Il più popolare
Casa Batlló: tour e biglietti
Cancellazione gratuita
Barcellona: i luoghi da non perdere








5 Curiosità sull'Architettura di Casa Batlló
Antoni Gaudí trasse grande ispirazione dalla natura e ne utilizzò disegni e forme per creare autentici capolavori architettonici. Casa Batlló ne è un esempio e rispecchia in pieno la geniale immaginazione dell'artista: non puoi non includerla nel tuo itinerario di viaggio a Barcellona!
1. Storia
Nel 1904, la famiglia Batlló chiese a Gaudí di trasformare questo modesto palazzo in un capolavoro senza eguali, lasciando all'artista la totale libertà di dare sfogo alla sua estrosa creatività. Ovviamente, il risultato non deluse le aspettative.
2. Architettura
La tecnica impiegata da Gaudí per realizzare la facciata ondulata di Casa Batlló, insieme all'utilizzo della pietra, del vetro, del colore e delle forme astratte, è la chiara dimostrazione della genialità del maggiore esponente del Modernismo Catalano.
3. Il Piano Nobile
Si tratta del piano dove un tempo viveva la famiglia Batlló ed è un compendio di eleganza assoluta. La nicchia a forma di fungo, con tanto di panche per sedersi attorno al caminetto, esemplifica alla perfezione il talento e la genialità di Gaudí.
4. Interni
La combinazione di tonalità calde ed elementi in legno crea un'atmosfera armoniosa in tutta la casa. L'atrio, caratterizzato dalle splendide maioliche dalle sfumature blu, irradia l'intero edificio di luce naturale.
5. Tetto
Eccentrici comignoli si ergono dietro il contorno del dorso di un drago, che domina maestoso il tetto dell'edificio, mentre un'estrosa sequenza di maioliche colorate esalta l'effetto di una superficie a scaglie iridescenti.
Pianifica la tua visita
Biglietti per la Casa Batlló
Il costo d'ingresso include sempre un'audioguida. L'acquisto del biglietto online dà diritto anche a una videoguida che mostra come dovevano apparire le stanze ammobiliate. Se invece richiedi l'audioguida in biglietteria, dovrai pagare un supplemento. Inoltre, quando effettui la prenotazione online, hai anche la possibilità di aggiungere l'opzione di ""ingresso prioritario"" per evitare la coda.
Orari d'Apertura
Casa Batlló è aperta 365 giorni all'anno, dalle 09:00 alle 21:00 (ultimo ingresso alle 20:00). Per apprezzare al meglio le bellezze di questo edificio, è consigliabile trascorrervi 1 - 2 ore.
Indirizzo di Casa Batlló
Casa Batlló si trova su Passeig de Gràcia 43, nel quartiere Eixample di Barcellona. La fermata della metropolitana più vicina è Passeig de Gràcia (Linea 3)
Da ricordare
-
- Quando andare
- Aperta tutti i giorni, dalle 09:00 alle 21:00; l'ultimo ingresso è alle 20:00
-
- Quanto costa?
- Biglietto adulti sopra i 18 anni: € 21,50; biglietto per over 65 e ragazzi tra 7 e 18 anni: € 18,50; i bambini sotto i 7 anni entrano gratis!
-
- Avrò bisogno di una guida?
- "Il costo d'ingresso include sempre l'audioguida per il tour, ma con la prenotazione del biglietto online, avrai diritto anche a una videoguida senza alcun costo aggiuntivo!
"
-
- Come arrivare
- Casa Batlló si trova a breve distanza a piedi dalla maggior parte degli hotel del centro città!
-
- Ulteriori informazioni
- *I bambini devono essere accompagnati da un genitore
*Per una visita adeguata a Casa Batlló, calcola di trascorrervi 1-2 ore
Le destinazioni più cliccate
Tour più amati su GetYourGuide
- Venezia Tour
- Venezia Tour a piedi
- Venezia Tour in gondola
- Firenze Tour a piedi
- Firenze Biglietti per i musei
- Torino City Card
- Roma Tour in autobus panoramico
- Roma Tour
- Firenze Tour
- Roma Tour a piedi
- Amsterdam Mostre e musei
- Roma City Card
- Roma Biglietti per i musei
- Venezia Biglietti
- Venezia Crociere e tour in barca
- Venezia Transfer dall'aeroporto
- Roma Tour in autobus turistico
- Matera Tour a piedi
- Dubai Safari nel deserto
- Torino Tour a piedi
Attrazioni famose
- Galleria degli Uffizi
- Musei Vaticani
- Acquario di Genova
- Colosseo
- Museo Egizio di Torino
- Palazzo Ducale
- Città del Vaticano
- Cappella Sistina
- Basilica di San Pietro
- Villa Borghese
- Torre di Pisa
- Pompei
- Duomo di Milano
- Cattedrale di Santa Maria del Fiore
- Etna
- Acquario di Cattolica
- Napoli Sotterranea
- Canal Grande
- Basilica di San Marco
- Galleria dell'Accademia