I nostri consigli per Iglesias, Sardinia

Porto Flavia: tour guidato del sito minerario con biglietto d'ingresso

1. Porto Flavia: tour guidato del sito minerario con biglietto d'ingresso

Parti per un'esperienza mozzafiato e partecipa al tour di Porto Flavia. Ammira il blu intenso del mare di Masua e il circostante scoglio Pan di Zucchero, mentre scopri i segreti di questo porto sospeso tra cielo e terra. Incontra la guida e intraprendi un viaggio nel tempo attraverso questo autentico capolavoro ingegneristico che ha migliorato la vita dei minatori e ridotto i tempi e i costi di trasporto dei minerali. Per comprendere la portata della rivoluzione rappresentata da questo porto, ascolta come un tempo i minerali venivano caricati a mano su piccoli velieri (bilancelle) e portati al porto di Carloforte, da cui le grandi navi li distribuivano in tutto il mondo. Tutto è però cambiato con l'inaugurazione del Porto Flavia nel 1924.  Scopri come i minerali venivano trasportati da una ferrovia a scartamento ridotto costruita all'interno dei faraglioni marini, per poi essere caricati dalle carrozze in grandi silos (un sistema di nastri trasportatori, realizzati in un tunnel sotto i silos) e trasportati direttamente nelle stive delle navi ormeggiate sotto le scogliere.

Buggerru: Tour in gommone di mezza giornata della costa sud sarda

2. Buggerru: Tour in gommone di mezza giornata della costa sud sarda

Regalati un'esperienza indimenticabile nel profondo sud della Sardegna, alla scoperta del mare blu di Buggerru e della Costa delle Miniere! Con un gommone di 8 metri visiterai le perle nascoste della costa sud occidentale dell'isola con la compagnia di uno skipper esperto che ti guiderà e ti parlerà della zona. Potrai accedere a tutte le grotte e calette visitabili solo via mare, come Faraglioni, Arco de Baci, Grotta del Forno (Su Forru), Grotta Sardegna e lo splendido e unico isolotto Pan di Zucchero. Ti aspetta molto altro, con la possibilità di praticare snorkeling e bagni in acque cristalline, per un tour breve ma intenso che ti farà fare il pieno di divertimento e relax! Le soste bagno sono generalmente 2, di circa 10 minuti ciascuna; uno nei pressi di Cala Domestica e uno nei pressi di Pan di Zucchero. Tuttavia, l'itinerario può essere modificato in base alle condizioni del mare o del vento e alle decisioni dello skipper.

Miniera di Monteponi: visita guidata alla Galleria Villamarina

3. Miniera di Monteponi: visita guidata alla Galleria Villamarina

Alla periferia di Iglesias si trova l'imponente complesso della miniera di Monteponi e della galleria di Villamarina, (Strada Statale n.126). Il progetto originario ha lasciato alcuni fabbricati industriali di interesse storico e architettonico. La Galleria Villamarina (a 174 m s.l.m.) è stata dedicata al vicere di Sardegna e presenta due ingressi. Collega i due pozzi principali della miniera di Monteponi: Pozzo Vittorio Emanuele (1863), utilizzato per il trasferimento di minatori e minerali, e Pozzo Sella (1874), un tempo sede di grandi idrovore.

Cagliari: tour in barca per crociere a Sulcis

4. Cagliari: tour in barca per crociere a Sulcis

Parti dal porto di Cagliari, uno dei più grandi porti marittimi del Mediterraneo, e raggiungi Iglesias, sulla costa sud-occidentale della Sardegna. Una volta raggiunta la spiaggia di Masua, incontrerai la tua guida inglese sulla barca. Rilassati e goditi questo fantastico tour in barca di 2 ore per visitare la costa occidentale; scoprirai molte grotte lungo la strada, ammirerai il Pan di Zucchero sardo e nuoterai anche in un'incredibile acqua cristallina. Nei giorni fortunati è possibile ammirare i delfini ed essere in contatto con loro che nel loro habitat naturale. Visita splendide spiagge e luoghi segreti raggiungibili solo in barca. Le imponenti scogliere calcaree bianche che circondano le spiagge danno l'impressione di essere in un angolo di paradiso, dove regna la natura incontaminata. Il fondale è basso e sabbioso, con qualche scoglio al largo in prossimità dei promontori. Parti dal porto di Cagliari, uno dei più grandi porti marittimi del Mediterraneo, e raggiungi Iglesias, sulla costa sud-occidentale della Sardegna. Sali a bordo della barca con la tua esperta guida locale e goditi un tour in barca di 2 ore della costa occidentale dell'isola. Scopri le grotte marine e ammira il Pan di Zucchero, un'isola famosa per brillare alla luce del sole. Nuota nell'acqua cristallina e, se sei fortunato, nuota con i delfini curiosi che amano giocare vicino alla barca. Visita bellissime spiagge e calette chiuse che possono essere raggiunte solo dal mare. Guarda una vasta gamma di vita acquatica straordinaria mentre passi vicino alla riva.

Iglesias: tour guidato a piedi del centro storico

5. Iglesias: tour guidato a piedi del centro storico

Il territorio di Iglesias era già abitato nella Preistoria. Sembra che in epoca romana molte persone provenienti da fuori Sardegna visitassero regolarmente l'isola, soprattutto per le sue miniere d'argento. Alcune fonti ufficiali citano Metalla, la città perduta, che forse era situata al confine tra Iglesias e Fluminimaggiore. Durante il Medioevo, sotto il dominio pisano, Villae Ecclesiae crebbe fino a diventare uno dei centri più grandi, importanti e popolati. Fu allora che Iglesias fiorì grazie al forte impulso nell'estrazione di piombo e argento. Successivamente, durante la dominazione spagnola, l'attività mineraria si sviluppò ulteriormente, ed Iglesias assunse l'aspetto attuale. Il tour del centro storico e le visite ai musei vi permetteranno di cogliere a pieno la storia della cittadina.

Iglesias: biglietto d'ingresso al Museo delle Miniere e visita guidata

6. Iglesias: biglietto d'ingresso al Museo delle Miniere e visita guidata

Visitando l'Istituto Minerario “Giorgio Asproni” avrai accesso a due musei. Al piano terra si trova il museo che ospita alcune riproduzioni di modelli in scala, articoli di giornale sulla vita nelle miniere e un'importante raccolta di quadri d'epoca. Il museo contiene anche vari tipi di macchinari per le diverse fasi di scavo, perforazione e trasporto, oltre alla ricostruzione di un'officina meccanica e macchinari moderni. Al primo piano si trovano i musei minerari. Dispone di due sale con circa 3000 pezzi, che costituiscono una delle collezioni più complete e preziose del settore. La prima sala ha campioni provenienti da tutto il mondo, tra cui alcuni sorprendenti campioni originali del bacino di Parigi. Affascinanti anche le vetrine, con intagli ed erme a grottesche e arabeschi, che incarnano appieno il estetica della funzionalità unita all'eleganza Liberty.

Masua: Escursione Sentiero dei 5 Faraglioni con Aperitivo

7. Masua: Escursione Sentiero dei 5 Faraglioni con Aperitivo

Un percorso affascinante e selvaggio che si sviluppa lungo la costa di Nebida, frazione mineraria di Iglesias nel sud ovest della Sardegna. Caratterizzato dalla presenza di cinque faraglioni, vi farà immergere non solo nella natura ma anche nella storia dell'isola. Uno di questi è l'importante e iconico Pan di Zucchero, riconosciuto come monumento naturale. Il percorso che si snoda tra calette e punti panoramici, offre una gamma di colori dai forti contrasti, derivanti dalla macchia mediterranea cresciuta su un fondo geologico tra i più antichi, risalente a 570 milioni di anni fa. I numerosi resti degli impianti estrattivi permettono alla guida che vi accompagnerà di raccontarvi la storia dell'archeologia mineraria che ha alimentato la cultura locale. Tra i maggiori punti di interesse visibili lungo il percorso spiccano Laveria Lamarmora e Porto Flavia ma non saranno gli unici a lasciarti a bocca aperta durante questa escursione! Itinerario Il percorso, da percorrere a passo lento di circa 4 ore di cammino con brevi pause se necessario, prevede il passaggio su zone costiere a volte esposte quindi poco indicate nei giorni di pioggia e a chi soffre di vertigini. Il dislivello si sviluppa durante tutta l'escursione con un continuo saliscendi che permette di spostarsi da una caletta all'altra concedendosi nei periodi più caldi occasioni per un bagno veloce durante o al termine della passeggiata. Dati tecnici per il trekking: Lunghezza del giro: 11,3 km Dislivello: 380 m Difficoltà: Escursionismo (E) Punti di interesse: - Strati rocciosi tra i più antichi d'Europa: Puddinga, Schisti, Calcari, Arenaria - Il villaggio minerario Laveria Carroccia, Laveria Lamarmora e Porto Flavia - La macchia mediterranea costiera: lentisco, cisto, euforbia, olivo, elicriso - Le calette di Portu Banda, Porto Ferro, Porto Corallo, Portu Cauli, Spiaggia Masua e Spiaggia Bega Sa Canna - Il panorama del Golfo del Leone Aperitivo: Ci sarà un piccolo aperitivo finale con prodotti tipici sardi come salsiccia, formaggio e un calice di vino che può variare a seconda della stagione

Porto Flavia e Grotte Is Zuddas: tour da Chia

8. Porto Flavia e Grotte Is Zuddas: tour da Chia

Immergiti nella natura della regione del Sulcis nella Sardegna meridionale e ascolta la storia di un gruppo di minatori che hanno lavorato a turno per scavare le sorprendenti grotte di Is Zuddas in tempi record. Ubicata vicino alla località di Santadi, questa rete di grotte rappresenta una meta magica con una storia naturale risalente a più di 530 milioni di anni! Lasciati incantare dalla natura incontaminata del Mediterraneo. Entra quindi all'interno delle grotte, mentre osservi come la perforazione iniziata 37 metri sul livello del mare stia continuando a creare bacini idrici per mezzo di buchi nella roccia di basalto. Scopri inoltre come sono stati installati i portelli meccanici di ferro e una ferrovia elettrica adibita al trasporto dei minerali alle navi in attesa. Concediti un viaggio indimenticabile attraverso la storia della Sardegna e delle rocce più antiche d'Europa. Esplora le tradizioni del Sulcis e gusta un pasto opzionale nella migliore trattoria della zona. Approfitta della conoscenza della tua guida locale e ascolta aneddoti interessanti sulla derivazione del nome Porto Flavia.

Aggiungi date

Cose da fare
Iglesias, Sardinia

12 attività trovate
Ordina per:

Iglesias, Sardinia: esplora i dintorni

Mostra tutto

Domande frequenti su Iglesias, Sardinia

Quali sono le migliori attrazioni di Iglesias, Sardinia?

Le attrazioni imperdibili di Iglesias, Sardinia sono:

Iglesias, Sardinia: quali sono le migliori cose da fare al chiuso nei giorni di pioggia?

Iglesias, Sardinia: altri luoghi da visitare

Vuoi scoprire tutte le attività disponibili a Iglesias, Sardinia? Clicca qui per la lista completa.