Aggiungi date

Casa Grotta Sassi di Matera

Casa Grotta Sassi di Matera: le attività e i tour più consigliati

I Sassi di Matera: Tour in Eco-Bus Open Top

1. I Sassi di Matera: Tour in Eco-Bus Open Top

Con il bus turistico potrai raggiungere il cuore dei famosi rioni Sassi in totale comodità. Percorrendo la strada panoramica più bella dei Sassi, via Madonna delle Virtù, scoprirete una location mozzafiato. Man mano che ci si addentra negli antichi quartieri, sul versante opposto apparirà l'incredibile paesaggio della Murgia Materana e del suo canyon. Il tour prevede una sosta nella piazza principale del Sasso Caveoso, durante la quale passeggerai tra i vicoli dei Sassi e visiterai un'antica abitazione grotta arredata, per comprendere meglio come si svolgeva la vita dei contadini al suo interno. Il tour in autobus non è solo un trasferimento. A bordo ci sarà un accompagnatore turistico che ti indicherà le attrazioni lungo il percorso e ti parlerà della storia e delle tradizioni di questa bellissima città, soddisfacendo la tua curiosità.

Matera: tour dei Sassi con ingresso alle case rupestri e alle chiese

2. Matera: tour dei Sassi con ingresso alle case rupestri e alle chiese

Tour Centro Storico e SassiConsiste in un percorso a piedi dalla piazza principale del centro storico, Piazza Vittorio Veneto (punto di partenza, riferimento fontana ad arco), con vista panoramica sul Sasso Barisano.Si prosegue per il centro storico fino a raggiungere Piazza Duomo dove sarà possibile vedere la Cattedrale dall'esterno per poi entrare nel Sasso Caveoso. Da qui ci sarà una visita alla casa arredata della civiltà contadina, una chiesa rupestre affrescata, una visita al cimitero barbarico e ai vari quartieri.Il tutto sarà spiegato da una guida autorizzata, che permetterà per capire la storia della città.Il tour si concluderà in Piazza Giovanni Pascoli nel centro storico, vicino al Sasso Caveoso.

Matera: tour ufficiale Open Bus con ingresso alla Casa Grotta nei Sassi di Matera

3. Matera: tour ufficiale Open Bus con ingresso alla Casa Grotta nei Sassi di Matera

Esplora Matera comodamente seduto su un autobus scoperto. Scopri di più con l'audioguida mentre passi davanti ad attrazioni come Piazza San Pietro Caveoso e la Villa Comunale dell'Unità d'Italia. Fermati a visitare Cava Paradiso e Casa Grotta con ingresso a quest'ultima incluso. Sali a bordo dell'autobus vicino al Castello Tramontano e parti per il tuo viaggio. Mentre guidi, scopri i luoghi e la storia di Matera e dei suoi abitanti grazie all'audioguida in dotazione. Passa davanti al Museo di Palazzo Lanfranchi e ammira la sua impeccabile architettura risalente al XVII secolo. Prosegui verso la Villa Comunale dell'Unita d'Italia e ammira questo parco storico prima di dirigerti verso i Sassi di Matera, sito patrimonio dell'umanità UNESCO. Scopri la storia di queste grotte abitate fin dal Paleolitico. Scendi dall'autobus presso la Casa Grotta nei Sassi di Matera. Dedica 10 minuti all'esplorazione di questa affascinante casa-grotta e conosci la tragica storia delle persone che l'hanno occupata. Raggiungi l'autista e continua passando davanti alle chiese rupestri di Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci. Prosegui per Piazza San Pietro Caveoso e Alvino prima di scendere alla Cava Paradiso per una sosta di 20 minuti alla scoperta di questa affascinante mostra.

Matera: card turistica Matera City Pass

4. Matera: card turistica Matera City Pass

Usufruisci del Matera City Pass per accedere ai siti di maggior interesse della città. Il Matera City Pass ti permetterà di visitare il meglio che Matera può offrire: approfitta dell'ingresso incluso a musei ed edifici storici. Esplora la capitale europea della cultura per il 2019 e scopri la storia affascinante dei Sassi di Matera. Scegli tra 3 opzioni, tutte valide per 48 ore: card turistica Light, card turistica Small e card turistica Full.  L'elenco completo delle attrazioni include: • Chiesa rupestre di Sant'Antonio Abate Concediti una sosta al Sasso Barisano ed esplora la Chiesa rupestre di Sant'Antonio Abate, dove troverai ad attenderti un classico esempio della cultura e delle tradizioni di questa città straordinaria.  • Chiesa della Madonna delle Grazie Ubicata nel Sasso Caveoso, questa piccola chiesa è un tipico esempio di un luogo di culto. Ammira gli splendidi e originali affreschi. • Casa Grotta  Esplora la replica di un'antica casa prima dell'abbandono dei Sassi. La ricostruzione fedele ti porterà nell'epoca in cui vivere all'interno dei Sassi non era un privilegio. •San Giorgio La visita al Complesso Rupestre di San Giorgio al Paradiso permette di esplorare tutte le epoche della civiltà rupestre materana: il nucleo della grotta paleolitica, la chiesa, il frantoio e la cantina costruita nel 1717 sono la testimonianza della costante presenza dell'uomo nei secoli. Le 6 antiche cisterne per la raccolta dell'acqua piovana, i canali scavati nella roccia, completano la percezione del luogo. La Statua del Santo, mirabile opera in mazzaro, restituisce al sito la perduta sacralità. • Casa Cava Visita la Casa Cava, un ipogeo utilizzato in tempi antichi come una cava, oggi trasformato in un centro congressi, grazie al notevole lavoro di restauro.  • Materasum L'ipogeo Matera sum, nel centro storico della città, è il luogo dove spazio e tempo si fermano per raccontarti una storia. Tradizioni e cultura si mescolano in una delle città più antiche del mondo, pura emozione che arriva dal ventre della terra.

Matera: Tour a piedi con ingresso in Casa Grotta e Chiesa

5. Matera: Tour a piedi con ingresso in Casa Grotta e Chiesa

A prima vista, Matera sembra una qualsiasi piccola città italiana, ma a pochi passi dalle chiese barocche e dalle boutique scoprirai il posto molto speciale chiamato Sassi, dove la gente visse dal Neolitico fino al 50° del secolo scorso. Unisciti alla tua guida locale ed esperta nel centro della città dove inizierà questo affascinante tour dei Sassi. Scopri la sua storia ed evoluzione uniche. Scopri le strutture rupestri, passeggia per i vicoli stretti e approfondisci la comprensione di come questa città, un tempo chiamata la "vergogna d'Italia", sia ora patrimonio mondiale dell'UNESCO. Avere l'opportunità di visitare una casa rupestre e un'antica chiesa rupestre con interi inclusi nel prezzo, per scoprire e capire come la gente semplice ha vissuto nei Sassi per molti secoli. Ammira la vista panoramica del Parco della Murgia Materana dai balconi e scopri le origini di Matera, una delle città più antiche del mondo.

Casa Grotta Sassi di Matera: attrazioni popolari nei dintorni

Casa Grotta Sassi di Matera: altri luoghi da visitare

Vuoi scoprire tutte le attività disponibili a Casa Grotta Sassi di Matera? Clicca qui per la lista completa.

Casa Grotta Sassi di Matera: le opinioni degli altri viaggiatori

Avuta la fortuna di essere solo in tre passeggeri coon un autista estrememente professionale e disponibile: quasi più un servizio taxi privato che autobus, percorso molto interessante e soste fotografiche puntuali per immortalare il fascino di quest'unica eccezionale città. Il solo fatto di vedere Matera, giustifica pienamente la scelta fatta di nominarla capitale europea della cultura.