1. Napoli: tour del centro storico e Cristo velato
Inizia il tour all'ingresso del Duomo di Napoli. Scopri un ottimo esempio di gotico napoletano e di architettura barocca in questa chiesa che ospita la reliquia del sangue di San Gennaro, il santo patrono della città. Esplora alcune delle più antiche strade di Napoli e raggiungi l'area archeologica di Carminiello ai Mannesi. Ottieni informazioni sulle antiche rovine scoperte nella zona dopo un bombardamento nel 1943. Prosegui verso la chiesa di San Giorgio Maggiore, la cui storia risale al IV secolo d.C. Apprezza la testimonianza delle sue origini paleocristiane, come l'antica abside divenuta in seguito l'ingresso dell'attuale chiesa. Percorri Via San Biagio dei Librai, meglio nota come "Spaccanapoli". Immergiti nei profumi, nei colori e nei suoni di questa lunga e stretta strada che attraversa il cuore del centro storico di Napoli. Concediti una breve pausa caffè in uno dei bar più famosi di Via San Gregorio Armeno, il sito storico delle botteghe artigiane della città. Osserva una ciocca di capelli di Diego Maradona, icona della squadra di calcio del Napoli. Non perderti quindi la statua del dio Nilo, risalente al II o al III secolo d.C. e situata nella piazzetta omonima. Raggiungi la scenografica Piazza San Domenico Maggiore, che prende il suo nome dalla basilica domenicana ubicata proprio in questo luogo. Esplora una delle chiese più belle e grandi di Napoli, un punto di riferimento per la storia cronologica, politica e artistica della città. L'ultima tappa sarà alla cappella Sansevero, in cui è conservata una delle più notevoli sculture al mondo: il Cristo velato. Ammira gli splendidi particolari di questa scultura marmorea creata da Giussepe Sanmartino nel 1753, come degna conclusione del tuo tour di Napoli.