Visita le meravigliose residenze genovesi del XVI secolo e partecipa a questo tour guidato dei Palazzi dei Rolli, Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO.
Questo tour guidato ti porterà alla scoperta di alcune delle più sontuose residenze delle famiglie aristocratiche genovesi, costruite durante il cosiddetto "Secolo d'Oro", tra il XVI e il XVII secolo.
Il Sistema dei "Palazzi dei Rolli" include splendidi edifici con scalinate all'aperto, cortili e logge che si affacciano sui giardini. I palazzi, costruiti su diversi livelli, facevano parte di una rete pubblica di residenze private dedicate a ospitare visite di stato, come da decreto del Senato nel 1576.
I "Rolli" (che prendono il nome dai rotoli di pergamena in cui venivano iscritti i palazzi), erano suddivisi in 3 "bussoli" (liste di classificazione), dove i palazzi venivano catalogati in base alla loro ricchezza e dimensione. Venivano allestite delle sedute di sorteggio per decidere quale palazzo avrebbe avuto il privilegio, e il dovere, di ospitare i dignitari durante le visite di stato.
Il primo "bussolo" era riservato a cardinali, principi e viceré, il secondo avrebbe ospitato i grandi proprietari terrieri e il terzo era destinato ai principi di levatura inferiore e agli ambasciatori. Questo meccanismo rappresenta il primo esempio di ospitalità alberghiera in Europa.
I Palazzi dei Rolli sono stati dichiarati patrimonio mondiale dell'UNESCO nel 2006.
Queste residenze esclusive e finemente decorate non sfuggirono all'occhio di un grande artista come il pittore fiammingo Rubens. Quest'ultimo, all'inizio del XVII secolo, pubblicò un libro contenente i disegni degli edifici che dovevano fungere da modello residenziale per la nobiltà di Anversa. Scopri un pezzo dello stravagante Secolo d'Oro italiano nella città di Genova.