1. Da Milazzo: gita di un giorno a Vulcano, Panarea e Stromboli in barca
Goditi del tempo libero per scoprire le isole di Vulcano, Panarea e Stromboli in questa gita di un giorno da Milazz. Ammira splendide grotte, insenature e scogliere in barca e concludi la giornata guardando il tramonto su uno dei vulcani più attivi del mondo. Parti dal porto di Milazzo nel pomeriggio e rilassati a bordo di una comoda barca durante il viaggio verso Vulcano. Sosta per circa 2 ore di tempo libero dove potrai rilassarti sulle spiagge di sabbia nera di origine vulcanica o fare escursioni al cratere principale di Vulcano dove sarai ricompensato con una vista a 360 gradi delle Isole Eolie. Hai la possibilità di visitare per conto tuo "La Valle dei Mostri" e "La Grotta del Cavallo" prima di risalire sulla barca per il viaggio a Panarea, dove ci sono altri 2- ore di tempo libero per immergersi in questo paese delle meraviglie glamour frequentato da VIP amanti del mare. Prendi il sole su spiagge come la sabbiosa Cala degli Zimmari, fai una passeggiata nel suo centro storico per vedere la Chiesa di San Pietro (il principale edificio religioso dell'isola) o visita la baia di Cala Junco per un tuffo nelle acque cristalline. Navigazione lungo il percorso delle bocche di Basiluzzo, Spinazzola, Lisca Bianca, Dattilo, Bottaro, Lisca Nera e degli scogli Panarelli e Formiche. Tutti questi, formano un micro-arcipelago tra Lipari e l'isola di Stromboli. Finalmente arriva sull'isola vulcanica unica di Stromboli. Scopri uno dei vulcani più attivi del mondo con 1 ora e mezza di tempo libero. Guarda come le ritmate esplosioni di cenere e lapilli donano all'isola un aspetto affascinante e selvaggio. Raggiungi Piazza San Vincenzo dove si trova la casa in cui vissero Rossellini e Ingrid Bergman durante le riprese del film “Stromboli terra di Dio”. Affacciandosi dalla piazza si gode una vista panoramica del porto con lo Strombolicchio, il vulcano più antico delle Isole Eolie. Lascia Stromboli mentre il sole sta tramontando e osserva il fuoco delle eruzioni e il buio scontrarsi tra loro creando creazioni colorate in continua evoluzione nella Sciara del Fuoco che è visibile dal mare durante il viaggio di ritorno. Rientro al punto d'incontro a Milazzo a tarda notte.