Aggiungi date

CataniaVita notturna e gastronomia

Catania Vita notturna e gastronomia: le attività più consigliate

Catania: Crociera sulla Costa dei Ciclopi con Aperitivo e Snorkeling

1. Catania: Crociera sulla Costa dei Ciclopi con Aperitivo e Snorkeling

Partendo dal porto di Catania passerai ad ammirare le nere rocce vulcaniche prima di fare la tua prima sosta per il tuo primo bagno e magari un po' di snorkeling. Tornati a bordo vi verrà servito un ricco aperitivo con prodotti tipici siciliani: pane fatto in casa, formaggi locali, verdure sott'olio, salumi vari. Quindi ti dirigerai verso Aci Trezza e qui avrai la possibilità di ammirare l'incredibile costa con le antiche vedette arabe lungo la costa, costruite con roccia vulcanica secoli fa. Vedrai da vicino i faraglioni di Aci Trezza, con il vulcano Etna sempre sullo sfondo. Il tutto da una prospettiva unica che solo la barca può dare! Tornerai al porto di Catania. il tour ha una durata di 4 ore e puoi scegliere tra 2 orari: l'opzione del mattino o l'opzione del tramonto. La barca è un Bavaria 46. Massimo 18 ospiti a bordo. Partenza: 09:30. Ritorno: 13:30. Partenza: 15.00. Ritorno: 19:00.

Catania: giro in barca a vela lungo la costa con aperitivi e prosecco

2. Catania: giro in barca a vela lungo la costa con aperitivi e prosecco

Esplora la splendida costa di Catania grazie a questo giro guidato in barca a vela. Goditi la splendida vista panoramica delle spiagge, delle scogliere e del maestoso Monte Etna sullo sfondo. Dopo l'incontro, gli skipper ricevono informazioni sulla sicurezza prima di entrare in acqua. Sali su una barca a vela e scopri un modo unico di apprezzare il fascino costiero della regione. Goditi la brezza leggera mentre assapori gli aperitivi tipici siciliani con il prosecco. Durante tutto viaggio, approfitta della possibilità di scattare foto dei dintorni lungo il percorso. Concediti inoltre una nuotata rinfrescante nelle limpide e azzurre acque siciliane. Rilassati in un'atmosfera piacevole e amichevole prima di fare ritorno a riva. 

Etna: tour enogastronomico

3. Etna: tour enogastronomico

La prima tappa è Zafferana Etnea. La guida ti aiuterà a scoprire le bellezze di questa località, attraversando zone lambite da diversi fronti lavici. Zafferana Etnea è considerata la capitale del miele in Sicilia. Goditi l'opportunità di assaggiare il miele e altri prodotti tipici, tra cui l'olio extravergine di oliva con un tour di degustazione per apprezzarne le qualità. Raggiungi successivamente una cantina dell'Etna, dove incontrerai un esperto sommelier che ti farà conoscere alcuni vini locali. Scopri la storia della produzione di ogni bottiglia, dalla potatura alla raccolta. Infine, sotto l'attenta guida del sommelier, procederai alla degustazione di ben 6 vini prodotti anche al di fuori delle aree etnee. Visita la seconda cantina all'ora di pranzo e gusta un menù completo comprensivo di antipasto, primo e secondo, sapientemente abbinati a 3 vini Etna Doc (un bianco e due rossi). Dopo pranzo dirigiti alla volta dei vigneti. Esperti enologi e/o sommelier ti accompagneranno dietro le quinte del mondo del vino dell'Etna, prima di tornare a Catania in prima serata.

Catania: tour del cibo di strada

4. Catania: tour del cibo di strada

Scopri la fantastica scena del cibo di strada di Catania come un vero abitante del posto e goditi una panoramica storica della città lungo il tragitto. Esplora gli incantevoli vicoli e le piazze del centro storico e assaggia una selezione di prodotti gustosi. Ammira l'architettura barocca di Piazza Duomo prima di visitare un mercato per provare formaggi, olive e olio locali. Prosegui quindi su Via Crociferi per raggiungere le rovine dell'anfiteatro romano in Piazza Stesicoro. Scopri la celebre Pasticceria Savia, che serve i migliori arancini della città. Prova una specialità a base di pasta sfoglia, pomodoro, cipolla, mozzarella e prosciutto. Attraversa il mercato più grande di Catania per provare una bevanda frizzante al Chiosco Costa. Raggiungi quindi l'area del porto per assaggiare delle polpette di carne di cavallo cotte alla brace. Concludi la tua avventura gastronomica con dei dolci cannoli alla ricotta o con una tipica granita siciliana. Al termine del tour, riceverai un omaggio che descrive tutte le tue degustazioni.

Catania: tour enologico e dell'Etna di un giorno

5. Catania: tour enologico e dell'Etna di un giorno

Questa escursione inizia con un transfer verso il Rifugio Sapienza, durante il quale farai delle fermate lungo il tragitto per ammirare il panorama. La guida ti racconterà la storia del vulcano e indicherà i punti delle precedenti eruzioni. Fai trekking lungo uno dei sentieri naturali fino a 2.000 m, o scegli l'opzione di arrivare a un’altitudine più elevata. Per l'opzione ad alta quota, guida una funivia e uno speciale minibus 4x4 fino all'altitudine massima consentita. Visita una grotta lavica con il caschetto e la torcia forniti. L'ultima sosta sarà presso una delle cantine più rinomate della zona, durante la quale potrai godere di una degustazione che include un vino frizzante e 4 vini fermi. Durante questa degustazione assaggerai affettati, formaggi, paté e olio di oliva.

Monte Etna: tour di mezza giornata con degustazione di vini da Catania

6. Monte Etna: tour di mezza giornata con degustazione di vini da Catania

Dopo il prelievo dal tuo hotel, inizia l'esplorazione del Monte Etna. Comincia scoprendo alcuni crateri durante un'escursione guidata da un'esperta guida naturalistica multilingue. Lungo il percorso, ammira le antiche colate laviche e i paesaggi mozzafiato. Esplora una vera e propria grotta lavica con caschi e torce. Saluta l'Etna e parti alla scoperta della celebre tradizione vinicola locale, notevole per le particolari caratteristiche dei vini dovute al fertile terreno ricco di minerali attorno al vulcano. Gusta una selezione di vini del posto e goditi un pranzo tipico siciliano a base di prodotti tipici.

Da Taormina: Etna, vini e gole dell'Alcantara

7. Da Taormina: Etna, vini e gole dell'Alcantara

Viaggia in compagnia di un piccolo gruppo e una guida esperta da Taormina fino all'Etna in un tour di un giorno. Osserva i crateri, cammina lungo il sottosuolo vulcanico, gusta un pranzo tipico e visita le gole dell'Alcantara. Goditi un'escursione a piedi di 2 ore attorno al perimetro di crateri estinti e lungo sentieri ricoperti di lava a un'altitudine di 2.000 metri sul livello del mare. Visita le grotte sotterranee, una delle meraviglie dell'Etna. Fai una sosta per il pranzo e visita una cantina locale. Assapora i prodotti locali e partecipa a una degustazione di vini dell'Etna. L'ultima tappa dell'itinerario è la vista da un punto di osservazione delle Gole dell'Alcantara, formatesi migliaia di anni fa, quando il fiume Alcantara fu ricoperto di lava.

Sicilia: tour delle location del film "Il Padrino"

8. Sicilia: tour delle location del film "Il Padrino"

Ripercorri le gesta di Michael Corleone nel film "Il Padrino" con questo tour informativo. Scopri i deliziosi villaggi medievali di Savoca e Forza d'Agrò, annidati su 2 splendide colline, dove Francis Ford Coppola girò i famosi film. Esplora i meravigliosi angoli nascosti della Sicilia, mentre ti allontani dai sentieri turistici. Visita la Chiesa di Santa Lucia dove Michael sposò Apollonia e la Cattedrale di Forza d'Agrò, dove fu girata la scena di un altro matrimonio. Bevi un drink o gusta una granita al limone al Bar Vitelli, dove Michael Corleone chiese al Signor Vitelli la mano della figlia. Esplora in seguito il bellissimo Castello degli Schiavi (soggetto a disponibilità).

Catania: tour guidato a piedi del cibo di strada

9. Catania: tour guidato a piedi del cibo di strada

Unisciti al nostro street food tour di Catania! Un'esperienza unica che ti farà immergere nella cultura locale e nella storia della città. La cucina locale è influenzata da due elementi fondamentali: il bellissimo mare mediterraneo baciato dal sole che scalda le terre siciliane e il maestoso Monte Etna, il vulcano più attivo d'Europa. La combinazione di questi due fattori rende l'offerta gastronomica catanese incredibilmente vivace. La vendita di cibo da asporto a Catania nasce dall'incontro dei vari popoli e culture che nel tempo hanno abitato la città: greci, latini, spagnoli, ebrei e arabi per citarne solo alcuni. Ogni popolo ha introdotto nella tradizione siciliana le proprie usanze gastronomiche, condividendo la nascita dei piatti di oggi, gustosi, croccanti e vivaci, spesso preparati in bella vista dalle sapienti mani di esperti locali. Con il nostro tour dello street food catanese potrai assaggiare il meglio dello street food siciliano, passeggiando per le rumorose e colorate vie del centro storico, accompagnato da un esperto gastronomico locale. Con noi avrai la possibilità di degustare: - Arancini: Gli arancini famosi in tutto il mondo consistono in una pallina di riso farcita con una varietà di ingredienti (carne, prosciutto cotto, spinaci, pistacchi, melanzane e altro) e poi fritta come vuole la tradizione. - Caponata Siciliana: Si tratta di un impasto di verdure fritte (soprattutto melanzane), condite con salsa di pomodoro, sedano, cipolla, olive, capperi, zucchero e aceto. Ne esistono numerose varianti, essendo diffuso in tutto il Mar Mediterraneo. Oggi la caponata è generalmente usata come contorno o antipasto, ma dal 18° secolo è stata un secondo piatto. - Cono di pesce fritto: Un delizioso cono ripieno di vari tipi di pesce fritto, pescato quel giorno! - Cipollina catanese: Pasta rustica siciliana a base di pasta sfoglia, farcita con cipolle fritte, prosciutto cotto e formaggio filante. Un pezzo classico della rosticceria catanese, che amerai dal primo morso. Un guscio croccante e friabile che racchiude al suo interno un ripieno caldo, filante, dolce. - Cartocciata: di origine catanese è una pasta rustica ripiena, profumata e saporita. Specialità della rosticceria siciliana, è simile ad un piccolo calzone al forno, dal quale si differenzia per la pasta più alta e morbida. - Cannoli Siciliani: La cialda, tradizionalmente modellata attorno ad una barra di metallo rovente, è farcita con una preparazione dolce e cremosa a base di ricotta, frutta candita, pistacchi croccanti o scaglie di cioccolato fondente. Un'esplosione di gusto e colore! Puoi trovare qui la ricetta. - Granita Siciliana: Perfetta per rilassarsi e rinfrescarsi nei caldi pomeriggi estivi. Si serve in bicchiere ed è ideale per concludere in bellezza un pasto ricco. Frutta fresca, zucchero e ghiaccio sono gli ingredienti necessari: semplici, ma incredibilmente gustosi!

Taormina, Savoca e Castelmola: tour con brunch da Catania

10. Taormina, Savoca e Castelmola: tour con brunch da Catania

Parti per un'affascinante avventura culturale in Sicilia e scopri tre stupende cittadine con questa escursione da Catania. Lasciati incantare dalle pittoresche strade di Savoca, Taormina e Castelmola e visitane i luoghi più importanti. Goditi un delizioso pranzo a base di prodotti tipici. Inizia la tua esperienza con un comodo servizio di prelievo dal tuo alloggio e bordo di un veicolo climatizzato a 8 posti. La prima tappa del tuo viaggio in Sicilia sarà Savoca, una cittadina medievale molto caratteristica. Visita una delle affascinanti catacombe del convento dei Cappuccini, che ospita i corpi mummificati di monaci e nobili di Savoca. In seguito, visita il bar Vitelli, famoso per essere stato il bar de "Il Padrino", dove potrai gustare una deliziosa granita siciliana e guardare le foto scattate durante le riprese del film. Dopodiché recati presso la seconda città del tour, la maestosa Taormina. Visita il Teatro Greco, uno dei più importanti siti storici della Sicilia, che offre una vista panoramica unica sul mare e sul Monte Etna. Cammina lungo Corso Umberto, dove potrai anche visitare la cattedrale e goderti le viste sulla baia di Capo Taormina. Mentre sei a Taormina, goditi un ricco brunch a base di deliziosi prodotti della tradizione culinaria siciliana, acqua e vino rosso dell'Etna (incluso nel prezzo). Raggiungi poi l'ultima tappa del tuo tour, Castelmola, un caratteristico sobborgo medievale sospeso tra il cielo e il mare. Goditi il fantastico panorama dell'Etna da una parte e del Mar Ionio dall'altra, poi, da piazza Sant'Antonio, inizia a passeggiare per i vicoli. Attorno alle stradine sarà possibile visitare i pittoreschi negozi di souvenir, pizzi e ricami realizzati da donne del posto.  Al termine del tour, visita il bar Turrisi per bere un caffè o per un vino di mandorle, un tipico vino dolce siciliano.

78 attività trovate
Ordina per:
Pagina 1 di 5

Esperienze immersive

Vita notturna e gastronomia a Catania: domande frequenti

Vita notturna e gastronomia: quali sono le altre cose da fare a Catania?

Le altre cose imperdibili da fare a Catania sono:

Vita notturna e gastronomia a Catania: quali attività adottano ulteriori misure contro il Covid-19?

Catania: altri luoghi da visitare

Vuoi scoprire tutte le attività disponibili a Catania? Clicca qui per la lista completa.

Catania: le opinioni degli altri viaggiatori

È stata un'esperienza molto interessante e anche divertente.. Siamo saliti con la jeep con Andrea, che è preparatissimo, molto disponibile e anche simpaticissimo... ha reso questo tour veramente piacevole ma soprattutto ci ha fatto conoscere la storia dell' etna. Durante il percorso, abbiamo anche avuto la possibilità di degustare miele, vino, olio che sono buonissimi... abbiamo pranzato poi in rifugio e il pranzo era veramente ottimo.. ringraziamo lo staff e torneremo tra breve per usufruire di altre proposte guidate da voi. un saluto ad Andrea da Roberta e Andrea

Ottima organizzazione. I nostri accompagnatori Alessandro e Marco erano competenti e disponibili ad ogni nostra esigenza. Consiglio vivamente l'esperienza.

bellissimo! guide esperte e appassionate del loro lavoro e della loro bellissima terra.

Ottima esperienza con guida competente, disponibile e preparata

Esperienza fantastica Guida (Giuseppe) super bravo e gentile