Consigli e trucchi per evitare la folla a Napoli

Da quando percorrere il sentiero del Vesuvio a come scoprire i tunnel sotterranei della città, ecco i modi migliori per vivere Napoli in alta stagione.
Consigli e trucchi per evitare la folla a Napoli

Luogo di nascita della pizza, sede dell'imponente Vesuvio e di secoli di storia, Napoli è una città di innegabile fama. Ma con la fama arrivano anche i visitatori, soprattutto in estate.

Che si tratti di avere il Duomo di Napoli tutto per te, di esplorare gemme nascoste come il quartiere super-locale del Vomero o di ordinare l'iconica pizza Margherita con forno a legna senza fare la fila, questa guida ti svela come evitare la folla a Napoli e scoprire il lato meno turistico della città, proprio come un Napolitano.

1. Arriva per primo a Napoli Underground

iStock-1475068740-LOWRES.jpg

La Napoli sotterranea è una complessa rete di tunnel e grotte.

Napoli Sotterranea è un'avvincente e letterale immersione nella storia di 2400 anni della città. Questa antica rete sotterranea di grotte e tunnel contiene camere segrete, antichi acquedotti greco-romani - una delle imprese ingegneristiche più impressionanti della città - e persino catacombe. Per i tour più intimi, pianifica una visita alle 9:00 o alle 10:00 del mattino, quando apre, o dopo le 16:00, quando i tour sono meno affollati.

Consiglio da esperti

Dopo il tour, fai una passeggiata nel vicino Rione Sanità, una zona meno conosciuta dai turisti, piena di arte di strada colorata e di trattorie vecchio stile.

Indirizzo

Piazza San Gaetano, 69, 80138 Napoli

Orari di apertura

Lunedì-venerdì, 10:00-19:30
Sabato-domenica, 9:00-19:30

2. Goditi la vista mattutina da Castel Sant'Elmo

View_of_Naples_from_Castel_SantElmo_20230622_06-edited-LOWRES.jpg

Photo: Argo Navis

Castel Sant'Elmo offre viste panoramiche sulla campagna napoletana.

Inizia la giornata con una vista mozzafiato della città, del Vesuvio e del Golfo di Napoli da Castel Sant'Elmo. Costruito nel 14° secolo e ristrutturato dagli spagnoli nel 16°, questo storico castello offre una fuga tranquilla, se la tua visita arriva al momento giusto. Prendi la funicolare dal Vomero per arrivare alle 8:30, quando il castello apre, per un'esperienza tranquilla e senza folla.

Consiglio da esperti

Sulla strada per scendere, fermati al Caffè Cimmino nell'incantevole Vomero per un espresso e una sfogliatella fresca (pasta ripiena di crema). Questo tranquillo quartiere alberato di Napoli è noto per la sua vivace vita locale.

Indirizzo

Via Tito Angelini, 20/A, 80129 Napoli

Orari di apertura

8:30-18:30 tutti i giorni

Visita i miglior quartieri di Napoli

3. Scopri una Pompei più tranquilla e fresca

nick-night-N8noGei1-1I-unsplash-LOWRES.jpg

Si consiglia di visitare Pompei al mattino per evitare le grandi folle.

Visitare Pompei è un'esperienza imperdibile quando si è a Napoli, quindi la folla si riversa su questo sito archeologico, soprattutto in estate. Pianifica la tua visita da novembre a marzo per un'esperienza più tranquilla. Inizia la mattinata con un buon cappuccino locale e arriva alle 8:30 quando si aprono i cancelli. Potresti avere le rovine quasi tutte per te, immerse nella morbida luce del mattino. Se vai in estate, il consiglio è sempre valido: oltre ad essere le ore meno affollate della giornata, sono anche le più fresche e a Pompei c'è poco riparo dal sole cocente dell'estate italiana.

Consiglio da esperti

Dirigiti verso le 10:00 nella più tranquilla Villa dei Misteri, che spesso è meno affollata delle aree principali come il Foro. Una volta che ti è venuto appetito, prendi una pizza al famoso locale Trammiere, appena fuori dalle rovine.

Indirizzo

80045 Pompei, Napoli

Orari di apertura

Dalle 9:00 alle 17:30, tutti i giorni.

Scopri le migliori esperienze a Pompei

4. Salta la fretta del pranzo alla Pizzeria da Michele

34615884992_448b44f63f_o-LOWRES.jpg

Photo: Bex Walton

L'Antica Pizzeria da Michele è conosciuta per la sua classica Margherita.

Assaggiare o imparare a fare la pizza a Napoli è un'esperienza che vale la pena di fare e L'Antica Pizzeria da Michele, la più famosa della città, vale la pena di aspettare. Detto questo, se non vuoi mangiare la pizza alle 10.00 del mattino per evitare la fretta dell'ora di pranzo, prendi una pizza a portafoglio, nota anche come "pizza a portafoglio" per il suo stile pieghevole e portatile, o il classico cuoppo , che è un'ottima scelta:30 del mattino per evitare la calca dell'ora di pranzo, prendi una pizza a portafoglio, nota anche come "pizza a portafoglio" per il suo stile pieghevole e portatile, o un classico cuoppo, un cono di carta riempito con i cibi fritti più amati di Napoli, come panzarotte (crocchette), zeppoline (pasta fritta) e arancini.

Consiglio da esperti

Per assaggiare il miglior cibo di strada di Napoli, recati nel quartiere di Spaccanapoli, noto per i suoi bar che servono bocconi autentici con una fila minima.

Preparare la pizza a Napoli

5. Ammira il Duomo di Napoli prima di fare colazione

Napoli_BW_2013-05-16_11-37-23_DxO-LOWRES.jpg

Photo: Berthold Werner

Una visita al Duomo di Napoli è un must per gli amanti della storia e dell'arte.

Invece di fare a gomitate per arrivare all'altare del Duomo di Napoli, metti la sveglia e arriva quando apre alle 8:30 del mattino. La maggior parte dei turisti è ancora a colazione, quindi è probabile che tu abbia la splendida cattedrale gotica del XIII secolo tutta per te. La morbida luce del mattino mette in risalto anche gli intricati affreschi e le vetrate.

Consiglio da esperti

Non perdere la Cappella di San Gennaro, situata sul lato sinistro della cattedrale, che ospita la famosa ampolla di sangue del santo patrono di Napoli. Si dice che questa fiala si liquefaccia ogni anno nel giorno della festa del santo, un miracolo che si ritiene protegga la città.

Indirizzo

Via Duomo, 147, 80138 Napoli

Orari di apertura

8:30-19:30 tutti i giorni

Esplora il Duomo di Napoli

6. Trascorri il sabato sull'isola di Nisida

iStock-1993085830-LOWRES.jpg

Napoli è un punto di partenza perfetto per fare il giro delle isole.

Quando la folla del sabato a Napoli si fa sentire, prendi una barca da Mergellina lungo la costa occidentale della città fino all'Isola di Nisida, un viaggio di circa un'ora. Anche se piccola, è un luogo ideale per rilassarsi e godersi alcune delle più belle spiagge remote d'Italia, come la Spiaggia di Nisida, nota per le sue acque limpide e le sue insenature rocciose.

Consiglio da esperti

Invece di tornare in un affollato ristorante di Napoli per il pranzo, prepara un picnic prima di partire. Il Mercato di Porta Nolana è un luogo ideale per fare rifornimento e acquistare prodotti locali come il Caciocavallo.

Scopri i migliori mercati di Napoli

7. Visita il Museo di Capodimonte nel pomeriggio

Salone_delle_Feste_(Reggia_di_Capodimonte)_005-LOWRES.jpg

Il Museo di Capodimonte vanta oltre 47.000 opere d'arte.

Piuttosto che contendersi lo spazio nell'affollato Museo Archeologico Nazionale di Napoli, recati al Museo di Capodimonte. Ospitato in un ex palazzo reale, ospita capolavori di Caravaggio, Tiziano e Raffaello. La folla di solito aumenta verso mezzogiorno, quindi pianifica la tua visita nel tardo pomeriggio dopo le 15:00, soprattutto nei giorni feriali, per goderti l'arte senza turisti.

Consiglio da esperti

Una volta che avrai assorbito abbastanza arte per la giornata, recati al vicino Parco di Capodimonte per ammirare il tramonto e alcune delle migliori viste di Napoli.

Indirizzo

Via Miano, 2, 80131 Napoli

Orari di apertura

Giovedì-martedì, 8.30-19.30 (ultimo ingresso 18.30)
Chiuso mercoledì

Esplora il Museo di Capodimonte

8. Salire sul Vesuvio la mattina presto

julian-stollmeier-T_ZYEpnc7A4-unsplash-LOWRES.jpg

Sali sul Vesuvio al mattino per evitare il caldo e la folla di mezzogiorno.

La scalata al Vesuvio offre una vista mozzafiato sul Golfo di Napoli e la possibilità di salire sul vulcano che ha distrutto Pompei ed Ercolano. Inizia il percorso di 1,5 km dall'Osservatorio Vesuviano quando apre alle 9:00 per evitare la folla, oppure in inverno a Napoli quando i turisti sono meno numerosi. I servizi navetta collegano Ercolano a Pompei e all'osservatorio. I giorni feriali, soprattutto al di fuori delle vacanze scolastiche, sono i più indicati per una salita tranquilla e per catturare il panorama senza fotobombardieri.

Consiglio da esperti

Invece di dirigerti direttamente verso la cima, molto frequentata dai turisti, esplora il bordo del cratere e cerca le fumarole ricche di zolfo. Il vapore che fuoriesce dalle bocchette aggiunge un tocco surreale e ultraterreno all'esperienza.

Indirizzo

Sentiero del Gran Cono, 80056 Ercolano

Orari di apertura

Novembre-Febbraio: 9:00-15:00 tutti i giorni
Marzo e ottobre: 9:00 AM-4:00 PM tutti i giorni
Aprile-giugno e settembre: 9:00 AM-5:00 PM tutti i giorni
Luglio-agosto: 9:00-18:00 tutti i giorni

Scopri le migliori esperienze sul Vesuvio

9. Dirigiti a Spaccanapoli per un drink notturno

alley-387825_1920-LOWRES.jpg

Spaccanapoli è piena di bar e caffetterie dove si riunisce la gente del posto.

Piuttosto che affollare luoghi affollati come Piazza del Plebiscito dopo una giornata di esplorazione, vai a Spaccanapoli, una strada stretta e vivace fiancheggiata da chiese, negozi tradizionali e bar locali. Mentre la maggior parte dei turisti torna ai propri hotel, questa zona si anima intorno alle 21:30, offrendoti un accesso esclusivo alla vita napoletana locale.

Consiglio da esperti

Per un aperitivo da ricordare, fermati al Bar Nilo a Spaccanapoli e ordina un limoncello: il rinfrescante liquore al limone tipico della Costiera Amalfitana è molto amato a Napoli. Solitamente gustato come digestivo, è un ottimo modo per concludere la giornata.

Immergiti nella vita notturna e nei bar di Napoli

10. Gira per la Galleria Umberto I durante l'orario di lavoro

jovan-vasiljevic-d3Y_KvQXkj8-unsplash-LOW RES.jpg

La Galleria Umberto I è uno splendido esempio di architettura del XIX secolo.

Mentre i turisti e la gente del posto sono impegnati a fare shopping lungo la frenetica Via Toledo di Napoli, fai un salto alla Galleria Umberto I . Questa galleria commerciale pubblica, costruita tra il 1887 e il 1890, è un gioiello architettonico, con una splendida cupola di vetro che rivaleggia con la Galleria Vittorio Emanuele II di Milano.

Consiglio da esperti

Visitalo nei giorni feriali tra le 14:00 e le 17:00, quando la maggior parte dei locali è al lavoro. Chi viaggia in solitaria a Napoli troverà questo momento perfetto per esplorare la galleria in tutta tranquillità e curiosare tra i capi d'abbigliamento prodotti localmente senza le solite file.

Indirizzo

Via Santa Brigida, 68, 80132 Napoli

Orari di apertura

Aperto 24 ore su 24
Gli orari di apertura di negozi e ristoranti variano

Questo articolo è stato utile?

Per saperne di più su Napoli

Come evitare la folla a Napoli: Domande frequenti

Quali sono le attrazioni meno conosciute da visitare a Napoli?
Prendi in considerazione l'idea di esplorare i tunnel sotterranei di Napoli o le installazioni d'arte del Museo Madre. La Certosa di San Martino, ex monastero certosino del Vomero, offre una vista mozzafiato su Napoli e meno folla.

Ci sono orari specifici in cui i siti più popolari sono meno affollati?

Come posso vivere la cultura locale lontano dalla folla?

Posso fare qualche escursione di un giorno da Napoli per evitare la folla?

Quali sono i consigli per godersi la cucina di Napoli senza la folla?