1. Etna: trekking guidato fino ai crateri sommitali
Metti alla prova il tuo fisico con un'escursione in salita guidata fino alla più alta quota di sicurezza autorizzata. La ricompensa è però impagabile: una vista meravigliosa sul paesaggio circostante. Concediti delle pause lungo il tragitto e scatta foto uniche dei crateri sommitali, mentre ammiri la straordinaria bellezza naturale che ti circonda. Dopo l'incontro e la partenza dal Rifugio Sapienza, con la funivia arriverai a un'altitudine di 2.500 m. Inizia il trekking a piedi per circa 2 ore in salita e 2 ore in discesa visitando un canale di scorrimento lavico, con colate antiche e recenti. Raggiungi la base dei crateri più attivi al momento, il Cratere di Sud-Est e il Cratere Centrale. Guarda inoltre i crateri Bargaballo, formatisi durante l'eruzione del 2002. Goditi una divertente discesa sulla sabbia, con vista sulla Valle del Bove. Termina prendendo la funivia per tornare al punto di partenza. Fai trekking per tutto il percorso in totale sicurezza grazie a guide vulcanologiche regolarmente autorizzate a condurre gruppi sui vulcani attivi , in conformità con le ordinanze locali e i livelli di rischio vulcanico. Le guide eseguono questa escursione al massimo livello di sicurezza consentito, attualmente previsto a 3.000 m, molto vicino ai crateri sommitali del vulcano. L'escursione, di grande interesse vulcanologico e geologico, è una valida alternativa ai Crateri Sommitali (3,340 m) ed è tra i trekking più completi e affascinanti che si possano fare sull'Etna tra crateri, fratture e colate laviche.