Aggiungi date

Cose da fare Lecce

I nostri consigli per Lecce

Lecce: architettura barocca e tour a piedi dei sotterranei

1. Lecce: architettura barocca e tour a piedi dei sotterranei

Il tour inizia con una visita alla maestosa Chiesa di Santa Croce, fiore all'occhiello dell'architettura barocca leccese. Da qui, esplora la vicina Piazza Sant'Oronzo, l'ex piazza del mercato dove puoi trovare l'Antico Municipio, la Colonna Romana e i resti di un enorme anfiteatro romano. Continua il tour con una passeggiata attraverso Corso Vittorio Emanuele, che vanta splendidi palazzi barocchi e la Chiesa di Sant'Irene recentemente restaurata. Arriva alla splendida Piazza Duomo successivamente, uno degli edifici più apprezzati dalla critica in Italia. Ammira la residenza arcivescovile, il seminario, il campanile e la cattedrale. Infine, visita il Museo Ebraico sotterraneo e scopri l'affascinante storia ebraica della città.

Lecce: tour a piedi

2. Lecce: tour a piedi

Immergiti nell'architettura barocca di Lecce con questo tour guidato a piedi. Scopri l'arte e la cultura delle chiese, degli edifici antichi e dei capolavori di cartapesta della città. Il tour inizia da Piazza Sant'Oronzo, dove sorge l'Anfiteatro Romano scoperto per la prima volta all'inizio del XX secolo. L'itinerario prosegue per il centro storico, ricco di chiese e palazzi rifiniti in stile Barocco. Durante la passeggiata è possibile ammirare artigiani che lavorano la cartapesta. Dal 17° secolo, quando la carta era l'unico materiale disponibile, la città di Lecce è la patria della lavorazione della cartapesta, che veniva utilizzata per decorazione di chiese ed edifici. Grazie ai mastri artigiani e ai giovani apprendisti, la cartapesta continua ad abbellire e a rendere magica la città di Lecce.

Da Lecce: Otranto, S.M. Tour di Leuca, Gallipoli e Galatina

3. Da Lecce: Otranto, S.M. Tour di Leuca, Gallipoli e Galatina

Partecipa a questo tour per visitare quattro delle città più pittoresche del Salento: Otranto, Santa Maria di Leuca, Gallipoli e Galatina. Segui un percorso panoramico dall'Adriatico allo Ionio, tra coste rocciose, piccole baie e bianche spiagge in stile caraibico. Fermati prima a Otranto, uno dei borghi costieri più belli del Salento. La città di Otranto è ricca di storia e ogni angolo evidenzia il passaggio di diverse civiltà, tra cui i Romani, i Bizantini, gli Ottomani e gli Aragonesi. Goditi il tempo libero per visitare la splendida Cattedrale, la Chiesa di San Pietro in perfetto stile bizantino, il Castello, le Torri, i possenti Bastioni Pelasgi e le mura che cingevano l'intera città antica. Dopo Otranto, raggiungi Santa Maria di Leuca, lungo la meravigliosa costa adriatica, caratterizzata da scogliere a picco sul mare, grotte e baie con fondali rocciosi. Lungo il percorso ammira Santa Cesarea Terme, Castro Marina e il Fiordo del Ciolo. Divertiti ad esplorare Santa Maria di Leuca, il tacco d'Italia, dove il Mar Ionio incontra il Mar Adriatico. Da questo lembo di Puglia, ammira viste spettacolari sul porto e sul mare, oltre al santuario di Santa Maria de Finibus Terrae. Successivamente, arriva a Gallipoli, la perla del Mar Ionio. Questa città greca può essere suddivisa in due zone, il villaggio nuovo, dove sorgono le strutture turistiche e gli edifici moderni, e la parte vecchia della città, che si trova su un'isola calcarea collegata alla terraferma da un ponte seicentesco. Cammina attraverso un labirinto di stradine nel centro storico, sede di negozi tradizionali con artigianato locale, imponenti chiese barocche e palazzi aristocratici. Ammira la Cattedrale dedicata a Sant'Agata, il Castello Angioino e la Fontana Greca, una delle fontane più antiche d'Italia. Infine, vedi Galatina, un gioiello di arte, storia e tradizione. Visita la Cattedrale dei SS. Pietro e Paolo e le antiche "case a corte". La sosta alla Basilica di Santa Caterina d'Alessandria è nota per gli affascinanti affreschi all'interno, creati dai discepoli di Giotto.

Ostuni, Alberobello e Polignano: tour da Lecce

4. Ostuni, Alberobello e Polignano: tour da Lecce

Immergiti nella cultura italiana visitando tre luoghi autentici grazie a un'escursione di un giorno da Lecce. Ammira il paesaggio spettacolare e l'architettura medievale mentre passeggi. Scopri come si svolge la vita quotidiana della gente del posto mentre esplori queste cittadine al tuo ritmo. La prima tappa del tour è Ostuni. Conosciuta come la "Città Bianca", Ostuni vanta un splendido centro storico medievale con vicoli e casette bianche che ricordano un paesaggio orientale. Avrai del tempo libero per visitare il centro della città vecchia detto "la terra" e caratterizzato da vicoli, scale spioventi, cortili e piazzette fiancheggiate da casette bianche, negozi artigianali e negozietti tipici. Dopo Ostuni, raggiungi Alberobello attraversando alcuni suggestivi borghi situati in cima alle colline. Il paesaggio è una continua successione di trulli e ulivi antichi. Visitare la splendida Alberobello è come viaggiare in un paese senza tempo. Avrai del tempo libero per esplorarne il caratteristico centro storico, sito Patrimonio dell'umanità UNESCO. L'area è interamente occupata dai Trulli, le particolari strutture bianche e piramidali che rendono l'area unica al mondo e rappresentano uno degli esempi più straordinari di architettura tradizionale italiana. Ammira due quartieri particolarmente suggestivi: il Rione Monti, caratterizzato dai negozi di artigianato locale, e il Rione Aia Piccola, dove troverai i trulli più antichi e alcuni piccoli musei. Dopo Alberobello, scendi verso il Mar Adriatico e raggiungi la splendida Polignano a Mare, luogo di nascita del celebre cantante Domenico Modugno. Polignano a Mare sorge su una scogliera a picco sul mare. Anche qui avrai del tempo libero per esplorare il centro storico e i resti di epoca romana. Tra questi, spicca il ponte di Via Traiana, ancora transitabile. Entra nel centro storico

Lecce: tour nella Firenze del Sud Italia

5. Lecce: tour nella Firenze del Sud Italia

Approfitta del servizio di prelievo da Porta Napoli e raggiungi il centro storico di Lecce per ammirarne gli edifici barocchi, le case imbiancate a calce e molto altro. Il tour della "Firenze del Sud Italia" include il Duomo di Lecce. Inizialmente costruito nel 1144, e completamente restaurato tra il 1659 e il 1670, l’aggiunta di un campanile a 5 piani e una loggia ottagonale hanno contribuito a trasformarlo in una delle chiese più importanti d’Italia. Prosegui alla volta della Chiesa di Sant'Irene e lasciati incantare dalla magnifica facciata caratterizzata da un mix di stili diversi. Il portale è sormontato da una Statua in pietra di Mauro Manieri raffigurante Santa Irene, mentre l'altare di San Michele Arcangelo vanta una copia dell'omonimo dipinto di Guido Reni. Vicino si trovano l'altare di sant'Andrea Avellino, in stile rococò, e l’altare di Sant'Oronzo di Francesco Antonio Zimbalo, risalente alla metà del XVII secolo. Ammira l'altare di Santa Irene con la sua tela di Giuseppe Verrio, e i 9 busti dei santi che ospitano reliquie storiche. Osserva l'altare di Santo Stefano, contenente la "Lapidazione di Santo Stefano" di Antonio Verrio. Visita l'anfiteatro romano del II secolo a.C. vicino a Piazza Sant’Oronzo. Un tempo in grado di contenere più di 25.000 persone, è ora semisepolto dai monumenti che vi sono stati costruiti sopra nel corso dei secoli. Recati alla colonna che sostiene la statua del santo patrono di Lecce, Sant'Oronzo, donata da Brindisi a causa del ruolo che si suppone il santo abbia avuto nel curare la città dalla peste. Un tempo parte di una coppia, marcava la fine della leggendaria Via Appia, la strada che collegava Roma all’Italia meridionale. Percorri a piedi le strade della città vecchia, visita la chiesa di Santa Chiara e il teatro romano.

Lecce: tour guidato dei punti salienti della città in risciò

6. Lecce: tour guidato dei punti salienti della città in risciò

Vivi un tour piacevole, multilingue (condiviso) o monolingue (privato) nel comfort di risciò moderni ed ecologici con una guida esperta. Il tour inizia con la visita dei principali luoghi d'interesse, attraverso i caratteristici vicoli del centro storico. Scopri l'immensa Piazza del Duomo, una delle piazze più belle d'Italia. Il tour prosegue scoprendo l'ingresso monumentale della città, Porta Napoli, per proseguire con l'affascinante Basilica di Santa Croce, che rivela lo sviluppo artistico del barocco leccese. Il tour si conclude pedalando verso Piazza Sant'Oronzo, dove tra palazzi storici e chiese scoprirete i resti romani dell'anfiteatro romano. Tra storia e cultura, l'inevitabile è la scoperta dei sapori tipici, una degustazione delle eccellenze disponibili secondo la stagione. Goditi una piccola degustazione di prodotti locali durante il tour.

Lecce: Street Food Tour in E-Scooter

7. Lecce: Street Food Tour in E-Scooter

Scopri i luoghi e i sapori di Lecce in una visita guidata. Ingrandisci le stradine per ammirare le principali attrazioni, tra cui piazze, chiese, i resti di un anfiteatro romano e altro ancora. Fermati lungo il percorso per assaggiare deliziose specialità stagionali e incontrare la gente del posto che le prepara. Incontra la tua guida, sali sul tuo e-scooter e parti alla scoperta dei principali luoghi d'interesse, passando per le caratteristiche stradine del centro storico. Scopri la maestosa Piazza del Duomo, una delle piazze più belle d'Italia, con al centro la Cattedrale di Maria Santissima Assunta. Prosegui verso l'ingresso monumentale della città, Porta Napoli, poi l'affascinante Basilica di Santa Croce, che rivela lo sviluppo artistico del barocco leccese. Successivamente, dirigiti verso Piazza Sant'Oronzo, dove scoprirai i resti di un anfiteatro romano tra edifici storici e chiese.

Puglia: corso di cucina con menù

8. Puglia: corso di cucina con menù

Desideri fare colpo sui tuoi amici e familiari con nuovi piatti sorprendenti? Grazie a questo corso di cucina di Green Italy Tours sarai in grado di padroneggiare alcuni meravigliosi piatti di stagione da aggiungere al tuo repertorio. Il menù comprende una selezione di antipasti, portate principali e dessert, e ti verranno fornite tutte le ricette. Goditi un corso di cucina di 4 ore e 30 minuti in una tipica casa e famiglia pugliese. L'esperienza è disponibile il mattino e il pomeriggio. Menù Antipasti - Focaccia - Fiori di zucca fritti. - Zucchine marinate - Insalata fresca Primo piatto - "Orecchiette" (pasta fatta in casa) al ragù di carne Secondo piatto - Involtini di carne (braciole), polpette di carne e melanzane alla parmigiana Dessert - Crostata

Lecce: Visita guidata a piedi

9. Lecce: Visita guidata a piedi

Visita Lecce a piedi. Fai un tour privato e scopri i luoghi più belli con una guida esperta. Scegli tra una partenza mattutina, pomeridiana o serale e scopri lo spirito dell'affascinante Lecce. Ammira le attrazioni storiche, tra cui l'anfiteatro romano in Piazza Sant'Oronzo e l'elaborata Basilica di Santa Croce, nonché Piazza Duomo. Scopri l'autentica cultura e tradizioni locali e assaggia cibi appetitosi, come gelati o bruschette, e un bicchiere di vino. Goditi un itinerario flessibile e l'attenzione individuale della tua guida.

Da Lecce: tour del Salento con guida professionista

10. Da Lecce: tour del Salento con guida professionista

Esplora il Salento e le sue città suggestive con un tour di 1 giorno per piccoli gruppi da Lecce. Viaggia a bordo di un autobus climatizzato che può ospitare massimo 7 passeggeri. Dopo il prelievo dal tuo hotel, dirigiti a Galatina, un vero gioiello per quanto concerne arte, storia e tradizioni. In particolare, la basilica di Santa Caterina d'Alessandria è di notevole bellezza. È seconda solo alla Basilica di San Francesco d'Assisi per la presenza di affreschi, creati dai discepoli di Giotto. Tra gli altri monumenti da visitare ci sono la chiesa di San Pietro e Paolo, le antiche "case a corte" e gli edifici del centro storico. Otranto è la città più orientale d'Italia ed è conosciuta col nome di Porta d'Oriente. La splendida cattedrale, la chiesa di San Pietro in stile bizantino, il castello, le torri, i bastioni dei Pelasgi e le mura che circondavano l'intera città antica fanno di Otranto una delle destinazioni culturali più interessanti dell'Italia meridionale. Santa Maria di Leuca si trova proprio nella punta meridionale della penisola salentina ed è bagnata dallo Ionio a ovest e dall'Adriatico a est. È un centro turistico famoso per il paesaggio naturale molto colorato che si fonde con un'architettura maestosa. Sul promontorio Iapigio si trova la basilica santuario di Santa Maria de Finibus Terrae. Dalla basilica, raggiungi il porto antico a piedi, tramite due rampe di 300 scalini ciascuna. Gallipoli è considerata la perla del Salento. Questa città greca è divisibile in due aree: la città vecchia e il borgo nuovo, dove sorgono le strutture turistiche e i palazzi moderni. La parte vecchia della città è situata su un'isola calcarea collegata alla terraferma con un ponte seicentesco. È circondata dalle mura difensive costruite nel XIV secolo. È caratterizzata da un intricato labirinto di stradine tortuose, in cui si trovano negozi di artigianato, numerose e bellissime chiese barocche e palazzi aristocratici. Vale la pena visitare anche la cattedrale dedicata a Sant'Agata, uno dei migliori esempi di architettura barocca nel Salento, il Castello angioino, costruito nel XIII secolo, e la fontana greca, una delle fontane più antiche d'Italia.

Attività disponibili

38 attività trovate
Ordina per:
Pagina 1 di 3

Lecce: altri luoghi da visitare

Vuoi scoprire tutte le attività disponibili a Lecce? Clicca qui per la lista completa.

Lecce: le opinioni degli altri viaggiatori

Valutazione generale

4.7 / 5

basata su 424 recensioni

Luigi ci ha accompagnato alla scoperta del centro storico. Ha arricchito la visita con informazioni culturali, storiche ed enogastronomiche del Salento. Grazie mille!

Con mio marito abbiamo avuto la fortuna di essere solo noi 2 e soprattutto di aver avuto Diletta come guida , preparata e disponibile .

Gita bellissima! La guida, Diletta, è stata bravissima e chiara nello spiegarci tante cose e raccontarci aneddoti. Consigliatissimo!

Visita interessante ed esauriente. Molto brava Diletta che ci ha fatto trascorrere 2 ore in un baleno senza mai annoiarci.

guida molto preparata e attenta a tutti i partecipanti