- Esplora Milano
- Posti da vedere
- Cose da fare
- Le migliori attrazioni
- Tipi di attrazioni
- Nei dintorni di Milano
- Le migliori esperienze
- Interessi
- Tipo di viaggiatore
- Nei dintorni di Milano
Scopri i tesori nascosti di Milano lontano dalle rotte turistiche abituali
Tra cripte segrete e giardini pacifici, scopri i tesori nascosti di Milano con queste 10 imperdibili dritte. Ti porteremo oltre il Duomo, alla scoperta delle affascinanti rovine romane.
Tiegan Johnston • 26 ago 2024
Metti da parte il Duomo per un giorno e vai alla scoperta di ciò che si cela sotto la superficie di Milano. Scoprendo cripte affascinanti e ossari inquietanti, Milano riserva sorprese a chi osa avventurarsi fuori dalle rotte più note. Immergiti nel fascino nascosto della città, esplorando quei quartieri meno battuti che ti catapultano direttamente nel cuore dell'antica Milano. Ti imbatterai in rovine romane e in altri meravigliosi punti di riferimento che attraversano i secoli.
Anche fra i musei e le attrazioni di Milano, come l'indimenticabile Ultima Cena, si celano meravigliose sorprese inattese. Scopri come Leonardo da Vinci si concedeva dei momenti di relax mentre dipingeva questo affresco, attraverso una visita al vigneto a lui dedicato. Da affascinanti cimiteri storici a antiche chiese nascoste, esplora questi luoghi segreti che custodiscono i più preziosi tesori nascosti di Milano.
1. Immergiti nel fascino della storia antica alla Cripta di San Sepolcro
Edificata originariamente nel 1030, la Cripta di San Sepolcro svela un'indescrivibile finestra sul passato, nascosta proprio sotto i vivaci marciapiedi di Milano. Ammira affascinanti murali e arazzi antichi alla luce soffusa delle torche e scopri curiosità avvincenti sulla storia di questa meraviglia d'epoca.
Momenti clou:
Ti immergerai in racconti che risalgono all'epoca delle Crociate e dell'Ordine del Santo Sepolcro, mettendo a nudo segreti celati come l'antico foro romano di Milano.
Dove trovarci e quando venirci a trovare:
Piazza Pio XI, 2, 20123 Milano MI, Italia. Aperto da giovedì a martedì, dalle 10:00 alle 18:00.
Scopri la Cripta di San Sepolcro
2. Fai un rilassante giro attraverso il Cimitero Monumentale di Milano
Ben più di un comune cimitero, questa perla nascosta, spesso sottovalutata, custodisce affascinanti templi alla greca e obelischi riccamente ornati. Esplora i suoi misteri segreti e le commemorazioni immortalate nella Hall of Fame. Risulta particolarmente commovente il monumento dedicato agli ebrei milanesi che hanno perso la vita nei campi di concentramento nazisti.
Momenti clou:
Esplora affascinanti tesori nascosti come il mausoleo della famiglia Campari, un'opera d'arte architettonica che richiama lo stile dell'Ultima Cena di Da Vinci.
Dove trovarci e quando venirci a trovare:
Porta Volta, 20154 Milano, Città Metropolitana di Milano, Italia. Aperto da martedì a domenica, dalle 8:00 alle 17:30.
Fai un giro al Cimitero Monumentale di Milano
3. Esplora i tesori nascosti delle rovine romane di Milano
Nonostante un tempo Milano fosse un fulcro importantissimo dell'Impero Romano, oggi nella città moderna ne rimane ben poco di quel glorioso patrimonio. Fuggi dalle solite rotte e parti per un'avventura unica in bicicletta tra le vestigia di maestosi palazzi, anfiteatri imponenti e molto altro ancora.
Momenti clou:
Esplora i misteriosi vestigi della vita romana celati tra Piazza S. Sepolcro e Corso Magenta.
Dove trovarci e quando venirci a trovare:
Ticinese, 20122 Milano, Area Metropolitana di Milano, Italia.
Esplora i fascinosi resti romani di Milano
4. Scopri il fascino nascosto del Palazzo Dal Verme
Metti da parte i noti palazzi di Milano, come il Palazzo Reale; Palazzo Dal Verme riesce a stuzzicare la curiosità solo di un piccolo numero di visitatori. Serpenteando tra i moderni grattacieli di Milano, questo antico complesso quattrocentesco porta con sé le cicatrici dei bombardamenti della guerra. Ora ciò che rimane è solo il suo cortile, un angolo magico nascosto tra i condomini.
Momenti clou:
Potete accedere al cortile passando dall'atrio, un luogo affascinante che custodisce decorazioni e porte originali.
Dove trovarci e quando venirci a trovare:
Via Giacomo Puccini, 3, 20121 Milano MI, Italia. Aperto ogni giorno, dalle 9:00 alle 17:00.
5. Fai un giro alla Palazzina Appiani
Questa incantevole dimora, straordinariamente progettata per Napoleone Bonaparte, giace delicatamente nascosta nel cuore dell'imponente Parco Sempione. Fai un viaggio alla Palazzina Appiani e scopri tutti i suoi misteri, dal suo affascinante Salone d'Onore adornato di mosaici fino al suo grandioso atrio reale.
Momenti clou:
Immergiti nella bellezza meno conosciuta di un capolavoro neoclassico, con i suoi portici ornati e i pavimenti straordinari a mosaico.
Dove trovarci e quando venirci a trovare:
Viale Giorgio Byron, 2, 20154 Milano MI, Italia. Aperto il venerdì e la domenica, a partire dalle 11:30.
6. Scopri la prima piscina privata di Milano alla Villa Necchi Campiglio
Villa Necchi Campiglio è un'affascinante residenza privata, concepita negli anni '30 dalle mani di uno degli architetti più rispettati di Milano. Ti sei mai lasciato affascinare dalle meraviglie artistiche che possiede, ma sapevi che ospita anche la piscina privata più antica di tutta Milano?
Momenti clou:
Fai un salto alla casa ed esplora i suoi pacifici giardini. Sebbene non ti sia permesso tuffarti in piscina, c'è sempre la possibilità di gustare un buon caffè ammirandola.
Dove trovarci e quando venirci a trovare:
Via Mozart, 14, 20122 Milano MI, Italia. Siamo aperti da mercoledì a domenica, dalle 10:00 alle 18:00.
Scopri la Villa Necchi Campiglio
7. Scopri i segreti della Basilica di San Lorenzo Maggiore
Fai un salto nel passato con la chiesa più vecchia di Milano. L'antica Basilica di San Lorenzo Maggiore , risalente all'epoca romana, custodisce un'infinità di tesori straordinari che, sorprendentemente, sono conservati in uno stato di conservazione impeccabile.
Momenti clou:
La chiesa è un scrigno di preziosità segrete che ammalieranno gli amanti della storia, dall'esclusivo mosaico del IV secolo raffigurante Cristo agli stupefacenti affreschi che abbelliscono la zona sopra l'altare.
Dove trovarci e quando venirci a trovare:
Piazza di San Lorenzo, 9, 50123 Firenze FI, Italia. Aperti da lunedì a domenica, dalle 10:00 alle 17:30.
8. Scopri l'inquietante fascino della Chiesa di San Bernardino alle Ossa
Questa chiesa risalente al XIII secolo cela un segreto tenebroso: un ossario adornato con scheletri e resti umani. Immergiti nelle macabre vicende e nelle storie avvincenti che narrano della Grande Peste che ha segnato la storia di Milano.
Momenti clou:
Le ossa sparpagliate nell'ossario e gli affreschi in stile rococò ti lasceranno senza fiato.
Dove trovarci e quando venirci a trovare:
Piazza Santo Stefano, 20122 Milano, Italia. Siamo qui per te dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 18:00. Apriamo i battenti il sabato dalle 9:30 alle 18:00 e la domenica dalle 9:30 alle 12:00.
Fai un salto alla Chiesa di San Bernardino alle Ossa
foto: Christine Wagner
9. Vivi l'esperienza dei sapori del vino antico alla Vigna di Leonardo da Vinci
Visita il Museo della Vigna di Leonardo e fatti incantare dalla sua dimora rinnovata, affacciandoti sulle stesse viti secolari. Scopri la vignasegreta di Da Vinci, un giardino decorato, il piccolo tesoro donato all'artista nel 1498.
Momenti clou:
Hai la possibilità di degustare il vino creato da queste vigne proprio nel nostro accogliente caffè interno. Questo giardino era il rifugio tranquillo di Da Vinci mentre era immerso nella creazione dell'Ultima Cena.
Dove trovarci e quando venirci a trovare:
Corso Magenta, 65, 20123 Milano, MI, Italia. Siamo aperti da martedì a domenica, dalle 9:00 alle 18:00.
10. Scopri panorami da togliere il fiato dalla cima della Torre Branca
Scopri la raffinata torre di ferro di Milano, un'opera d'arte del 1933 nascosta nel cuore del vivace Parco Sempione. Non lasciarti trarre in inganno dall'architettura; un ascensore all'avanguardia ti catapultará sulla piattaforma d'osservazione, che svetta a 108 metri d'altezza, in un battibaleno!
Momenti clou:
C'è stata un'epoca dove la torre di Gio Ponti spiccava con orgoglio sul cielo della città, superando per un soffio l'imponente Duomo. Assapora alcune delle migliori visioni a perdita d'occhio che la città ha da offrire, direttamente dal suo affascinante punto di osservazione panoramico.
Dove trovarci e quando venirci a trovare:
Viale Luigi Camoens, 2, 20121 Milano MI, Italia. Aperto dal mercoledì al venerdì, dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:30. Aperto il sabato dalle 10:30 alle 13:00, dalle 15:00 alle 18:30 e dalle 20:30 a mezzanotte. Aperto la Domenica, dalle 10:30 alle 14:00, e dalle 14:30 alle 19:00.
Tour alla Torre Branca
Domande Ricorrenti
Quali sono i tesori nascosti di Milano che meritano assolutamente una visita?
Milano potrebbe non essere famosa per il suo patrimonio romano, ma ti sorprenderà scoprire tracce di questa epoca in ogni angolo. Cosa ne dici di un viaggio alternativo tra le meraviglie nascoste di Milano? Ecco alcuni tesori non troppo battuti dai turisti: la chiesa più antica della città, la Basilica di San Lorenzo, e l'incantevole Teatro Romano, nascosto sotto la Camera di Commercio.
Esistono dei giardini segreti o poco conosciuti a Milano che sto bramando di scoprire?
L'incantevole Giardino Botanico di Brera e la storica Vigna di Leonardo da Vinci sono meravigliosi tesori nascosti, luoghi di tranquillità nel vibrante cuore di Milano. Le storiche Università Statale e Cattolica di Milano ospitano incantevoli giardini rinascimentali che sono autentici angoli di paradiso per gli studenti del posto.
Hai mai pensato di scoprire angoli nascosti di Milano con viste mozzafiato sulla città?
La Torre Branca ti brinda uno degli spettacoli più mozzafiato della città, direttamente dal cuore pulsante del Parco Sempione. Per un assaggio della Milano contemporanea, fate rotta verso il 39° piano del Palazzo Lombardia.
Esistono dei tesori nascosti tra i quartieri di Milano che dovresti assolutamente scoprire?
Anche se il cuore pulsante di Milano brulica di luoghi iconici, scoprire aree pittoresche come i Navigli è un vero incanto. Hai possibilità infinite: navigare lungo il canale o tuffarti nella straordinaria cucina dei ristoranti più in voga della città. Tortona, che un tempo era un quartiere industriale, è assolutamente da visitare per gli irresistibili negozi hip e i suoi affascinanti musei, inclusa la celeberrima gemma Mudec.
Hai qualche perla nascosta di architettura milanese da suggerire, che non sia presa d'assalto dai turisti come le ben note attrazioni?
Milano è un tesoro nascosto di secreti rinascimentali, tra cui l'umile ingresso di Palazzo Dal Verme. Ricorda di comportarti con rispetto e attenzione, stai infatti visitando aree residenziali dove regna la tranquillità. Alcune delle preziose scoperte da non perdere sono le Cripte di San Sepolcro, un segreto celato alle spalle della Biblioteca Ambrosiana.