Aggiungi date

FirenzeAccessibile in sedia a rotelle

Firenze Accessibile in sedia a rotelle: le attività più consigliate

Firenze: biglietto d'ingresso prioritario per il David di Michelangelo

1. Firenze: biglietto d'ingresso prioritario per il David di Michelangelo

Scopri il David di Michelangelo con un biglietto d'ingresso prioritario per il Museo della Galleria dell'Accademia. Esplora questa perla di Firenze grazie all'accesso a tutte le parti del museo e a un'audioguida opzionale. Questo museo contiene più sculture di Michelangelo che in qualsiasi altra parte del mondo. Salta la fila in biglietteria e inizia a esplorare i capolavori creati dagli artisti che hanno vissuto e lavorato a Firenze durante il Rinascimento, tra cui Botticelli, Filippino Lippi, Pietro Perugino, Paolo Uccello e molti altri ancora. Se selezioni l'opzione con audioguida, collega le cuffie per scoprire di più sui punti salienti del museo che visiterai. Continua per i Quattro Prigioni e il San Matteo nella sala di Michelangelo, un'impressionante stanza dominata dal David. Raggiungi il Museo degli Strumenti Musicali, dove potrai ammirare il pianoforte più antico esistente al mondo insieme all'inestimabile viola Stradivari, creata per il Gran Principe Ferdinando Medici. Prima di temrinare la tua visita, assicurati di visitare la Gipsoteca Bartolini rinnovata, uno showroom di sculture e busti legati allo scultore Lorenzo Bartolini.

Firenze: ingresso prioritario con accesso programmato alla Galleria degli Uffizi

2. Firenze: ingresso prioritario con accesso programmato alla Galleria degli Uffizi

Osserva i capolavori dell'arte e approfitta dell'ingresso prioritario in uno dei musei più importanti d'Italia e del mondo: la famosa Galleria degli Uffizi di Firenze. Lasciati incantare dall'arte del Rinascimento italiano di alcuni dei più grandi artisti di tutti i tempi. Scopri i celebri dipinti realizzati da Michelangelo, Da Vinci, Raffaello, Giotto, Cimabue, Masaccio e altri. Visita la sala più famosa della galleria per ammirare la spettacolare collezione di opere del Botticelli. Apprezza la "Primavera" e la "Nascita di Venere" e soffermati a contemplare questa splendida rappresentazione della nascita della dea che emerge dalla spuma marina. Evita lo stress dei frettolosi tour di gruppo organizzati ed esplora il museo al ritmo che preferisci. Potrai rimanere all'interno del museo per tutto il tempo che desideri. Per vedere altre strepitose opere d'arte, aggiungi al tour i biglietti di ingresso prioritario per Palazzo Pitti e per il Giardino di Boboli, selezionando l'opzione relativa. Dopo il tour degli Uffizi, visita queste altre 2 attrazioni in qualsiasi ordine entro i successivi 5 giorni.

Firenze: tour guidato della Galleria dell'Accademia

3. Firenze: tour guidato della Galleria dell'Accademia

Immergiti nell'affascinante storia dell'Italia, testimoniata dalla sua arte suggestiva. Partecipa a un tour guidato della Galleria dell'Accademia di Firenze e scopri gli artisti che si celano dietro ogni capolavoro. Osserva da vicino il famosissimo David di Michelangelo. Incontra la guida e paga in contanti il costo dei biglietti d'ingresso. Entra direttamente nella Galleria dell'Accademia senza fare la fila. Esplora l'incredibile collezione all'interno e osserva maestosi dipinti di Filippino Lippi, Domenico Ghirlandaio e altri ancora. Ascolta storie segrete sulle opere d'arte e sugli artisti presenti nella galleria, oltre ad antichi racconti sulla potente famiglia Medici. Scopri perché il Rinascimento è nato a Firenze e perché questa famiglia è stata così importante per Michelangelo. E, naturalmente, avvicinati al gigantesco David.

Firenze: tour prioritario degli Uffizi per piccoli gruppi

4. Firenze: tour prioritario degli Uffizi per piccoli gruppi

La Galleria degli Uffizi è una tappa obbligata se visiti Firenze. Costruita nel 1560 e nota come il più antico museo del mondo, fu progettata dal famoso architetto rinascimentale Giorgio Vasari. Il Granduca di Toscana Cosimo I de' Medici decise di ristabilire l'autorità della famiglia Medici. Dopo aver eliminato la maggior parte dei suoi rivali, Cosimo I assegnò un ufficio agli altri per "tenerli d'occhio". Il nome "Uffizi" significa infatti proprio questo. Dopo la sua morte, i figli persero qualsiasi interesse per la politica. Il figlio maggiore, Francesco I, portò all'interno dell'edificio la sua collezione privata di opere d'arte e fece degli Uffizi il suo museo privato. Con questo tour degli Uffizi, potrai conoscere in poco tempo la storia di alcuni dei capolavori più pregiati conservati a Firenze. Al termine dell'attività, concediti una pausa nella caffetteria sulla terrazza della Galleria degli Uffizi. Goditi la vista splendida della città, rilassati e approfitta dell'opportunità di scattare foto memorabili.

Firenze: ingresso riservato al Giardino di Boboli

5. Firenze: ingresso riservato al Giardino di Boboli

Visita lo splendido Giardino di Boboli, che si estende su un'ampia area formando un autentico museo all'aperto con statue antiche e rinascimentali, grotte e maestose fontane. Percorrendo i suoi vari e numerosi sentieri, sarai in grado di rievocare lo spirito della vita di corte. Scopri la grotta del Buontalenti, una grotta artificiale caratterizzata dalla presenza di concrezioni spugnose simili a stalattiti e stalagmiti, con statue raffiguranti pecore, pastori e dee romane. La grotta è situata vicino all'ingresso del Giardino di Boboli e alla fine del Corridoio Vasariano. 

Firenze: tour guidato di Palazzo Vecchio

6. Firenze: tour guidato di Palazzo Vecchio

Palazzo Vecchio fu la dimora della famiglia Medici e un importante luogo del Rinascimento. Scopri tutti i segreti di questo palazzo, considerato l'emblema del potere civile di Firenze, in un tour guidato di 1 ora e 30 minuti.  Visita il "Salone dei Cinquecento", la sala più grande e più importante in termini di valore artistico e storico all'interno del palazzo. Ammira il soffitto a cassettoni, gli affreschi che decorano le pareti, le rifiniture in oro e le imponenti sculture. Esplora il secondo piano del palazzo, dove si trova l'elegante Quartiere degli Elementi, il Quartiere di Eleonora e l'originale Cappella dei Priori, oltre a molte piccole stanze e una cappella affrescata dal Bronzino.

Firenze: biglietto riservato per la Galleria dell'Accademia

7. Firenze: biglietto riservato per la Galleria dell'Accademia

Scopri di più su Michelangelo, l'artista più grande e geniale di tutti i tempi, attraverso le sue numerose sculture ospitate nell'imperdibile Galleria dell'Accademia. Non sprecare il tuo tempo in coda e sfrutta al meglio la tua visita nella "Culla del Rinascimento" grazie a un biglietto di ingresso prioritario per il museo. Approfitta di biglietti riservati per accedere alla galleria e goditi il tempo a tua disposizione per apprezzare l'arte custodita al suo interno. Ammira il David di Michelangelo e osserva come cambia l'espressione della statua mentre esplori la sala. Lasciati incantare dal dettaglio e dall'equilibrio incisi in un unico pezzo di marmo e scopri in prima persona perché il David ha affascinato generazioni di persone provenienti da ogni parte del mondo. Il David rappresenta un eroe biblico che sta per vincere contro Golia e simboleggia la difesa delle libertà civili incarnate nella Repubblica di Firenze, una città indipendente nei periodi del Medioevo e del Rinascimento. Non perderti le altre sculture di Michelangelo, fra cui i Prigioni. Questi corpi contorti avrebbero dovuto adornare la tomba di Papa Giulio II, la quale tuttavia non fu mai completata. Esplora il museo e osserva statue e dipinti di altri artisti del Rinascimento, come Andrea Orcagna, Taddeo Gaddi, Domenico Ghirlandaio, Filippino Lippi e Sandro Botticelli. Visita inoltre il Dipartimento degli Strumenti Musicali, la sala dedicata alla collezione di vecchi strumenti musicali provenienti dal Conservatorio Cherubini. Questa raccolta comprende un violino di Antonio Stradivari, realizzato per il Quintetto Mediceo.

Firenze: biglietto di ingresso prioritario per la Galleria dell'Accademia con eBook

8. Firenze: biglietto di ingresso prioritario per la Galleria dell'Accademia con eBook

Sfrutta al meglio il tuo soggiorno a Firenze con un biglietto di ingresso prioritario per la Galleria dell'Accademia. Ammira una delle sculture più famose del mondo, il David di Michelangelo, e osserva altre opere dell'artista. Evita le lunghe code di visitatori e accedi alla galleria da un ingresso separato. Il biglietto riservato ti consente di saltare la fila in biglietteria ed evitare lo stress di sapere se i biglietti saranno disponibili o meno. Visita la sala principale e osserva la statua del David di Michelangelo, oltre ad alcuni lavori incompiuti che ancora presentano il segno del suo scalpello. Scopri la Gipsoteca, che ospita modelli originali in gesso realizzati da scultori fiorentini del XIX secolo. Esplora le altre gallerie del museo e non perderti i capolavori di pittori medievali e rinascimentali. Sali fino all'ultimo piano per vedere meravigliose pale d'altare medievali prima di concludere la visita.

Firenze: tour guidato del Duomo

9. Firenze: tour guidato del Duomo

Scopri la storia di Firenze esplorando il Duomo della città. Incontra la tua guida esperta e partecipa a questo tour guidato di uno dei luoghi più iconici di Firenze. Visita lo storico Duomo di Firenze e ascolta le affascinanti storie di questa meravigliosa struttura e della città dalla tua guida autorizzata. Ti verranno fornite delle cuffie, così potrai ammirare le opere al tuo ritmo mentre ascolti i commenti delle guide. Torna indietro nel tempo, quando Firenze era governata dalla famiglia Medici, una delle famiglie più potenti e ricche della storia d'Italia. Entra nel Duomo, osserva le decorazioni interne e scopri come è stata realizzata la Cupola da Filippo Brunelleschi. Ammira l'incredibile affresco di Giorgio Vasari, Il Giudizio Universale. Visita la Cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze, considerata uno degli edifici più belli e importanti del mondo. Scopri perché il complesso del Duomo fa parte del patrimonio dell'umanità UNESCO.

Firenze: biglietto riservato per gli Uffizi

10. Firenze: biglietto riservato per gli Uffizi

Salta le lunghe code di visitatori e accedi rapidamente alla Galleria degli Uffizi, grazie a un biglietto d'ingresso prioritario. Incontra un membro dello staff del fornitore dell'attività di fronte all'ingresso del museo, sotto la statua di Dante Alighieri, ubicata lungo il Loggiato. Ricevi il biglietto e passa attraverso i controlli di sicurezza obbligatori. Salta comodamente sia la coda per l'acquisto dei biglietti che quella per il ritiro degli stessi. Esplora quindi uno dei musei più antichi d'Europa. Intraprendi un viaggio attraverso la storia dell'arte, dal Medioevo fino al Rinascimento italiano. Contempla capolavori come la "Nascita di Venere" di Botticelli, la "Medusa" di Caravaggio e l'unico dipinto su legno di Michelangelo. La Galleria ospita una collezione inestimabile di antichi busti e statue appartenenti alla famiglia Medici: osserva queste antiche copie romane di sculture greche perdute che adornano i corridoi.

326 attività trovate
Ordina per:
Pagina 1 di 21

Attrazioni imperdibili

Accessibile in sedia a rotelle a Firenze: domande frequenti

Accessibile in sedia a rotelle: quali sono le altre cose da fare a Firenze?

Accessibile in sedia a rotelle a Firenze: quali attività adottano ulteriori misure contro il Covid-19?

Firenze: altri luoghi da visitare

Vuoi scoprire tutte le attività disponibili a Firenze? Clicca qui per la lista completa.

Firenze: le opinioni degli altri viaggiatori

Valutazione generale

4.5 / 5

basata su 20.891 recensioni

Bellissimi, ci siamo rimasti 1 ora più del previsto e ci saremmo rimasti ancora ma dovevamo correre a mangiare per poi andare a vedere il David. Consiglio di tenere il meglio (gli Uffizi) alla fine, perché gli altri musei di Firenze sono sembrati tutti noiosi e ripetitivi dopo aver visto auesto

BELLISSIMA ESPERIENZA NEGLI UFFIZI A FIRENZE ACCOMPAGNATI DALLA NOSTRA PREPARATISSIMA GUIDA ADRIANO CHE CI HA FATTO APPASSIONARE AI PIU' IMPORTANTI ARTISTI DEL 500'. FINITA L'ESPERIENZA E' POSSIBILE RESTARE A VISITARE DA SOLI IL RESTO DEL MUSEO FINO ALLA CHIUSURA. VERAMENTE CONSIGLIATO!!!

Ottima esperienza! La guida Ana Khizanishvili è preparatissima e ha saputo spiegare con semplicità e grande passione! Da ripetere!!

Molto interessante, soprattutto congratulazioni alla guida Vittoria che è stata esaustiva e cordiale.

Grazie a Carmen per la sua professionalità e passione