Capo Caccia: le attività e i tour più consigliati

Cagliari: Esperienza privata di Alghero di una giornata intera

1. Cagliari: Esperienza privata di Alghero di una giornata intera

Partendo da Cagliari, guida per 2,5 ore in minivan attraverso l'incredibile campagna sarda verso il nord-ovest dell'isola. Esplora una delle più belle città medievali della Sardegna con un tour della città di Alghero, la principale località turistica dell'isola nel nord-ovest. Scopri il suo carattere unico e il suo spirito orgoglioso e indipendente. Il centro storico è un luogo animato e ricco di ottimi ristoranti e bar. È una base ideale per esplorare le spiagge e le bellezze della vicina Riviera del Corallo. L'attenzione principale sarà rivolta al pittoresco centro storico, uno dei meglio conservati della Sardegna. Racchiuso da robuste mura marittime color miele, è una stretta enclave di vicoli ombrosi e acciottolati, palazzi gotici e piazze fiancheggiate da caffè. Scopri il centro storico con una guida locale esperta durante una passeggiata nel centro della città. Scopri Capo Caccia e le Grotte di Nettuno, uno dei gioielli naturali più affascinanti dell'intero bacino del Mediterraneo. La grotta è una vera e propria meraviglia geologica che attira oltre 150.000 visitatori all'anno. È accessibile via mare, con partenze giornaliere dal porto turistico, o a piedi attraverso la Escala del Cabirol (scala del caprone), una serie di 660 gradini scavati nella scogliera. Il tour inizierà dalla grande sala che ospita le acque trasparenti del Lago Lamarmora, uno dei laghi salati più grandi d'Europa. È lì che si trova l'Acquasantiera, una stalagmite monumentale alta circa 2 metri; le sue cime hanno formato delle vasche in cui si raccoglie l'acqua piovana, formando così una preziosa fontana per gli uccelli che nidificano nella zona di Capo Caccia. Dopo una breve discesa, raggiungerai la Sala delle Rovine e, successivamente, la Maestosa Reggia, l'area più suggestiva della grotta. In questa sala si ergono colonne imponenti e travolgenti, che quasi sorreggono il soffitto. Tra le grandi formazioni di pietra fluviale e di "smerli", spicca la caratteristica formazione stalagmitica nota come Albero di Natale. Il lago termina con una spiaggia sabbiosa chiamata Spiaggia dei Ciottolini perché un tempo era formata da piccoli sassi. Dopo la Reggia, troverai la Sala Smith, dove il Grande Organo è la colonna più significativa della grotta. Questa sala prende il nome dal capitano inglese che, all'inizio del 1800, fu uno dei primi a esplorare la grotta. Dopo aver ammirato le colonnine che adornano la Sala delle Trine e dei Merletti, il percorso si concluderà con la vista della Tribuna della Musica, una suggestiva balconata da cui potrai ammirare il panorama dall'alto della Reggia e del Lago Lamarmora.

Alghero: Trekking dei grifoni nel Parco di Porto Conte

2. Alghero: Trekking dei grifoni nel Parco di Porto Conte

Esplora il Parco di Porto Conte ad Alghero, nella Sardegna nord-occidentale, con un emozionante trekking sulle orme del grifone. Goditi i suggestivi paesaggi e le spettacolari viste sulle limpide acque di Capo Caccia, all'interno della Riserva Naturale delle Prigionette. La tua guida ti racconterà tanti aneddoti di un'area ricca di storia e di natura incontaminata, su cui domina l'elegante grifone. All'interno del parco, lungo il percorso troverai animali docili allo stato brado come cavalli, asini, daini e cinghiali. Un tempo, in quest'area lavoravano i detenuti della colonia penale agricola. Oggi è una riserva faunistica che ospita diversi animali, tra cui una colonia di grifoni che nidifica sulla scogliera. Percorri il sentiero di sentieri rocciosi e piste forestali, in una zona tranquilla della riserva faunistica, per raggiungere alcuni insediamenti della Seconda Guerra Mondiale, nascosti nella rigogliosa macchia mediterranea. Durante il trekking sono previste almeno tre soste di 15 minuti ciascuna nelle seguenti tappe: Promontorio della Guixera, Cala San Lorenzo e Forti della Guixera.

Alghero: Coasteering a Cala Dragunara nel Parco di Porto Conte

3. Alghero: Coasteering a Cala Dragunara nel Parco di Porto Conte

A pochi chilometri da Alghero, nel nord-ovest della Sardegna, puoi vivere un'emozionante avventura di coasteering nel mezzo del Parco Regionale di Porto Conte. Partirai da Cala Dragunara, graziosa insenatura sabbiosa situata sul versante orientale di Capo Caccia per proseguire in un percorso lungo la costa dove potrai tuffarti nel mare cristallino dell'Area Marina Protetta, visitare grotte e anguste calette, e anche provare l'emozione di una discesa in corda proprio sul mare color smeraldo di Capo Caccia. Se non hai mai fatto questo tipo di esperienza, non preoccuparti: questa esperienza è adatta anche ai principianti. Sfida te stesso e fai pompare la tua adrenalina con questa esperienza di coasteering! La durata dell'intera escursione è di 3 ore, di cui due trascorse in mare. Lungo il percorso, con uno sviluppo costiero di circa 500 metri, si susseguono tuffi di varia altezza, calate in corda e visite a suggestive ed emozionanti grotte marine. Scheda tecnica: - Durata del sentiero del mare: 2:30 ore - Sviluppo del sentiero del mare: 500 m - Altezza delle immersioni (opzionale): 1-6 m - Altezza delle calate in corda (optional): 12-15 m - Tempo di ritorno sul sentiero: 20 minuti

Aggiungi date

Cose da fare
Capo Caccia

3 attività trovate
Ordina per:

Capo Caccia: altri luoghi da visitare

Vuoi scoprire tutte le attività disponibili a Capo Caccia? Clicca qui per la lista completa.