchi, e in seguito visita la Sala del Trono e le stanze dei Borboni per concludere questa indimenticabile esperienza.

Napoli: tour del cibo di strada con guida locale

10. Napoli: tour del cibo di strada con guida locale

Scopri i sapori di Napoli, grazie a questo tour guidato del cibo di strada. Segui la guida attraverso le strade tortuose del centro storico e gusta le deliziose specialità locali. Visita una fabbrica di limoncello e gusta un gelato. Incontra la tua guida in Piazza Bellini e immergiti nei sapori della cucina napoletana. Lasciati condurre dalla guida lungo due delle vie principali del centro storico e ascolta le leggende e le storie della città. Gusta una squisita pizza a portafoglio e la caratteristica pizza fritta.  Prova le frittate di pasta e gliarancini. Concediti una fermata in Piazza del Gesù Nuovo prima di assaggiare i taralli, i deliziosi babà e le sfogliatelle, alcune delle specialità di Napoli. Passa accanto alla Basilica di Santa Chiara, resa famosa in tutto il mondo da Anne Radcliffe nel suo romanzo gotico "L'italiano", a Piazza Bellini e al Conservatorio di San Pietro a Majella.  Gusta dell'ottima mozzarella fresca, servita nella salumeria, un piccolo negozio di prodotti tipici, che ti tenterà con il profumo del formaggio fresco, del prosciutto, del salame, della mortadella e di tante altre prelibatezze Sorseggia un limoncello, mentre visiti una fabbrica dove viene prodotto questo celebre liquore, poi concludi il tour con un gelato. Adorerai questo tour a ogni morso.

255 attività trovate
Ordina per:
Pagina 1 di 16

Percorsi turistici a Campania: domande frequenti

Percorsi turistici: quali sono le altre cose da fare a Campania?

Le altre cose imperdibili da fare a Campania sono:

Percorsi turistici a Campania: quali attività adottano ulteriori misure contro il Covid-19?

Campania: altri luoghi da visitare

Vuoi scoprire tutte le attività disponibili a Campania? Clicca qui per la lista completa.

Campania: le opinioni degli altri viaggiatori

Ambiente molto suggestivo, tour interessante grazie alle dettagliate spiegazioni della guida Lorena che ha raccontato nei minimi dettagli la storia della Galleria

Il tour standart, durato un ora e un quarto, con una guida, un ragazzo, si chiama Gabriel, ci è piaciuto suo racconto,molto interessante.... quindi é consigliato

Bella visita nella Napoli sotterranea che vale assolutamente la pena di vedere. Molto brava la guida.

Personale competente e molto scrupoloso. Orario rispettato. Luogo spettacolare.

Bellissima visita alla chiesa del San sepolcro a Milano