La visita guidata di Erice vi condurrà in un borgo dal fascino senza tempo, sorto sul monte Erice, tra vicoli e gioielli architettonici che conservano la storia dei popoli che lo hanno abitato nei secoli. Si parte da Porta Trapani, una delle porte più antiche della città e del suo centro storico, e si arriva alla Cattedrale dell'Assunta. Voluta da Federico III d'Aragona nel 1300, come ringraziamento al comune, è un tipico esempio di architettura gotica in Sicilia ed era originariamente arricchita di mosaici distrutti per il crollo del tetto.
All'interno la chiesa è ricoperta da un pizzo in stucco bianco nello stile dell'epoca. Accanto al Duomo con la facciata arricchita da un elegante rosone e da un portico che conferiscono un aspetto unico e monumentale, svetta la torre di Re Federico, ovvero il campanile costruito sui resti di un'antica torre di avvistamento militare e sempre voluto dal re d'Aragona. Il nostro tour continua alla scoperta del centro storico, con i suoi pittoreschi vicoli acciottolati, le botteghe di ceramica e le pasticcerie storiche dove si possono degustare i dolci tipici della zona come la pasticceria di mandorle e la Genovesi, il dolce più tipico di Erice, che consiste in un delizioso crema di latte avvolta da una delicata pasta frolla. Passeggiando per il paese possiamo ammirare le mura ciclopiche, così chiamate perché i Fenici, per la loro costruzione, utilizzavano lavoratori molto robusti provenienti da una popolazione vicina: i Ciclopi.
Le antiche mura, costituite da enormi massi sui quali sono ancora visibili le incisioni di alcune lettere dell'alfabeto fenicio, furono erette per proteggere la popolazione dagli attacchi nemici. La passeggiata ci permetterà anche di esplorare i Giardini del Balio all'inglese costruiti alla fine dell'800 dal Conte Pepoli, che circondano l'area dove si trova il suggestivo Castello di Venere.
La visita guidata si conclude esplorando i resti della rocca con terrazze panoramiche che si affacciano sul Mar Mediterraneo, Trapani e le Isole Egadi, incantevole vista dal punto più alto del paese. Dal castello, costruito nei pressi di un antico tempio della dea Venere, si possono ammirare anche alcune torri di avvistamento tra cui la più bella Torretta Pepoli in stile liberty.