Guida essenziale alle arti più famose di Napoli

Esplora le opere d'arte essenziali da vedere a Napoli, dalle lussuose scene mitologiche al "Vesuvio" di Warhol.
Guida essenziale alle arti più famose di Napoli

A Napoli l'arte non si limita ai musei. Si riversa nei vicoli, si aggrappa ai muri delle chiese e riemerge in forme inaspettate - sacre, politiche, arcaiche e spoglie. Ti porta ad attraversare i quartieri di Napoli, dove i murales urbani sfidano l'oppressione e le cappelle sono adornate da sculture di marmo avvolte. Questa guida all'arte più famosa di Napoli esplora il passato e il presente della città, fornendo un percorso attraverso la rete di capolavori, le storie e gli spazi che li ospitano.

1. Cristo velato, Giuseppe Sanmartino

t450775. Naples - Sansevero Chapel Veiled Christ Behind Closed Doors-nr24_-LOWRES.jpg

photo: Giada De Pra

Visita il "Cristo velato" nella Cappella Sansevero.

Dove vederlo

Cappella Sansevero ; Museo Cappella Sansevero

Questa inquietante scultura in marmo è venerata nella Cappella Sansevero per i suoi dettagli realistici: un Cristo avvolto giace sotto un velo trasparente scolpito da un'unica pietra. La maestria di Sanmartino crea l'illusione di un tessuto delicato, rendendola una delle sculture più famose di Napoli. È l'apice dell'arte barocca napoletana e una tappa obbligata per ogni amante dell'arte. Ospitata in un importante monumento napoletano, i biglietti per la Cappella Sansevero sono limitati per proteggere le opere d'arte, quindi prenota la tua visita in anticipo.

Indirizzo

Via Francesco De Sanctis, 19/21, 80134, Napoli

Orari di apertura

Tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00

Guarda il Cristo Velato nella Cappella Sansevero

2. La Flagellazione di Cristo, Caravaggio

Caravaggio_-_La_Flagellazione_di_Cristo-LOWRES.jpg

photo: Caravaggio

L'opera "La Flagellazione di Cristo" di Caravaggio è una tappa obbligata a Napoli.

Dove vederlo

Museo e Bosco Reale di Capodimonte

Uno dei capolavori napoletani di Caravaggio, questo dipinto utilizza il drammatico contrasto tra luce e ombra per rappresentare la brutalità del supplizio di Cristo. L'emozione e il realismo della scena esemplificano lo stile e l'influenza di Caravaggio sull'arte barocca. È un esempio chiave del periodo trascorso a Napoli e può essere ammirato nel suo ambiente originale presso il Museo e Real Bosco di Capodimonte, uno dei migliori musei di Napoli.

Indirizzo

Via Miano, 2, 80131 Napoli NA, Italia

Orari di apertura

Giovedì-martedì 8:30-19:30
Mercoledì chiuso

Scopri Caravaggio nel Museo e nel Bosco Reale di Capodimonte

3. Madonna con la pistola, Banksy

2048px-Madonna_con_la_pistola_by_Banksy_(Napoli)-LOWRES.jpg

photo: Antoine Pitrou

"Madonna with a Gun" cattura la migliore arte di strada di Banksy a Napoli.

Dove vederlo

Piazza Girolamini, fuori dalla Chiesa dei Girolamini

Questo pezzo tagliente di Banksy mostra la Vergine Maria con una pistola al posto dell'aureola, dipinta con lo spray su un muro vicino a una strada trafficata. È l'unico Banksy confermato a Napoli ed è una critica alla violenza e alla corruzione. Sebbene sia protetto da un plexiglass, il murale rimane esposto alla strada, fondendo l'iconografia sacra con un commento urbano e grintoso.

Indirizzo

Piazza Gerolomini, 80138 Napoli NA, Italia

Orari di apertura

Aperto tutti i giorni 24 ore su 24

Trova i graffiti e l'arte urbana a Napoli

4. Ercole al bivio, Annibale Carracci

29885612578_3caf0fd88d_o-LOWRES.jpg

photo: Carlo Raso

"Ercole al bivio" al Museo e Real Bosco di Capodimonte.

Dove vederlo

Museo e Bosco Reale di Capodimonte

In questa allegoria classica, un Ercole contemplativo sceglie tra il Piacere e la Virtù, quest'ultima indicata da Pegaso. La composizione equilibrata e il colore dei Carracci segnano una transizione dal manierismo al barocco. Questa grande tela cattura sia la sontuosità mitologica che la riflessione morale, offrendo una visione dell'estetica della fine del XVI secolo.

Indirizzo

Via Miano, 2, 80131 Napoli NA, Italia

Orari di apertura

Giovedì-martedì 8:30-19:30
Mercoledì chiuso

Esplora i musei e le mostre di Napoli

5. Mosaico di Alessandro Magno, Filosseno di Eretria o Apelle

4475904525_0fdcdf1fb1_o-LOWRES.jpg

photo: aaron wolpert

La battaglia di Alessandro a Issus si svolge in questo capolavoro.

Dove vederlo

Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Sebbene la versione originale ellenistica sia andata perduta, questa straordinaria rappresentazione, scoperta tra le rovine di Pompei, è un capolavoro del mondo antico. Un mosaico pavimentale di epoca romana che mostra Alessandro Magno in battaglia contro il re persiano Dario III, è un raro esempio sopravvissuto di pittura antica resa in pietra, con dettagli e movimenti sorprendenti. Quest'opera cattura la raffinatezza artistica dell'antichità classica ed è un'opera essenziale da vedere a Napoli. Attualmente è conservato nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli.

Indirizzo

Piazza Museo, 19, 80135 Napoli NA, Italia

Orari di apertura

Tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:30

Visita il Museo Archeologico Nazionale di Napoli

6. Ael, tutt'egual song'e criature, Jorit Agoch

Dove vederlo

Parco dei Murales , quartiere Ponticelli

Nel quartiere orientale di Napoli, un complesso di case popolari è stato rivitalizzato e trasformato in una galleria d'arte a cielo aperto. Il primo murale, "Ael, tutt'egual song'e criature" di Jorit Agoch, raffigura una giovane ragazza rom proveniente da un campo vicino, poi bruciato. Sponsorizzato per sensibilizzare l'opinione pubblica sul razzismo, il ritratto presenta i segni tribali rossi caratteristici di Jorit, che simboleggiano l'unità al di là della razza o della religione. Ai piedi di Ael, i libri dipinti sottolineano l'istruzione come via per l'inclusione. Per avere una prospettiva sull'Italia moderna al di fuori dell'opulenza del Rinascimento, visita questo quartiere per capire meglio alcune delle più belle arti di strada di Napoli.

Indirizzo

80147 Napoli, Città Metropolitana di Napoli, Italia

Orari di apertura

Aperto tutti i giorni 24 ore su 24

Scopri i tour dei quartieri di Napoli

7. Danaë, Tiziano

22191533989_cfa443230d_k-lowres.jpg

photo: ErgSap

La "Danaë" di Tiziano rivela la bellezza rinascimentale a Napoli.

Dove vederlo

Museo e Bosco Reale di Capodimonte

Una delle sensuali scene mitologiche di Tiziano, "Danaë", mostra la donna mortale che riceve Zeus in una pioggia d'oro. La tavolozza luminosa e le forme morbide sono la quintessenza dell'Alto Rinascimento e catturano la ricchezza del colorismo veneziano. Commissionato da una famiglia nobile napoletana, è uno dei dipinti più famosi di Napoli e una star della collezione di Capodimonte.

Indirizzo

Via Miano, 2, 80131 Napoli NA, Italia

Orari di apertura

Giovedì-martedì 8:30-19:30
Mercoledì chiuso

Scopri la cultura e la storia di Napoli

8. Bronzi della Villa dei Papiri

15156571921_e0ec938142_k-lowres.jpg

photo: Amphipolis

Antichi atleti greci fusi in bronzo senza tempo nella Villa dei Papiri.

Dove vederlo

Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Queste statue realistiche sono state recuperate da Ercolano, una delle città sepolte dalla famosa eruzione del Vesuvio del 79 d.C.. I bronzi, conservati nella cenere vulcanica, comprendono filosofi, atleti e figure mitologiche. Queste famose statue di Napoli sono fondamentali per comprendere l'arte antica in un contesto archeologico più ampio.

Indirizzo

Piazza Museo, 19, 80135 Napoli NA, Italia

Orari di apertura

Aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:30.

Approfondisci la storia al Museo Archeologico Nazionale

9. Senza titolo, Jannis Kounellis

8418787837_e7a1d7d979_o-lowres.jpg

photo: John Lord

L'opera senza titolo di Jannis Kounellis è un assaggio dell'arte moderna a Napoli.

Dove vederlo

Museo Madre

Kounellis ha creato questa installazione utilizzando materiali grezzi come carbone, ferro e iuta come parte del movimento dell'Arte Povera. Evoca il passato industriale di Napoli e le tensioni tra decadenza e rinnovamento. Si tratta di una potente opera d'arte concettuale che accentua la storia stratificata della città.

Indirizzo

Via Luigi Settembrini, 79, 80139 Napoli NA, Italia

Orari di apertura

Lunedì-Sabato 10:00-19:30
Domenica 10:00-20:00

Visita il Museo Madre

10. Le sette opere di misericordia, Caravaggio

51397148096_35de54caca_k-lowres.jpg

photo: tomislav medak

Le "Sette Opere di Misericordia" di Caravaggio sono una tappa obbligata di Napoli.

Dove vederlo

Pio Monte della Misericordia

Commissionata per il Pio Monte della Misericordia, questa pala d'altare è una masterclass di pittura narrativa. Caravaggio unisce sette atti di misericordia - dare da mangiare agli affamati e seppellire i morti - in una singolare scena di strada. Il contrasto drammatico tra luce e oscurità, il realismo emotivo e la profondità morale riflettono il suo genio e la radicata cultura della compassione di Napoli. Trova questo famoso dipinto a Napoli nella sua cappella originale nella famosa Via dei Tribunali.

Indirizzo

Via dei Tribunali, 253, 80139 Napoli NA, Italia

Orari di apertura

Lunedì-Sabato 10:00-18:00
Domenica 9:00-14:30

Scopri la Via dei Tribunali

11. Vesuvio, Andy Warhol

49347574552_e90ff1f370_4k-lowres.jpg

photo: Jamie Heath

Un vivace vulcano erutta in questa audace opera d'arte.

Dove vederlo

Museo e Bosco Reale di Capodimonte

Con i caratteristici colori al neon e le cornici ripetute, Warhol reimmagina il Vesuvio come icona e minaccia allo stesso tempo. Creata durante il suo soggiorno a Napoli nel 1985, l'opera fonde l'arte pop con l'identità locale, trasformando un simbolo di distruzione in un commento culturale. Riflette il fascino di Warhol per la fama e la ripetizione, filtrato attraverso una lente tipicamente napoletana.

Indirizzo

Via Miano, 2, 80131 Napoli NA, Italia

Orari di apertura

Giovedì-martedì 8:30-19:30
Mercoledì chiuso

Trova i tour dei vulcani a Napoli

Questo articolo è stato utile?

Per saperne di più su Napoli

Domande frequenti: Arte e dipinti famosi a Napoli

Quali sono i musei d'arte da non perdere a Napoli?
Napoli ospita diversi incredibili musei d'arte, tra cui il Museo di Capodimonte, che ospita opere di Caravaggio, Raffaello e Tiziano. Il Museo Archeologico Nazionale è un'altra tappa obbligata, con una collezione di manufatti romani e affreschi di Pompei. Per gli appassionati di arte contemporanea, il Museo Madre presenta un'audace collezione di opere moderne.

Ci sono gallerie d'arte di rilievo a Napoli?

Posso trovare arte di strada a Napoli?

C'è un'arte specifica associata a Napoli?

Che ruolo hanno le chiese nella scena artistica di Napoli?