8. Salita in cima all'Etna 3300m trekking + 4x4 (non incluso)
Partenze previste da Piano Provenzana con fuoristrada lungo il sentiero panoramico che sale al versante nord dell'Etna, attraverso antichi crateri e colate laviche recenti fino a 2925 mt. Quindi iniziamo la salita (470mt di dislivello positivo) a piedi su un sentiero circondato da bombe vulcaniche e scorie, fino a raggiungere il Cratere Centrale a quota 3300mt, dove ci fermeremo per ammirare la grandezza, l'unicità e la processi di questo straordinario ambiente vulcanico, unito allo spettacolo del panorama che si gode dal tetto della Sicilia (la visibilità può variare a seconda delle condizioni meteorologiche o vulcaniche). La discesa ripercorre lo stesso sentiero, mentre l'ultima parte sarà effettuata all'interno di canaletti costituiti da scorie vulcaniche morbide e friabili, sulle quali si può tranquillamente camminare senza alcun problema adottando le dovute precauzioni, fino a quota 2825 mt dove si prendi i fuoristrada per la discesa a Piano Provenzana. Programma Appuntamento al chiosco bar Mareneve, a Piano Provenzana, 1800 mt alle: 7:45 o alle: 13:15 Partenze previste alle 8:00 e alle 13:30 Rientro previsto alle 13:30 e alle 18:00 (circa) Salita con fuoristrada speciale da Piano Provenzana. Arrivo a quota 2925 mt. Inizio del tour a piedi in totale 4 km fino ai Crateri Sommitali dell'Etna a 3300 metri Discesa su terreno costituito da sabbia e scorie fino a quota 2825m Discesa con fuoristrada speciale da quota 2825 mt fino a Piano Provenzana a 1800 mt. Tempo totale del percorso di trekking: 4,5 ore Chilometri totali: 7,5 (può variare) Quota massima raggiunta: 3300 mt. Quota minima raggiunta: 2825 mt. Dislivello totale in salita: 470 mt (può variare) Dislivello totale in discesa: 470 mt (può variare) Difficoltà: E (Escursionisti - Per escursionisti abituati a camminare in alta quota) -Il trekking è sconsigliato a chi non fa regolarmente attività fisica. -Il trekking è sconsigliato a chi non pratica regolarmente escursioni in montagna. -L'escursione richiede una buona preparazione a livello fisico. Poiché risulta essere un percorso ad alta quota, sarebbe facile avvertire sintomi di affaticamento.