1. Cagliari: Esperienza privata di Alghero di una giornata intera
Partendo da Cagliari, guida per 2,5 ore in minivan attraverso l'incredibile campagna sarda verso il nord-ovest dell'isola. Esplora una delle più belle città medievali della Sardegna con un tour della città di Alghero, la principale località turistica dell'isola nel nord-ovest. Scopri il suo carattere unico e il suo spirito orgoglioso e indipendente. Il centro storico è un luogo animato e ricco di ottimi ristoranti e bar. È una base ideale per esplorare le spiagge e le bellezze della vicina Riviera del Corallo. L'attenzione principale sarà rivolta al pittoresco centro storico, uno dei meglio conservati della Sardegna. Racchiuso da robuste mura marittime color miele, è una stretta enclave di vicoli ombrosi e acciottolati, palazzi gotici e piazze fiancheggiate da caffè. Scopri il centro storico con una guida locale esperta durante una passeggiata nel centro della città. Scopri Capo Caccia e le Grotte di Nettuno, uno dei gioielli naturali più affascinanti dell'intero bacino del Mediterraneo. La grotta è una vera e propria meraviglia geologica che attira oltre 150.000 visitatori all'anno. È accessibile via mare, con partenze giornaliere dal porto turistico, o a piedi attraverso la Escala del Cabirol (scala del caprone), una serie di 660 gradini scavati nella scogliera. Il tour inizierà dalla grande sala che ospita le acque trasparenti del Lago Lamarmora, uno dei laghi salati più grandi d'Europa. È lì che si trova l'Acquasantiera, una stalagmite monumentale alta circa 2 metri; le sue cime hanno formato delle vasche in cui si raccoglie l'acqua piovana, formando così una preziosa fontana per gli uccelli che nidificano nella zona di Capo Caccia. Dopo una breve discesa, raggiungerai la Sala delle Rovine e, successivamente, la Maestosa Reggia, l'area più suggestiva della grotta. In questa sala si ergono colonne imponenti e travolgenti, che quasi sorreggono il soffitto. Tra le grandi formazioni di pietra fluviale e di "smerli", spicca la caratteristica formazione stalagmitica nota come Albero di Natale. Il lago termina con una spiaggia sabbiosa chiamata Spiaggia dei Ciottolini perché un tempo era formata da piccoli sassi. Dopo la Reggia, troverai la Sala Smith, dove il Grande Organo è la colonna più significativa della grotta. Questa sala prende il nome dal capitano inglese che, all'inizio del 1800, fu uno dei primi a esplorare la grotta. Dopo aver ammirato le colonnine che adornano la Sala delle Trine e dei Merletti, il percorso si concluderà con la vista della Tribuna della Musica, una suggestiva balconata da cui potrai ammirare il panorama dall'alto della Reggia e del Lago Lamarmora.