Aggiungi date

Cratere Centrale dell'EtnaTour in funivia

Cratere Centrale dell'Etna Tour in funivia: le attività più consigliate

Etna: escursione in funivia, in jeep e a piedi sulla sommità

1. Etna: escursione in funivia, in jeep e a piedi sulla sommità

Sali sulla sommità dei crateri dell'Etna e goditi uno dei tour più ambiti dagli escursionisti. Fai trekking in tutta sicurezza in compagnia di una guida alpina e vulcanologica autorizzata e lasciati incantare dalla bellezza e dalla meraviglia del vulcano attivo più alto d'Europa.   Parti dal Rifugio Sapienza a Nicolosi e sali per 2.504 m in funivia. Raggiungi quindi i 2.900 m di altezza su una jeep 4x4 per iniziare l'escursione. Cammina in salita per 1 ora e 30 minuti, passando vicino a numerosi crateri, e approfitta di lunghe pause per scattare foto e riposarti. Prova l'impareggiabile sensazione di trovarti sul tetto del mondo in questo paesaggio roccioso mozzafiato, con il cielo immenso sopra di te. Dopo aver raggiunto la cima, inizia la discesa di 2 ore fino alla funivia che ti ricondurrà al punto di partenza.

Nicolosi: funivia sull'Etna, escursione in fuoristrada e trekking

2. Nicolosi: funivia sull'Etna, escursione in fuoristrada e trekking

Una valida alternativa ai crateri sommitali è l'escursione sull'Etna fino a 3.000 m. Prendi la funivia per raggiungere 2.500 m di altitudine, dopodiché sali fino a 2.750 m a bordo di un 4x4. Da qui, inizia il percorso a piedi fino ad arrivare ai 3.000 m. Concediti una sosta per osservare i crateri sommitali, poi recati presso un cratere laterale (Barbagallo, a circa 3.000 m di altitudine). Ammira le recenti colate (2023), fino a raggiungere l'interno di un canale lavico. Visita una bocca effusiva (eruzione del 2002) e, da lì, scendi lungo i banchi di cenere fino al tumulo da dove osserverai la Valle del Bove. Nelle belle giornate, goditi un panorama che va dalla Riviera Ionica fino all'interno della Sicilia. Durata: 4 ore di cammino / 5 ore totali di tour. Partenze alle 09:30 e alle 10:30, appuntamento 30 minuti prima della partenza (la partenza delle 10:30 è compatibile per chi arriva in autobus (AST) da Catania). Punto d'incontro: rifugio Guide Alpine Etna Sud, accanto al Rifugio Sapienza

Etna: trekking guidato fino ai crateri sommitali

3. Etna: trekking guidato fino ai crateri sommitali

Metti alla prova il tuo fisico con un'escursione in salita guidata fino alla più alta quota di sicurezza autorizzata. La ricompensa è però impagabile: una vista meravigliosa sul paesaggio circostante. Concediti delle pause lungo il tragitto e scatta foto uniche dei crateri sommitali, mentre ammiri la straordinaria bellezza naturale che ti circonda. Dopo l'incontro e la partenza dal Rifugio Sapienza, con la funivia arriverai a un'altitudine di 2.500 m. Inizia il trekking a piedi per circa 2 ore in salita e 2 ore in discesa visitando un canale di scorrimento lavico, con colate antiche e recenti. Raggiungi la base dei crateri più attivi al momento, il Cratere di Sud-Est e il Cratere Centrale. Guarda inoltre i crateri Bargaballo, formatisi durante l'eruzione del 2002. Goditi una divertente discesa sulla sabbia, con vista sulla Valle del Bove. Termina prendendo la funivia per tornare al punto di partenza. Fai trekking per tutto il percorso in totale sicurezza grazie a guide vulcanologiche regolarmente autorizzate a condurre gruppi sui vulcani attivi , in conformità con le ordinanze locali e i livelli di rischio vulcanico. Le guide eseguono questa escursione al massimo livello di sicurezza consentito, attualmente previsto a 3.000 m, molto vicino ai crateri sommitali del vulcano. L'escursione, di grande interesse vulcanologico e geologico, è una valida alternativa ai Crateri Sommitali (3,340 m) ed è tra i trekking più completi e affascinanti che si possano fare sull'Etna tra crateri, fratture e colate laviche.

Da Palermo: tour di un giorno sull'Etna e a Taormina

4. Da Palermo: tour di un giorno sull'Etna e a Taormina

Il vulcano attivo più alto d'Europa è ampiamente studiato dagli scienziati ed è famoso anche tra gli amanti del trekking e della natura. Visita il Monte Etna e il villaggio di Taormina, situato in cima a una scogliera, grazie a questa escursione di 11 ore da Palermo. Da Crateri Silvestri, prenderai la funicolare con una guida locale di montagna e raggiungerai un'altezza di 2.500 metri sul livello del mare. Da qui, potrai goderti vedute panoramiche indimenticabili. Poco a sud di Taormina, sorge la riserva naturale di Isola Bella e, ancora più a sud, ammirerai la popolare località turistica di Giardini Naxos. Visita Taormina, ubicata a 45 minuti di auto dall'Etna. Arroccato su una scogliera che affaccia sul Mar Ionio, il borgo vanta un antico anfiteatro greco, numerose chiese antiche, negozi di antiquariato, bar animati e raffinati ristoranti.

Etna: trekking invernale d'alta quota

5. Etna: trekking invernale d'alta quota

Scopri il paesaggio invernale dell'Etna grazie a una sessione di trekking con partenza da Nicolosi ideale per escursionisti esperti. Sali sulla funivia fino a circa 3.000 m di altitudine e approfitta della presenza di una guida vulcanologica. Ricevi un'attrezzatura da trekking di alta qualità comprensiva di vestiti caldi, scarponi e ramponi. Partendo dal Rifugio Sapienza, sali in funivia fino a 2.500 m di altitudine. Inizia quindi l'escursione fino a circa 3.000 m. La presenza di ghiaccio e neve rende questa escursione una sfida divertente per escursionisti esperti. Attraversa lunghe distese di neve e visita il cono dell'eruzione del 2001, la Valle del Bove e i crateri del Barbagallo. Ammira il cratere sommitale dell'Etna da una distanza di sicurezza prima di ripartire a piedi per il ritorno. Se le condizioni della neve lo permettono, visita un canale di lava prima di raggiungere la stazione superiore della funivia che ti riporterà a terra.

Catania: trekking sull'Etna e crateri sommitali

6. Catania: trekking sull'Etna e crateri sommitali

Dal punto d'incontro alla Funivia dell'Etna, inizierai la giornata prendendo la funivia e l'autobus per raggiungere il punto di partenza del percorso. Dopo il trekking di circa 2 chilometri, raggiungerai la porzione occidentale della terrazza dei crateri sommitali, dove potrai ammirare la maestosità del cratere centrale. Il trekking proseguirà lungo la parete del cratere, prima di iniziare la discesa su un sentiero ripido costituito da cenere e scorie vulcaniche lungo la parte meridionale della sommità. Completa il tuo straordinario viaggio di ritorno al Rifugio Sapienza in funivia.

Escursione guidata ai crateri sommitali dell'Etna a 3.000 m di altitudine

7. Escursione guidata ai crateri sommitali dell'Etna a 3.000 m di altitudine

Partenza dalla piazza del Rifugio Sapienza a Nicolosi. Approfitta della funivia dell'Etna, che ti porterà da un'altitudine di 1.900 metri fino a 2.500 metri, dove inizierai il tuo trekking. La prima tappa sarà un cratere formatosi da una recente eruzione nel 2001. Ammira il cratere Escrivà con la tua guida vulcanologica, che sarà con te durante l'intero tour per spiegarti la geogorafia. Raggiungi la base dei crateri Barbagallo proseguendo verso nord. Giunti in fondo, si visitano le bocche effusive ed i rispettivi “hot point” prima di entrare nel canale di colata lavica. Prosegui verso le colate laviche più recenti del 2021 prima di fare una pausa. Continua la salita verso i Crateri del Barbagallo, formatisi nell'autunno del 2002. Fai un giro dei crateri prima di scendere al loro interno. Successivamente si scende verso il Belvedere della Valle del Bove, luogo dove si può ammirare la maestosa bellezza della grande depressione, dopo aver visitato i crateri posti a 2920 metri di altitudine. Proseguire in direzione del cratere Cisternazza prima di rientrare alla stazione di arrivo della funivia dell'Etna. I più allenati potranno proseguire la discesa a piedi fino al Rifugio Sapienza (1.900 m dislivello).

Catania: escursione guidata in alta quota sull'Etna

8. Catania: escursione guidata in alta quota sull'Etna

Sali fino a 3.000 metri di altitudine e ammira panorami mozzafiato vicino ai crateri sommitali dell'Etna. Incontra con una guida certificata presso il Rifugio Sapienza e partecipa a un'avventura unica esplorando un vulcano attivo in tutta sicurezza, lontano dalla zona di pericolo. Inizia l'attività dal Bar Esagonal, situato a 1.900 metri di altitudine. Fai un giro panoramico in funivia fino a 2.500 metri di altitudine prima di iniziare il tuo trekking sull'Etna. Con un'autorizzazione speciale emessa per scopi scientifici, supera l'attuale limite di altitudine di 2.750 metri e spingiti fino a 3.000 metri di altezza insieme alla tua guida (solo se il gruppo non soffre di mal di montagna). Tocca le fumarole con emissioni di gas caldo e passa accanto alle colate di lava ancora fumanti risalenti alle eruzioni più recenti. Visita un piccolo canyon basaltico (se non è stato sepolto dalla neve) per poi raggiungere la base del cratere più attivo al momento, il Cratere di Sud-Est. Dopodiché, dirigiti verso i grandi crateri del 2002, poi scendi lungo un sentiero (pieno di neve in inverno) fino alla stazione della funivia, poi torna al punto di partenza.

Tour in funivia Cratere Centrale dell'Etna: domande frequenti

Tour in funivia Cratere Centrale dell'Etna: quali sono le altre cose da fare a Catania?

Le altre cose imperdibili da fare a Catania sono:

Tour in funivia Cratere Centrale dell'Etna: quali attività adottano ulteriori misure contro il Covid-19?

Tour in funivia Cratere Centrale dell'Etna - Queste attività adottano ulteriori misure contro il Covid-19:

Cratere Centrale dell'Etna: altri luoghi da visitare

Vuoi scoprire tutte le attività disponibili a Cratere Centrale dell'Etna? Clicca qui per la lista completa.

Cratere Centrale dell'Etna: le opinioni degli altri viaggiatori

Un'ottima escursione con una guida che spiega bene la vita dell'Etna. Anche se non siamo riusciti a salire in cima a causa di un divieto di accesso, siamo saliti fino a 2900 m per ammirare la colata lavica più recente. E abbiamo attraversato luoghi diversi che non sarebbero accessibili senza una guida. Consiglio ad occhi chiusi

Un momento di evasione in un luogo unico in una terra stupenda. Essere sopra un vulcano non capita tutti i giorni. In una sola mattinata già si prova tutta l'emozione. Mi raccomando portatevi acqua e cibo, fermarsi a mangiare sul vulcano è da provare. Paesaggio meraviglioso.

La guida Vincenzo ha fatto un'impressione competente. Ha spiegato tutto molto bene ed è stato molto gentile.

Ottima esperienza con Edo. Assolutamente incredibile per la vista e l'atmosfera. Altamente raccomandato

Due trekking accessibili contornati da un paesaggio incredibile. Guide molto preparate e simpatiche.