Aggiungi date

Cratere Centrale dell'EtnaAttività estive

Cratere Centrale dell'Etna Attività estive: le attività più consigliate

Etna: escursione in funivia, in jeep e a piedi sulla sommità

1. Etna: escursione in funivia, in jeep e a piedi sulla sommità

Sali sulla sommità dei crateri dell'Etna e goditi uno dei tour più ambiti dagli escursionisti. Fai trekking in tutta sicurezza in compagnia di una guida alpina e vulcanologica autorizzata e lasciati incantare dalla bellezza e dalla meraviglia del vulcano attivo più alto d'Europa.   Parti dal Rifugio Sapienza a Nicolosi e sali per 2.504 m in funivia. Raggiungi quindi i 2.900 m di altezza su una jeep 4x4 per iniziare l'escursione. Cammina in salita per 1 ora e 30 minuti, passando vicino a numerosi crateri, e approfitta di lunghe pause per scattare foto e riposarti. Prova l'impareggiabile sensazione di trovarti sul tetto del mondo in questo paesaggio roccioso mozzafiato, con il cielo immenso sopra di te. Dopo aver raggiunto la cima, inizia la discesa di 2 ore fino alla funivia che ti ricondurrà al punto di partenza.

Nicolosi: funivia sull'Etna, escursione in fuoristrada e trekking

2. Nicolosi: funivia sull'Etna, escursione in fuoristrada e trekking

Una valida alternativa ai crateri sommitali è l'escursione sull'Etna fino a 3.000 m. Prendi la funivia per raggiungere 2.500 m di altitudine, dopodiché sali fino a 2.750 m a bordo di un 4x4. Da qui, inizia il percorso a piedi fino ad arrivare ai 3.000 m. Concediti una sosta per osservare i crateri sommitali, poi recati presso un cratere laterale (Barbagallo, a circa 3.000 m di altitudine). Ammira le recenti colate (2023), fino a raggiungere l'interno di un canale lavico. Visita una bocca effusiva (eruzione del 2002) e, da lì, scendi lungo i banchi di cenere fino al tumulo da dove osserverai la Valle del Bove. Nelle belle giornate, goditi un panorama che va dalla Riviera Ionica fino all'interno della Sicilia. Durata: 4 ore di cammino / 5 ore totali di tour. Partenze alle 09:30 e alle 10:30, appuntamento 30 minuti prima della partenza (la partenza delle 10:30 è compatibile per chi arriva in autobus (AST) da Catania). Punto d'incontro: rifugio Guide Alpine Etna Sud, accanto al Rifugio Sapienza

Catania: escursione a piedi sull'Etna

3. Catania: escursione a piedi sull'Etna

Partecipa a questa escursione a piedi alla scoperta del vulcano attivo più alto d'Europa. Esplora un paesaggio affascinante e ammira un panorama mozzafiato durante questa avventura di trekking. Inizia il tour con il servizio di prelievo mattutino dal punto d'incontro prescelto. Lungo il tragitto, è prevista una sosta per un caffè e per comprare qualcosa da mangiare. Raggiungi il punto di partenza per l'escursione a piedi lontano dai classici percorsi turistici. Approfitta del casco e di tutta l'attrezzatura necessaria per l'escursione. Lasciati incantare dall'affascinante paesaggio della Valle del Bove, il più grande avvallamento dell'Etna, e dai suoi deserti lunari.Goditi la vista mozzafiato dei fumanti crateri sommitali e del paesaggio circostante affacciato sul mar Ionio. Termina il tour nel pomeriggio con il transfer al ritorno per Catania.

Etna: trekking tra i crateri dell'eruzione del 2002

4. Etna: trekking tra i crateri dell'eruzione del 2002

Partecipa a un trekking guidato lungo il versante nord dell'Etna. Scopri i crateri sulla vetta, cammina tra le foreste, osserva i flussi di lava e ammira le fratture eruttive. Il punto di partenza del percorso di trekking è ubicato lungo la strada sterrata che va da Piano Provenzana fino ai crateri sommitali. Goditi una sosta per ammirare le rovine dell'Hotel delle Betulle, l'unica struttura visibile che si erge dalla colata lavica avvenuta nel 2002. Lungo il tragitto approfitta del tempo libero a disposizione per visitare e studiare diverse morfologie vulcaniche, tutte legate a una serie di eruzioni che si sono verificate nel tempo sul versante nord dell'Etna. Sono state soprattutto le eruzioni laterali quelle che hanno lasciato maggiori testimonianze, soprattutto l'ultima, che ha minacciato la città di Linguaglossa. Osserva le strutture chiamate Hornitos, dei tumuli di materia vulcanica, e sali lungo i coni di cenere. Una volta in cima, affacciati oltre il bordo dei crateri e scendi all'interno di un canale sabbioso per tornare al punto di partenza.

Etna: tour del vulcano in quad da Nicolosi

5. Etna: tour del vulcano in quad da Nicolosi

Esplora la splendida foresta e le colate laviche che circondano il famoso vulcano Etna. Partecipa a un'avventura guidata da Nicolosi e guida il tuo quad attraverso foreste, antiche colate laviche e una frattura eruttiva. Viaggia tra le famose ginestre dell'Etna, presenti solo in Sicilia. Scendi lungo i canali delle colate laviche e attraversa il bacino di un torrente in secca. Durante il tour potrai osservare varie caratteristiche vulcaniche e testimonianze di eruzioni passate, potrai vedere crateri esplosivi e visitare una grotta insieme all'accompagnatore. Torna al punto di partenza del tour al termine di un emozionante avventura in quad di 2 ore sull'Etna.

Catania: tour dell'Etna in jeep al mattino

6. Catania: tour dell'Etna in jeep al mattino

Approfitta del servizio di prelievo dal punto d'incontro designato e dirigiti verso l'Etna per iniziare il tour. Mentre sali a un'altitudine di 2.000 m, la guida professionista ti racconterà la storia del vulcano e ti darà maggiori informazioni sulla natura che ti circonda. Cammina lungo percorsi lontani dal turismo di massa e apprezza la flora e la fauna del luogo senza le folle di visitatori.  Il tour metterà in evidenza diversi aspetti del vulcano, come la sua natura e le sue risorse, i suoi paesaggi sensazionali e i suoi imponenti flussi di lava che hanno distrutto strade ed edifici. Raggiungi un belvedere e ammira il panorama della Valle del Bove, la valle più importante sul versante orientale del vulcano. Visita un'area di antichi crateri lavici, gli Hornitos, una semigrotta e un rifugio statale. Scopri di più sulle sue origini e le sue caratteristiche interne, grazie alle spiegazioni della guida. Non perderti l'opportunità di assaggiare vini, liquori e miele della zona. Al termine del tour, usufruisci del transfer di ritorno al tuo hotel di Catania.

Etna: Trekking in vetta

7. Etna: Trekking in vetta

In Unimog 4x4 fino a 2950 metri dove iniziamo a goderci l'area vulcanica e il bellissimo paesaggio della Sicilia. La nostra esperienza inizia attraverso il campo lavico che occuperà l'area sommitale del vulcano più alto e attivo d'Europa. Il soggiorno dipende sempre dall'attività vulcanica e dalle condizioni meteorologiche. Dopo aver goduto dell'impressionante panorama della zona sommitale inizieremo la discesa attraverso canaloni sabbiosi che ci condurranno nella zona dei Pizzi Deneri da dove si gode un maestoso panorama sulla Valle del Bove. In Unimog 4x4 ritorno al punto di partenza.

Salita in cima all'Etna 3300m trekking + 4x4 (non incluso)

8. Salita in cima all'Etna 3300m trekking + 4x4 (non incluso)

Partenze previste da Piano Provenzana con fuoristrada lungo il sentiero panoramico che sale al versante nord dell'Etna, attraverso antichi crateri e colate laviche recenti fino a 2925 mt. Quindi iniziamo la salita (470mt di dislivello positivo) a piedi su un sentiero circondato da bombe vulcaniche e scorie, fino a raggiungere il Cratere Centrale a quota 3300mt, dove ci fermeremo per ammirare la grandezza, l'unicità e la processi di questo straordinario ambiente vulcanico, unito allo spettacolo del panorama che si gode dal tetto della Sicilia (la visibilità può variare a seconda delle condizioni meteorologiche o vulcaniche). La discesa ripercorre lo stesso sentiero, mentre l'ultima parte sarà effettuata all'interno di canaletti costituiti da scorie vulcaniche morbide e friabili, sulle quali si può tranquillamente camminare senza alcun problema adottando le dovute precauzioni, fino a quota 2825 mt dove si prendi i fuoristrada per la discesa a Piano Provenzana. Programma Appuntamento al chiosco bar Mareneve, a Piano Provenzana, 1800 mt alle: 7:45 o alle: 13:15 Partenze previste alle 8:00 e alle 13:30 Rientro previsto alle 13:30 e alle 18:00 (circa) Salita con fuoristrada speciale da Piano Provenzana. Arrivo a quota 2925 mt. Inizio del tour a piedi in totale 4 km fino ai Crateri Sommitali dell'Etna a 3300 metri Discesa su terreno costituito da sabbia e scorie fino a quota 2825m Discesa con fuoristrada speciale da quota 2825 mt fino a Piano Provenzana a 1800 mt. Tempo totale del percorso di trekking: 4,5 ore Chilometri totali: 7,5 (può variare) Quota massima raggiunta: 3300 mt. Quota minima raggiunta: 2825 mt. Dislivello totale in salita: 470 mt (può variare) Dislivello totale in discesa: 470 mt (può variare) Difficoltà: E (Escursionisti - Per escursionisti abituati a camminare in alta quota) -Il trekking è sconsigliato a chi non fa regolarmente attività fisica. -Il trekking è sconsigliato a chi non pratica regolarmente escursioni in montagna. -L'escursione richiede una buona preparazione a livello fisico. Poiché risulta essere un percorso ad alta quota, sarebbe facile avvertire sintomi di affaticamento.

Linguaglossa: Escursione guidata sull'Etna nord e sui crateri del 2002

9. Linguaglossa: Escursione guidata sull'Etna nord e sui crateri del 2002

Scopri il versante nord dell'Etna con un'escursione di un'intera giornata da Linguaglossa . Ammira le viste panoramiche dall'Osservatorio Vulcanico Pizzi Deneri, guida il vulcano oltre i coni vulcanici e fai un'escursione lungo il paesaggio lunare dell'Etna. Salta su un autobus attrezzato per affrontare il terreno accidentato di montagna e sali sull'Etna. Segui il Northeast Rift, superando i coni eruttivi delle eruzioni passate e recenti. A 2.900 metri, scendi dal tuo autobus ed entra nei paesaggi desolati del Piano delle Concazze. Inizia la tua escursione e scopri le eruzioni che hanno segnato l'area dalla tua guida. Trekking di circa 10 minuti per raggiungere la Valle del Bove e i crateri sommitali. Mentre sei sopra questi profondi crateri, ascolta l'eruzione del 2002 e il suo impatto devastante sulle città circostanti. Proseguimento per l'Osservatorio Vulcanico di Pizzi Deneri. Guarda il mondo dall'alto e individua le isole Eolie, la costa di Taormina, la costa di Catania, la costa della Calabria e lo Stromboli se il tempo lo permette prima di tornare ai piedi del vulcano con il tuo autobus.

ETNA BASIC TOUR ( 2.000 MT) partenza da Taormina

10. ETNA BASIC TOUR ( 2.000 MT) partenza da Taormina

Partenza per l'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa. Trasporto in Autobus Gran Turismo. Escursione con guida locale multilingue. Durante il viaggio, di circa un'ora di macchina, la guida ti intratterrà con un'approfondita spiegazione storico-geologica e vulcanologica dell'Etna e vedrai diversi tipi di vegetazione come: agrumeti, vigneti, castagneti e pinete. Arrivo al Rifugio Sapienza (2.000 metri). Avrai a disposizione circa due ore e mezza in cui potrai esplorare in autonomia i Crateri Silvestri, oppure potrai avere del tempo libero a disposizione per acquistare souvenir o fare una bella passeggiata. Possibilità di raggiungere la quota massima consentita dalle autorità preposte nella zona sommitale, attualmente fissata a 2.750 metri, raggiungibile con funivia e minibus 4x4. Prezzo del biglietto non incluso, da pagare in loco presso le biglietterie della Funivia dell'Etna. Rientro a Taormina nel primo pomeriggio. Note: si consiglia di portare con sé abbigliamento adeguato e scarpe da passeggio.

20 attività trovate
Ordina per:
Pagina 1 di 2

Attività estive Cratere Centrale dell'Etna: domande frequenti

Attività estive Cratere Centrale dell'Etna: quali sono le altre cose da fare a Catania?

Le altre cose imperdibili da fare a Catania sono:

Attività estive Cratere Centrale dell'Etna: quali attività adottano ulteriori misure contro il Covid-19?

Cratere Centrale dell'Etna: altri luoghi da visitare

Vuoi scoprire tutte le attività disponibili a Cratere Centrale dell'Etna? Clicca qui per la lista completa.

Cratere Centrale dell'Etna: le opinioni degli altri viaggiatori

Un momento di evasione in un luogo unico in una terra stupenda. Essere sopra un vulcano non capita tutti i giorni. In una sola mattinata già si prova tutta l'emozione. Mi raccomando portatevi acqua e cibo, fermarsi a mangiare sul vulcano è da provare. Paesaggio meraviglioso.

È stata un'esperienza unica anche grazie alla nostra guida Kevin che ha saputo rispondere in modo esaustivo ad ogni nostra curiosità. Il percorso è consigliato a tutti, anche ai non esperti.

La guida Vincenzo ha fatto un'impressione competente. Ha spiegato tutto molto bene ed è stato molto gentile.

Ottima esperienza con Edo. Assolutamente incredibile per la vista e l'atmosfera. Altamente raccomandato

Due trekking accessibili contornati da un paesaggio incredibile. Guide molto preparate e simpatiche.