Aggiungi date

Galleria Borghese

Galleria Borghese: le attività e i tour più consigliati

Roma: biglietto d'ingresso alla Galleria Borghese con accompagnatore

1. Roma: biglietto d'ingresso alla Galleria Borghese con accompagnatore

Evita le code di visitatori e prenota un biglietto con ingresso programmato per la Galleria Borghese. Esplora la galleria al ritmo che preferisci mentre osservi le opere di artisti famosi nel corso dei secoli. Sede di numerosi capolavori di artisti rinascimentali, romani e barocchi, la Galleria Borghese è una delle attrazioni più popolari di Roma. Non perdere l'occasione di esplorare la galleria prenotando un biglietto con ingresso programmato. Situata nella casa di Scipione Borghese, questa galleria risalente al XVII secolo ospita la collezione d'arte del cardinale. Visitando i due piani della galleria, potrai ammirare opere di Caravaggio, Tiziano, Canova, Raffaello e Bernini.

Galleria Borghese e giardini: tour con ingresso prioritario

2. Galleria Borghese e giardini: tour con ingresso prioritario

Esplora la vasta collezione d'arte del Cardinal Borghese e le storie che si celano dietro ogni opera, grazie a questo tour guidato della Galleria Borghese e dei suoi giardini. Percorri a piedi i vicoli ombreggiati tra sculture e placide fontane. Il Cardinale Scipione Borghese commissionò sia la stessa Villa Borghese, che molte delle grandi opere esposte al suo interno. I capolavori di Bernini, Caravaggio e Tiziano sono ancora preservati nel luogo originale, così come l'aveva pensato il Cardinale, un collezionista orgogliosamente determinato. Gli ingressi controllati alla Villa e alla Galleria possono rendere la prenotazione di una visita piuttosto complicata. Evita lo stress all'arrivo grazie all'ingresso prioritario. Durante questo tour completamente guidato, scopri di più sulla ricerca del Cardinale Borghese per completare la sua collezione. Conosci storie interessanti sulle opere d'arte esposte, tra cui "Apollo e Dafne" di Bernini, "Paolina Borghese" di Canova, il "San Girolamo" di Caravaggio e "La Deposizione Borghese" di Raffaello. La guida in inglese è un'esperta della collezione; inoltre, il set cuffie in dotazione ti consentirà di ascoltare il suo commento informativo al meglio. Il tour include anche una visita ai giardini di Villa Borghese, un tempo il parco privato del cardinale. Oggi rappresentano uno dei posti preferiti dai romani per rilassarsi tra sculture, piante e fontane. Dalla Terrazza del Pincio, potrai apprezzare un altro tipo di opera d'arte: una splendida vista su Roma che da Piazza del Popolo si estende fino all'orizzonte.

Roma: tour guidato della Galleria Borghese

3. Roma: tour guidato della Galleria Borghese

Visita la Galleria Borghese e i Giardini di Villa Borghese a Roma grazie all'ingresso prioritario e a un tour guidato a piedi con massimo 15 partecipanti. I biglietti per questa popolare attrazione si esauriscono spesso con giorni di anticipo, perciò prenota il tuo ingresso per visitare uno dei musei artistici più belli al mondo, dove sono esposte le opere di artisti straordinari. Ammira i dipinti più importanti di Caravaggio, come il "Bacchino malato" e il "Fanciullo con canestro di frutta", la collezione di magnifiche sculture di Bernini e Canova che vanta opere come "Apollo e Dafne", "Il David", il "Ratto di Proserpina" e "Paolina Bonaparte". E ovviamente, non perdere il capolavoro di Raffaello: la "Deposizione Borghese". Lasciati condurre tra le meravigliose sale della Casina Borghese con i suoi splendidi affreschi e scopri i segreti, le storie e le tecniche pittoriche che si celano dietro ai capolavori di uno dei museo d'arte più belli al mondo. La Galleria Borghese e i giardini di Villa Borghese sono attrazioni imperdibili durante una visita nella Città Eterna.

Roma: visita guidata alla Galleria Borghese con biglietti

4. Roma: visita guidata alla Galleria Borghese con biglietti

Visita uno dei musei più importanti di Roma, la Galleria Borghese, con un tour guidato. Sfrutta al massimo il tuo biglietto d'ingresso prenotato e risparmia tempo prezioso saltando le file d'attesa. Ascolta come la tua guida storica dell'arte dà vita ai capolavori delle opere d'arte con storie affascinanti. Incontra la tua guida turistica fuori dalla galleria e inizia con una breve introduzione al museo. Esplora 20 stanze distribuite su 2 piani. Immergiti in affreschi sopraelevati, mosaici pavimentali romani e magnifiche sculture ad ogni angolo. Aspettati di essere abbagliato da opere d'arte di fama mondiale, dall'affascinante "Apollo e Dafne" del Bernini alla "Deposizione" di Raffaello. Vai nella sala del Caravaggio per ammirare dipinti come "Davide con la testa di Golia" e "Ragazzo con canestro di frutta".

Roma: biglietto d'ingresso prioritario per Galleria Borghese

5. Roma: biglietto d'ingresso prioritario per Galleria Borghese

Prenota in anticipo il tuo biglietto d'ingresso per Galleria Borghese, all'interno del parco di Villa Borghese, e approfitta dell'ingresso prioritario. Ammira alcuni dei dipinti più famosi di Caravaggio e lasciati incantare dalle sculture di Bernini e Canova, poi vai all'aperto e goditi i giardini del terzo parco pubblico più grande di Roma. Visita uno dei musei d'arte più belli di Roma, la Galleria Borghese. La galleria ospita le opere di artisti straordinari, come le sculture e i dipinti del Caravaggio, appartenenti alla collezione del Cardinale Scipione Borghese. Ammira i dipinti più importanti di Caravaggio, come il "Bacco adolescente" e il "Fanciullo con canestra di frutta." Nel museo è esposta anche una collezione di sculture di Bernini e Canova, che vanta opere come "Apollo e Dafne", "David", "Il ratto di Proserpina" e "Paolina Bonaparte". Completa la tua visita trascorrendo del tempo all'aperto nella natura dei verdeggianti giardini del parco.

Roma: tour prioritario della Galleria Borghese

6. Roma: tour prioritario della Galleria Borghese

Esplora le opere d'arte di fama mondiale della Galleria Borghese e i suoi incantevoli dintorni. Accedi al sito grazie ai biglietti con ingresso prioritario, poi goditi una passeggiata attraverso questa galleria imperdibile di Roma. Lasciati incantare dal panorama di Roma dai giardini. Incontra la tua guida e approfitta dei biglietti con ingresso prioritario per entrare senza fare la fila. Immergiti negli affascinanti pezzi che ricoprono la galleria con l'aiuto del commento dettagliato della tua guida. Prenditi il tempo necessario per ammirare le splendide opere d'arte create da alcuni dei più grandi artisti del paese, come Bernini, Raffaello, Caravaggio e Canova. Dopo il tour, goditi una piacevole passeggiata nei giardini di Villa Borghese e ammira la vista panoramica di Roma.

Galleria Borghese: biglietto salta fila e audioguida opzionale

7. Galleria Borghese: biglietto salta fila e audioguida opzionale

Prenota la tua visita a una delle ville più famose di Roma con questo biglietto d'ingresso alla Galleria Borghese. Risparmia tempo saltando la fila, esplora la Galleria al tuo ritmo e aggiungi l'audioguida al tuo tour per conoscere la storia dietro la famosa scultura di Apollo e Dafne. Se scegli l'opzione audioguida, scarica la guida sul tuo telefono prima di iniziare. Quindi, entra nella Galleria e scopri i capolavori di Bernini, Canova e Caravaggio. Cammina attraverso le 20 sale della Galleria, fermandoti ad ammirare il famoso dipinto "Bacco giovane malato" di Caravaggio e "Ragazzo con canestro di frutta". Lasciati incantare dalle opere di Gian Lorenzo Bernini, tra cui una percentuale significativa della sua produzione di scultura profana. Guarda i primi lavori come "La capra Amaltea con Giove bambino e Fauno", il suo dinamico "Ratto di Proserpina" e l'iconico "Apollo e Dafne". Se scegli l'audioguida, ascolta mentre cammini e scopri le opere che vedi e gli artisti che le hanno create.

Roma: tour prioritario della Galleria Borghese

8. Roma: tour prioritario della Galleria Borghese

Ammira la collezione d'arte della famiglia Borghese in questa galleria all'interno dell'ex Villa Borghese Pinciana. Approfitta dell'ingresso prioritario per entrare nella galleria e apprezza la collezione di famose sculture e dipinti di artisti come Caravaggio e Bernini. Utilizza l'ingresso prioritario per accedere alla galleria. Esplora la mostra d'arte, che si trova in un edificio separato dal Parco di Villa Borghese. All'interno della galleria potrai ammirare i dipinti di Caravaggio, tra cui "Giovane Bacco malato" e "Ragazzo con canestro di frutta".  Ammira le sculture del Bernini, tra cui il "David" e "Apollo e Dafne". Lasciati stupire dalla collezione di sculture di Canova, tra cui "Paolina Bonaparte", la sorella di Napoleone sdraiata su un divano. Attraversa le stanze di Casina Borghese e ammirane gli affreschi. Arricchisci la tua esperienza selezionando l'opzione con la guida locale, che ti accompagnerà all'interno della Galleria Borghese. Il tour svolto in gruppi di piccole dimensioni ti permette di goderti appieno la visita.

Roma Pass: City Card da 48 ore con transfer

9. Roma Pass: City Card da 48 ore con transfer

La rete di Roma Pass include più di 45 monumenti, musei e siti archeologici, tra cui il Colosseo, il Foro Romano e i Fori Imperiali, i Musei Capitolini, l'Ara Pacis, i Mercati di Traiano, il Museo Nazionale Romano, le Terme di Caracalla, la Galleria Borghese, il Circo Massimo, il Parco archeologico dell'Appia Antica e Castel Sant'Angelo. Con la City Card, avrai diritto all'ingresso prioritario gratuito nel primo museo o sito archeologico che visiti. In più, potrai usufruire di ingressi ridotti presso tutti gli altri musei e siti archeologici in cui ti recherai successivamente. Avrai inoltre sconti su altri servizi e attività correlate al fornitore dell'attività. Esplora Roma e viaggia gratuitamente sulla rete di trasporto pubblico della città. Qui di seguito troverai una lista di musei, siti archeologici e attività inclusi nel pass: • Accademia Nazionale di San Luca• Circo Massimo• Circo Massimo Experience• Forum Pass Super (Foro Romano, Fori Imperiali e Palatino)• Galleria Borghese• Galleria d'arte moderna di Roma Capitale• Gallerie Nazionali di Arte Antica a Palazzo Barberini e a Palazzo Corsini • Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea• Galleria Spada• Viaggi nell'antica Roma• Mausoleo di Augusto• MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo• Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali• Musei Capitolini• Musei Capitolini - Centrale Montemartini• Musei di Villa Torlonia• Musei di Villa Torlonia - Casina delle Civette• Musei di Villa Torlonia - Casino Nobile• Musei di Villa Torlonia – Serra Moresca• Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese• Museo Civico di Zoologia• Museo dell'Ara Pacis• Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina• Museo delle Mura• Museo di Casal de' Pazzi• Museo di Roma• Museo di Roma in Trastevere• Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco• Museo Napoleonico• Museo Nazionale degli Strumenti Musicali (solo biglietto ridotto)• Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo• Museo Nazionale di Palazzo Venezia (servizio con Roma Pass temporaneamente sospeso)• Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia• Museo Nazionale Romano• Museo Nazionale Romano - Cripta di Balbi• Museo Nazionale Romano - Palazzo Altemps• Museo Nazionale Romano - Palazzo Massimo• Museo Nazionale Romano - Terme di Diocleziano• Museo Pietro Canonica a Villa Borghese• Museo delle Civiltà• Museo delle Civiltà - Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico "Luigi Pigorini"• Museo delle Civiltà - Museo Nazionale dell’Alto Medioevo• Museo delle Civiltà - Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari• Museo delle Civiltà - Museo Nazionale d’Arte Orientale• Palazzo Valentini - Area archeologica delle Domus Romane• Parco archeologico del Colosseo, Foro Romano e Palatino • Parco archeologico del Colosseo, Foro Romano e Palatino - Colosseo (Anfiteatro Flavio)• Parco archeologico del Colosseo, Foro Romano e Palatino - Palatino e Foro Romano• Parco Archeologico dell'Appia Antica• Parco Archeologico dell'Appia Antica - Antiquarium Di Lucrezia Romana• Parco Archeologico dell'Appia Antica - Complesso di Capo di Bove• Parco Archeologico dell'Appia Antica - Mausoleo di Cecilia Metella e Castrum Caetani• Parco Archeologico dell'Appia Antica - Parco archeologico delle Tombe di via Latina• Parco Archeologico dell'Appia Antica - Villa dei Quintili e Santa Maria Nova• Parco Archeologico di Ostia Antica• Terme di Caracalla• Villa di Massenzio & Mausoleo di Romolo

Roma: biglietto d'ingresso al Museo della Galleria Borghese e visita guidata

10. Roma: biglietto d'ingresso al Museo della Galleria Borghese e visita guidata

La Galleria Borghese è tra le più famose gallerie d'arte di Roma. Questo complesso museale ospita gran parte della Collezione Borghese di dipinti, sculture e antichità, iniziata dal cardinale Scipione Borghese, nipote di papa Paolo V e appassionato collezionista di opere del Caravaggio, ben rappresentata nella raccolta con il Fanciullo con canestro di Frutta, San Girolamo che scrive, Bacco malato e altri. Nota di merito per il meraviglioso Salone: questo, infatti, presenta un grande affresco sul soffitto della prima sala, opera dell'artista siciliano Mariano Rossi, che fa così buon uso dello scorcio da sembrare quasi tridimensionale. L'affresco raffigura Marco Furio Camillo che allevia l'assedio del Campidoglio da parte dei Galli. La prima sala del Salone è la Camera di Cerere, con un vaso marmoreo raffigurante Edipo e la Sfinge. La seconda sala ha un soffitto affrescato da Francesco Caccianiga con la Caduta di Fetonte. La terza sala ospita l'Apollo e Dafne del Bernini. Sono proprio le opere di Gian Lorenzo Bernini a costituire una percentuale significativa della sua produzione di scultura profana, a partire da opere giovanili come la Capra Amaltea con Giove Bambino e Fauno ed Enea, Anchise e Ascanio fino al dinamico Ratto di Proserpina, Apollo e Daphne e David, considerati opere seminali della scultura barocca. Nella Galleria Borghese ci sono diversi busti ritratto, tra cui uno di papa Paolo V e due ritratti di uno dei suoi primi mecenati, il cardinale Scipione Borghese.

Attività disponibili

30 attività trovate
Ordina per:
Pagina 1 di 2

Galleria Borghese: altri luoghi da visitare

Vuoi scoprire tutte le attività disponibili a Galleria Borghese? Clicca qui per la lista completa.

Galleria Borghese: le opinioni degli altri viaggiatori

Valutazione generale

4.5 / 5

basata su 11.215 recensioni

Un esperienza da provare, visitare Villa Borghese in bici e scoprire un po’ della sua storia è davvero interessante. Sicuramente lo stupore non manca, dalla villa, al palio, al piccolo tempio, si percepisce l’importanza di questa villa, la bici è stata comodissima e veloce per gli spostamenti, veramente veramente carina. La guida è stata molto amichevole e disponibile, anche per le soste.

ho ricevuto moltissima assistenza nel periodo precedente l'appuntamento con continui aggiornamenti e dettagli sull'orario e sul punto di incontro. La guida era presente ancora prima dell'orario prefissato con un chiaro cartello riportante il mio nome e cognome.

La galleria è assolutamente da visitare, fra le mille cose da fare a Roma. Bernini e Caravaggio maggiormente rappresentativi a mio giudizio in base a quanto appreso dalla guida. Location incantevole in un giardino / parco imperdibile. Ci tornerò

Ottimo perché completo, permettersi girare con la metro per la durata del pass e 2 ingressi gratuiti ai musei!

Tour ben organizzato e guida molto preparata e simpatica.