Consigli per visitare Pompei: le tue domande trovano risposta

Questa guida ti spiega tutto quello che devi sapere per visitare l'antica città di Pompei, da quando visitarla a come arrivarci, fino ai siti da non perdere.
Consigli per visitare Pompei: le tue domande trovano risposta

Visitare Pompei offre ai visitatori un modo fantastico per conoscere la vita degli antichi Romani. Dopo l'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., la città fu distrutta, ma la cenere del vulcano la preservò fino a quando non fu scavata per diventare il coinvolgente sito archeologico che è oggi. Ci sono pochi posti al mondo in cui si può letteralmente camminare per le strade di una città antica, quindi vale la pena andarci se stai pianificando un viaggio a Napoli.

Continua a leggere per sapere tutto quello che c'è da sapere sulla visita a Pompei, dai periodi migliori per visitarla a cosa non perdere.

Informati prima di andare a Pompei

nick-night-N8noGei1-1I-unsplash-LOWRES.jpg

Scopri l'arte e l'architettura di Pompei con un tour guidato.

1. Quando è il momento migliore per visitare Pompei?

Vai di mattina presto o nel tardo pomeriggio per evitare le ore di punta dei turisti e del sole. Visitare Pompei in primavera e in autunno, le stagioni di spalla, permette di vivere un'esperienza meno affollata.

2. Quali sono gli orari di apertura di Pompei?u2028

Pompei è aperta dalle 9:00 alle 15:30, dal lunedì alla domenica. Durante i mesi estivi, il sito chiude alle 19:30 e l'ultimo ingresso è previsto per le 18:00. In inverno chiude alle 17:30.

3. Quanto tempo devo dedicare a Pompei?u2028

Anche se potresti tranquillamente impiegare un'intera giornata per visitare Pompei, pensa di dedicare almeno quattro o cinque ore alla visita dell'antica città. Ci sono molte cose da vedere, tra cui antiche ville e taverne. Se hai poco tempo a disposizione, dai la priorità a luoghi imperdibili come il Foro, le Terme e la Casa del Fauno.

4. Come si arriva a Pompei?u2028

La migliore opzione in treno è quella di prendere la Circumvesuviana dalla stazione di Napoli Piazza Garibaldi. Scendi alla stazione di Pompei Scavi - Villa dei Misteri, situata all'ingresso delle rovine.

Pompei è raggiungibile in auto attraverso la A3 e richiede dai 20 ai 30 minuti da Napoli, a seconda del traffico. Se vuoi prendere un taxi, usa quelli ufficiali per evitare truffe.

5. Devo prenotare i biglietti per Pompei in anticipo?

Acquistare i biglietti in anticipo è un'ottima idea se stai visitando la città senza far parte di un tour. In questo modo potrai evitare le lunghe file all'ingresso (soprattutto durante l'affollata stagione turistica in estate) e assicurarti l'ingresso: gli ingressi giornalieri sono limitati a 20.000 persone.

6. Vale la pena fare un tour di Pompei?

Un tour è l'ideale per chi è interessato a dare uno sguardo più approfondito al passato della città. Le guide di Pompei fanno rivivere le sue rovine con preziose intuizioni, contesto storico e curiosità che i visitatori potrebbero perdersi da soli.

Tuttavia, sono disponibili audioguide e cartelli informativi, quindi sia che tu opti per una visita guidata o autogestita, Pompei offre uno sguardo unico sul passato che è difficile trovare altrove.

7. Pompei è accessibile ai disabili?

Pompei è accessibile alle persone in sedia a rotelle grazie all'iniziativa "Pompei per tutti". Questo programma include un percorso designato, esteso per oltre due miglia, progettato per aiutare i visitatori con difficoltà motorie a navigare più facilmente nel sito. Il percorso presenta rampe e percorsi accessibili, consentendo l'accesso a molte aree e strutture importanti della città antica.

8. Posso visitare Pompei gratuitamente?

Puoi visitare Pompei gratuitamente la prima domenica di ogni mese. In caso contrario, dovrai pagare per entrare nel sito.

Scopri Pompei

Punti di forza di Pompei

t235057. From Rome - Round-Trip Transfer to Pompeii and its Ruins-nr55-LOWRES.jpg

Foto: Guido Caltabiano

Esplora gli inquietanti resti della storia di Pompei.

9. Quali sono le principali attrazioni da vedere a Pompei?

Non perderti il Foro, che costituiva il cuore civico dell'antica Pompei, gli affreschi ben conservati della Villa dei Misteri o gli inquietanti calchi in gesso delle vittime dell'eruzione nel Giardino dei Fuggitivi. Se hai più tempo a disposizione, visita l'arena ellittica dell'Anfiteatro, l'opulenza della Casa dei Vettii e l'impressionante architettura delle Terme di Stabia.

10. Qual è il sito più famoso di Pompei?

Il Foro è uno dei siti più famosi di Pompei: Gli archeologi ritengono che questo centro della vita politica, sociale ed economica fosse circondato da altri importanti edifici, come il Tempio di Giove, la Basilica e vari edifici pubblici che avrebbero avuto un ruolo importante nella vita civile di Pompei. Grazie all'architettura ben conservata e ai manufatti da visitare, è un affascinante scorcio della vita pubblica degli antichi abitanti di Pompei.

Storia e curiosità su Pompei

t401608. Pompeii - Afternoon to Sunset Guided Tour with Ticket-nr24-LOWRES.jpg

Foto: Giada De Pra

Scopri la vivace arte delle ville in rovina e degli edifici pubblici di Pompei.

11. Come ha fatto Pompei a conservarsi così a lungo?

Quando il Vesuvio eruttò nel 79 d.C., seppellì Pompei sotto una spessa coltre di cenere vulcanica e pomice. Questa copertura naturale ha agito come una capsula del tempo, proteggendo la città dai danni del tempo e dai ladri. In assenza di aria e umidità, gli edifici e gli oggetti sono rimasti in ottimo stato per secoli, tra cui manufatti domestici, splendidi dipinti murali e persino i calchi delle persone coinvolte nel disastro.

12. Quali sono le cose più interessanti trovate a Pompei?

Una delle scoperte più affascinanti di Pompei è stata quella di piatti tipici incredibilmente intatti, che hanno dato agli archeologi (e a tutti noi) un'idea di cosa mangiavano gli antichi romani giorno per giorno. Questi resti, tra cui pagnotte carbonizzate, noci, frutta e persino barattoli di conserve, erano ben conservati grazie alla loro copertura di cenere vulcanica.

Questo articolo è stato utile?