15 migliori musei di Napoli e cosa vedere

Scopri il Rinascimento alla Galleria Nazionale e le rovine di Pompei con questo elenco di musei famosi a Napoli.
15 migliori musei di Napoli e cosa vedere

I musei più famosi di Napoli si concentrano sulle rovine di Pompei ed Ercolano, ma c'è molto altro da esplorare. Scopri il miglior museo d'arte d'Italia presso il meraviglioso museo della scienza, oppure guarda l'arte così piccola da dover usare una lente d'ingrandimento per vederla. Ammira le opere d'arte del Rinascimento italiano, scopri la travagliata storia italiana del XX secolo o ammira i monumenti della città risalenti all'epoca dell'Impero Romano. Napoli offre qualcosa per ogni appassionato di musei: approfondisci il patrimonio artistico e storico della città con questa lista dei migliori musei.

I migliori musei di Napoli in sintesi

Il miglior museo per famiglie: Città della Scienza

Miglior museo d'arte: Museo di Capodimonte

Il miglior museo per la storia: Museo Archeologico Nazionale

Scopri i segreti di Pompei al Museo Archeologico

Esplora le antiche meraviglie del Museo Archeologico, uno dei migliori musei di Napoli.

1. Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Ideale per: Gli amanti della storia

Perché visitare il Museo Archeologico Nazionale di Napoli?

Immergiti nella storia al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, che ospita i tesori di Pompei ed Ercolano. Queste città, preservate dall'eruzione del Vesuvio del 79 d.C., offrono uno sguardo unico sulla vita degli antichi romani attraverso mosaici, gioielli e statue mozzafiato. È una visita obbligata per chiunque sia interessato alla storia antica.

Quanto tempo posso trascorrere al Museo Archeologico Nazionale di Napoli?

Prevedi di dedicare 2-3 ore all'esplorazione del museo. Per una visita veloce, concentrati sulle collezioni di Pompei ed Ercolano.

Consiglio da esperti

Non perdere il Mosaico di Alessandro e il Gabinetto Segreto, che ospita affascinanti manufatti.

Indirizzo e orari di apertura

Piazza Museo 19, 80135 Napoli . Aperto da mercoledì a lunedì dalle 9:00 alle 19:30.

Esplora il Museo Archeologico Nazionale

Fai un salto indietro nel tempo alle rovine di Pompei

Scopri le famose rovine di Pompei.

2. Le rovine di Pompei

Ideale per: Gli amanti della storia

Perché dovrei visitare le rovine di Pompei?

Fai un salto indietro nel tempo alle Rovine di Pompei, un museo all'aria aperta che cattura l'antica vita romana. Sepolto dall'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. e riscoperto nel 1549. Curiosità: Pompei conserva tutto, dalle grandi ville ai graffiti di tutti i giorni.

Quanto tempo posso trascorrere alle Rovine di Pompei?

Dedica almeno mezza giornata all'esplorazione del vasto sito. Un tour con un archeologo può arricchire la tua visita, fornendo approfondimenti sulla storia della città e sull'impatto dell'eruzione vulcanica.

Consiglio da esperti

Assicurati di visitare la Villa dei Misteri e l'antico anfiteatro. Indossa scarpe comode perché camminerai su strade antiche e irregolari.

Indirizzo e orari di apertura

Pompei, 80045 Napoli . Aperto dal lunedì alla domenica dalle 9:00 alle 19:00.

Scopri Pompei con un archeologo

Passeggia per le antiche strade di Ercolano

Esplora le rovine di Ercolano, una gemma nascosta tra i musei di Napoli.

3. Rovine di Ercolano

Ideale per: Gli amanti della storia

Perché dovrei visitare le rovine di Ercolano?

Esplora le rovine di Ercolano, un museo all'aperto ben conservato che offre uno sguardo unico sulla vita dei ricchi romani. Distrutta insieme a Pompei dall'eruzione del Vesuvio, Ercolano presenta bagni, fori, ville e templi straordinariamente intatti, che la rendono una meta affascinante per gli appassionati di storia.

Quanto tempo posso trascorrere alle Rovine di Ercolano?

Prevedi di dedicare 2-3 ore all'esplorazione di questo sito compatto. Una visita guidata è altamente consigliata per comprendere la vita quotidiana e il tragico destino degli abitanti di Ercolano.

Consiglio da esperti

Non perdere la Casa del Cervo e i suoi splendidi affreschi.

Indirizzo e orari di apertura

Corso Resina 187, 80056 Ercolano . Aperto dal lunedì alla domenica, dalle 8:30 alle 18:00.

Visita Ercolano

Vai nel sottosuolo ai tempi della Seconda Guerra Mondiale al Museo Lapis

Scopri i divertenti segreti sotterranei del Museo LAPIS di Napoli.

4. Museo LAPIS

Ideale per: Appassionati di arte e storia

Perché dovrei visitare il Museo LAPIS?

Situato nel cuore di Napoli, il Museo LAPIS è noto per il suo tour sotterraneo unico nel suo genere; il museo rivela gli strati nascosti della città, mostrando antichi acquedotti e manufatti storici.

Quanto tempo posso trascorrere al Museo LAPIS?

Dedica 1-2 ore alla tua visita.

Consiglio da esperti

Non perdere gli splendidi affreschi sotterranei e la cappella. Il museo ospita anche mostre d'arte temporanee, quindi controlla il calendario delle esposizioni in corso.

Indirizzo e orari di apertura

Piazzetta Pietrasanta, 80138 Napoli . Aperto dal lunedì alla domenica dalle 10:00 alle 20:00.

Vivi il Rinascimento alla Galleria Nazionale di Capodimonte

Scopri il miglior museo d'arte di Napoli alla Galleria Nazionale di Capodimonte.

5. Galleria Nazionale di Capodimonte

Ideale per: Amanti dell'arte

Perché visitare la Galleria Nazionale di Capodimonte?

Con un'impressionante collezione di capolavori rinascimentali e barocchi, la Galleria Nazionale di Capodimonte è un tesoro per gli amanti dell'arte. Situato in un ex palazzo reale, presenta opere di artisti famosi come Caravaggio e Raffaello, il che lo rende una visita obbligata per chiunque sia appassionato di storia dell'arte.

Quanto tempo posso passare alla Galleria Nazionale di Capodimonte?

Dedica 2-3 ore all'esplorazione delle gallerie d'arte: questo è uno dei migliori musei d'arte di Napoli.

Consiglio da esperti

Non dimenticare di visitare la Collezione Farnese e gli splendidi appartamenti reali.

Indirizzo e orari di apertura

Via Miano 2, 80131 Napoli . Aperto da giovedì a martedì dalle 8:30 alle 19:30.

Rimani a bocca aperta davanti alle opere d'arte in miniatura del Museodivino

Scopri le fantastiche miniature di Museodivino.

6. Museodivino

Ideale per: Appassionati di arte e miniature

Perché dovrei visitare il Museodivino?

Il Museodivino offre un'esperienza unica con la sua squisita collezione di presepi in miniatura e arte religiosa. Questo piccolo museo è una gemma nascosta di Napoli, che mette in mostra l'intricata maestria degli artigiani italiani.

Quanto tempo posso trascorrere al Museodivino?

Una visita dura in genere circa 1 ora. L'ambiente intimo consente un'esplorazione dettagliata delle mostre e sono disponibili visite guidate per migliorare la comprensione della collezione.

Consiglio da esperti

Includi questo museo come parte di un tour a piedi delle sculture per vedere alcuni dei più grandi capolavori di Napoli, come il famoso Cristo Velato.

Indirizzo e orari di apertura

Via San Giovanni Maggiore Pignatelli 1B, 80134 Napoli . Aperto dal lunedì al venerdì dalle 11:00 alle 16:00.

Scopri i tesori di San Gennaro

Esplora le famose Catacombe di San Gennaro, un'esperienza museale imperdibile a Napoli.

7. Catacombe di San Gennaro

Ideale per: Gli appassionati di storia e patrimonio religioso

Perché dovrei visitare le Catacombe di San Gennaro?

Le Catacombe di San Gennaro offrono un affascinante viaggio nella storia paleocristiana di Napoli. Questi antichi luoghi di sepoltura sono famosi per i loro intricati affreschi e le ampie camere sotterranee. Fai attenzione agli splendidi affreschi e alla Cripta del Vescovo e indossa scarpe comode perché il terreno può essere irregolare.

Quanto tempo posso trascorrere alle Catacombe di San Gennaro?

Prevedi di passare circa 1-2 ore ad esplorare le catacombe. Si consigliano visite guidate per apprezzare appieno il significato storico e la maestria del sito.

Consiglio da esperti

Se ti piacciono i gioielli, indossa gli occhiali da sole e dirigiti verso i Tesori di San Gennaro. Il pezzo forte di questa collezione religiosa è la Mitra di San Gennaro, realizzata nel 1713 e caratterizzata da 3.326 diamanti, 164 rubini e 198 smeraldi. C'è anche un'incredibile varietà di arte barocca del XVI e XVII secolo.

Indirizzo e orari di apertura

Via Duomo 149, 80138 Napoli . Aperto dal lunedì alla domenica dalle 9:30 alle 18:00.

Guarda un vecchio maestro sotto una nuova luce al Pio Monte della Misericordia

Scopri le famose opere di Caravaggio al Pio Monte della Misericordia.

8. Pio Monte della Misericordia

Ideale per: Appassionati di arte e storia

Perché visitare il Pio Monte della Misericordia?

Il Pio Monte della Misericordia è famoso per la sua straordinaria collezione di arte, tra cui il capolavoro di Caravaggio "Le sette opere di misericordia". Questo edificio storico è una testimonianza della storia caritatevole e del patrimonio artistico di Napoli e rappresenta una visita obbligata per gli amanti dell'arte e della storia.

Quanto tempo posso trascorrere al Pio Monte della Misericordia?

Una visita dura in genere 1-2 ore. Le visite guidate possono fornire approfondimenti sulle opere d'arte e sul significato storico dell'istituzione.

Consiglio da esperti

Caravaggio, uno dei più famosi pittori italiani, ha vissuto a Napoli per molti anni. Ora, una mostra in realtà aumentata ti permette di vedere le sue opere sotto una nuova luce, facendoti sentire come se fossi entrato in uno dei suoi famosi dipinti.

Indirizzo e orari di apertura

Via dei Tribunali 253, 80139 Napoli . Aperto dalle 9:00 alle 18:00 dal lunedì al sabato, dalle 9:00 alle 14:30 la domenica.

Guarda le stelle alla Città della Scienza

Goditi una divertente visita a Città della Scienza, uno dei più bei musei scientifici d'Italia.

9. Città della Scienza

Ideale per: Famiglie e appassionati di scienza

Perché dovrei visitare Città della Scienza?

Città della Scienza è un museo scientifico interattivo perfetto per famiglie e menti curiose. Con mostre coinvolgenti sulla tecnologia, il corpo umano e l'ambiente, offre un'esperienza di apprendimento pratico che rende la scienza divertente e accessibile a tutte le età.

Quanto tempo posso trascorrere a Città della Scienza?

Prevedi di passare 2-3 ore ad esplorare le varie mostre.

Consiglio da esperti

Questo è uno dei migliori musei per bambini di Napoli, grazie alle sue superbe esposizioni interattive. Puoi anche mostrare le tue abilità di ballo con uno scheletro animato in un concorso.

Indirizzo e orari di apertura

Via Coroglio 57/104, 80124 Napoli . Aperto da martedì a domenica dalle 9:00 alle 17:00.

Scopri le meraviglie dell'ingegneria al Museo Ferroviario di Pietrarsa

Esplora le interessanti mostre del Museo Ferroviario di Pietrarsa.

10. Museo Ferroviario di Pietrarsa

Ideale per: Gli appassionati di treni e gli amanti della storia

Perché visitare il Museo Ferroviario di Pietrarsa?

Il Museo Ferroviario di Pietrarsa è una meta affascinante per gli appassionati di treni e di storia. Situato in una storica fabbrica di locomotive, il museo espone un'impressionante collezione di treni d'epoca e manufatti ferroviari, offrendo una panoramica della ricca storia ferroviaria italiana.

Quanto tempo posso trascorrere al Museo Ferroviario di Pietrarsa?

Aspettatevi di trascorrere 2-3 ore per esplorare le ampie esposizioni.

Consiglio da esperti

Non perderti le carrozze reali splendidamente restaurate e le viste panoramiche del Golfo di Napoli dal parco del museo. Avrai anche la possibilità di esplorare l'affascinante borgo marinaro di Pietrarsa.

Indirizzo e orari di apertura

Via Pietrarsa, 80146 Napoli . Aperto dalle 9:30 alle 19:30 dal venerdì alla domenica, dalle 14:00 alle 20:00 il giovedì.

Fai un'immersione profonda nel corpo umano al MUSA

Esplora le mostre del MUSA, dove la scienza incontra l'arte a Napoli.

11. MUSA (Museo Universitario delle Scienze e delle Arti)

Ideale per: Appassionati di scienza e arte

Perché dovrei visitare il MUSA?

Il MUSA, il Museo Universitario delle Scienze e delle Arti, offre una miscela unica di mostre scientifiche e artistiche. Situato all'interno della storica Università di Napoli, questo museo offre un'esperienza educativa e stimolante, mostrando una varietà di collezioni che evidenziano l'intersezione tra scienza e arte.

Quanto tempo posso trascorrere al MUSA?

Prevedi di passare 1-2 ore ad esplorare le diverse esposizioni del museo.

Consiglio da esperti

Questo insolito museo provoca forti reazioni. Prenota la tua visita al MUSA in anticipo, perché il numero di visitatori è limitato a 22 persone alla volta.

Indirizzo e orari di apertura

Via Luciano Armanni 5, 80138 Napoli . Aperto dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 14:00.

Scopri la storia delle malattie presso la Farmacia degli Incurabili

Scopri la storia delle malattie nella Farmacia degli Incurabili.

12. Farmacia degli Incurabili

Ideale per: Appassionati di scienza e storia

Perché dovrei visitare la Farmacia degli Incurabili?

La Farmacia degli Incurabili offre un affascinante viaggio nella storia della scienza medica. Questo museo unico nel suo genere mette in mostra intriganti manufatti, tra cui antichi strumenti chirurgici, maschere da medico della peste e insoliti trattamenti medici, offrendo un'accattivante miscela di scienza e storia.

Quanto tempo posso trascorrere nella Farmacia degli Incurabili?

Dedica circa 1-2 ore all'esplorazione delle mostre.

Consiglio da esperti

Non perdere gli interni della farmacia del XVIII secolo, splendidamente conservati, e la sua collezione di antichi vasi da farmacia. Gli strumenti chirurgici sono particolarmente interessanti, anche se potrebbero farti trasalire. Piccoli modellini mostrano amputazioni e cure storiche insolite.

Indirizzo e orari di apertura

Via Maria Longo 50, 80138 Napoli . Aperto lunedì, giovedì e sabato dalle 9:00 alle 16:00.

Scopri un movimento femminile unico nel suo genere alle Biblioteche Storiche

Esplora le famose Biblioteche Storiche di Napoli, dove storia e cultura si intrecciano.

13. Biblioteche storiche di Napoli

Ideale per: Appassionati di cultura e storia

Perché dovrei visitare le Biblioteche Storiche di Napoli?

Le Biblioteche Storiche di Napoli, in particolare la Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III, offrono un'esperienza serena e culturalmente ricca. Scopri la storia ispiratrice delle donne napoletane che hanno salvaguardato libri preziosi durante la Seconda Guerra Mondiale, preservando una vasta collezione di tesori letterari per le generazioni future.

Quanto tempo posso trascorrere presso le Biblioteche Storiche di Napoli?

Prevedi di dedicare 1-2 ore all'esplorazione della splendida architettura e delle vaste collezioni della biblioteca.

Consiglio da esperti

Non perdere i rari manoscritti e le splendide sale di lettura della biblioteca.

Indirizzo e orari di apertura

Piazza del Plebiscito 1, 80132 Napoli . Aperto dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 19:00.

Scopri una collezione eclettica sull'acqua alla Casina Vanvitelliana

Scopri l'architettura cool della Casina Vanvitelliana.

14. Casina Vanvitelliana

Ideale per: Appassionati di architettura e storia

Perché dovrei visitare la Casina Vanvitelliana?

La Casina Vanvitelliana è un affascinante gioiello architettonico situato sul Lago Fusaro. Originariamente costruita come residenza di caccia per i re Borbone, questa pittoresca struttura è rinomata per il suo design unico realizzato dall'architetto Luigi Vanvitelli. Offre ai visitatori uno sguardo sullo stile di vita sfarzoso dei reali del XVIII secolo ed è una tappa obbligata per gli amanti dell'architettura.

Quanto tempo posso trascorrere alla Casina Vanvitelliana?

Prevedi di dedicare circa 1-2 ore all'esplorazione del sito e dei suoi dintorni.

Consiglio da esperti

Visitala durante il tramonto per godere di una vista mozzafiato sul lago. Il vicino parco è un luogo incantevole per un picnic o una passeggiata rilassante.

Indirizzo e orari di apertura

Piazza Gioacchino Rossini 1, 80070 Bacoli . Aperto da venerdì a domenica dalle 18:00 alle 23:00.

Dimenati per la paura al Museo della Tortura

Esplora gli intriganti reperti del Museo della Tortura.

15. Museo della tortura

Ideale per: Gli appassionati di storia e chi è interessato agli studi medievali

Perché dovrei visitare il Museo della Tortura?

Il Museo della Tortura di Napoli offre uno scorcio sconvolgente sugli aspetti più oscuri della storia dell'uomo. L'esposizione presenta una collezione di strumenti di tortura e manufatti medievali, che offrono una visione dei metodi e del contesto storico delle pratiche di tortura. È un'esperienza educativa per chi è interessato a comprendere le norme sociali e i sistemi giudiziari del passato.

Quanto tempo posso trascorrere al Museo della Tortura?

In genere i visitatori trascorrono circa 1-2 ore ad esplorare le mostre.

Consiglio da esperti

Preparati ad assistere a mostre molto intense. È consigliabile avvicinarsi al museo con una mente aperta e con l'obiettivo di apprendere le pratiche storiche.

Indirizzo e orari di apertura

Vico Santa Luciella 18/B, 80138 Napoli . Aperto dal lunedì alla domenica, dalle 10:00 alle 19:00.

Domande frequenti

Quali sono i musei da visitare assolutamente a Napoli?

Il Museo Archeologico è un must assoluto, insieme ai musei all'aperto di Pompei ed Ercolano. Anche se non sei un appassionato di storia, li troverai ipnotizzanti.

Ci sono musei gratuiti a Napoli?

Sì. Tutti i musei statali di Napoli sono gratuiti la prima domenica di ogni mese. Tra questi, il Museo Archeologico, la Galleria di Capodimonte e le Catacombe di San Gennaro.

Ci sono musei a Napoli adatti ai bambini e alle famiglie?

Sì. I bambini apprezzeranno Pompei, Ercolano e il Museo Archeologico. La Città della Scienza è stata pensata anche per deliziare i bambini con le sue divertenti esposizioni interattive. Forse è meglio evitare il Museo della Tortura con i bambini più piccoli.

Per quali musei di Napoli sono consigliate le visite guidate?

Un tour guidato di Pompei o Ercolano è un'ottima idea. Un esperto archeologo ti spiegherà la storia di queste tragiche città.

Sono disponibili pass per musei o carte sconto per visitare più musei a Napoli?

Sì. Puoi ottenere una city card per visitare la maggior parte dei musei e dei siti archeologici della città. Sono disponibili pass da 1, 3, 5 o 7 giorni.

Questo articolo è stato utile?

Per saperne di più su Napoli