I nostri consigli per Castro, Puglia

Polignano a Mare: escursione in SUP con visita alle grotte

1. Polignano a Mare: escursione in SUP con visita alle grotte

Scopri la bellezza della costa partecipando a un'escursione in SUP da Polignano a Mare. Segui l'istruttore attraverso luoghi come la Grotta Palazzese. Partecipa a un corso introduttivo per principianti che ti garantirà la sicurezza necessaria per completare l'escursione. Incontra l'istruttore presso il negozio del fornitore dell'attività a Polignano a Mare. Assisti a un briefing sulla sicurezza e completa un tutorial sul paddleboard prima di iniziare l'avventura in acqua. Pagaia verso la cala e gli scogli di Lama Monachile, una delle spiagge più famose d'Italia. Fermati per una nuotata in questa splendida località, prima di esplorare le grotte nelle scogliere. Prosegui quindi verso altre grotte, come Grotta Palazzese e Grotta Ardito, dove potrai fare un secondo tuffo o scattare qualche foto ai panorami mozzafiato. Pagaia tra insenature nascoste e grotte marine, dove nell'antichità si rifugiavano i pirati. Attraversa la Grotta Azzurra e passa per la Grotta Ardito e la Grotta Palazzese. Al termine del tour, farai ritorno al punto d'incontro.

Da Lecce: Otranto, S.M. Leuca, Gallipoli e Galatina Tour

2. Da Lecce: Otranto, S.M. Leuca, Gallipoli e Galatina Tour

Questo tour ti darà l'opportunità di visitare 4 delle città più pittoresche del Salento a bordo di un comodo minivan con aria condizionata e un autista professionista che ti darà informazioni sulla storia delle città e sui luoghi da visitare. Un percorso panoramico dall'Adriatico al Mar Ionio, tra coste rocciose, piccole baie e spiagge bianche in stile caraibico. La prima tappa del tour è Galatina, un vero gioiello di arte, storia e tradizioni. La meravigliosa Basilica di Santa Caterina d'Alessandria è seconda solo alla Basilica di San Francesco ad Assisi per la presenza di numerosi affreschi al suo interno, realizzati dai discepoli di Giotto. Altri monumenti da visitare sono la Cattedrale dei SS. Pietro e Paolo e le antiche "case a corte" e gli edifici situati nel centro storico. La seconda tappa è Otranto, uno dei borghi costieri più belli del Salento. La città di Otranto è ricca di storia e ogni angolo evidenzia il passaggio di diverse civiltà, tra cui i Romani, i Bizantini, gli Ottomani e gli Aragonesi. Avrai tempo libero per visitare la splendida Cattedrale, la Chiesa di San Pietro in perfetto stile bizantino, il Castello, le Torri, i possenti Bastioni dei Pelasgi e le Mura che circondavano l'intera città antica. Dopo Otranto raggiungerai Santa Maria di Leuca, lungo la meravigliosa costa adriatica, caratterizzata da scogliere a picco sul mare, grotte e baie dal fondo roccioso. Lungo il percorso potrai ammirare Santa Cesarea Terme, Castro Marina e il Fiordo del Ciolo. Santa Maria di Leuca è davvero il tacco d'Italia, il luogo in cui il Mar Ionio incontra il Mar Adriatico. Da questa punta della Puglia, potrai ammirare viste spettacolari del porto e del mare, oltre al santuario di Santa Maria de "Finibus Terrae". Dopo Santa Maria di Leuca, lungo la costa ionica, raggiungerai Gallipoli, considerata la perla del Mar Ionio. Questa città greca può essere divisa in due aree: il borgo nuovo, dove sorgono le strutture turistiche e gli edifici moderni, e la città vecchia. La parte vecchia della città si trova su un'isola calcarea collegata alla terraferma da un ponte del XVII secolo. Avrai del tempo libero a disposizione per esplorare il centro storico caratterizzato da un labirintico intreccio di stradine, dove si trovano negozi tradizionali di artigianato locale, numerose e imponenti chiese barocche e palazzi aristocratici. Da vedere anche la Cattedrale dedicata a Sant'Agata, uno dei migliori esempi di barocco del Salento, il Castello Angioino costruito nel XIII secolo e la Fontana Greca, una delle fontane più antiche d'Italia.

Da Lecce: tour del Salento di una giornata intera con guida

3. Da Lecce: tour del Salento di una giornata intera con guida

Questo tour ti darà l'opportunità di visitare le quattro città più significative del Salento: Galatina, Otranto, Santa Maria di Leuca e Gallipoli. Galatina, un vero gioiello di arte, storia e tradizioni. Di straordinaria bellezza è, in particolare, la Basilica di Santa Caterina d'Alessandria, seconda solo alla Basilica di San Francesco ad Assisi per la presenza di numerosi affreschi al suo interno, realizzati dai discepoli di Giotto. Altri monumenti da visitare sono la Cattedrale dei SS. Pietro e Paolo e le antiche "case a corte" e gli edifici situati nel centro storico. Otranto è la città più orientale d'Italia ed è conosciuta come "Porta d'Oriente". La città di Otranto è ricca di storia e ogni angolo evidenzia il passaggio di diverse civiltà, tra cui i Romani, i Bizantini, gli Ottomani e gli Aragonesi. La splendida Cattedrale, la Chiesa di San Pietro in perfetto stile bizantino, il Castello, le Torri, i possenti Bastioni dei Pelasgi e le Mura che circondavano l'intera città antica fanno di Otranto una delle mete culturali più interessanti del Sud Italia. Dopo Otranto raggiungerai Santa Maria di Leuca, lungo la meravigliosa costa adriatica, caratterizzata da scogliere a picco sul mare, grotte e baie dal fondo roccioso. Lungo il percorso potrai ammirare Santa Cesarea Terme, Castro Marina e il Fiordo del Ciolo. Santa Maria di Leuca si trova sulla punta più meridionale della penisola salentina, bagnata da due mari, il Mar Ionio a ovest e il Mar Adriatico a est. Santa Maria di Leuca è un centro turistico famoso per il suo colorato paesaggio naturale che si fonde con la sua maestosa architettura. Sul promontorio di Japigo si trova la Basilica di Santa Maria de "Finibus Terrae" (ai confini della terra). Dalla Basilica puoi raggiungere il porto vecchio a piedi attraverso due rampe di 300 gradini ciascuna. Gallipoli è considerata la perla del Salento. Questa città greca può essere divisa in due aree: il borgo nuovo, dove sorgono le strutture turistiche e gli edifici moderni, e la città vecchia. La parte vecchia della città si trova su un'isola calcarea collegata alla terraferma da un ponte del XVII secolo. Il centro storico è caratterizzato da un labirintico intreccio di stradine, dove si trovano negozi tradizionali di artigianato locale, numerose e imponenti chiese barocche e palazzi aristocratici. Da vedere anche la Cattedrale dedicata a Sant'Agata, uno dei migliori esempi di barocco del Salento, il Castello Angioino costruito nel XIII secolo e la Fontana Greca, una delle fontane più antiche d'Italia.

Castro: tour privato di 2 ore (Puglia) con splendida vista sul mare

4. Castro: tour privato di 2 ore (Puglia) con splendida vista sul mare

La visita guidata di Castro inizierà con la visita della Chiesa Madre dedicata alla Madonna Annunziata. La chiesa fu eretta su un tempio greco. Di impianto romanico, l'interno è caratterizzato da un altare maggiore in stile barocco e da numerosi dipinti come la Madonna Annunziata, protettrice del borgo. Seguendo il tour, proseguirai per le stradine del centro storico fino ad ottenere una suggestiva vista sul mare e sul suo castello aragonese costruito sui resti della più antica fortezza bizantina. Il castello ha pianta rettangolare con quattro torri angolari. Entrando ci sarà un cortile un tempo utilizzato per immagazzinare i prodotti agricoli che venivano commercializzati, e una grande scala, ora scomparsa, con la quale si accedeva ai piani superiori. Nel cortile si trovano anche le porte delle stanze al piano terra. Al suo interno, visitate il Museo Civico Antonio Lazzari con la sua mostra archeologica permanente "Castrum Minervae: tra Greci e Messapi", che vi permetterà di ammirare i numerosi e vari reperti provenienti dalle recenti campagne di scavo nell'area del centro storico.

Aggiungi date

Cose da fare
Castro, Puglia

Castro, Puglia: esplora i dintorni

Mostra tutto

Castro, Puglia: altri luoghi da visitare

Vuoi scoprire tutte le attività disponibili a Castro, Puglia? Clicca qui per la lista completa.

Castro, Puglia: le opinioni degli altri viaggiatori

Valutazione generale

4.4 / 5

basata su 23 recensioni

Ragazzi molto amichevoli che ti guidano e sono utili se non funziona. Il consiglio è di indossare davvero scarpe da acqua o qualcosa del genere. Nelle grotte, ma anche sulla spiaggia per entrare in acqua, ci sono ciottoli e massi. Scivoli facilmente. Altamente raccomandato!

Esperienza fatta con le mie due bambine, Polignano dal mare e’ uno spettacolo ancora più bello! Le guide attentissime anche alle esigenze delle più piccole. Consigliato vivamente

Un'attività divertente e interessante Qualche difficoltà nel ritrovare l'equilibrio sulle onde, ma uno spettacolo suggestivo nelle grotte!