Guida di Ubud per chi è alle prime armi: Tutto quello che devi sapere

Ecco i monumenti da non perdere, i quartieri imperdibili e tutte le cose essenziali da sapere su Ubud.
Guida di Ubud per chi è alle prime armi: Tutto quello che devi sapere

Non mancano le cose incredibili da fare a Ubud, dall'esplorazione delle terrazze di riso agli spettacoli di danza tradizionale balinese. Per la tua prima volta a Ubud, pensa di trascorrere le tue giornate passeggiando tra paesaggi lussureggianti, visitando siti sacri come il Tempio di Saraswati o assaggiando i saporiti piatti locali come il nasi lemak. Questa guida per il primo viaggio contiene le informazioni essenziali per un soggiorno memorabile, dalle attrazioni da visitare ai consigli pratici per sfruttare al meglio il tuo tempo nel cuore culturale di Bali.

Ubud: Consigli per un primo viaggio

  1. Anche se non ci sono trasporti pubblici, esplorare Ubud è facile. Alcuni siti della città possono essere esplorati a piedi, mentre noleggiare uno scooter o prenotare un autista è l'opzione migliore se vuoi visitare le attrazioni di Ubud che si trovano più lontano dal centro.
  2. La maggior parte degli hotel, dei ristoranti e dei negozi di Ubud accettano le carte, ma è consigliabile avere a portata di mano dei contanti per i piccoli acquisti nei mercati o nei warung (piccoli ristoranti locali o bancarelle che vendono cibo indonesiano a prezzi accessibili). Puoi facilmente prelevare rupie indonesiane (IDR) dagli sportelli bancomat della città, ma assicurati di utilizzare quelli di banche fidate per ottenere tassi migliori e maggiore sicurezza.
iStock-1263999160-LOWRES.jpg

Il fiume Ayung di Bali è noto per i suoi panorami pittoreschi di giungla lussureggiante e cascate serene, che lo rendono un'attività imperdibile sia per i rafter esperti che per chi si avvicina per la prima volta.

Il momento migliore per visitarla

Ubud offre temperature miti tutto l'anno, con una stagione piovosa e una secca. Entrambe le stagioni hanno il loro fascino, sia che tu sia alla ricerca di avventure all'aperto o di una fuga senza folla.

Stagione secca

La stagione secca di Ubud va da aprile a settembre, quando il clima è ideale per visitare i luoghi di interesse e praticare attività all'aperto come il rafting sul fiume Ayung. Ad aprile e maggio le cascate e le terrazze di riso sono al massimo della loro vitalità, mentre i mesi da giugno ad agosto sono i più secchi e i più popolari da visitare.

Stagione delle piogge

Da ottobre a marzo gli acquazzoni sono frequenti ma di breve durata e i visitatori sono meno numerosi, il che lo rende un periodo eccellente per esplorare Ubud senza la folla dell'alta stagione. Il paesaggio è verdissimo e, sebbene sia un po' umido per le attività all'aperto, è lo scenario perfetto per rilassarsi con un massaggio o per esplorare i musei di Ubud.

Le 5 attrazioni imperdibili di Ubud

iStock-1487997402-LOWRES.jpg

Le tradizionali sculture e statue in pietra indonesiane rendono l'architettura del Palazzo di Ubud particolarmente impressionante.

1. Palazzo di Ubud

Il maestoso Palazzo di Ubud, noto anche come Puri Saren, offre uno sguardo all'architettura tradizionale balinese. È anche un centro culturale che ospita spettacoli di danza notturni.

radoslav-bali-ca3d4FYDf84-unsplash-LOWRES.jpg

Situate vicino a Ubud, le Terrazze di Riso di Tegalalang sono di una bellezza straordinaria e offrono uno sguardo sull'importanza del riso nella cultura indonesiana.

2. Terrazze di riso di Tegalalang

Avventurati nelle Terrazze di Riso di Tegalalang per esplorare gli splendidi paesaggi di Bali. Queste risaie a gradoni sono il luogo perfetto per una piacevole passeggiata o per scattare foto memorabili, soprattutto da aprile a maggio, quando il riso è più rigoglioso, o durante la stagione del raccolto (di solito da fine maggio a inizio giugno), per catturare le sfumature dorate del riso maturo.

ismail-hamzah-2mCc2JV6oeQ-unsplash-LOWRES.jpg

Uno dei templi sacri più importanti di Bali, Tirta Empul attira i visitatori per le sue fontane rituali.

3. Tempio di Tirta Empul

Immergiti nelle fontane di Tirta Empul, un tempio sacro famoso per la sua acqua di primavera e per i tradizionali rituali di purificazione.

iStock-1327218634-LOWRES.jpg

Antico tempio e sito archeologico, la Grotta dell'Elefante è nota per le sue intricate sculture e statue in pietra balinesi.

4. Grotta degli elefanti

Una tappa obbligata a Ubud, la Grotta dell'Elefante è un antico tempio e sito archeologico risalente all'XI secolo. È famosa per il suo ingresso in pietra scolpita, che ricorda un volto mostruoso.

iStock-1214121159-LOWRES.jpg

La Campuhan Ridge Walk è un'escursione da non perdere per la prima volta a Ubud, con ampie vedute del paesaggio naturale di Bali.

5. Passeggiata sul crinale di Campuhan

Scopri le bellezze naturali di Ubud con la Campuhan Ridge Walk, un sentiero panoramico che si snoda tra verdi colline e offre viste incredibili. Scegli di visitarla durante la stagione secca, da aprile a ottobre, perché la stagione delle piogge di Bali può rendere la passeggiata scivolosa e fangosa, con scarsa visibilità a causa dei frequenti acquazzoni.

I migliori 3 quartieri da esplorare a Ubud

iStock-1864144896-LOWRES.jpg

Le strade alberate, le case tradizionali e i warung locali aggiungono fascino a molti dei quartieri più piccoli di Ubud.

Penestanan

Penestanan è uno dei quartieri più affascinanti di Ubud, noto per la sua atmosfera tranquilla, le sue risaie lussureggianti e gli accoglienti caffè. Oltre alle sue strade pittoresche, la zona vanta vivaci laboratori di arte e artigianato e case tradizionali balinesi.

Centro di Ubud

Il centro di Ubud è il fulcro culturale della città e offre un mix di vivaci mercati, templi e ristoranti locali. Sede di molti dei luoghi simbolo di Ubud, è anche il luogo ideale dove soggiornare per la prima volta a Ubud.

Nyuh Kuning

Nyuh Kuning è una delle gemme nascoste di Ubud, assolutamente da visitare per la sua tranquillità e il suo fascino tradizionale. Il tranquillo villaggio è ideale per passeggiare tra le strade alberate, visitare i warung locali e immergersi nell'atmosfera serena.

Cosa mangiare a Ubud

Ingredienti freschi, sapori decisi e spezie tradizionali balinesi definiscono la cucina di Ubud. Con il cibo di strada e altri gustosi piatti locali che aspettano di essere assaggiati in tutta la città, questa guida per chi è alle prime armi mette in evidenza i piatti da provare.

mufid-majnun-PHOf-72Iw-A-unsplash-LOWRES.jpg

Un piatto tradizionale a base di carne saporita servita con verdure, sambal piccante e riso, il Nasi Kampur è un must da provare la prima volta che ti trovi a Ubud.

Piatti principali da provare

1. Nasi Campur

Il nasi campur è un piatto di riso misto con contorni come il sambal piccante, il pollo tagliuzzato e il tofu. È un ottimo modo per assaggiare diversi sapori in un unico pasto.

2. Babi Guling

Un piatto iconico da provare per la prima volta a Ubud, il babi guling è un saporito arrosto di maiale marinato in una miscela di spezie balinesi. Viene servito nei warung tradizionali con riso, verdure e pelle scrocchiarella.

3. Satay Lilit

Il satay lilit è un popolare spuntino balinese che si prepara unendo carne macinata, cocco grattugiato e spezie. Viene poi avvolto intorno a bastoncini di citronella e grigliato per ottenere una perfetta carbonizzazione.

4. Lawar

Piatto tradizionale servito durante le cerimonie, il lawar è un mix di verdure tritate, carne macinata, cocco grattugiato e spezie balinesi che offrono un'esplosione di sapori.

5. Gado gado

Non perdere l'occasione di assaggiare il gado gado durante la tua prima volta a Ubud. Un mix di verdure al vapore come cavoli, patate, carote e germogli di fagioli, servito con tofu o tempeh e uova sode e condito con una salsa di arachidi dolce-salata.

Come arrivare a Ubud

Volare all'Aeroporto Internazionale Ngurah Rai

Raggiungere il centro di Ubud dall'aeroporto internazionale di Ngurah Rai è semplice, anche se richiede un po' di pianificazione poiché a Bali non esiste un vero e proprio sistema di trasporto pubblico. Le opzioni più convenienti sono organizzare un trasferimento privato, utilizzare un'app di ride-hailing come Grab o prendere uno dei taxi direttamente fuori dall'aeroporto. Il viaggio in auto verso Ubud dura circa 60-90 minuti, a seconda del traffico.

Le opzioni di trasporto di Ubud

Ubud non ha una stazione ferroviaria, una stazione degli autobus o un sistema di trasporto pubblico, ma spostarsi è comunque relativamente facile. Noleggiare uno scooter è un'opzione eccellente se vuoi esplorare da solo, mentre molti visitatori scelgono di noleggiare un autista per le escursioni giornaliere. Le app di ride-hailing come Grab e Gojek sono popolari e offrono un buon servizio porta a porta.

Trasporto a Ubud

Il trasporto a Ubud è abbastanza facile, anche se non ci sono trasporti pubblici. Esplorare a piedi è una delle cose migliori da fare a Ubud per chi è alle prime armi: ti porterà a visitare i mercati locali, i caffè e i templi. Scooter, app di ride-sharing o l'assunzione di un autista privato per la giornata sono buone opzioni per gli spostamenti oltre il centro città.

Esplorare Ubud a piedi

Camminare è uno dei modi migliori per esplorare il centro di Ubud. Dalle stradine fiancheggiate da caffè ai negozi e alle gallerie d'arte, l'area della città è perfetta per passeggiare con calma e la maggior parte delle attrazioni principali sono facilmente raggiungibili a piedi.

Trasporto a Ubud

Poiché Ubud non dispone di una rete di trasporti pubblici, le opzioni alternative come il noleggio di uno scooter, l'assunzione di un autista o l'utilizzo di app di ride-hailing sono modi pratici per spostarsi. Per viaggi più lunghi, opta per un autista privato o un trasferimento che ti permetta di visitare luoghi popolari come le Terrazze di Riso di Tegalalang o il Tempio di Tirta Empul.

Cosa evitare a Ubud

  • Evita di toccare gli oggetti sacri quando visiti i templi. Fai attenzione a non calpestare le offerte poste a terra come parte dei rituali quotidiani e non toccare mai gli oggetti con i piedi, perché è considerato molto irrispettoso.
  • Se stai visitando la Foresta Sacra delle Scimmie, non dare da mangiare alle scimmie, perché questo le rende dipendenti dall'uomo e possono ingerire cibo non adatto a loro. Se una scimmia si arrampica su di te, mantieni la calma e non fare movimenti bruschi.
  • Se noleggi uno scooter per la prima volta a Ubud, non sopravvalutare le tue capacità di guida e non andare troppo veloce: il traffico di Bali può essere caotico e alcune strade sono strette e dissestate.
  • L'acqua del rubinetto di Bali non è sicura da bere, quindi scegli acqua in bottiglia o filtrata. Vai sul sicuro con cubetti di ghiaccio, frutta fresca o succhi di frutta e insalate che potrebbero essere state lavate anche con l'acqua del rubinetto.

Guida per principianti a Ubud: Domande frequenti

1. Quanto tempo ti serve a Ubud?

Prevedi di trascorrere 3-4 giorni a Ubud per visitare le attrazioni principali a un ritmo rilassato. Se hai intenzione di fare delle escursioni giornaliere alle cascate di Gitgit o al Tempio della Madre di Besakih, considera di estendere il tuo viaggio a 5 o 6 giorni.

2. C'è Uber a Ubud?

No, Uber non è disponibile a Bali. I viaggiatori possono invece scaricare applicazioni di ride-hailing come Grab o Gojek, che hanno un funzionamento simile e offrono un trasporto affidabile da porta a porta a Ubud e nella maggior parte di Bali.

3. Ubud è sicura di notte?

Ubud è relativamente sicura di notte, con un basso tasso di criminalità, ma è sempre una buona idea attenersi a zone ben illuminate, evitare strade isolate e tenere d'occhio i propri effetti personali.

4. Ho bisogno di contanti a Ubud?

La maggior parte degli hotel, dei ristoranti più grandi e dei negozi accettano spesso le carte. Detto questo, è comunque bene avere a portata di mano dei contanti per gli acquisti nei negozi più piccoli, nei mercati locali e negli stand del cibo.

5. Cosa devo indossare a Ubud?

Metti in valigia abiti leggeri e traspiranti e scarpe o sandali comodi per camminare. Un ombrello o una giacca antipioggia ti saranno utili in caso di acquazzoni improvvisi, soprattutto durante la stagione delle piogge. Quando visiti i templi, assicurati che le spalle e le ginocchia siano coperte. È qui che il pareo si rivela utile: questi indumenti tradizionali sono leggeri e possono essere usati come sciarpa o per coprirsi. Puoi noleggiarli o acquistarli presso i templi o nelle loro vicinanze.

Per saperne di più su Ubud