Grotte di Ulisse, Catania

Grotte di Ulisse, Catania: le attività e i tour più consigliati

Catania: Crociera sulla costa dei Ciclopi con aperitivo e snorkeling

Catania: Crociera sulla costa dei Ciclopi con aperitivo e snorkeling

Partendo dal porto di Catania passerai ad ammirare le nere rocce vulcaniche prima di fare la prima sosta per il primo bagno e magari un po' di snorkeling. Tornato a bordo ti verrà servito un ricco antipasto con prodotti tipici siciliani: pane casereccio, formaggio locale, verdure sott'olio e specialità al pistacchio siciliano. Poi ti dirigerai verso Aci Trezza e qui avrai la possibilità di ammirare l'incredibile costa con gli antichi belvedere arabi lungo la costa, costruiti con roccia vulcanica secoli fa. Vedrai da vicino i faraglioni di Aci Trezza, con il vulcano Etna sempre sullo sfondo. Il tutto da una prospettiva unica che solo la barca può dare! Il tour ha una durata di 4 ore e puoi scegliere tra due orari: l'opzione mattina o l'opzione tramonto. La barca è una Bavaria 46. Il modello di barca può variare in base alla disponibilità. Il numero massimo di ospiti a bordo è 10. Partenza: 09:30. Ritorno: 13:30. Partenza: 15:00. Ritorno: 19:00.

Catania: Gita guidata in barca a vela al tramonto con aperitivo e prosecco

Catania: Gita guidata in barca a vela al tramonto con aperitivo e prosecco

Scopri la costa dell'Etna e raggiungi le Grotte di Ulisse con questa gita in barca al tramonto. Lasciati stupire da panorami incredibili con un bicchiere di prosecco in mano. Fai una sosta per nuotare lungo il percorso, quindi gusta qualche spuntino in seguito. Scegli tra un tour privato o non privato. Inizia con l'incontro presso il Club Nautico di Catania, all'interno del porto di Catania. Incontra il tuo skipper e ascolta un breve briefing sulla sicurezza. Sali a bordo e salpa, iniziando la tua avventura. Lasciati stupire dal sole al tramonto e dai colori del cielo. Rilassatevi e godetevi il momento sorseggiando un po' di prosecco. Una volta arrivato alle Grotte di Ulisse, fai una sosta per nuotare. Tuffati nelle acque cristalline per una nuotata o rimani a bordo a guardare il sole tramontare. Successivamente, assapora alcuni antipasti preparati localmente.

Catania: Escursione in barca ad Acitrezza di un'intera giornata con pranzo

Catania: Escursione in barca ad Acitrezza di un'intera giornata con pranzo

Inizia la tua avventura incontrando il capitano a bordo della tua barca, dotata di tre cabine doppie, un bagno con doccia, una doccia esterna, una cucina e un frigorifero. Salpa verso le Grotte di Ulisse. Lasciati stupire dallo splendido scenario sottomarino di blu e verdi vibranti mentre navighi davanti a queste grotte laviche mozzafiato. Poi naviga verso Acitrezza e passa sotto il castello medievale di Acicastello. Goditi una vista spettacolare del castello in riva al mare. Ammira le caratteristiche lave a cuscino che si trovano sotto il castello, dovute al rapido raffreddamento delle eruzioni sottomarine. Una volta raggiunta Acitrezza, ammira la riserva marina denominata "Isole Ciclopiche", accessibile solo in pedalò (incluso nel prezzo). Raggiungi l'Isola Lachea, il cuore della riserva, e goditi la vista dei fondali marini facendo snorkeling (attrezzatura fornita da noi). Tieni presente che di solito il pedalò è disponibile solo durante il periodo estivo, da giugno a settembre. Se il pedalò non è disponibile o preferisci non utilizzarlo, visita l'incantevole paesino di Acitrezza per un'ora. Una volta tornato a bordo, mangerai un delizioso pranzo tradizionale a base di: antipasto, primo piatto di pesce (che può variare a seconda della disponibilità del pescato del giorno), acqua e vino bianco DOC. È possibile prevedere un menu vegetariano, vegano o senza glutine. Infine, durante il viaggio di ritorno, goditi la freschezza della frutta di stagione e fai una breve sosta per un altro bagno veloce prima di arrivare a Catania intorno alle 18:00.

Tour in barca a vela con Apertif nelle isole dei ciclopi

Tour in barca a vela con Apertif nelle isole dei ciclopi

Rilassati sulla nostra barca cullato dalle onde o partecipa alle manovre aiutato dal nostro skipper che ti spiegherà le basi della navigazione. Visiteremo prima i camini di zolfo e poi arriveremo alle grotte dove è stata ambientata la fantastica storia di Ulisse. Sotto la fantastica vista dell'Etna, ammirerai le tipiche rocce laviche (cuscini di lava) e le immersioni alle grotte di Ulisse e visiterai le isole dei ciclopi. Al ritorno potrai gustare un ottimo aperitivo con prodotti tipici e prosecco.

Catania: Gita in barca a vela sulla costa con aperitivo e prosecco

Catania: Gita in barca a vela sulla costa con aperitivo e prosecco

Esplora la splendida costa di Catania grazie a questo giro guidato in barca a vela. Goditi la splendida vista panoramica delle spiagge, delle scogliere e del maestoso Monte Etna sullo sfondo. Dopo l'incontro, gli skipper ricevono informazioni sulla sicurezza prima di entrare in acqua. Sali su una barca a vela e scopri un modo unico di apprezzare il fascino costiero della regione. Goditi la brezza leggera mentre assapori gli aperitivi tipici siciliani con il prosecco. Durante tutto viaggio, approfitta della possibilità di scattare foto dei dintorni lungo il percorso. Concediti inoltre una nuotata rinfrescante nelle limpide e azzurre acque siciliane. Rilassati in un'atmosfera piacevole e amichevole prima di fare ritorno a riva. 

Tour in barca di Aci Trezza Costa del Ciclope, cultura, nuoto nelle grotte, gastronomia

Tour in barca di Aci Trezza Costa del Ciclope, cultura, nuoto nelle grotte, gastronomia

Dall'antico porto di Aci Trezza in Sicilia Incluso nel prezzo: 1) Guida a bordo per la narrazione storica della storica costa dei Ciclopi e di Aci Trezza. 2) Nuoto con guida turistica nelle Grotte di Ulisse 3) Sulla barca mangerai un classico pranzetto caldo siciliano con vino fresco biologico di Agrigento. 1.Isola di Lachea Aci Trezza L'isola Lachea, non grande, è il più grande degli affioramenti che compongono l'arcipelago dei Ciclopi, proprio al largo di Aci Trezza, in Sicilia. Fa parte della Riserva Naturale Integrale Isola Lachea e Faraglioni dei Ciclopi, l'area protetta istituita dalla Regione Siciliana nel 1998. L'isola, come le altre dell'arcipelago, è di origine vulcanica, formata dall'intrusione di magma nelle rocce preesistenti del fondale marino. Nel 1869 fu rinvenuta un'ascia preistorica in diorite, mentre nel 1919 furono identificate due tombe a grotticella, scolpite nella roccia dalla mano dell'uomo. Del periodo tardo-romano sono gli oggetti ritrovati all'interno di una delle due grandi buche circolari (profonde circa un metro) dell'isola: vasi, anfore, pesi da telaio, aghi d'osso, frammenti di un pettine d'osso e una piccola lampada. Il museo naturalistico ospita una ricca collezione di fauna e flora. 2. I Faraglioni Si pensa che la loro origine sia associata all'ira del ciclope Polifemo che, accecato da Ulisse, avrebbe gettato le rocce in mare contro l'eroe greco per impedirgli di fuggire. Una storia che ha sicuramente alimentato la leggenda delle Isole dei Ciclopi, raccontata anche nel nono libro dell'Odissea. Fantasia a parte, si tratta di meravigliose opere della natura, scolpite per migliaia di anni dal vento e dalla pioggia, che ricadono all'interno di un'area marina protetta, composta dall'Isola Lachea, dai faraglioni e da altri quattro scogli disposti ad arco. La loro origine - oltre alla leggenda di Polifemo - può essere fatta risalire alla prima delle quattro fasi di evoluzione del vulcano Etna, un'intensa attività vulcanica iniziata circa mezzo milione di anni fa. 3. Castello normanno di Aci Castello Il castello di Aci si trova ad Aci Castello, in provincia di Catania. La fortificazione, di origine incerta, fu il fulcro dello sviluppo del territorio di Aci nel Medioevo. Durante i Vespri Siciliani, fu sottoposta alla signoria di Ruggero di Lauria, poi in epoca aragonese fu di Giovanni di Sicilia e infine degli Alagona venendo assediata più volte. Attualmente ospita un museo civico. Il promontorio basaltico su cui sorge il castello è costituito da colate laviche sottomarine (pillow) che hanno un'età radiometrica di circa 500.000 anni dal presente. La scogliera basaltica è circondata da una colata lavica di epoca preistorica che nella storiografia del XIX secolo era stata erroneamente attribuita all'eruzione del 1169. 4. Grotte di Ulisse a Ognina 5. Degustazione di cibi e vini siciliani

Tour in barca di Aci Trezza al tramonto e cena a casa di una famiglia siciliana

Tour in barca di Aci Trezza al tramonto e cena a casa di una famiglia siciliana

1.Isola Lachea di Aci Trezza L'isola Lachea, non grande, è il più grande degli affioramenti che compongono l'arcipelago dei Ciclopi, proprio al largo di Aci Trezza, in Sicilia. Fa parte della Riserva Naturale Integrale Isola Lachea e Faraglioni dei Ciclopi, l'area protetta istituita dalla Regione Siciliana nel 1998. L'isola, come le altre dell'arcipelago, è di origine vulcanica, formata dall'intrusione di magma nelle rocce preesistenti del fondale marino. Nel 1869 fu rinvenuta un'ascia preistorica in diorite, mentre nel 1919 furono identificate due tombe a grotticella, scolpite nella roccia dalla mano dell'uomo. Del periodo tardo-romano sono gli oggetti ritrovati all'interno di una delle due grandi buche circolari (profonde circa un metro) dell'isola: vasi, anfore, pesi da telaio, aghi d'osso, frammenti di un pettine d'osso e una piccola lampada. Il museo naturalistico ospita una ricca collezione di fauna e flora. 2. I Faraglioni Si pensa che la loro origine sia associata all'ira del ciclope Polifemo che, accecato da Ulisse, avrebbe gettato le rocce in mare contro l'eroe greco per impedirgli di fuggire. Una storia che ha sicuramente alimentato la leggenda delle Isole dei Ciclopi, raccontata anche nel nono libro dell'Odissea. Fantasia a parte, si tratta di meravigliose opere della natura, scolpite per migliaia di anni dal vento e dalla pioggia, che ricadono all'interno di un'area marina protetta, composta dall'Isola Lachea, dai faraglioni e da altri quattro scogli disposti ad arco. La loro origine - oltre alla leggenda di Polifemo - può essere fatta risalire alla prima delle quattro fasi di evoluzione del vulcano Etna, un'intensa attività vulcanica iniziata circa mezzo milione di anni fa. 3. Castello normanno di Aci Castello Il castello di Aci si trova ad Aci Castello, in provincia di Catania. La fortificazione, di origine incerta, fu il fulcro dello sviluppo del territorio di Aci nel Medioevo. Durante i Vespri Siciliani, fu sottoposta alla signoria di Ruggero di Lauria, poi in epoca aragonese fu di Giovanni di Sicilia e infine degli Alagona venendo assediata più volte. Attualmente ospita un museo civico. Il promontorio basaltico su cui sorge il castello è costituito da colate laviche sottomarine (pillow) che hanno un'età radiometrica di circa 500.000 anni dal presente. La scogliera basaltica è circondata da una colata lavica di epoca preistorica che nella storiografia del XIX secolo era stata erroneamente attribuita all'eruzione del 1169. Storicamente un primo castello fu costruito nel VII secolo (secondo altri nel VI secolo) dai Bizantini su una preesistente fortificazione di epoca romana forse del 38 e chiamata Castrum Jacis e finalizzata a difendere la popolazione dalle incursioni. 4. Grotte di Ulisse a Ognina con guida al nuoto 5. Cena a casa di una famiglia siciliana ad Acireale

Tour privato in barca a vela lungo la costa di Catania e dei Ciclopi

Tour privato in barca a vela lungo la costa di Catania e dei Ciclopi

Goditi una vista mozzafiato a bordo di un tour privato in barca a vela. Il tuo skipper navigherà lungo l'incredibile costa dei Ciclopi e ti farà rilassare prendendo il sole a bordo. Durante il nostro tour privato, avrai l'opportunità di esplorare gli iconici Faraglioni dei Ciclopi, maestose rocce di origine vulcanica che emergono dal Mar Ionio. Ammira le straordinarie forme create dalla forza della natura e lasciati incantare dalla leggenda dei Ciclopi che ancora permea queste acque. Potrai fermarti per un bagno e rinfrescarti nell'acqua cristallina della costa lavica di Catania. Avrai la possibilità di prendere lezioni di snorkeling grazie all'attrezzatura a tua completa disposizione. A bordo verrà servita una degustazione di prodotti tipici siciliani (olive, pane, formaggi locali e salumi) con un bicchiere di vino locale. Modello di barca: Oceanis 39 "Feau de Bassan" (max 8 persone); Bavaria 46 "Fred" (max 10 persone); Sense 55 "Salty Kiss" (max 12 persone). Il modello della barca può variare in base al numero di partecipanti e alla disponibilità. Sei pronto a immergerti con noi? Non perdere l'occasione di vivere Catania a bordo di un'esclusiva barca a vela da un punto di vista diverso!

Avventura a Vela: Esplora le Meraviglie della Riviera dei Ciclopi (Catania)

Avventura a Vela: Esplora le Meraviglie della Riviera dei Ciclopi (Catania)

Unisciti a noi per una straordinaria esperienza alla scoperta della magnifica e mitologica Riviera dei Ciclopi. Partendo dal porto di Catania, e navigando per circa 3 ore lungo le incantevoli coste, avrai l'opportunità di ammirare paesaggi mozzafiato e immergerti nelle antiche leggende di questa terra suggestiva. Se sei curioso di esplorare il mondo della vela, i nostri skipper ti offriranno una prima introduzione ai principi fondamentali della navigazione a vela: imparerai a gestire le manovre di base e a condurre l’imbarcazione sfruttando esclusivamente la forza del vento. Durante la nostra veleggiata ascolterai racconti affascinanti sulla storia, la geologia, e le leggende che avvolgono questa costa. Le nostre guide ti sveleranno aneddoti e curiosità sui miti antichi, come quelli di Polifemo e Ulisse, che ancora oggi riecheggiano tra le onde. Che tu sia un appassionato di vela o semplicemente in cerca di una giornata speciale in mare, lasciati affascinare dal vento, dalle storie senza tempo e dalle meraviglie della Riviera dei Ciclopi.

Escursione in barca

Escursione in barca

Partenza dal porto di Catania (in centro storico). Breve briefing sulla navigazione che affronteremo e inizio delle manovre di partenza. Si apriranno le vele, inizio navigazione lungo la costa intervallato da più soste per esplorare e tuffarsi nel mare. Si degusteranno piatti tipici Siciliani e stuzzicheria con spumante. (Frutta, panini gourmet, spritz, salatini e bevande analcoliche.) Durante il rientro se si vuole si può manovrare in tutta sicurezza la barca a vela tramite le istruzioni dello skipper.

14 attività trovate

Sei in viaggio? Scopri le attività disponibili

Le migliori attività a Catania

505 attività trovate
Ordina per:
Consigliate

Grotte di Ulisse, Catania: attrazioni popolari nei dintorni

Grotte di Ulisse, Catania: altri luoghi da visitare

Vuoi scoprire tutte le attività disponibili a Grotte di Ulisse, Catania? Clicca qui per la lista completa.