Funivia dell'Etna

Funivia dell'Etna
11 attività trovate

Sei in viaggio? Scopri le attività disponibili

Le migliori attività a Nicolosi

97 attività trovate
Ordina per:
Consigliate

Funivia dell'Etna: le attività e i tour più consigliati

Monte Etna: Tour guidato della vetta del vulcano con funivia

Monte Etna: Tour guidato della vetta del vulcano con funivia

Salire in cima ai crateri dell'Etna è una delle escursioni più ambite che un escursionista possa fare. Fai un'escursione con la guida e ammira la bellezza e la meraviglia del vulcano attivo più alto d'Europa, fino a circa 3.000 metri. Partendo dal Rifugio Sapienza di Nicolosi, salirai a 2.504 metri in funivia e inizierai la tua escursione. Camminerai per 1,5 ore in salita, passando per molti crateri, in particolare verso il cratere dell'eruzione del 2001 e il paesaggio lunare che contraddistingue la zona. Durante l'escursione farai lunghe pause per scattare foto e riposare. Proseguirai poi l'esplorazione verso la Cisternazza e il Belvedere sulla Valle del Bove, considerato il miglior punto panoramico dell'Etna su un'abbagliante depressione vulcanica risalente a 64.000 anni fa! Qui potrai fare una pausa per goderti l'ambiente circostante, scattare qualche foto e ammirare semplicemente il paesaggio: da lassù potrai vedere la costa da Taormina fino a Siracusa. Da qui raggiungerai i crateri del Barbagallo, fino a quasi 3.000 metri, il punto più alto consentito, e godrai di una vista privilegiata sui crateri sommitali e sulla loro costante emissione di gas e vapori acquei. Poi tornerai a 2.500 metri e prenderai la funivia per tornare al Rifugio Sapienza. Prova l'incredibile sensazione di essere in cima al mondo in questo paesaggio roccioso e meraviglioso con il cielo gigante sopra di te.

L'Etna: Biglietto andata e ritorno per funivia e autobus 4x4

L'Etna: Biglietto andata e ritorno per funivia e autobus 4x4

Sali con la funivia sull'Etna e goditi un tour alla base dei crateri sommitali. Esplora l'area a bordo di un autobus 4x4 progettato per affrontare il terreno. Scendi dall'autobus per conoscere il vulcano durante un breve tour guidato a piedi con la tua guida. Valida il tuo biglietto alla Cassa Dedicata che si trova all'ingresso della stazione "Funivia dell'Etna". La tua avventura inizia ad un'altitudine di circa 1.900 m presso la stazione di partenza della Funivia dell'Etna. Raggiungi la stazione superiore a circa 2.500 m di altezza. In caso di forte vento, l'ascesa sarà effettuata con autobus 4x4. Una volta raggiunta la stazione superiore, sali a bordo di uno speciale autobus 4x4 per raggiungere l'altezza massima consentita dalla cima (circa 9.500 piedi/2.900 m). Continua la tua esperienza con una guida alpina del vulcano per visitare l'area circostante. Insieme allo staff, che garantirà la tua sicurezza, apprezza lo scenario incantato sul fondo del Cratere Centrale che, con condizioni di piena visibilità, ti permette di perderti nella vista di gran parte della Sicilia orientale. In caso di neve, l'ascesa verrà effettuata con speciali veicoli cingolati (gatto delle nevi). Dopo aver trascorso circa 30 minuti ad esplorare l'area, torna alla stazione della funivia e scendi dal vulcano con il tuo biglietto di andata e ritorno.

Monte Etna: Biglietto funivia dell'Etna andata e ritorno

Monte Etna: Biglietto funivia dell'Etna andata e ritorno

Prenota il tuo biglietto per la Funivia dell'Etna e assicurati un posto a sedere per questa esperienza unica in funivia. Convalida il tuo QRcode alla Linea Dedicata che si trova all'ingresso della stazione "Funivia dell'Etna" a 1923 metri di altitudine. Viaggia con stile a bordo di una funivia di nuova generazione e raggiungi la stazione superiore a 2500 metri di altitudine. A quell'altezza, ti troverai di fronte a un panorama unico, pronto ad ammirare i crateri sommitali del vulcano dal basso e la costa ionica. Scopri l'aspra bellezza dell'Etna e dell'area circostante, prima di rilassarti durante il viaggio di ritorno in funivia. Per tua informazione, la biglietteria è attualmente in fase di ristrutturazione, quindi potrebbe non essere garantito un ingresso dedicato.

L'Etna: Trekking guidato a 3.000 metri dalla vetta

L'Etna: Trekking guidato a 3.000 metri dalla vetta

Scopri le epiche altezze dell'Etna con un trekking guidato fino alla vetta e ammira la spettacolare vista dell'ambiente vulcanico circostante. Sali con la funivia sul vulcano attivo più alto d'Europa per un trekking indimenticabile con una guida alpina. Incontra la tua guida e inizia con un briefing sul trekking. Poi, dirigiti verso la funivia (biglietto non incluso) e sali fino a 2.500 metri. Scendi e fai un trekking fino a 3.000 metri, attraversando paesaggi vulcanici straordinari e i siti di colate laviche antiche e recenti. Durante l'avventura, la tua guida vulcanologa ti fornirà informazioni sulla storia naturale di questa splendida regione. Raggiungi la base dei Crateri Sommitali e sarai ricompensato con viste mozzafiato dell'ambiente vulcanico circostante. Poi, inizia la discesa a 2.500 metri con una pausa per il pranzo (non incluso). Fai una sosta al cratere 2001, che ancora oggi emana fumo a 2.700 metri. Infine, torna al luogo di arrivo, dove il tuo viaggio si concluderà.

Da Taormina: Tour guidato dell'Etna in autobus

Da Taormina: Tour guidato dell'Etna in autobus

Questo tour di mezza giornata ti permetterà di scoprire il vulcano attivo più alto d'Europa: L'Etna con i suoi 3350 metri. Trasporto in autobus Gran Turismo con guida locale multilingue. Durante il tragitto, della durata di circa un'ora, la guida ti intratterrà con un'approfondita spiegazione storico - geologica e vulcanologica dell'Etna e potrai ammirare diversi tipi di vegetazione come: agrumeti, vigneti, castagneti e pinete. Arrivo a Piano Provenzana, a 1.900 metri di altitudine. Avrai a disposizione circa tre ore in cui potrai esplorare i dintorni in modo indipendente con un trekking soft. Nella zona ci sono ristoranti e bar. Possibilità di raggiungere l'altitudine massima consentita dalle autorità competenti (*) nella zona della vetta, attualmente fissata a 2.800 metri, Biglietto di salita non incluso, da pagare in loco presso le biglietterie dell'Etna. (*) Le ascensioni all'area autorizzata del cratere dell'Etna sono sempre accompagnate da Guide del Club Alpino Italiano, responsabili della sicurezza dei viaggiatori e soggette alle decisioni delle autorità in relazione alle variazioni giornaliere dell'attività vulcanica che influiscono sulla quota raggiungibile. Rientro a Taormina nel primo pomeriggio. Note: Si consiglia di portare con sé abbigliamento e scarpe adeguate.

Trekking a 3000 metri sull'Etna

Trekking a 3000 metri sull'Etna

L'escursione inizia utilizzando la funivia dell'Etna, che da un'altitudine di 1900 metri ci porterà fino a 2500 metri. Una volta raggiunta l'altitudine di 2500 metri, il trekking inizierà in direzione nord-ovest, camminando sulla lava eruttata durante l'eruzione del 2002. Raggiunta un'altitudine di 2700 metri, entreremo nel cratere effusivo del 2002, camminando all'interno di un canale di scorrimento lavico creato durante quell'eruzione. Dopo una breve pausa, continueremo a salire fino a raggiungere il punto più alto dei crateri esplosivi formatisi nel 2002 sul versante meridionale dell'Etna. Lì sarà possibile non solo camminare lungo il bordo dei crateri, ma anche ammirare da vicino i crateri sommitali con le loro ultime colate di lava. Proseguiremo attraverso magici paesaggi lunari, per affacciarci sulla straordinaria caldera del Belvedere della Valle del Bove appartenente agli antichi centri eruttivi. Successivamente, costeggiando l'imponente cono eruttivo del Cratere del Laghetto nato con l'eruzione del 2001, raggiungeremo il terminal della funivia che ci condurrà comodamente al punto di partenza. Sarà un viaggio tra geologia, vulcanologia e storia, ammirando i crateri che hanno generato le ultime attività laterali più importanti al nostro fianco.

Crateri sommitali dell'Etna

Crateri sommitali dell'Etna

L'escursione inizia utilizzando la funivia dell'Etna, che da un'altitudine di 1900 metri ci porterà fino a 2500 metri. Una volta raggiunta l'altitudine di 2500 metri, il trekking inizierà in direzione nord-ovest, camminando sulla lava eruttata durante l'eruzione del 2002. Raggiunta un'altitudine di 2700 metri, entreremo nel cratere effusivo del 2002, camminando all'interno di un canale di scorrimento lavico creato durante quell'eruzione. Dopo una breve pausa, continueremo a salire fino a raggiungere il punto più alto dei crateri esplosivi formatisi nel 2002 sul versante meridionale dell'Etna. Lì sarà possibile non solo camminare lungo il bordo dei crateri, ma anche ammirare da vicino i crateri sommitali con le loro ultime colate di lava. Proseguiremo attraverso magici paesaggi lunari, per affacciarci sulla straordinaria caldera del Belvedere della Valle del Bove appartenente agli antichi centri eruttivi. Successivamente, costeggiando l'imponente cono eruttivo del Cratere del Laghetto nato con l'eruzione del 2001, raggiungeremo il terminal della funivia che ci condurrà comodamente al punto di partenza. Sarà un viaggio tra geologia, vulcanologia e storia, ammirando i crateri che hanno generato le ultime attività laterali più importanti al nostro fianco.

TOUR DI ETNA: MATTINA O TRAMONTO

TOUR DI ETNA: MATTINA O TRAMONTO

Visita libera a 2000 m. di altitudine dove potrai "circumnavigare" uno dei famosi "Crateri Silvestri" e ammirare una splendida vista del nostro meraviglioso Vulcano Etna. Puoi fare un percorso di trekking di media difficoltà per ammirare la colata del 2001. Visita libera a 2000 m. dove potrai "girare intorno" a uno dei crateri inattivi sul Vulcano ETNA e ammirare una splendida vista della nostra montagna Etna. Prova un'emozione unica in cui la bellezza della natura è il primo elemento e poi potrai iniziare un trekking di media difficoltà per vedere il resto dell'eruzione del 2001.

Da Catania: tour dell'Etna alla base dei crateri sommitali

Da Catania: tour dell'Etna alla base dei crateri sommitali

La tua guida esperta verrà a prenderti al tuo alloggio a Catania, o in un altro luogo centrale, intorno alle 8:30 del mattino. La guida ti condurrà al Rifugio Sapienza dove prenderai la funivia fino a 2500 metri. Qui, un veicolo 4x4 ti porterà all'altezza massima raggiungibile di 1,7 miglia (2950 metri). Con la guida, potrai ammirare la magnificenza del vulcano di fronte agli impressionanti crateri centrale e sudorientale, circondati da colate laviche antiche e recenti. Torna al Rifugio Sapienza per dirigerti verso il Monte Nero Degli Zappini. Fai una passeggiata nella natura con la tua guida per scoprire gli aspetti geologici e botanici dell'Etna. Fermati per un delizioso pranzo a base di autentici prodotti da forno siciliani accompagnati da acqua e vino dell'Etna. Nel pomeriggio, visiterai una grotta vulcanica e utilizzerai caschi e torce per esplorare in sicurezza le profondità del vulcano. La tua guida esperta ti insegnerà alcune informazioni di base sulla speleologia e sugli affascinanti fenomeni legati alle eruzioni.

Etna:"Il sentiero tra le lave". Trekking sull'Etna a 3000 m

Etna:"Il sentiero tra le lave". Trekking sull'Etna a 3000 m

Questo trekking, si pone, tra quelle cose da fare almeno una volta nella vita. Ad oggi è una valida alternativa alle escursioni fino ai crateri sommitali dell'Etna. Il percorso si snoda tra campi lavici, fratture eruttive e si può provare la sensazione di toccare con mano le lave ancora calde, frutto delle ultime eruzione del vulcano. Durante il percorso, sarete accompagnati da Guide Vulcanologiche, regolarmente autorizzate ed iscritte in un apposito albo nazionale, che nel rispetto delle ordinanze delle autorità locali e di protezione civile, vi condurranno fino a quota 3000 mt. La nostra base di partenza è a 1910 mt, nel parcheggio antistante la stazione di partenza della Funivia dell'Etna. Tramite la cabinovia, si raggiunge quota 2500 mt, da lì, inizia il nostro trekking a piedi tramite un sentiero incastonato tra le lave, passando attraverso una suggestiva frattura eruttiva, si raggiunge il cratere Barbagallo, formatosi in occasione dell'eruzione del 2002. La nostra visita prosegue sui campi lavici adagiati lungo i fianchi del cratere di Sud-Est, attualmente la cima più alta dell'Etna con i suoi 3357 mt, la voragine del cratere Barbagallo e nella discesa lungo il sentiero di ritorno, si può ammirare dal Belvedere, l'immensa depressione Calderica della Valle del Bove. Dopo aver percorso dei divertentissimi sabbioni vulcanici, si riprende la cabinovia e si rientra nuovamente alla nostra base di partenza.

Funivia dell'Etna: le attività e i tour più consigliati

Monte Etna: Tour guidato della vetta del vulcano con funivia

Monte Etna: Tour guidato della vetta del vulcano con funivia

Salire in cima ai crateri dell'Etna è una delle escursioni più ambite che un escursionista possa fare. Fai un'escursione con la guida e ammira la bellezza e la meraviglia del vulcano attivo più alto d'Europa, fino a circa 3.000 metri. Partendo dal Rifugio Sapienza di Nicolosi, salirai a 2.504 metri in funivia e inizierai la tua escursione. Camminerai per 1,5 ore in salita, passando per molti crateri, in particolare verso il cratere dell'eruzione del 2001 e il paesaggio lunare che contraddistingue la zona. Durante l'escursione farai lunghe pause per scattare foto e riposare. Proseguirai poi l'esplorazione verso la Cisternazza e il Belvedere sulla Valle del Bove, considerato il miglior punto panoramico dell'Etna su un'abbagliante depressione vulcanica risalente a 64.000 anni fa! Qui potrai fare una pausa per goderti l'ambiente circostante, scattare qualche foto e ammirare semplicemente il paesaggio: da lassù potrai vedere la costa da Taormina fino a Siracusa. Da qui raggiungerai i crateri del Barbagallo, fino a quasi 3.000 metri, il punto più alto consentito, e godrai di una vista privilegiata sui crateri sommitali e sulla loro costante emissione di gas e vapori acquei. Poi tornerai a 2.500 metri e prenderai la funivia per tornare al Rifugio Sapienza. Prova l'incredibile sensazione di essere in cima al mondo in questo paesaggio roccioso e meraviglioso con il cielo gigante sopra di te.

L'Etna: Biglietto andata e ritorno per funivia e autobus 4x4

L'Etna: Biglietto andata e ritorno per funivia e autobus 4x4

Sali con la funivia sull'Etna e goditi un tour alla base dei crateri sommitali. Esplora l'area a bordo di un autobus 4x4 progettato per affrontare il terreno. Scendi dall'autobus per conoscere il vulcano durante un breve tour guidato a piedi con la tua guida. Valida il tuo biglietto alla Cassa Dedicata che si trova all'ingresso della stazione "Funivia dell'Etna". La tua avventura inizia ad un'altitudine di circa 1.900 m presso la stazione di partenza della Funivia dell'Etna. Raggiungi la stazione superiore a circa 2.500 m di altezza. In caso di forte vento, l'ascesa sarà effettuata con autobus 4x4. Una volta raggiunta la stazione superiore, sali a bordo di uno speciale autobus 4x4 per raggiungere l'altezza massima consentita dalla cima (circa 9.500 piedi/2.900 m). Continua la tua esperienza con una guida alpina del vulcano per visitare l'area circostante. Insieme allo staff, che garantirà la tua sicurezza, apprezza lo scenario incantato sul fondo del Cratere Centrale che, con condizioni di piena visibilità, ti permette di perderti nella vista di gran parte della Sicilia orientale. In caso di neve, l'ascesa verrà effettuata con speciali veicoli cingolati (gatto delle nevi). Dopo aver trascorso circa 30 minuti ad esplorare l'area, torna alla stazione della funivia e scendi dal vulcano con il tuo biglietto di andata e ritorno.

Monte Etna: Biglietto funivia dell'Etna andata e ritorno

Monte Etna: Biglietto funivia dell'Etna andata e ritorno

Prenota il tuo biglietto per la Funivia dell'Etna e assicurati un posto a sedere per questa esperienza unica in funivia. Convalida il tuo QRcode alla Linea Dedicata che si trova all'ingresso della stazione "Funivia dell'Etna" a 1923 metri di altitudine. Viaggia con stile a bordo di una funivia di nuova generazione e raggiungi la stazione superiore a 2500 metri di altitudine. A quell'altezza, ti troverai di fronte a un panorama unico, pronto ad ammirare i crateri sommitali del vulcano dal basso e la costa ionica. Scopri l'aspra bellezza dell'Etna e dell'area circostante, prima di rilassarti durante il viaggio di ritorno in funivia. Per tua informazione, la biglietteria è attualmente in fase di ristrutturazione, quindi potrebbe non essere garantito un ingresso dedicato.

L'Etna: Trekking guidato a 3.000 metri dalla vetta

L'Etna: Trekking guidato a 3.000 metri dalla vetta

Scopri le epiche altezze dell'Etna con un trekking guidato fino alla vetta e ammira la spettacolare vista dell'ambiente vulcanico circostante. Sali con la funivia sul vulcano attivo più alto d'Europa per un trekking indimenticabile con una guida alpina. Incontra la tua guida e inizia con un briefing sul trekking. Poi, dirigiti verso la funivia (biglietto non incluso) e sali fino a 2.500 metri. Scendi e fai un trekking fino a 3.000 metri, attraversando paesaggi vulcanici straordinari e i siti di colate laviche antiche e recenti. Durante l'avventura, la tua guida vulcanologa ti fornirà informazioni sulla storia naturale di questa splendida regione. Raggiungi la base dei Crateri Sommitali e sarai ricompensato con viste mozzafiato dell'ambiente vulcanico circostante. Poi, inizia la discesa a 2.500 metri con una pausa per il pranzo (non incluso). Fai una sosta al cratere 2001, che ancora oggi emana fumo a 2.700 metri. Infine, torna al luogo di arrivo, dove il tuo viaggio si concluderà.

Da Taormina: Tour guidato dell'Etna in autobus

Da Taormina: Tour guidato dell'Etna in autobus

Questo tour di mezza giornata ti permetterà di scoprire il vulcano attivo più alto d'Europa: L'Etna con i suoi 3350 metri. Trasporto in autobus Gran Turismo con guida locale multilingue. Durante il tragitto, della durata di circa un'ora, la guida ti intratterrà con un'approfondita spiegazione storico - geologica e vulcanologica dell'Etna e potrai ammirare diversi tipi di vegetazione come: agrumeti, vigneti, castagneti e pinete. Arrivo a Piano Provenzana, a 1.900 metri di altitudine. Avrai a disposizione circa tre ore in cui potrai esplorare i dintorni in modo indipendente con un trekking soft. Nella zona ci sono ristoranti e bar. Possibilità di raggiungere l'altitudine massima consentita dalle autorità competenti (*) nella zona della vetta, attualmente fissata a 2.800 metri, Biglietto di salita non incluso, da pagare in loco presso le biglietterie dell'Etna. (*) Le ascensioni all'area autorizzata del cratere dell'Etna sono sempre accompagnate da Guide del Club Alpino Italiano, responsabili della sicurezza dei viaggiatori e soggette alle decisioni delle autorità in relazione alle variazioni giornaliere dell'attività vulcanica che influiscono sulla quota raggiungibile. Rientro a Taormina nel primo pomeriggio. Note: Si consiglia di portare con sé abbigliamento e scarpe adeguate.

Trekking a 3000 metri sull'Etna

Trekking a 3000 metri sull'Etna

L'escursione inizia utilizzando la funivia dell'Etna, che da un'altitudine di 1900 metri ci porterà fino a 2500 metri. Una volta raggiunta l'altitudine di 2500 metri, il trekking inizierà in direzione nord-ovest, camminando sulla lava eruttata durante l'eruzione del 2002. Raggiunta un'altitudine di 2700 metri, entreremo nel cratere effusivo del 2002, camminando all'interno di un canale di scorrimento lavico creato durante quell'eruzione. Dopo una breve pausa, continueremo a salire fino a raggiungere il punto più alto dei crateri esplosivi formatisi nel 2002 sul versante meridionale dell'Etna. Lì sarà possibile non solo camminare lungo il bordo dei crateri, ma anche ammirare da vicino i crateri sommitali con le loro ultime colate di lava. Proseguiremo attraverso magici paesaggi lunari, per affacciarci sulla straordinaria caldera del Belvedere della Valle del Bove appartenente agli antichi centri eruttivi. Successivamente, costeggiando l'imponente cono eruttivo del Cratere del Laghetto nato con l'eruzione del 2001, raggiungeremo il terminal della funivia che ci condurrà comodamente al punto di partenza. Sarà un viaggio tra geologia, vulcanologia e storia, ammirando i crateri che hanno generato le ultime attività laterali più importanti al nostro fianco.

Crateri sommitali dell'Etna

Crateri sommitali dell'Etna

L'escursione inizia utilizzando la funivia dell'Etna, che da un'altitudine di 1900 metri ci porterà fino a 2500 metri. Una volta raggiunta l'altitudine di 2500 metri, il trekking inizierà in direzione nord-ovest, camminando sulla lava eruttata durante l'eruzione del 2002. Raggiunta un'altitudine di 2700 metri, entreremo nel cratere effusivo del 2002, camminando all'interno di un canale di scorrimento lavico creato durante quell'eruzione. Dopo una breve pausa, continueremo a salire fino a raggiungere il punto più alto dei crateri esplosivi formatisi nel 2002 sul versante meridionale dell'Etna. Lì sarà possibile non solo camminare lungo il bordo dei crateri, ma anche ammirare da vicino i crateri sommitali con le loro ultime colate di lava. Proseguiremo attraverso magici paesaggi lunari, per affacciarci sulla straordinaria caldera del Belvedere della Valle del Bove appartenente agli antichi centri eruttivi. Successivamente, costeggiando l'imponente cono eruttivo del Cratere del Laghetto nato con l'eruzione del 2001, raggiungeremo il terminal della funivia che ci condurrà comodamente al punto di partenza. Sarà un viaggio tra geologia, vulcanologia e storia, ammirando i crateri che hanno generato le ultime attività laterali più importanti al nostro fianco.

TOUR DI ETNA: MATTINA O TRAMONTO

TOUR DI ETNA: MATTINA O TRAMONTO

Visita libera a 2000 m. di altitudine dove potrai "circumnavigare" uno dei famosi "Crateri Silvestri" e ammirare una splendida vista del nostro meraviglioso Vulcano Etna. Puoi fare un percorso di trekking di media difficoltà per ammirare la colata del 2001. Visita libera a 2000 m. dove potrai "girare intorno" a uno dei crateri inattivi sul Vulcano ETNA e ammirare una splendida vista della nostra montagna Etna. Prova un'emozione unica in cui la bellezza della natura è il primo elemento e poi potrai iniziare un trekking di media difficoltà per vedere il resto dell'eruzione del 2001.

Da Catania: tour dell'Etna alla base dei crateri sommitali

Da Catania: tour dell'Etna alla base dei crateri sommitali

La tua guida esperta verrà a prenderti al tuo alloggio a Catania, o in un altro luogo centrale, intorno alle 8:30 del mattino. La guida ti condurrà al Rifugio Sapienza dove prenderai la funivia fino a 2500 metri. Qui, un veicolo 4x4 ti porterà all'altezza massima raggiungibile di 1,7 miglia (2950 metri). Con la guida, potrai ammirare la magnificenza del vulcano di fronte agli impressionanti crateri centrale e sudorientale, circondati da colate laviche antiche e recenti. Torna al Rifugio Sapienza per dirigerti verso il Monte Nero Degli Zappini. Fai una passeggiata nella natura con la tua guida per scoprire gli aspetti geologici e botanici dell'Etna. Fermati per un delizioso pranzo a base di autentici prodotti da forno siciliani accompagnati da acqua e vino dell'Etna. Nel pomeriggio, visiterai una grotta vulcanica e utilizzerai caschi e torce per esplorare in sicurezza le profondità del vulcano. La tua guida esperta ti insegnerà alcune informazioni di base sulla speleologia e sugli affascinanti fenomeni legati alle eruzioni.

Etna:"Il sentiero tra le lave". Trekking sull'Etna a 3000 m

Etna:"Il sentiero tra le lave". Trekking sull'Etna a 3000 m

Questo trekking, si pone, tra quelle cose da fare almeno una volta nella vita. Ad oggi è una valida alternativa alle escursioni fino ai crateri sommitali dell'Etna. Il percorso si snoda tra campi lavici, fratture eruttive e si può provare la sensazione di toccare con mano le lave ancora calde, frutto delle ultime eruzione del vulcano. Durante il percorso, sarete accompagnati da Guide Vulcanologiche, regolarmente autorizzate ed iscritte in un apposito albo nazionale, che nel rispetto delle ordinanze delle autorità locali e di protezione civile, vi condurranno fino a quota 3000 mt. La nostra base di partenza è a 1910 mt, nel parcheggio antistante la stazione di partenza della Funivia dell'Etna. Tramite la cabinovia, si raggiunge quota 2500 mt, da lì, inizia il nostro trekking a piedi tramite un sentiero incastonato tra le lave, passando attraverso una suggestiva frattura eruttiva, si raggiunge il cratere Barbagallo, formatosi in occasione dell'eruzione del 2002. La nostra visita prosegue sui campi lavici adagiati lungo i fianchi del cratere di Sud-Est, attualmente la cima più alta dell'Etna con i suoi 3357 mt, la voragine del cratere Barbagallo e nella discesa lungo il sentiero di ritorno, si può ammirare dal Belvedere, l'immensa depressione Calderica della Valle del Bove. Dopo aver percorso dei divertentissimi sabbioni vulcanici, si riprende la cabinovia e si rientra nuovamente alla nostra base di partenza.

Nicolosi: le migliori attrazioni

Esperienze in Funivia dell'Etna

Tour in Italia

Cose da fare a Italia

Funivia dell'Etna: altri luoghi da visitare

Vuoi scoprire tutte le attività disponibili a Funivia dell'Etna? Clicca qui per la lista completa.

Funivia dell'Etna: le opinioni degli altri viaggiatori

Valutazione generale

4.7
(827 recensioni)

Abbiamo scelto un tour con transfer dall'hotel e siamo rimasti completamente soddisfatti! Siamo stati prelevati dall'hotel, portati al punto di partenza, istruiti e offerti attrezzatura aggiuntiva. Grandi organizzatori e una guida che ha raccontato molte informazioni interessanti, è stata attenta a ogni persona del gruppo e ha scelto un ritmo confortevole per tutti👌In generale, è stato fisicamente difficile, ma emozionante!

Escursione ottimamente organizzata, la guida è stata molto simpatica, con un buon inglese, abbiamo imparato molte cose interessanti.

Mattinata magnifica, guida di lusso (Simone) Atmosfera rilassata e salita piacevole Assolutamente consigliabile Grazie di tutto!!

Tutto perfetto! Dal trasporto dall' albergo al rifugio, il trekking con la guida e il rientro. Giornata pazzesca!

Guida eccezionale e molto preparata. Grazie Nino Scandura!!