1. Campo di concentramento di Terezin: tour privato
Durante questo tour avrai la possibilità di conoscere più da vicino l'impatto che la Seconda Guerra mondiale ha avuto sull'ex-Cecoslovacchia. Terezín è il nome di una città ex fortezza e presidio militare. Verso la fine del XVIII secolo, la monarchia asburgica eresse la fortezza che divenne una roccaforte contro i prussiani del nord. Il nome della città deriva dall'imperatrice Maria Teresa d'Austria. Il periodo più drammatico per Terezín è stato indubbiamente quello della Seconda Guerra mondiale (1939-1945). Nel 1940 la Gestapo di Praga convertirono la Fortezza Minore in carcere penitenziario. Nel periodo compreso tra il 1940 e il 1945 passarono dalla Fortezza Minore circa 32.000 prigionieri, di cui 2500 morirono per fame, malattie, torture subite da parte delle guardie ed esecuzioni. Nel 1941 i nazisti trasformarono la città di Terezín in un ghetto ebraico/ campo di concentramento. Fino alla fine della guerra, più di 150.000 deportati passarono per il campo, e di questi 35.000 morirono qui. Il 10 maggio 1945, 8 giorni dopo che Berlino era caduta in mano agli alleati, le forze russe liberarono Terezín. Oggi il campo è considerato un memoriale per i caduti e costituisce un monumento di monito contro la depravazione umana. Non appena entri dal cancello principale, leggerai la tetra scritta: Arbeit mach frei (Il lavoro rende liberi). Potrai camminare tra le caserme, i piazzali per le esecuzioni, i laboratori e le celle d'isolamento. Durante il tour, avrai anche la possibilità di visitare un museo locale riguardo al campo di concentramento di Theresienstadt e guardare un filmato educativo.